Sono stato un po' incasinato questi tre giorni e mi scuso per la "latitanza", ma mi preme unirmi alle vostre voci, visto che ero presente anche io lo scorso 05/01 quando furono fatte quelle prove, sia pure con strumenti di analisi più di tipo amatoriale (incluso il mio Ibermeter combo).
Confermo innanzitutto quanto io stesso ho riferito ai miei contatti (3750... sa di chi parlo), ovvero, che ad oggi la ricezione a scelta dei TIMB da Argentario, Peglia e Nibbio è eccellente. Unico dubbio è la stabilità dei segnali dell'Argentario in Estate, ma eventuallmente la cosa sarà affrontate se e quando si dovessero presentare problemi (che ovviamente riguarderebebro tutti i segnali, in modalità più o meno random).
Confermo anche il mio parere esposto in passato circa l'Amiata, che in definitiva se venisse genericamente dismesso, ripiegando su siti alternativi (tipo lo stesso Cetona o siti a copertura più specifica/localizzata) non si farebbe uin soldo di danno, anzi!
...A proposito, lo scorso 05/01 lo ho ribadito in prima persona, "de visu", all'amico Stefano91!
L'Amiata... Questo tanto amato/oditato Amiata... Apollo sa bene che un tentativo di ricezione in H di senali noti come V ha poco senso tecnicamente parlando, però le domande che tutti ci siamo posti sono le seguenti:
- non è strano che di tutti i segnali in V dell'Amiata effettivamente risultino irricevibili (no lock) con un'antenna in H da 90 elementi, tranne i tre Mux TIMB, sia pure se con segnale elevato ma con BER disastroso?
- Non è strano che il comportamento dei tre Mux TIMB da Amiata sia risultato identico anche tentando la ricezione con un'antenna in V (
solo V)?
PS: oltre alla 90 elementi con rotore, apollo ha sul tetto un parco antenne, tutte con calate indipendenti, per poter analizzare singolarmente ogni possibilie soluzione di ricezione. Il tutto da fare invidia agli studiosi delle radio emissioni dal Cosmo!
PPS: parlando di Mediaset, anche qui la soluzione di ricezione da Amiata, considerando la presenza contemporanea (come per TIMB) di almeno ALTRI TRE segnali più forti (Nibbio, Argentario e Peglia), non è affatto ottimale, anzi... Forse offriva giusto 1 o 2 dB in più sopra la soglia critica, ma gli errori di ricezione (vs. Amiata e solo in V), sebbene la visione risultasse "fluida", erano evidenti e del tutto simili a quelli verificati con TIMB.
Concludendo, è vero e comprensibilie che per molti Viterbesi l'idea di rivluzionare l'intero parco di antenne di ricezione risulti assurda (almeno l'80% ha sempre ricevuto la V banda da Amiata sia in H che in V senza problemi evidenti... Magari oltre alla soluzione sinora adottata dagli antennisti ci sarà stata ancheuna buona dose di fortuna).
Però è anche vero che sinora i segnali locali (oltre i nazionali) più appetibili erano sempre stati trasmessi dall'Amiata (comprese reti locali del Lazio) e sfruttare questo sito, almeno per la V banda, era sempre stata (e pare sia ancora così) la soluzione più "appetibile".
Purtroppo però problematiche di questo tipo ci saranno sempre se, tra svariati segnali in SFN in un dato bacino (QUATTRO in totale, per questa zona), si desidera ricevere dal sito forse generalmente meno favorito quando gli stessi sono trasmessi da siti ben più vicini e che offrono parametri ben più "puliti" e con livelli di campo ben superiori... Da cui il mio ormai quasi "scherzoso" osteggiare la presenza di un sito come quello dell'Amiata!
