Di fatto TUTTI gli impianti di una rete nazionale (intendo in tutto il territorio nazionale) sono in SFN.eduardo1982 ha scritto:Anche in questi caso, di ponti cosi distanti, sarannno sincronizzati per la SFN?
Ciao
L'importante è trovarsi in un'area di sovrapposizione a distanza adeguata dai rispettivi siti emittenti (fatti salvi gli eventuali diversi ritardi impartiti ai vari siti emittenti così da mettere in fase tutti gli impianti ricadenti nel medesimo bacino di riferimento o in bacini contigui).
Naturalmente poi in vari casi l'eventuale differente polarizzazione dei segnali può aiutare a discriminare meglio segnali che potrebbero non rispettare alla perfezione le condizioni di intervallo di guardia (cioè la appena citata area sovrapponibile).
Un esempio pratico nei termini più semplici che posso...
Considerando che la sovrapponibilità di area di due segnali UHF SFN con IG pari a 1/4 si estende per una settantina di Km, se tu hai due ipotetici segnali SFN dei quali uno è a 140Km e l'altro a 90Km in linea d'aria, allora potenzialmente ti trovi entro la loro sovrapponibilità (140-90 = 50).
Se invece ti trovi nella situazione di avere questi segnali entrambi ricevibili con livelli abbastanza paragonabili, ma uno da una distanza di 130Km e l'altro da 10Km (scenario non così frequente, per fortuna), tale condizione non viene più rispettata e occorre prendere tutti i possibili accorgimenti tecnici affinché l'antenna riceva solo il migliore dei due.
