Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

Non so su Camignone (quanti abitanti fa? :icon_rolleyes: ) e Provezze, ma su Passirano e Provaglio d'Iseo alcuni sul forum ricevono i Timb.
In ogni caso, le ulteriori attività previste per Timb in area Brescia sono:
1. Adeguamento Vesalla
2. Adeguamento Maddalena
3. Integrazione copertura Vedetta (in valutazione riaccensione M. Netto)
4. Tilt su Faeto per limitarne il raggio d'azione.

Per eventuali necessità (minimali) non coperte da queste azioni, andranno attivati ripetitori da parte delle amministrazioni locali/montane. ;)
 
3750... ha scritto:
Non so su Camignone (quanti abitanti fa? :icon_rolleyes: ) e Provezze, ma su Passirano e Provaglio d'Iseo alcuni sul forum ricevono i Timb.
In ogni caso, le ulteriori attività previste per Timb in area Brescia sono:
1. Adeguamento Vesalla
2. Adeguamento Maddalena
3. Integrazione copertura Vedetta (in valutazione riaccensione M. Netto)
4. Tilt su Faeto per limitarne il raggio d'azione.

Per eventuali necessità (minimali) non coperte da queste azioni, andranno attivati ripetitori da parte delle amministrazioni locali/montane. ;)

Per quanto riguarda la mia situazione dopo la nuova accensione del ripetitore della Stella, devo dire che speravo di non avere bisogno di andare sul tetto a modificare l'antenna, ma temo che lo dovrò fare perchè la ricezione dei segnali TIMB è un pò instabile e variabile a seconda del televisore\registratore.
Ciò non toglie che mi piacerebbe capire perchè ho sempre ricevuto alla perfezione il mux MDS4, che in teoria mi arriva dalle stesse postazioni.

Forse MDS mi entra in sincrono anche da Vedetta? (Gli altri mux mediaset però non mi entrano)
O forse i TIMB sono disturbati da altre postazioni (Serramazzoni, Pigazzano,monte orfano riflesso dalla collina...?)

3750, l'adeguamento di Vedetta prevederà una maggiore copertura verso Ovest (magari verso Gussago?)

Allego una immagine con le direzioni dei ripetitori viste da casa mia.
Io ho una antenna in banda V verso Vedetta, e una in banda IV nell'ingresso UHF verso Penice.

ripetitori.jpg



Colgo l'occasione per segnalare una bellissima funzionalità di Google earth che non avevo mai notato prima: Se si disegna un percorso e poi si clicca con il tasto destro sul nome del percorso sulla lista dei percorsi, è possibile visualizzare il profilo altimetrico.
Io per esempio qui ho visualizzato il percorso da casa mia al monte orfano, e quel picchettino che si nota è l'interferenza del colle della Santissima.

altitudineorfano.jpg



Qui invece dimostro che Pizzo Cornacchia non arriverà mai dalle mie parti....nonostante quanto segnalato da OTGTV...
altitudinecornacchia.jpg
 
Ultima modifica:
vocesolitaria ha scritto:
Colgo l'occasione per segnalare una bellissima funzionalità di Google earth che non avevo mai notato prima: Se si disegna un percorso e poi si clicca con il tasto destro sul nome del percorso sulla lista dei percorsi, è possibile visualizzare il profilo altimetrico.
Io per esempio qui ho visualizzato il percorso da casa mia al monte orfano, e quel picchettino che si nota è l'interferenza del colle della Santissima.

Grande Vocesolitaria gia da qualche anno utilizzavo la linea percorso per avere una vaga idea del puntamento...anche se strumento alla mano non sempre coincide con la direzione ( forse anche a causa di alcune imprecisioni su GH) ma questa funzionalità non l'avevo mai notata grazie per la segnalazione
 
wiz71 ha scritto:
Grande Vocesolitaria gia da qualche anno utilizzavo la linea percorso per avere una vaga idea del puntamento...anche se strumento alla mano non sempre coincide con la direzione ( forse anche a causa di alcune imprecisioni su GH) ma questa funzionalità non l'avevo mai notata grazie per la segnalazione


funzionalita' conosciuta ,e' quella che mi a fatto desistere dal cercare il 39 verticale di castel san pietro,
 
3750... ha scritto:
Non so su Camignone (quanti abitanti fa? :icon_rolleyes: ) e Provezze, ma su Passirano e Provaglio d'Iseo alcuni sul forum ricevono i Timb.
In ogni caso, le ulteriori attività previste per Timb in area Brescia sono:
1. Adeguamento Vesalla
2. Adeguamento Maddalena
3. Integrazione copertura Vedetta (in valutazione riaccensione M. Netto)
4. Tilt su Faeto per limitarne il raggio d'azione.

Per eventuali necessità (minimali) non coperte da queste azioni, andranno attivati ripetitori da parte delle amministrazioni locali/montane. ;)
si a passirano e porvaglio si riceve perchè non ci sono ostacoli, cmq se sistemano mmaddalena e riattivano capriano del colle qualcosa cambierà
 
Confermo che i segnali TIMB dal monte orfano a Provaglio arrivano splendidamente :D (p. 90-95% q.88-93%) sono gli amici di provezze che hanno problemi e visto la disponibilità di informazioni da parte di 3750... volevo cercare di capire cosa si potesse fare che so magari l'adeguamento di vedetta e maddalena avranno dei benefici pure per loro o come ha detto beppe magari da capriano del colle o qualcosa d'altro
 
vocesolitaria ha scritto:
Qui invece dimostro che Pizzo Cornacchia non arriverà mai dalle mie parti....nonostante quanto segnalato da OTGTV...
Per la cronaca è stato tolto da un bel po' di tempo ed era dovuta a segnalazione ERRATA da parte di un'emittente nazionale.
Inoltre, segnalo che siccome Google Earth è soggetto a ovvie approssimazioni non è che sia una scienza esatta il profilo altimetrico che produce... Un conto è usare software appositi...
 
Aggiornamento RAI da BS, pare arrivi in verticale ora questo spiega cosa ci faceva il furgone RAIWAY a Villa con la log in verticale nella giornata di martedì
 
maomin ha scritto:
Confermo che i segnali TIMB dal monte orfano a Provaglio arrivano splendidamente :D (p. 90-95% q.88-93%) ...
Confermo anch'io, naturalmente da me l'Orfano è perfettamente visibile.
Approfitto per salutare i Forumisti. ;) :D
 
wiz71 ha scritto:
Aggiornamento RAI da BS, pare arrivi in verticale ora questo spiega cosa ci faceva il furgone RAIWAY a Villa con la log in verticale nella giornata di martedì
si tutti i mux rai 23 26 e 30 arrivano in verticale praticamente perfetti!!!!!!!!
 
Otg Tv ha scritto:
Per la cronaca è stato tolto da un bel po' di tempo ed era dovuta a segnalazione ERRATA da parte di un'emittente nazionale.
Inoltre, segnalo che siccome Google Earth è soggetto a ovvie approssimazioni non è che sia una scienza esatta il profilo altimetrico che produce... Un conto è usare software appositi...
La mia non voleva essere una critica...;)
Anzi, colgo l'occasione ancora una volta per ringraziare OTGTV che fa veramente un ottimo lavoro ed è sempre sorprendentemente rapido e puntuale ad aggiornare il suo database. Per noi peones è l'unica fonte di informazione affidabile.
Ero solo stupito che permanesse un tale evidente errore (evidente per noi che guardando in quella direzione vediamo un muro di montagne), che peraltro avevo già segnalato su questo 3d a 3750, il quale pure sosteneva che Pizzo Cornacchia potesse arrivare a Gussago.
Ho visto che è stato tolto; molto bene.:D
 
wiz71 ha scritto:
Aggiornamento RAI da BS, pare arrivi in verticale ora questo spiega cosa ci faceva il furgone RAIWAY a Villa con la log in verticale nella giornata di martedì

Da dove arriva questa informazione?
Era quello che sospettavo io...

wiz71 ha scritto:
Avvistato oggi il furgone di RAIWAY a Villa D'Erbusco con una log in verticale verso Brescia

vocesolitaria ha scritto:
Che abbia qualcosa a che vedere col fatto che oggi mi è sparito il MUX4 della RAI, canale 40, da Vedetta?
E' successo solo a me?

Però il sito RAIWAY per Gussago continua a parlare i MUX4 in orizzontale da Vedetta, mentre OTGTV dice sia Orizzontale che Verticale
 
onirbs ha scritto:
Cioè??
Dove arrivano in verticale perfetti??

Non credo saranno fruibili per te, visto non lo erano nemmeno in orizzontale, ma per chi riceveva da BS se no riceve più deve portare la banda IV in verticale
 
wiz71 ha scritto:
Prove sul campo ;) ...ti basta ?
Direi che è la fonte più sicura...;)

Però non mi è chiaro cosa è successo:
Se non sbaglio la situazione era che da Vedetta i mux 23,26 e 30 erano in orizzontale, mentre il 40 sia in orizzontale che verticale.
Ora dalle tue parole mi sembra di capire che sono tutti in verticale...

... e quindi non più in orizzontale? Mi pare strano, ci sarebbe una ondata di segnalazioni da Brescia. Tra l'altro la risposta che mi ha dato ODIN da Brescia conferma che non nota variazioni.
Sicuro che il verticale che hai rilevato non è quello della Maddalena?

Il sito di RAIWAY non segnala variazioni....e neppure OTGTV...:eusa_whistle:

Ho scritto qualche giorno fa a RAIWAY, ma al momento nessuna risposta.
 
onirbs ha scritto:
Cioè??
Dove arrivano in verticale perfetti??
io ho provato camignone e passirano e arrivano perfetti poi sicuramente arriveranno anche piu lontano
 
per cortesia qualcuno puo controllare RTB :D finalmente la vedo bene anche io ma non capisco cosa abbiano fatto visto che potenza e qualita del segnale sono sempre su livelli bassi , voi notate differenze?
 
Alla fine mi sono deciso ad andare in solaio per fare delle prove con la centralina.:icon_rolleyes:

Ho collegato la banda V orizzontale verso Vedetta da sola nell'ingresso UHF. Da prove precedenti, in questo modo ricevevo perfettamente tutti i canali RAI (23,26,30,40). Adesso non ne ricevo più nessuno. Vedo un segnale al 50% e non aggancia. Ho provato a collegare IN SOLAIO una antenna UHF (che mi tengo pronta par quando, alla fine, mi deciderò ad andare sul tetto :eusa_wall: :eusa_wall: ) in verticale. In questo modo ricevo un segnale forte su tutti i canali, e li aggancio bene tutti meno il 40 :crybaby2: .
Probabilmente mettendo l'antenna sul tetto potrei farcela.
Quindi confermo che la RAI ha fatto degli interventi in Vedetta.

Collegando solo la banda V ricevo perfettamente anche LA7 dalla Stella; quindi effettivamente ho delle interferenze che mi entrano dall'altra antenna, la banda IV verso Sud (Penice). Mi sono quindi deciso a collegare questa antenna nell'ingresso di banda IV anzichè UHF e LA7 funziona perfettamente, pur con una antenna sfasata di 30 gradi. Quindi è vero che i canali TIMB sono interferiti da Sud, forse Serramazzoni come diceva 3750, o forse Pigazzano. Comunque per il momento ho risolto così.

Mi resta ancora il problema del canale 40, ma prima di andare sul tetto aspetto ancora un po'. Se fossi andato tutte le volte che sarebbe stato necessario a causa di qualche variazione avrei potuto piantarci le tende.
E poi... non è che queste variazioni sono propedeutiche all'accensione del 40 dal Penice?:eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso