Se un segnale arriva forte quanto basta, la discriminazione di 18 dB circa offerta dalla diversa polarizzazione non è detto che ne vanifichi il contributo.
Però l
e polarizzazioni, salvo rarissimi casi ove è necessario razionalizzare l'etere,
non subiscono alcuna modifica.
...Anche perché le regole per il criterio di trasmissione, ricezione e coesistenza dei segnali, anche in presenza di SFN a supporto dell'isofrequenza, non cambia rispetto alla situazione in analogico.
Tenete conto comuqnue che in linea di massima,
per prevedere cosa accadrà circa la presenza dei Mux Nazionali dopo lo switch, vi dovete regolare come segue.
Per la RAI
Per i siti trasmittenti che raggiungono un buon numero di abitanti globali (diciamo 5000-10000 o più), vale la regola che prevede un Mux per ognuno dei segnali analogici più il Mux se era già presente un Mux digitale.
In ogni caso ultimamente la RAI, per questo tipo di contesti, ha attivato tutti e quattro i propri Mux anche se prima non c'era alcun segnale digitale, ma solo i tre analogici.
Notare che per i siti minori ove è preente il solo servizio analogico e che servono poche centinaia di abitanti, si tende ad accendere il solo Mux 1 RAI.
Per Mediaset
Anche qui a fare la differenza è la quantità globale di abitanti serviti. Se questi sono all'incirca più di 4-5000, allora vale la regola seguente:
- Canale 5 diventa Mux 4
- Italia 1 diventa Mux 1
- Rete 4 diventa Mux 2
- Mux 1 (se presente prima dello switch) diventa Mux 5. In vari casi ne viene anche richiesta autorizzazione d'attivazione anche presso siti ove non era ancora presente.
- Mux 2 (se presente prima dello switch) diventa Mux 6 (ciò si applicherà solo dopo il bando d'assegnazione noto come beauty contest).
- D-Free rimane acceso presso i siti ove è già presente, ovviamente riposizionato sul ch.50 assegnato. In vari casi ne viene anche richiesta autorizzazione d'attivazione presso siti ove non era ancora presente.
Notare che per i siti minori ove è preente il solo servizio analogico e che servono poche centinaia di abitanti, si tende ad accendere il solo Mux 4 Mediaset.
Per TIMB
In genere dove è acceso anche uno solo tra i propri segnali analogici o digitali, quindi La7, MTV o un Mux TIMB Nazionale, vengono accesi sia TIMB1, che TIMB2 che TIMB3.
Allo switch non si escludono attivazioni ex novo, anche presso siti ove non era presente alcuno di questi segnali.
Per Rete A - Deejay TV vale la stessa identica linea giuda di TIMB.
Per Retecapri, idem.
Per TivuItalia (che attualmente veicola Sportitalia), vale la stessa regola di assegnazione di frequenza come per le locali, regione per regione, non avendo essa ottenuto lo statua di opertaore nazionale.
Quindi non è da dare per scontato alcun diretto legame logico tra la presenza di TivuItalia e la realizzazione delle operazioni di switch off.
Mi pare tutto...
