Segnali TV a Viterbo e provincia

No l'impianto è vecchio, ho solo cambiato le antenne..
Rai e ReteA (i Rai con i soliti problemi) sono a bomba ovunque, Timb e Mediaset (specialmente il MDS2) arrivano deboli nella mia stanza.
Altrove (salotto, altra camera e piano inferiore) tutto ok, solo il MDS2 accenna qualche squadrettamento..
 
AG-BRASC ha scritto:
Saluto di nuovo tutti con sincero affetto e con il link a una foto che ritrae tutto il nostro "gruppo d'ascolto"! :icon_cool:
http://imageshack.us/photo/my-images/577/cenaviterbo201209281024.jpg/
Ne ho anche io un paio, fatte con la mia macchinetta, anche se la prospettiva è peggiore, dato che essendo la macchinetta appoggiata sul tavolo accanto si ha una visuale un po' troppo dal basso... più che con l'autoscatto sembrano fatte con l'autosca22o...
Però se nessuno è contrario magari domani le carico su imageshack anch'io... ;)
 
Eccomi qua ragazzi!
ho avuto un week-end impegnato :)
Perfetta la compagnia, Ottimo il cibo, il dolce, il bere, accogliente il locale.
Ma l'ingrediente migliore è sempre e solo il DTT e le antenne.
Alla prossima, sperando che sia prima possibile.
Ps. Molto carina la foto.
 
Vorrei puntalizzare una cosa per l'autore della foto.
Potevate togliere momentamente il conto(illegibile) del ristorante.
Ciao.
 
Tralasciando il discorso TIMB, di cui mi sono rassegnato, vi risulta che anche il canale 36 (MDS2) venga irradiato (almeno in direzione VT) a potenza ridotta rispetto al 49, 50, 52 dal Monte Amiata?
 
Viterbesi, vi va il Timb3 (ch 42) dal monte Amiata?... oh beh, lo so che non vi funziona mai a modo, però sono di passaggio a Castel del Piano e del ch 42 non c'èproprio traccia (il 47 e il 60 funzionano regolarmente)...
Ieri sera però andava...

Qualcuno può confermare? (tanto ora sto partendo per Grosseto e me lo piglio da Argentario! :D)
 
Stefano91 ha scritto:
Tralasciando il discorso TIMB, di cui mi sono rassegnato, vi risulta che anche il canale 36 (MDS2) venga irradiato (almeno in direzione VT) a potenza ridotta rispetto al 49, 50, 52 dal Monte Amiata?
Qui ho tutte le direzioni di IV banda tranne l'Amiata, le altre sono tutte perfette!! ;)
 
Freccia-d-a ha scritto:
Viterbesi, vi va il Timb3 (ch 42) dal monte Amiata?... oh beh, lo so che non vi funziona mai a modo, però sono di passaggio a Castel del Piano e del ch 42 non c'èproprio traccia (il 47 e il 60 funzionano regolarmente)...
Ieri sera però andava...

Qualcuno può confermare? (tanto ora sto partendo per Grosseto e me lo piglio da Argentario! :D)
L'ho appena controllato, il risultato è che da 80 di qualità, poi cala bruscamente fino ad arrivare ad assenza di segnale,con inevitabili blocchi d'immagine!!:icon_rolleyes: Ciao ;)
 
TIMB2 ieri sera spento..
Ora sono fuori, tornerò domani sera e non posso controllare
 
@apollo
Con la nuova antenna i ReteA (1&2) entrano proprio a bomba, meglio anche dei Mediaset!!
Come mai tutta questa potenza e robustezza? Tutti dicono che sono mux fragili
 
Stefano91 ha scritto:
@apollo
Con la nuova antenna i ReteA (1&2) entrano proprio a bomba, meglio anche dei Mediaset!!
Come mai tutta questa potenza e robustezza? Tutti dicono che sono mux fragili
L'unica cosa che mi manca è la IV banda sull'Amiata,che non utilizzo perchè preferisco puntarla dove c'è la Rai. Ti comunico che i tecnici ReteA hanno finalmente sistemato la postazione del Peglia!! Ciao ;)
 
Possibile che nelle mie zone il Peglia non sia più stabile?
l'altro giorno ho messo una quinta banda rivolta proprio là e non mi entrava nessun canale (Fracarro yagi 10bl5f)
 
LedJacopo ha scritto:
Possibile che nelle mie zone il Peglia non sia più stabile?
l'altro giorno ho messo una quinta banda rivolta proprio là e non mi entrava nessun canale (Fracarro yagi 10bl5f)
Qual'è di preciso la zona? le 10bl ora con l'isofrequenza danno solo che problemi!!Prova ad utilizzare un' antenna più performante.Qui a Viterbo dal Peglia è tutto ok!! ;)
 
la zona è vasanello....:icon_cool:


Comunque, spinto dalla voglia di fare esperimenti, avevo intenzione di acquistare un'antenna con la quale effettuare delle prove per vedere come sono i segnali quà in zona...:icon_rolleyes: l'antenna non deve essere montata su un palo, ma usata solo per fare "indagini".:eusa_whistle:
inizialmente avevo pensato di una blu420, ma, avendo saputo che ormai è fuori produzione, mi sono buttato verso le offel serie K...
Che ne dite?

P.S. che sia un'antenna poco costosa ;)
 
LedJacopo ha scritto:
la zona è vasanello....:icon_cool:


Comunque, spinto dalla voglia di fare esperimenti, avevo intenzione di acquistare un'antenna con la quale effettuare delle prove per vedere come sono i segnali quà in zona...:icon_rolleyes: l'antenna non deve essere montata su un palo, ma usata solo per fare "indagini".:eusa_whistle:
inizialmente avevo pensato di una blu420, ma, avendo saputo che ormai è fuori produzione, mi sono buttato verso le offel serie K...
Che ne dite?

P.S. che sia un'antenna poco costosa ;)
Ho utilizzato con successo anche le triplex,che vanno bene per il Peglia,ma ancora meglio per l'Argentario in verticale!!Ciao ;)
http://www.youtube.com/watch?v=rxvdFMDMsOM
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, quel problema che affligge il mux1 Rai da Gradoli mi sta dando alla testa, così oggi, tornato a casa ho fatto alcune verifiche: il mux 1 viene trasmesso con i seguenti paramentri
I.G. 1/32 FEC 3/4
Ora mi chiedo: a cosa serve un IG così alto? Dare 28 Mb/s a un mux di 4 canali mi sembra assurdo.
Può essere dovuto a questo quel problema?
@apollo @AG-Brasc
 
Veramente quando il Mux 1 RAI è in VHF, è sempre con IG a 1/32...
Tra l'altro i parametri dei canali non SFN garantiscono segnali più robusti. ;)
 
A breve farò video e posterò il problema, sembra che me lo stia inventando, quando invece ce lo hanno tutti..
 
Indietro
Alto Basso