Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eduardo1982 ha scritto:
Sparito da ieri. Spero che stiano facendo qualche lavoro di adeguamento con l'inserimento del MUX TVR Voxon invece di un singolo programma.

Ciao


Comunque se ti devo dire la verità a me basterebbe il MUX DELLA RAI E LA7.

Per il resto sarà un disastro dopo lo Swich Off.

Sono stato 2 ANNI in trentino per lavoro durante e dopo lo Swich off.
Per mia fortuna avevo anche Tivusat, perchè i mux saltano tutti i santi giorni dopo lo swich off.

ciao a tutti.....
 
AG-BRASC ha scritto:
@ eduardo1982 e moaves75

Le regole per una realizzazione tecnicamente corretta di un impianto non cambiano con l'avvento del digitale.
La presenza di due o più segnali in isofrequenza - SFN captabili da più siti è efficace solo la ricezione avviene con una sola antenna.
Infatti la predisposizione della rete prevede la fasatura e i ritardi degli impianti affinché rientrino in un dato punto/in una data zona nel medesimo intervallo di guardia.
Ma se la ricezione avviene tramite sistemi articolati con più antenne insistenti su bande comuni, puntate su siti differenti, sarà l'impianto stesso di ricezione ad introdurre nuove fasi e nuovi ritardi che vanificheranno irrimediabilmente l'efficacia della SFN alterandone i parametri di default.

Quindi il sistema migliore per ricevere i mux da questi due trasmettitori quale sarebbe? Nella risposta precedente ho dimenticato di indicare che i canali in 4a banda, provenienti da Monte della Selva, sono tutti polarizzati in verticale quindi il discorso unica antenna a tre bande, semmai fosse stato valido, decade
 
moaves75 ha scritto:
Nella risposta precedente ho dimenticato di indicare che i canali in 4a banda, provenienti da Monte della Selva, sono tutti polarizzati in verticale quindi il discorso unica antenna a tre bande, semmai fosse stato valido, decade

In realta' dopo lo SO non e' detto che rimangano frequenze sia in polarizzazione verticale che orizzontale.
La doppia polarizzazione O/V e' necessaria ora per limitare le interferenze, ma con la SNF non ci dovrebbe piu' essere la necessita' di avere polarizzazioni diverse.
 
eduardo1982 ha scritto:
In realta' dopo lo SO non e' detto che rimangano frequenze sia in polarizzazione verticale che orizzontale.
La doppia polarizzazione O/V e' necessaria ora per limitare le interferenze, ma con la SNF non ci dovrebbe piu' essere la necessita' di avere polarizzazioni diverse.

Però se è vero come dicono che il passaggio al digtale non comporterà modifiche agli impianti esistenti prevedo che i canali in 4a banda provenienti da M. della Selva continueranno ad essere polarizzati in verticale e su di loro verrano collocati i Mux come da assegnazione del piano nazionale
 
Se un segnale arriva forte quanto basta, la discriminazione di 18 dB circa offerta dalla diversa polarizzazione non è detto che ne vanifichi il contributo.
Però le polarizzazioni, salvo rarissimi casi ove è necessario razionalizzare l'etere, non subiscono alcuna modifica. :evil5:
...Anche perché le regole per il criterio di trasmissione, ricezione e coesistenza dei segnali, anche in presenza di SFN a supporto dell'isofrequenza, non cambia rispetto alla situazione in analogico. ;)

Tenete conto comuqnue che in linea di massima, per prevedere cosa accadrà circa la presenza dei Mux Nazionali dopo lo switch, vi dovete regolare come segue.

Per la RAI
Per i siti trasmittenti che raggiungono un buon numero di abitanti globali (diciamo 5000-10000 o più), vale la regola che prevede un Mux per ognuno dei segnali analogici più il Mux se era già presente un Mux digitale.
In ogni caso ultimamente la RAI, per questo tipo di contesti, ha attivato tutti e quattro i propri Mux anche se prima non c'era alcun segnale digitale, ma solo i tre analogici.
Notare che per i siti minori ove è preente il solo servizio analogico e che servono poche centinaia di abitanti, si tende ad accendere il solo Mux 1 RAI.

Per Mediaset
Anche qui a fare la differenza è la quantità globale di abitanti serviti. Se questi sono all'incirca più di 4-5000, allora vale la regola seguente:
- Canale 5 diventa Mux 4
- Italia 1 diventa Mux 1
- Rete 4 diventa Mux 2
- Mux 1 (se presente prima dello switch) diventa Mux 5. In vari casi ne viene anche richiesta autorizzazione d'attivazione anche presso siti ove non era ancora presente.
- Mux 2 (se presente prima dello switch) diventa Mux 6 (ciò si applicherà solo dopo il bando d'assegnazione noto come beauty contest).
- D-Free rimane acceso presso i siti ove è già presente, ovviamente riposizionato sul ch.50 assegnato. In vari casi ne viene anche richiesta autorizzazione d'attivazione presso siti ove non era ancora presente.
Notare che per i siti minori ove è preente il solo servizio analogico e che servono poche centinaia di abitanti, si tende ad accendere il solo Mux 4 Mediaset.
Per TIMB
In genere dove è acceso anche uno solo tra i propri segnali analogici o digitali, quindi La7, MTV o un Mux TIMB Nazionale, vengono accesi sia TIMB1, che TIMB2 che TIMB3.
Allo switch non si escludono attivazioni ex novo, anche presso siti ove non era presente alcuno di questi segnali.

Per Rete A - Deejay TV vale la stessa identica linea giuda di TIMB.

Per Retecapri, idem.

Per TivuItalia (che attualmente veicola Sportitalia), vale la stessa regola di assegnazione di frequenza come per le locali, regione per regione, non avendo essa ottenuto lo statua di opertaore nazionale.
Quindi non è da dare per scontato alcun diretto legame logico tra la presenza di TivuItalia e la realizzazione delle operazioni di switch off.

Mi pare tutto... :icon_cool:
 
@AG-BRSC grazie per le informazioni molto dettagliate.

Quindi dopo lo SO lo stesso MUX puo' essere trasmesso da postazioni differenti in polarizzazioni anche esse differenti pur facendo parte della stessa rete SNF?

Non sarebbe meglio passare (in casi come questo) ad una polarizzazione mista su entrambe le postazioni?

Ciao e grazie di nuovo.
 
Certo, dopo lo switch il sistema SFN (non SNF) permetterà la coesistenza di ciascun Mux sulla medesma frequenza da ciascun sito che ne prevede l'emissione.
Inoltre la polarizzazione mista non prevede la presenza contemporanea di doppia polarizzazione in una data direzione, ma irradiazioni differenti in direzioni differenti.
Ad esempio, in Campania, la polarizzazione mista del Monte Faito prevede la verticale verso Napoli, Caserta e la provincia di Salenro, mentre solo verso Capri adoptta quella orizzontale (la cosa ebbe origine per un problema di interferenza, in verticale e nella stessa direzione di Capri, con una rete Algerina).
 
dalla spiegazione molto accurata di AG-BRASC si può prevedere per Cimarani l'attivazione di tutti i mux nazionali considerando il fatto che da solo, per come collocato, serve un bacino d'utenza di oltre 70 mila abitanti. Resto curioso di sapere se Antenna 2 e Telesirio (entrambi avezzanesi, chissà come lo chiameranno :D ) saranno su un unico mux o se si aggregheranno alle altre abruzzesi
 
andy78 ha scritto:
da martinsicuro è normale che da stamani si ricevino tutti i rai mentre alcuni mediaset tipo la5,italia 2 no? per la cronaca rai1 rai2 rai3 in analogico non + visibili mentre e mediaset ancora si,non è ancora completo lo switch?
Normalmente la conformazione tipo dell'80% delle antenne di Martinsicuro e' questa:
-3° banda -Montesecco per rai1 analog. non piu' funzionante
-4° banda (can 21-39)-Montesecco per rai 2 analog. visibili i mux rai(26-30-32-40).
La5 fa parte dei mux timb1 can 47 e mds4 can 49
Ita2 fa parte del mux rete a1 can 44 non attivo da quel sito,risulta funzionante dall'Ascensione.
-5 banda -Maiella per i can. analog. R4 C5 ITA1 ect. tutti i canali privati abruzzesi.
Ecco il motivo perche' la5 e ita2 non risultano visibili a differenza dei canali r4 can5 ita1 in analogico dalla maiella.
 
ARMI ha scritto:
Mi autoquoto....allora Rai3 analogico da oggi si riceve più male che mai (mi ha detto un istallatore che ha un ponte "triangolato" da Pescara-M.Ascensione per arrivare a Monte Piano???)...poi rete 4 Analogico si vede con doppie immagini: cosa mai successa, e il mediaset 1: assenza di segnale.....boh???? che siano gli effetti dello switch-off marchigiano???

Scusa Otg se ti rompo....lo so che M.Piano è una piccola postazione....ma mi sapresti dare delle spiegazioni, sempre che ce ne siano!!!! Grazie!!! ;)

Mi autoquoto di nuovo: oggi ritornato il Mux1 di Mediaset (ma problemi di audio che si interrompe su Steel e Comedy, ok canali calcio altri tipo GF o DC non so!!!).
Analogici: Rai3 segnale ancora da terzo mondo, Rete4 è tornata normale ma Italia1 leggero effetto neve!!
Ho provato a chiamare un responsabile di EI ma,giustamente, non risponde al cellulare, sarà oberato di lavoro per lo switch-off delle Marche!!!!

Grazie della sopportazione!!!! :D
 
chiappis ha scritto:
Normalmente la conformazione tipo dell'80% delle antenne di Martinsicuro e' questa:
-3° banda -Montesecco per rai1 analog. non piu' funzionante
-4° banda (can 21-39)-Montesecco per rai 2 analog. visibili i mux rai(26-30-32-40).
La5 fa parte dei mux timb1 can 47 e mds4 can 49
Ita2 fa parte del mux rete a1 can 44 non attivo da quel sito,risulta funzionante dall'Ascensione.
-5 banda -Maiella per i can. analog. R4 C5 ITA1 ect. tutti i canali privati abruzzesi.
Ecco il motivo perche' la5 e ita2 non risultano visibili a differenza dei canali r4 can5 ita1 in analogico dalla maiella.

quindi tocca aspettare lo switch abruzzese per la5 e italia 2?
 
andy78 ha scritto:
quindi tocca aspettare lo switch abruzzese per la5 e italia 2?
Si,oppure intervieni sull'antenna e al posto della 4 banda per montesecco metti una uhf e posiziona il cavo di questa antenna sul centralino in ingresso uhf,cosi' avrai tutti i dtt di San Benedetto del Tronto.
 
Questa notte dopo lo swich off nelle marche il mio decoder ha sintonizzato sulla frequenza 48 il mux timB3 che bene o male mantiene ma va molto a scatti, e il mux rete A 2 sulla frequenza 33 ma al momento non da nessun segnale
 
tratto da http://www.leggimi.eu/quotidiano/pe...-frequenze-mascia-e-una-giornata-storica.html "...La giornata odierna – ha commentato il consigliere Sospiri – dimostra che la proposta della Regione Abruzzo e dell’Università de L’Aquila è stata vincente: l’operazione di delocalizzazione in mare delle antenne è assolutamente fattibile, come abbiamo sempre sostenuto e di questo risultato ringrazio il Presidente Chiodi per l’appoggio e l’impegno. Ora si passa all’ultima fase operativa, ossia l’allestimento concreto del sito, della piattaforma, dove dovremo spostare le antenne. So che già domani l’ingegner Sorgi incontrerà a tal fine la proprietà della piattaforma Poseidonia e dovremo fare in fretta perché tutte le operazioni dovranno essere completate entro maggio quando anche per l’Abruzzo scatterà lo switch off”.

bè se tre indizi fanno una prova allora possiamo metterci l'anima in pace e goderci i prossimi Europei in analogico :mad:
 
Entro maggio spero significhi che a fine maggio l'Abruzzo sara' tutto digitale, quindi giusto in tempo per gli europei.

Solo che se a maggio fanno lo SO in Abruzzo non finiscono tutte le altre regioni entro giugno (almeno se vanno al ritmo con cui sono andati finora).

Altra possibilita' a che comincino dalla Sicilia e risalgano fino a finire con l'Abruzzo a maggio. In questo caso saremmo gli ultimi in Italia a fare lo SO :( un altro bel record !!!

Ciao
 
Fin quando non c'è una comunicazione ufficiale del CNID il resto è aria fritta. Spero che voi fate lo switch almeno a marzo così entro aprile lo facciamo anche noi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso