Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SkorpionXY ha scritto:
da lanciano finalmente si vede il canale la3 sul mux 44 dalla majelletta...

Da Vasto alta niente mux La3, segnale completamente assente sul ch 44
 
Ma quante pagine scriviamo carissimi abruzzesi!! :D Bene bene.
Confermo la ricezione anche qui del canale 134 La3 sulla frequenza 44.

Spero solo che il nostro switch avvenga il prima possibile perchè come detto i problemi che potrebbero presentarsi nelle Marche potrebbero essere davvero seri da oggi in avanti, e ovviamente lo vogliamo anche tutti noi pensando alla nostra regione.
Credo poi che l'impianto di S.Silvestro sarà digitalizzato nella sede attuale, considerando i tempi burocratici e pratici inerenti la realizzazione della piattaforma nel mare, poi è stato anche ribadito da persone più esperte di me.

Intanto attendo con pazienza che il Mux A si liberi dalle interferenze marchigiane...
 
Ricevo alcuni canali ( da Monte Ascensione suppongo ) con la denominazione: RTM(padre pio,fermo,ecc...) da Fontanelle di Atri
 
ARMI ha scritto:
Visto che il ripetitore mediaset di Monte Piano (TE) che copre Campotosto, parte di Montereale e Crognaleto, ha un ponte radio da M.Ascensione (non so se per tutti e tre gli analogici o solo uno di loro, oppure per l'unico digitale -mediaset1), da domani che succederà, visto che Ascensione (AP) switcherà???
Non si riceveranno più i segnali/o il segnale che fa ponte da lì??

Che mi consigliate?? Devo avvertire qualcuno??? Non so Elettronica Industriale di Marino del Tronto??

Ma saranno oberati di lavoro per lo switch nella regione Marche!!!!


Mi autoquoto....allora Rai3 analogico da oggi si riceve più male che mai (mi ha detto un istallatore che ha un ponte "triangolato" da Pescara-M.Ascensione per arrivare a Monte Piano???)...poi rete 4 Analogico si vede con doppie immagini: cosa mai successa, e il mediaset 1: assenza di segnale.....boh???? che siano gli effetti dello switch-off marchigiano???

Scusa Otg se ti rompo....lo so che M.Piano è una piccola postazione....ma mi sapresti dare delle spiegazioni, sempre che ce ne siano!!!! Grazie!!! ;)
 
ieri sera facendo dei test con la nuova tv 22 pollici non avendo in quella camera l'antenna condominiale ho provato a sintonizzare con l'antennina (quella che una volta uscivano con i vecchi crt da 14 pollici) e sono rimasto meravigliato oltre alla buona sintonizzazione di certi canali analogici ma la cosa che mi ha sorpreso di più è la sintonizzazione dei digitali il 39 di tim2B è perfetto, il 59 di mds1, il 67 di mds2 e il 66 di telemare quasi perfetti (qualche blocco ogni tanto), ma la cosa più sorprendente è l'aver sintonizzato il 35 del mux canale 9 dvb credo da pallano :eusa_shifty: :eusa_shifty:

http://img685.imageshack.us/img685/5015/dscn1050hi.jpg http://img842.imageshack.us/img842/9386/dscn1051p.jpg http://img811.imageshack.us/img811/6606/dscn1052v.jpg http://img842.imageshack.us/img842/8296/dscn1053p.jpg http://img402.imageshack.us/img402/3193/dscn1056w.jpg http://img713.imageshack.us/img713/2377/dscn1058u.jpg
 
Ultima modifica:
Alcune novità stamattina qui da me: captato il canale 19 Tele 9 (35 UHF) con qualità scarsa, mentre Rai 2 analogico (30 UHF) si vede con nebbiolina.
 
postazione di La Selva

Chiedo agli avezzanesi del forum.
Ho girato l'antenna UHF verso Est (in direzione della Selva) vedo benino solo alcuni canali analogici (La 7 sul 64, Rai 2 sul 34, vari Canale 5, Rete 4 e Italia 1) complessivamente pero' i segnali sono peggiori che dal Cimarani.
In Digitale, invece, prendo con qualita' migliore il MUX 54 (rispetto al 69 di Cimarani) di Rete 8, con qualita' paragonabile il 53 (rispetto al 63) e il 56 (rispetto al 58)
Visto che penso di essere parzialmente coperto da palazzi in direzione Est, volevo chiedere se le postazioni trasmittenti di La Selva sono tutte vicine tra loro o se alcune sono siglificativamente piu' spostate. Questo spiegherebbe perche' prendo ulcuni segnali discretamente ed altri molto bassi.

Altra domanda, potrebbe ever senso avere 2 antenne UHF puntate in direzioni praticamente opposte dopo lo SO?
Adesso se lo faccio succede un casotto con i canali analogici, ma con il digitale in iso frequenza la situazione dovrebbe essere migliore?

L'idea sarebbe quella di ricevere il MUX isofrequenza dalla postazione che lo trasmette piu' forte (oltre che per ricevete eventuali MUX non trasmessi da una delle 2 postazioni).

Grazie.
 
eduardo1982 ha scritto:
Chiedo agli avezzanesi del forum.
Ho girato l'antenna UHF verso Est (in direzione della Selva) vedo benino solo alcuni canali analogici (La 7 sul 64, Rai 2 sul 34, vari Canale 5, Rete 4 e Italia 1) complessivamente pero' i segnali sono peggiori che dal Cimarani.
In Digitale, invece, prendo con qualita' migliore il MUX 54 (rispetto al 69 di Cimarani) di Rete 8, con qualita' paragonabile il 53 (rispetto al 63) e il 56 (rispetto al 58)
Visto che penso di essere parzialmente coperto da palazzi in direzione Est, volevo chiedere se le postazioni trasmittenti di La Selva sono tutte vicine tra loro o se alcune sono siglificativamente piu' spostate. Questo spiegherebbe perche' prendo ulcuni segnali discretamente ed altri molto bassi.
Da me gli analogici che hai indicato si vedono benissimo da Cimarani. Vedendo da Google Earth la postazione di Monte delle Selva i tx sono tutti vicini tra loro. Ricorda che l'antenna UHF che hai girato ha un guadagno fisso, è ovvio che se punti una postazione che sta a 3 km e ne punti una che dista da Az 25 km (oltretutto non priva di ostacoli) il segnale degrada. Dovresti provare con un'antenna più direttiva ma questa spesa te la sconsiglio visto che ai digitali occorre meno potenza e già adesso hai avuto modo di constatare che alcuni li vedi anche meglio che da da Cimarani. Il mistero del Mux di Telemare che trasmette meglio dalla postazione più lontana me lo sono posto anch'io anche se con il suo 15% di qualità non mi perde un fotogramma

eduardo1982 ha scritto:
Altra domanda, potrebbe ever senso avere 2 antenne UHF puntate in direzioni praticamente opposte dopo lo SO?
Adesso se lo faccio succede un casotto con i canali analogici, ma con il digitale in iso frequenza la situazione dovrebbe essere migliore?

L'idea sarebbe quella di ricevere il MUX isofrequenza dalla postazione che lo trasmette piu' forte (oltre che per ricevete eventuali MUX non trasmessi da una delle 2 postazioni).

Grazie.
E' quello che farò anch'io ma solo dopo sto benedetto switch-off. Adesso ci sono troppi canali analogici che trasmettono sulla stessa frequenza per non parlare di quelli che ti rientrerebbero in risonanza. Con la trasmissione dei mux alle stesse frequenze tutto ciò è stato risolto. L'idea che ho in mente è molto semplice e di economica realizzazione: penso di accoppiare due log-periodiche 3a 4a e 5a banda e di puntarle verso le due postazioni disponibili dando una bella ripulita al palo antenna che ho adesso. Motivi: avere disponibile tutto ciò che trasmetteranno e per la continuità della ricezione in caso di guasti ai tx.
 
Ultima modifica:
@ eduardo1982 e moaves75

Le regole per una realizzazione tecnicamente corretta di un impianto non cambiano con l'avvento del digitale.
La presenza di due o più segnali in isofrequenza - SFN captabili da più siti è efficace solo la ricezione avviene con una sola antenna.
Infatti la predisposizione della rete prevede la fasatura e i ritardi degli impianti affinché rientrino in un dato punto/in una data zona nel medesimo intervallo di guardia.
Ma se la ricezione avviene tramite sistemi articolati con più antenne insistenti su bande comuni, puntate su siti differenti, sarà l'impianto stesso di ricezione ad introdurre nuove fasi e nuovi ritardi che vanificheranno irrimediabilmente l'efficacia della SFN alterandone i parametri di default.
 
Da ieri non riesco più a vedere il Rai Mux A :( segnale 30% e qualità 10-20% insufficiente... pensate che sia colpa delle Marche? prima andava sempre bene solo qualche volta mi si vedeva squadrettato ma poi tornava normale invece ora è peggiorato! ch.06 S. Silvestro
 
Davis91 ha scritto:
Da ieri non riesco più a vedere il Rai Mux A :( segnale 30% e qualità 10-20% insufficiente... pensate che sia colpa delle Marche? prima andava sempre bene solo qualche volta mi si vedeva squadrettato ma poi tornava normale invece ora è peggiorato! ch.06 S. Silvestro

Dalle marche non proviene nessun segnale sul can. 6.
 
da martinsicuro è normale che da stamani si ricevino tutti i rai mentre alcuni mediaset tipo la5,italia 2 no? per la cronaca rai1 rai2 rai3 in analogico non + visibili mentre e mediaset ancora si,non è ancora completo lo switch?
 
andy78 ha scritto:
da martinsicuro è normale che da stamani si ricevino tutti i rai mentre alcuni mediaset tipo la5,italia 2 no? per la cronaca rai1 rai2 rai3 in analogico non + visibili mentre e mediaset ancora si,non è ancora completo lo switch?

attendi domani, da noi per i timb abbiamo aspettato 1 giorno. molte postazioni vanno adeguate quindi è normale che ci voglia del tempo.
 
Tvr Voxson

ciao ragazzi.....

volevo chiedere se da monte cimarani sono l'unico che non riceve TVR Voxson?
Non mi perdo nulla lo sò....ma hanno spento il Mux da ieri....

P.s. questa estate ho fatto ache io alcune prova da m.della Selva, non conviene, aspettiamo lo swich off.....

ciao e grazie.
 
nico77 ha scritto:
ciao ragazzi.....

volevo chiedere se da monte cimarani sono l'unico che non riceve TVR Voxson?

Sparito da ieri. Spero che stiano facendo qualche lavoro di adeguamento con l'inserimento del MUX TVR Voxon invece di un singolo programma.

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti la predisposizione della rete prevede la fasatura e i ritardi degli impianti affinché rientrino in un dato punto/in una data zona nel medesimo intervallo di guardia.
Pensavo che i segnali ricevuti da 2 antenne diverse risultassero si sfasati ma comunque all'interno dell'intervallo di guardia se i siti di trasmissione lo erano.

Non e' proprio possibile?
oppure con particolari accorgimenti ( tipo stessa lunghezza del cavo fino al MIX, antenne una sopra l'altra) si potrebbe fare?

Ciao.
 
Usare la stessa lunghezza dei cavi (ovviamente dello stesso tipo e marca) e antenne tassativamente indentiche (condizione minima insindacabile) fa sì che la forma del lobo di ricezione risultante sia meno irregolare possibile e limita in qualche modo alcune variabili, ma di fatto introduce lo stesso gli sfasamenti conseguenti alle interazioni tra le due antenne che alla fien sommano i segnali ricevuti come grandezze vettoriali differenti, magari anche in opposizione di fase.
Io stesso a volte, quando proprio era impossibile reperire / tarare i filtraggi necessari, suggerivo questa soluzione, ma ho sempre precisato che è una sorta di extrema ratio, in ogni caso non tecnicamente corretta e che per questo non può garantire un risultato perfetto e stabile su tutta la banda o i canali ricevuti in comune tra le due antenne. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso