Segnali TV a Viterbo e provincia

Buona sera a tutti.
Vi ancticipo che ho scritto a Raiway per aver delucidazioni su come comportarci nel nostro comprensorio.
Parlando anche con Andrea (alias AG-BRASC) che ringrazio pubblicamente per la sua disponibilità, la situazione per ricevere tutti i mux rai non è di semplice fattezza.
Inzialmente abbiamo supposto che, un'antenna dedicata UHF verso Canepina in Verticale, potesse risolvere vista l'estrema vicinanza del sito, ma così non è; i segnali impattano lo stesso.
Ora, io sono un tipo caparbio, una scappatatoia con Andrea la stiamo studiando.
Ma non credo che tutto il coprensorio sia disposto a ordinare filtri, antenne direttive, fare tentativi di puntamento, tarare guadagni, cercare di abbassare il BER ecc.:icon_rolleyes:
Accadrà, (almeno che RaiWay non ci metta una pezza) che la popolazione prenderà atto che i "canali nuovi rai" qui da noi non si vedono.
E' anche vero che il servizio nazionale è garantito in quanto in VHF arriva tutto ed egregiamente.
Ma anche no!
Personalmente credo che sarebbe stato più costruttivo lasciare a Canepina solo il compito (importante) di garantire il servizio nazionale (Mux1) e lasciar ricevere gli altri da Roma come qui da 20 anni accade.:evil5:
Non mi risultano casi dove, Canepina copra in maniera escusiva.
Sarà un paradosso, ma qui da noi lo swith.off definitivo ha portato un disagio più che un beneficio.:doubt:
 
3750... ha scritto:
Non so più come dirlo. Amiata Timb tra una/due settimane cambierà totalmente. ..... Anche Peglia sara' completamente modificata...... La situazione per qualche giorno ancora sara' questa!

Ohi !!!! la frase "anche Peglia sarà completamente modificata" ... mi terrorizza un pò :5eek: ..... infatti a me interesserebbe molto sapere di quanto .... visto che poi nella zona Stroncone ... non sono male i segnali .... ma detto tra noi ,,, si cambia polarizzazione al Peglia ? anche Frequenze ? ,,, su ddai non ci faranno qualche scherzetto, :D vero ?
 
@bart1man credo che 3750... indesse uno stravolgimento dei sito tx dell'amiata.
Il peglia verrà solo ulteriormente ottimizzato. (nuove antenne già sono state montate)
sicuramente andrà messo in iso con il "nuovo" amiata...
 
Ultima modifica:
digitalboyz ha scritto:
@bart1man credo che 3750... indesse uno stravolgimento dei sito tx dell'amiata.
I peglia verrà solo ulteriormente ottimizzato. (nuove antenne già sono state montate)
sicuramente andrà messo io iso con il "nuovo" amiata...
E' così. ;)
 
Storm75 ha scritto:
Ciao ragazzi, segnalo l'accensione del mux 1 della Rai con Tgr Toscana sul ch. 5 in VHF dal Monte Peglia:D
A Viterbo non arriva!! probabilmente i pannelli sono rivolti verso la Toscana.Comunque da noi lo stesso mux Toscana lo riceviamo sulla frequenza 27 V dal M.Argentario.Ciao;)
 
3750... ha scritto:
Non so più come dirlo. Amiata Timb tra una/due settimane cambierà totalmente. In zona si riceverà solo in V, come Mediaset. Ora non fa testo. E' ancora in H e non si può ricevere correttamente, causa interferenze con gli altri segnali in H. Quindi ora o si puntano altri siti ... o si aspetta la nuova antenna.........
Presumo che questo cambio di polarizzazione non abbia conseguenze negative sui segnali timb in verticale da Argentario che per il momento sono ottimi. Anzi con la sfn dovrebbero essere "consolidati". Confermi?
 
27 dall'argentario

Carissimi
il 27 rai mux 1 dall'argentario ha completamente ''tappato''il 27 da rocca di papa di telepace nelle zone manziana - canale monterano - tolfa - cerveteri - santa marinella . Avete anche voi riscontri di questo tipo?
 
Stefano91 ha scritto:
Da quando sono tornato dall'ospedale (altro ieri) tutti mi vengono a cercare chi per risintonizzare, chi perché non vede La7... Non ce la faccio più... Il prossimo che me lo chiede gli dico che ha chiuso per fallimento....
Ormai è chiaro che La7 dall'Amiata è come se non ci fosse, il problema non è certo solo mio o di pochi intimi ;)

Dal M.Amiata ho fatto diverse prove con antenne diverse,ho provato sia in verticale che orizzontale,il risultato è sempre lo stesso,i segnali di Timb non sono stabili.Ora aspettiamo queste modifiche che devono apportare,poi se funziona bene,altrimenti farò le modifiche necessarie all'impianto.;)
 
digieuro ha scritto:
Carissimi
il 27 rai mux 1 dall'argentario ha completamente ''tappato''il 27 da rocca di papa di telepace nelle zone manziana - canale monterano - tolfa - cerveteri - santa marinella . Avete anche voi riscontri di questo tipo?

[OT]Guarda che coincidenza.
Proprio ieri mattina ho fatto un giro in moto in quelle zone spettalari (motociclisticamente e panoramicamente)
Bassano/Oriolo/Canale Moterano/Manziana/Tolfa/Civitavecchia/Santa Marinella e poi rientro alla Tolfa. [/OT]

In realtà, da come ho notato diversi impianti in Zona, (ormai è diventata una fissazione guardare le antenne dovunque vada :icon_rolleyes: ) ci sono anche dei puntamenti verso il Peglia e verso l'argentario oltre che naturalmente Rocca di Papa (RM-Monte Cavo).
Considera che quasi sicuramente, oltre al Ch 27, avrete anche problemi sul Ch. 28 e 29 trasmessi dal Peglia in Pol. O contenenti i Mux 1 Rai (LAZIO/UMBRIA).
Potrebbe prevalere il 29 da Roma (SUPER 3 Mux 1) anche se non trasmesso dalla vetta ma comunque è disturbato.
Il 28 al 99% è perso, perché viene da Tivoli (Tele Tibur) ma con potenze molto relative.
 
@ digitalboyz
Hai notato la zona bassa di Oriolo Romano?le antenne di terza e quarta banda sono in direzione Argentario,mentre quelle di quinta verso il M.Amiata!!;)
 
apollo ha scritto:
@ digitalboyz
Hai notato la zona bassa di Oriolo Romano?le antenne di terza e quarta banda sono in direzione Argentario,mentre quelle di quinta verso il M.Amiata!!;)

A Oriolo in realtà i puntamenti da me notati erano tutti su Roma.
ho visto che è molto di moda l'uso delle log :icon_rolleyes:
da quelle parti.
La zona bassa tuttavia non ti saprei dire visto che di solito percorro la via principale che raccorda Oriolo a Manziana.
 
argentario e rai che caos (sono tutti padroni?)

Va bene lo s.o. , va bene che la rai e' rai , va bene che le pianificazioni le hanno fatte con tutte le parti del corpo meno che con la testa, ma questo atteggiamento verso gli utenti e' criminale e sprezzante, nonche' verso le emittenti legittimate da almeno un ventennio!
Considerando che il 27 dell'argentario dovrebbe scendere in verticale e quindi con almeno 20 db di attenuazione rispetto a quello che viene da roma, ma con quali potenze intendono servire il bacino di utenza? (che ricordiamolo volendo essere buoni si dovrebbe fermare a civitavecchia?) io ho anche il sospetto che invece che in verticale stiano usando una pol. mista.

Tutta la zona preferibilmente guarda monte cavo solo in prossimita' di ostacoli vicini gira verso argentario con grandi problemi di fading soprattutto d'estate.

Anzi, cosa pensate che faccia la rai se telepace accendesse un bel gap-filler sul 27 a civitavecchia? E' provincia di roma e quindi bacino attribuito a lei!!!! sai che risate
 
Ultima modifica:
Prima di sparare certe affermazioni bisognerebbe parlare con i dati alla mano.
E questi dati confermano che dall'Argentario tutti i segnali UHF (inclusi quelli RAI) sono irradiati con polarizzazione verticale. Del resto, in ogni caso, un'eventuale polarizzazione mista non prevede l'utilizzo contemporaneo di due polarizzazioni nella medesima direzione (ciò non avrebbe tecnicamente senso).
Inoltre, la RAI non sta utilizzando potenze superiori a quelle autorizzate.

Poi, nelle zone "di confine" è normale che delle emissioni co-canale di segnali differenti da diversi bacini possano creare conflitti, anche in caso di polarizzazioni differenti.
Infine sarà bene ricordare che:
- la RAI deve garantire il servizio pubblico, Telepace no.
- A seguito delle assegnazioni della banda 61÷69 al bando di assegnazione LTE, tutte le emittenti locali avranno nel 2012 una completa riassegnazione e riposizionamento dei canali utilizzati per le proprie trasmissioni, quindi non si può escludere che Telepace traslocherà su una nuova frequenza.
 
per ag brasc

Tutto sacrosanto!
pero' e' bene ricordare anche:
- che, come saprai certamente il concetto di pubblico servizio in giurisprudenza televisiva e' ampiamente superato e comunque il ''pubblico servizio Rai'' deriva da una convenzione Stato rai che assegna alla stessa una '' concessione'' ad espletare il servizio richiesto; al pari le emittenti private sono assegnatarie di concessione amministrativa dallo Stato per l'espletamento della attivita' televisiva;
- E' altrettanto vero che le emittenti private del Lazio dovranno a breve partecipare ad una gara per l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze televisive e probabilmente ci sara' un rimescolamento di canali, ma intanto mi chiedo:
1 fino alla eventuale riassegnazione una qualsiasi emittente deve rinunciare al suo bacino anche se nel tempo ha fidelizzato uno o , per disgrazia molti ascoltatori?
2 Alla riassegnazione, nella fattispecie il canale 27 chi lo vorra'? o meglio perche' una emittente dovrebbe accettare di buon grado un canale '' castrato'' arbitrariamente per le convenienze sia pure di Rai?
3 La verita' , purtroppo e' che non si gioca a seconda delle convenienze con i bacini di utenza ne' si spostano confini un po' qua' e un po' la';
Alla rai in sede di pianificazione sono stati concessi i canali in vhf (anche uno in piu') proprio per la programmazione regionale, poi quelli non bastano piu' quindi passiamo anche all'uhf e se poi sporchiamo un po' i bacini della provincia di Roma che fa? Tanto non toccano mica alla Rai .
4 I segnali dall'argentario nei posti suddetti c'e' sempre stato in analogico, tanto e' che per esempio sul canale 28 rai due da monte mario e mi pare telemaremma sull'argentario li potevi discriminare perfettamente senza neanche un po di offset orientando l'antenna o a monte mario o all'argentario; in digitale per oscurare completamente un segnale proveniente da roma con 82dbu , con l'antenna con schermo posteriore verso roma converrai con me che arrivi con un segnale forse un po' esagerato non trattandosi propriamente di zone di confine , a meno che bracciano non lo consideriamo cosi'.

Per quanto riguarda la pol. mista mi riservo di darti notizie piu' puntuali domani una squadra di tecnici va a fare rilevamenti nella zona , non e' poi cosi' assurdo pensare ad una polarizzazione mista quando vuoi servire 2 province differenti una in H e una in V.
Con amicizia Digieuro
 
OK, ma che vantaggi porterebbe l'adozione della polarizzazione H in UHF dall'Argentario verso Civitavecchia?
Solo una sorta di assurdo tecnico (oltre che un gran pasticcio con gli omologhi Mux RAI 2, 3 e 4 trasmessi nel bacino di Roma, causa distanze eccessive da gestire per la SFN).
Non è mai stato fatto di trasmettere contemporaneamente con due polarizzazioni in una stessa direzione.
Oltretutto porprio l'eventuale ricezione fidelizzata, stavolta su Argentario, ha da sempre fatto sì che le antenne UHF verso Argentario fossero poste in polarizzazione V... :icon_rolleyes:
 
Un breve ritorno alla giornata dello scorso 23/11, perché quanto ho visto oggi ne è il naturale collegamento.
Dopo lo switch di Monte Peglia, al quale ho avuto modo di partecipare in diretta assieme al personale tecnico TIMB, e dopo una serie di verifiche dell'andamento del segnale in giro per l'Alto Lazio, grazie ad apollo e alla sua incredibile postazione ho potuto verificare l'incredibile qualità di ricezione del segnale di RAI 3 Marche sul ch. 54 trasmesso da Monte Nerone (PU), ora COMPLETAMENTE libero da qualunque altro segnale da Roma, anzi, dalla Campania sino alle Alpi e ai confini Italiani!
Ed eccone la diretta testimonianza fotografica...




Ma ancora non avevo avuto modo di provare da Roma.
Oggi finalmente ho avuto il tempo di fare una prova dal terrazzo condominiale (9° piano) del nostro palazzo, che è su una zona sufficientemente elvata e totalmente libera da ostacoli verso i quadranti settentrionali.
Mi sono munito di una poco ingombrante antenna a pannello (Fracarro PU4A_F), di una piccola TV analogica e sono salito sul terrazzo, tutto sommato nemmeno troppo convinto, sapendo che da Roma a Monte Nerone ce ne sono di ostacoli (ad es. la zona del Terminillo), contrariamente invece a quanto accade per Viterbo...
E invece, con mio grande stupere, ecco qui! :5eek:



E questo è tutto l'insieme TV+antenna



Davvero sbalorditivo cosa accade quando un segnale è completamente libero e pulito da qualunque interfereza anche potenziale nel raggio di centinaia di Km! :icon_cool:

La cosa che mi ha "sconvolto" è stato pensare che questo stesso segnale lo ricevevo abitualmente da ragazzino, e non solo durante i mie "esperimenti antennistici" durante le vacanze trascorse in parte in Romagna (nei pressi di Ravenna) e in parte nella pedemontana Veneta... :D
 
Indietro
Alto Basso