Segnali TV a Ferrara

Milcham ha scritto:
Non è la temperatura al suolo che conta, ma è quella in quota (inversione termica nella troposfera) a causare i fenomeni di propagazione TV:

Quindi dipenderà, casomai, da come evolverà il meteo in estate.
ottima precisazione Milcham avevo letto un articolo interessante come il tuo tempo fa , ma non lo trovo.
purtroppo per noi sono troppe la variabili in gioco.
 
Ultima modifica:
a Milcham
per quanto riguarda l'antenna . un conoscente dice di trovarsi molto bene con una 3 sul Venda e una Telves Dat 45 a metà strada.(Velo Venda)
dovrebbe avere un ampio angolo di copertura.
cosi' ora duole il capo anche a te
:eusa_wall:
 
Milcham ha scritto:
...Infatti! Domani pomeriggio dovrebbe venire il TERZO antennista per il primo sopralluogo... :eusa_shifty:
Al telefono gli ho esposto i problemi e infatti mi ha subito nominato la Offel Speed+ (immagino 43D) e la Dat45 come alternative "migliori" alla BLU420F... :eusa_think:
Ha detto che intanto farà qualche misurazione poi mi proporrà il da farsi, ammesso che ci sia qualcosa di fattibile.
a me la OFFEL Speed + 43 D ha migliorato la qualità di alcuni Db dando piu' stabilità generale.
prima avevo una Clone della dat 45 a 3 bracci.
ora mds ch 49 non è mai piu' sparito. il 36 1 volta in 1 mese .

poi sempre esperienza personale la stessa antenna montata al posto di una Blu 420 ha migliorato il segnale in presenza di ostacoli. ora i fuori servizio sono sporadici.( non assenti). sono sicuro perchè è stata montata da un mio parente.
il mio antennista dice che sono ottime poi non so.
ho chiesto info a riguardo su questo tipo di antenna senza avere risposta dal forum
 
Ultima modifica:
dai dati dichiarati è a tutti gli effetti analoga a una 42 elementi es della fracarro

evidentemente ha un diagramma di ricezione che capita a fagiolo nella vostra zona cioè sui canali critici che ti interessano avrà un pto di nullo o quasi proprio nella direzione che formano gli interferenti
 
Milcham ha scritto:
Peccato che, a differenza della Fracarro, non mettano dati tecnici ulteriori nel loro catalogo.
Ad es. non c'è né andamento del guadagno in funzione della frequenza né diagramma polare della direttività.
di Offel speed + 43d ne sto vedendo montare parecchie . ci sono info sul grafico sul modello speed 43 (molto simile, ma meno guadagno)
pero' ILLEGIBILE . la Offel si è sprecata ...
http://www.offel.it/schede/tv/antenne_uhf_marco_GRAFICO6.htm
come si fa!!
e poi mi lamento perchè mi duole il capo
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
ottima precisazione Milcham avevo letto un articolo interessante come il tuo tempo fa , ma non lo trovo.
purtroppo per noi sono troppe la variabili in gioco.
Io torno a ripetere che nel 2011 guardare la tv non dovrebbe dipendere da variabili in gioco. I problemi fisici ci sono, sta a noi umani fare le cose in maniera che vadano altrimenti si cerca altro sistema. Stiamo parlando di Tv non di una cosa non che si può farne volentieri a meno.
Proprio oggi mi sono fermato con due miei vicini entrambi con impianto fatto rifare da 2 antennisti anzi 3 perchè uno ha chiamato 2 antennisti diversi, puntati su Velo e Colli e in sti giorni lamentano problemi su diversi canali, anche Rai. Per fortuna consigliano di puntare la... vedo meglio io a sto punto che a parte il 722 che rompe le scatoline qualche sera, tutti gli altri vanno senza problemi.

Anzi mi stavo chiedendo: ma se tolgo l'amplificatore visto che nessuno qui pare averne uno collegato... magari mi cala potenza ma forse mi calano anche i disturbi o dico una boiata?
 
Alex38 ha scritto:
Proprio oggi mi sono fermato con due miei vicini entrambi con impianto fatto rifare da 2 antennisti anzi 3 perchè uno ha chiamato 2 antennisti diversi, puntati su Velo e Colli e in sti giorni lamentano problemi su diversi canali, anche Rai. Per fortuna consigliano di puntare la... vedo meglio io a sto punto che a parte il 722 che rompe le scatoline qualche sera, tutti gli altri vanno senza problemi.
anche nella mia zona (pressi Quartesana) alcune abitazioni hanno girato la V nuovamente verso Bologna. non so dirti pero' cosa vedono e con quale stabilità.
da me i problemi maggiori si riscontrano a tarda notte(con sparizioni di molti mux).
fino a orari umani si vedono tutti i Mds senza problemi. (puntamento (Velo)
la rai a parte il ch 40 è stabile.
pero' molte persone lamentamo problemi principalmente com Mds e timb.(anzi direi quasi tutti)
ho visto che guadagnare qualche punto di Mer fa davvero la differenza (4 interventi di antennisti)
per questo mi duole sempre il capo
 
Ultima modifica:
E' proprio qua che non ci siamo Carlo!!! Non dovrebbe dolerti il capo, ma dovrebbero girarti le ba..e, e non poco!!
Tu hai chiamato l'antennista ben 4 volte ed ancora oggi, ogni tanto riscontri dei problemi!
Come diceva giustamente Alex, non è concepibile che un abbonato che paga oltre 100 euro l'anno sia costretto ad impazzire e a mettere sempre mano al portafogli ricorrendo ripetutamente all'intervento di un antennista per guardarsi un po' di televisione alla sera dopo il lavoro!!! E' assurdo!!!!
Però viviamo in Italia e quindi purtroppo tutto è possibile! :D :D
 
morapcs ha scritto:
E' proprio qua che non ci siamo Carlo!!! Non dovrebbe dolerti il capo, ma dovrebbero girarti le ba..e, e non poco!!
Tu hai chiamato l'antennista ben 4 volte ed ancora oggi, ogni tanto riscontri dei problemi!
Come diceva giustamente Alex, non è concepibile che un abbonato che paga oltre 100 euro l'anno sia costretto ad impazzire e a mettere sempre mano al portafogli ricorrendo ripetutamente all'intervento di un antennista per guardarsi un po' di televisione alla sera dopo il lavoro!!! E' assurdo!!!!
Però viviamo in Italia e quindi purtroppo tutto è possibile! :D :D
infatti carissimo. ! la testa mi duole perchè le ba.. si sono rotte:eusa_wall: . ma visto che la tv viene vista diciamo quasi giorno e notte da persone molto anziane.. dovevo garantire un minimo di stabilità.
vi ricordate una frase del signore con la barba?
riporto le sue parole : " con una buona antenna mds si riceve anche da Bologna" " il segnale da Velo è forte e pulito"
alla faccia :5eek:
con una K95 su Velo ho quasi stabilità assoluta solo sul Mds 4 e il DFree.
Mds 1 -2 -5 sono incerti.
ho detto quasi... ci dovrei lavorare ancora. vedro'
ciao
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
di Offel speed + 43d ne sto vedendo montare parecchie . ci sono info sul grafico sul modello speed 43 (molto simile, ma meno guadagno)
pero' ILLEGIBILE . la Offel si è sprecata ...
http://www.offel.it/schede/tv/antenne_uhf_marco_GRAFICO6.htm
come si fa!!
e poi mi lamento perchè mi duole il capo

una volta c'èera + attenzione a questi aspetti adesso invece le antenne si vendono col marketing spinto e diciamo che l'unica cosa a livello tecnico che interessa agli antennisti è la facilità di montaggio

una volta nei vecchi cataloghi fracarro ma anche offel c'erano i diagrammi i lobi etc..ma evidentemente come detto non interessavano a nessuno

Ora marketing..dtt..hd scatola schermata che non serve a un fico secco etc etc
 
da ieri Sparito Ch 27 sport Italia , è stato rilevato anche nella sezione Veneto.
ciao
 
propagazione info

a billy elett . Ecc . Ciao , visto la vostra esperienza è possibile che ci sia più fading al mattino molto presto. ? Alla sera i canali non hanno problemi . Considera per esempio il 49 ha mer 32 e bèr meno 8 ma al mattino presto ha problemi . Grazie
 
in genere il "fading" è più apprezzabile nelle prime ore del mattino e verso il tramonto/prima serata
 
carlo500 ha scritto:
a billy elett . Ecc . Ciao , visto la vostra esperienza è possibile che ci sia più fading al mattino molto presto. ? Alla sera i canali non hanno problemi . Considera per esempio il 49 ha mer 32 e bèr meno 8 ma al mattino presto ha problemi . Grazie
Sicuro 32 di mer?
No perchè quando ho detto che "forse" avevo 37, hanno cercato di farmi passare per idiota!
 
Alex38 ha scritto:
Sicuro 32 di mer?
No perchè quando ho detto che "forse" avevo 37, hanno cercato di farmi passare per idiota!
si ho 29- 30 sul mds 2 e 32 sul mds4.
anzi è stato rilevato da 2 antennisti diversi.(in tutto ho fatto 4 interventi)
ma bisogna anche guardare il Ber.
 
Ultima modifica:
Ciao,

attenzione ragazzi, che per avere valori di MER a quei livelli, occorrono segnali pressochè perfetti... un'utopia, al momento.
Tanto per avere un'idea, allego immagine di segnale DTT con MER 36 dB (il massimo misurabile dalla maggior parte degli strumenti) ma queste condizioni, le ho ottenute con lo strumento direttamente collegato all'uscita di un modulatore digitale (con uno spezzone di cavo di 2 metri)

digi.jpg



Per quanto riguarda le antenne riceventi, con 25 dB di MER... è già "grassa" ;)
 
ho riportato solo quello detto dall'antennista,
se poi ho fornito indicazioni sbaliate chiedo scusa , ero in buona fede.
ho chiesto quei valori all'antennista perchè indice di stabilità della linea.
grazie
 
Ultima modifica:
Se i valori che ti ha dato il tecnico sono reali, non dovrebbe dolerti il cranio! :D
E' vero che il MER è solo una parte della misura e ci sono altri parametri di cui tener conto, però un 29 dB sul 36 (ricordate che ha FEC 5/6 !!!) e 32 dB sul 49 (questo ha un "più logico" FEC 3/4) in teoria dovrebbero mettere al riparo da qualsiasi squadrettamento (e mal di testa)
Sarebbe anche interessante conoscere almeno il valore di "Noise Margin", ma teoricamente l'impianto dovrebbe essere "rock solid" ;)
 
Ah, a proposito: quando guardate il BER sugli strumenti degli antennisti, controllate che sia il "BER prima del correttore Viterbi", è solo "lui" che ha un significato... il "Post Viterbi" non fornisce indicazioni interessanti... quello più o meno, segnala errori solo nel momento in cui il canale squadretta ;)

Nella foto che ho postato sopra, il "pre Viterbi" è indicato come "Ch BER" mentre il "Post Viterbi" è indicato come "pV BER"
Entrambi segnalano 0 E -8 perchè in quel caso non c'è etere in mezzo, ma in condizioni di normale trasmissione, sono molto diversi, come valori
 
Indietro
Alto Basso