Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beba ha scritto:
Tutta questa fretta di passare al digitale terrestre, non è utile a nessuno; in altre regioni alcune zone hanno ancora problemi di varia natura; quindi si prendessero tutto il tempo che occorre, l'importante è farlo bene.
Il problema è che anche se si prendono molto tempo, non lo fanno bene uguale.
 
Nosky69 ha scritto:
Non è proprio così se passa la legge. :D Sta volta credo che ci sia poco su cui giocare a tira e molla. Ciao! ;) ;) ;)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=115860&page=270

Sono sempre possibili dei ricorsi al TAR ed, a sentire le tv locali, non hanno tutti i torti; soprattutto per il fatto che i monopolisti si sono accaparrate le migliori frequenze in un modo pure discutibile :eusa_naughty:
 
Allora ho parlato pochi minuti fa con "uno che conta" di Elettronica Industriale di Ascoli e mi ha detto che "purtroppo", come sapevamo già, la digitalizzazione in Abruzzo avverrà a fine Novembre-Dicembre 2011.....sempre che non slitti per cui se ne riparlerà a Marzo 2012....
L'unica cosa positiva,si fa per dire, è che loro cominceranno a lavorare sulle loro torri già da Settembre 2011.......

.............Non so che dire......sono rimasto senza parole......

..........Qualche commento.....suggerimenti.........
 
beh cominciare a lavorare sulle torri a settembre, soprattutto in montagna, è proprio una cosa da persone mooolto intelligenti!
 
Possiamo fare una specie di toto-mux per l'Abruzzo??

Cioè proviamo ad immaginare lo scenario dopo lo switch-off...

Potrebbe essere in questo modo:

Nelle zone ad alta densità abitativa penso ci saranno i seguenti mux:

Rai:1,2,3 (il 4 subito?) 5 e 6 chissa...

Mediaset: 1,2,4,5 (il 6 non credo subito) e Dfree naturalmente. Per quanto riguarda il dbv-h per i telefoni....finche durano....

Timb: 1,2,3 il 4 non subito...

Rete A: 1, il 2 dove gli conviene.....

Tivu Italia: non in tutte le zone.

Europa 7: ok.

e ovviamente gli altri circuiti e le locali in base al territorio.......

Nelle zone di media densità abitativa:

Rai: 1,2 all'inizio e forse 3 .....poi si vedrà...

Mediset, 1,2,4, il 5 e il 6 più in là....Dfree e quì dipenderà, penso, dagli abbonati...

La 7:1 e 3 il 2 forse???

ReteA: 1, il 2 non ne sono sicuro...

Tivù Italia: non penso....

Europa 7: ???

Tutte le altre dipende da vari fattori......e cioè se conviene o meno.....

Nelle zone di bassa densità abitativa (prevalentemente comuni montani):

Rai: 1; il 2 e 3 forse li metteranno dopo qualche anno, ma ne dubito fortemente, figuriamoci il 4 il 5 ......

Mediaset: l'1 (il calcio tira!!) e il 4, il 2 è in forse, il 5 e il 6 mai!!! Per il D-free, penso, come ho detto anche sopra, se ci sono abbastanza abbonati!!!

La 7: se prima c'era l'analogico solo il 3....scordatevi l'1 e il 2 e tantomeno il 4.

ReteA: anche quì se si riusciva a ricevere l'analogico solamente l'1.

Tutte le altre non penso proprio o forse qualcuna....


Che ne dite di questa disamina????

Ogni commento è ben accetto!!!!
 
Ultima modifica:
Io spero solo che la Rai faccia il suo dovere di servizio pubblico, per l'analogico ha installato tanti piccoli ripetitori come si diceva qualche pagina addietro, appunto per dare maggior copertura possibile e non lasciare nessuno senza segnale, la stessa cosa deve valere anche per la trasmissione digitale e cercare di irradiare quasi ovunque tutti i suoi 4 Mux, possibilmente fin da subito.
 
Speriamo che a SAN SALVO ci la RAI ci faccia vedere RAI 3 ABRUZZO dal ripetitore di MONTENERO DI BISACCIA perche' oggi e un miraggio.
 
Sul sito di DGTVi hanno tolto il calendario degli swtch off 2010 e inserito quello del 2011/2012 semplicemente II semestre 2011 e I semestre 2012
 
@ ARMI

La suddivisione a seconda della densità abitativa è in effetti più o meno come la descrivi (e gli switch precedenti insegnano). Però...
La RAI passerà al digitale TUTTI i propri impianti ufficiali. Un metro di riferimento attendibile è verificarne la presenza sul sito www.raiway.it nella sezione Ricezione Tv e Radio.
Per la presenza dei Mux più o meno è come dici tu, in ogni caso considera che se non viene attivato solo il Mux 1, sicuramente il 2 e il 3 vengono attivati entrambi.
Il Mux 4 viene effettivamente attivato nelle zone più popolate (ad es. per gli impianti facenti servizio presso i capoluoghi), specie se all'attivo la RAI ha già più di tre segnali (ad es. le tre analogiche più un Mux).

Mediaset, per le zone scarsamente abitate, da comunque priorità al Mux 4, poi casomani, a seguire, prima Mux 1 e poi Mux 2.
Poi, di solito per i siti ove i segnali Mediaset sono più di tre (ad es. Canale 5, Italia 1, Rete 4 e un Mux), oltre ai Mux 4, 1 e 2 attivano anche il 5.
Dove è presente D-Free, questo Mux restarà attivo (ovviamente sulla nuova frequenza, ch. 50). Non mi vengono in mente casi particolari di nuove attivazionidi D-Free a seguito di switch off.
Per il mux Mediaset 6 dipende da contesto a contesto (comunque presso le zone più densamente popolate), anche perché il suo ch. 58 è assegnato / autorizzato ancora in via provvisoria.

La7/TIMB, analogamente, di solito garantisce la presenza del Mux Timb3 (ad es. in zona scarsamente popolate ove presente il segnale di La7 analogico), ma se già c'è almeno un segnale in più del gruppo (ad es. MTV o un Mux TIMB) tende ad attivare tutti i Mux. Per il Timb4 dipende da contesto a contesto, anche perché il suo ch. 55 (già 54) è assegnato / autorizzato ancora in via provvisoria.

I Mux Rete A di solito vengono attivati entrambi, se è già attiva almeno un'emittente del gruppo (in analogico cioè DeejayTV oppure in digitale o anche entrambi), salvo attivazioni ex novo (anche qui però non mi viene in mente nessun caso di rilievo). ;)
 
Il mio timore e' che la concezione della RAI di "popoloso" sia alquanto burocratica.
Per esempio il monte Cimarani che serve buona parte del bacino del Fucino non ha nemmeno un MUX della RAI e difficilmente avra' il MUX 4 RAI dopo lo SO.

Come al solito la RAI si limitera' a coprire con questo MUX solo i capoluoghi (L'Aquila, Pescara, Teramo e Chieti) non tenendo affatto conto della popolazione e ad Avezzano (come al solito) resteremo emarginati come sempre accaduto in passato (vedi RAI 3, e MUX digitali RAI ante SO).

Mediaset, dovendo guadagnare con le sue TV, trasettera' quasi sicuramente tutti i suoi MUX da Cimarani (come gia' avviene con PREMIUM) alla faccia del canone (che ho sempre regolarmente pagato).


Ciao
 
La mancanza eventuale del Mux 4 RAI al M.Cimarani non è cosa così scontata, considerando che questo sito non serve solo Avezzano, ma tutta la Piana del Fucino (e anche di più).
Anzi, io non ho mai detto che, necessariamente, dove i segnali RAI sono tre prima dello switch, sempre tre (Mux 1, 2 e 3) resteranno subito dopo, anche perché ci sono stati sia dei casi ove da tre analogici son diventati quattro digitali su per giù al momento dello switch, vedi Segni, RM (che in pratica non serve alcun capoluogo, anche se dichiarano servita Frosinone, ma con moooolto ottimismo), così come da quattro (RAI 1, 2, 3 + un Mux), poi in digitale ne hanno attivati solo tre, vedi a Rieti il Monte Terminillo, malgrado serva capoluogo e provincia (per inciso, al Terminillo tuttora della RAI ci sono solo i Mux 1, 2 e 3).
Dipende dalle decisioni Ministeriali nei vari contesti e, ancor più, dal "peso" dei vari enti locali (Comuni, Arpa, ASL...) in merito. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
......
I Mux Rete A di solito vengono attivati entrambi, se è già attiva almeno un'emittente del gruppo (in analogico cioè DeejayTV oppure in digitale o anche entrambi), salvo attivazioni ex novo (anche qui però non mi viene in mente nessun caso di rilievo). ;)

Sarebbe interessante sapere cosa farà Rete A dopo lo switch off. Mi riferisco al fatto che dalla Maiella non ha nulla, ma solo in postazione San Silvestro. Secondo voi trasferirà tutto la sù oppure rimarrà a Pescara??:eusa_think:
 
Secondo quel che vine richiesto al Ministero e ovviamente anche secondo le contestuali decisioni di quest'ultimo... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
La mancanza eventuale del Mux 4 RAI al M.Cimarani non è cosa così scontata, considerando che questo sito non serve solo Avezzano, ma tutta la Piana del Fucino (e anche di più).
Anzi, io non ho mai detto che, necessariamente, dove i segnali RAI sono tre prima dello switch, sempre tre (Mux 1, 2 e 3) resteranno subito dopo, anche perché ci sono stati sia dei casi ove da tre analogici son diventati quattro digitali su per giù al momento dello switch, vedi Segni, RM (che in pratica non serve alcun capoluogo, anche se dichiarano servita Frosinone, ma con moooolto ottimismo), così come da quattro (RAI 1, 2, 3 + un Mux), poi in digitale ne hanno attivati solo tre, vedi a Rieti il Monte Terminillo, malgrado serva capoluogo e provincia (per inciso, al Terminillo tuttora della RAI ci sono solo i Mux 1, 2 e 3).
Dipende dalle decisioni Ministeriali nei vari contesti e, ancor più, dal "peso" dei vari enti locali (Comuni, Arpa, ASL...) in merito. :icon_rolleyes:



Ciao AG.E' da un po di tempo che non ci si sente, per me hai qualche novità.;) ;) ;) ;)
 
eduardo1982 ha scritto:
Il mio timore e' che la concezione della RAI di "popoloso" sia alquanto burocratica.
Per esempio il monte Cimarani che serve buona parte del bacino del Fucino non ha nemmeno un MUX della RAI e difficilmente avra' il MUX 4 RAI dopo lo SO. (...)
Ciao
Ad ogni modo quel che accadrà nelle zone di montagna, dove sono presenti diversi "bacini" adiacenti, è tutto da verificare.
Per esempio, Avezzano e buona parte del Fucino sono serviti anche dagli impianti di Monte della Serva (Forca Caruso, per intenderci), che irradiano anche per la Valle Subequana. Anche se quasi tutta Avezzano punta verso Cimarani (le zone sotto il cono d'ombra di Cimarani, no), gli impianti di Monte Serva irradiano praticamente Fucino con la stessa potenza di Cimarani. In isofrequenza sarà impossibile utilizzare questi impianti!!! Probabilmente da una delle due postazioni ci potrebbe scappare il mux 4. Valle Subequana ha Monte Serva (3 tx) ed uno a Goriano Sicoli (rai1 analog potrebbe diventare Mux 4) che irradia pure la Valle Peligna, che invece è servita dai 3 tx di Monte San Cosimo......e così via per tanti "incastri" da valutare...

Costaciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Il Mux 4 viene effettivamente attivato nelle zone più popolate (ad es. per gli impianti facenti servizio presso i capoluoghi), specie se all'attivo la RAI ha già più di tre segnali (ad es. le tre analogiche più un Mux).
Se da Pescara la Rai attiverà subito tutti i 4 Mux allora sono a posto, ricevo tutto da li... :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso