@ ARMI
La suddivisione a seconda della densità abitativa è in effetti più o meno come la descrivi (e gli switch precedenti insegnano). Però...
La RAI passerà al digitale TUTTI i propri impianti ufficiali. Un metro di riferimento attendibile è verificarne la presenza sul sito
www.raiway.it nella sezione Ricezione Tv e Radio.
Per la presenza dei Mux più o meno è come dici tu, in ogni caso considera che se non viene attivato solo il Mux 1, sicuramente il 2 e il 3 vengono attivati entrambi.
Il Mux 4 viene effettivamente attivato nelle zone più popolate (ad es. per gli impianti facenti servizio presso i capoluoghi), specie se all'attivo la RAI ha già più di tre segnali (ad es. le tre analogiche più un Mux).
Mediaset, per le zone scarsamente abitate, da comunque priorità al Mux 4, poi casomani, a seguire, prima Mux 1 e poi Mux 2.
Poi, di solito per i siti ove i segnali Mediaset sono più di tre (ad es. Canale 5, Italia 1, Rete 4 e un Mux), oltre ai Mux 4, 1 e 2 attivano anche il 5.
Dove è presente D-Free, questo Mux restarà attivo (ovviamente sulla nuova frequenza, ch. 50). Non mi vengono in mente casi particolari di nuove attivazionidi D-Free a seguito di switch off.
Per il mux Mediaset 6 dipende da contesto a contesto (comunque presso le zone più densamente popolate), anche perché il suo ch. 58 è assegnato / autorizzato ancora in via provvisoria.
La7/TIMB, analogamente, di solito garantisce la presenza del Mux Timb3 (ad es. in zona scarsamente popolate ove presente il segnale di La7 analogico), ma se già c'è almeno un segnale in più del gruppo (ad es. MTV o un Mux TIMB) tende ad attivare tutti i Mux. Per il Timb4 dipende da contesto a contesto, anche perché il suo ch. 55 (già 54) è assegnato / autorizzato ancora in via provvisoria.
I Mux Rete A di solito vengono attivati entrambi, se è già attiva almeno un'emittente del gruppo (in analogico cioè DeejayTV oppure in digitale o anche entrambi), salvo attivazioni ex novo (anche qui però non mi viene in mente nessun caso di rilievo).
