Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vabbè, mo vi smuovo io... :D
E lo faccio con piccolo esercizio di logica e un pizzico di fantasia, come ho fatto per Calabria e Sicilia... Qui però potrei essere meno preciso, perché non ho conoscenza capillare dei vari bacini e dei vari impianti (e lo stesso esercizio non so se lo farò anch per Molise, Puglia e Basilicata, che radioelettricamente conosco anche meno).

Quelli che seguono sono i siti RAI per i quali è probabile (chi più chi meno) che allo switch off vengano accesi tutti a quattro i Mux RAI. Tenete presente che mi regolo sulla base di quanto visto per gli switch del 2011, durante i quali la RAI, per i casi dove ha previsto qualcosa di più del Mux principale, ha attivato sempre tutti e quattro i Mux.

Archi
Campo Imperatore
Civita d'Antino
L'Aquila Monte Luco
Lanciano
Monte Cimarani
Monte della Selva
Monte San Cosimo
Monteferrante
Oricola
Pescara San Silvestro (o forse piattaforma off shore)
Pietra Corniale
Roccaraso
Schiavi d'Abruzzo (trasmetterà anche il Mux 1 Molise, come fa atualmente con RAI 3 Molise)
Teramo Castellalto
Vasto Alto

Ci avrò indovinato...? Ai posteri, anzi, a Maggio l'ardua sentenza! :D
 
se così sarà i tanti turisti (invernali ed estivi) dell'Altopiano delle Rocche (Ovindoli-Rocca di Mezzo) dovranno accontentarsi del Tg Abruzzo
 
AG-BRASC probabilmente anche a Tufillo (CH) - Monte Farano, dove attualmente trasmette sul 33v rai1, e su altre frequenze altri mux(Molisani).
 
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè, mo vi smuovo io... :D

Qua quelli che dovrebbero dare una "smossa" sono gli operatori tv locali, che a differenza di quelli di Sicilia, Calabria e Puglia sono pochi, in crisi (come tutta l'economia privata) e che forse sperano in qualche aiuto dell' ultim'ora da parte delle istituzioni.

Dandosi una smossa loro, noi riattiviamo la lingua, pardon le falangi sulla tastiera :D sennò è un monologo.

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...estre-bando-contributi-per-tv-locali/23707-4/
Ho ritrovato questo articolo nel quale si parla di finanziamenti per la tv locale da parte della Regione Abruzzo per il passaggio al DTT (che poi da noi venne posticipato). Come scrisse un utente tempo fa se questi si mettono in moto in anticipo poi come fanno a giustificare che gli servono i soldi?
 
moaves75 ha scritto:
Qua quelli che dovrebbero dare una "smossa" sono gli operatori tv locali, che a differenza di quelli di Sicilia, Calabria e Puglia sono pochi, in crisi (come tutta l'economia privata) e che forse sperano in qualche aiuto dell' ultim'ora da parte delle istituzioni.

Dandosi una smossa loro, noi riattiviamo la lingua, pardon le falangi sulla tastiera :D sennò è un monologo.

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...estre-bando-contributi-per-tv-locali/23707-4/
Ho ritrovato questo articolo nel quale si parla di finanziamenti per la tv locale da parte della Regione Abruzzo per il passaggio al DTT (che poi da noi venne posticipato). Come scrisse un utente tempo fa se questi si mettono in moto in anticipo poi come fanno a giustificare che gli servono i soldi?

L'avevo detto io ;) ... Lo ricordo solo per tenere viva la discussione :).

Ciao
 
da http://www.regione.abruzzo.it/porta...List&stileDiv=mono&msv=articolo18054&tom=8054

2011-04-11

DIGITALE TERRESTRE: BANDO CONTRIBUTI PER EMITTENZA PRIVATA

(REGFLASH) L'Aquila, 11 apr. - Fondi per un milione di euro in favore delle emittenti televisive private per favorire il passaggio tecnico al digitale terrestre. Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente e Energia presentando il bando pubblico regionale, che fissa i criteri di distribuzione delle risorse, al quale le emittenti televisive abruzzesi dovranno rispondere per perfezionare lo swicth off. "La normativa nazionale - ha spiegato l'assessore - ci dà la possibilità di agevolare le emittenti televisive locali nel passaggio tecnico al digitale terrestre erogando contributi ad hoc; lo abbiamo fatto calando risorse per un milione di euro in un bando pubblico di prossima pubblicazione". La possibilità di destinare risorse per agevolare il passaggio al digitale terrestre fa parte del più generale problema legato all'emissione di onde elettromagnetiche. Il governo per ridurre tale emissione in concomitanza del passaggio al digitale terrestre ha previsto agevolazioni finanziarie. "La Giunta regionale - spiega meglio l'assessore all'Ambiente - si è voluta muovere nella doppia direzione della tutela della salute pubblica e del miglioramento del servizio tecnico dell''emittenza privata, da sempre risorsa indispensabile per chi lavora e opera sul territorio. Penso - ha concluso il rappresentante dell'amministrazione regionale - che il digitale terrestre rappresenti un'occasione da non farsi sfuggire per offrire al cittadino un servizio migliore". Sulla stessa frequenza il presidente del Corecom, Filippo Lucci, organismo regionale che curerà la gestione delbando. "Si tratta di contributi in regime di 'de minimis' che possono coprire fino ad un massimo del 50% dell' investimento tecnologico. Inoltre - spiega Lucci - vi possono rientrare anche quelle televisioni che hanno già avviato il passaggio al digitale terrestre con spese di investimento a far data dal Primo luglio 2010. Subito dopo la pubblicazione del bando - ha concluso il presidente del Corecom - l'organismo riunirà i responsabili delle televisioni private abruzzesi per illustrare meglio i dettagli del bando e per garantire una fase di ausilio". (REGFLASH) IAV 110411

Addirittura gli ridanno il 50% anche di quello che hanno speso negli ultimi 18 mesi, dal 01/07/10 ad oggi, quindi cosa aspettano?
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Vabbè, mo vi smuovo io... :D
E lo faccio con piccolo esercizio di logica e un pizzico di fantasia, come ho fatto per Calabria e Sicilia... Qui però potrei essere meno preciso, perché non ho conoscenza capillare dei vari bacini e dei vari impianti (e lo stesso esercizio non so se lo farò anch per Molise, Puglia e Basilicata, che radioelettricamente conosco anche meno).

Quelli che seguono sono i siti RAI per i quali è probabile (chi più chi meno) che allo switch off vengano accesi tutti a quattro i Mux RAI. Tenete presente che mi regolo sulla base di quanto visto per gli switch del 2011, durante i quali la RAI, per i casi dove ha previsto qualcosa di più del Mux principale, ha attivato sempre tutti e quattro i Mux.

Archi
Campo Imperatore
Civita d'Antino
L'Aquila Monte Luco
Lanciano
Monte Cimarani
Monte della Selva
Monte San Cosimo
Monteferrante
Oricola
Pescara San Silvestro (o forse piattaforma off shore)
Pietra Corniale
Roccaraso
Schiavi d'Abruzzo (trasmetterà anche il Mux 1 Molise, come fa atualmente con RAI 3 Molise)
Teramo Castellalto
Vasto Alto

Ci avrò indovinato...? Ai posteri, anzi, a Maggio l'ardua sentenza! :D

Ciao Andrea, faccio una previsione ma solo per vivacizzare la discussione (magari ne avete già parlato e me lo sono perso). Secondo il mio modestissimo parere Rai non accenderà in VHF da San Silvestro per il mux 1....ma una frq in UHF sono troppi gli impianti che negli ultimi anni non sono dotati di terza banda.
 
Secondo il mio parere la Rai accenderà il mux 1 sia in VHF che in UHF.
Sicuramente in UHF visto che Rai1 ora trasmette in analogico sul 60, ma secondo me anche in VHF visto che ora ha i due mux A è B in VHF e anche perchè prima del digitale da San Silvestro sul VHF G c'era in analogico Rai 1 poi convertito nel mux B. Il doppio canale analogico sia in VHF che in UHF c'è stato da sempre.
A Pescara il 99% delle abitazioni hanno tutti l'antenna VHF, poi con il digitale sono anche aumentate, infatti nel palazzo dove abita mia madre a Montesilvano non l'avevano la vhf e per il digitale poi l'hanno installata. Quindi chissà cosa hanno pianificato veramente, a Maggio vedremo su che banda accenderanno.
 
Ma secondo voi nei siti meno importanti e/o con poca utenza verranno attivati il mux2 e 3 della Rai??

Vi chiedo ciò perchè nella provincia nord di Rieti (da Anrodoco fino ad arrivare ad Amatrice e Accumoli!!!) che è passata al digitale nel 2009 ancora ha il solo mux 1 della rai....la cosa non mi rassicura!!!! :5eek: :eusa_wall:

Ag-Brasc sa di cosa parlo vero???:evil5:
 
So bene di cosa parli... Ma non so proprio cos'altro aggiugere... :sad:
Credo comunque che per il momento concentreranno gli sforzi sulle accensioni legate allo switch, mettendo in servizio i 4 Mux ove possibile.

Invece per San Silvestro (o la piattaforma), io escluderei una doppia accensione del Mux 1, non avrebbe economicamente senso. Credo comunque che rimarrà in UHF, come è ora RAI 1 (magari però in IV banda, come i Mux 2 e 3). Il fatto dei due Mux RAI attualmente in VHF credo non sia influente. Poi, per carità, magari mi sbaglio...
 
ANDREA1P ha scritto:
Secondo il mio parere la Rai accenderà il mux 1 sia in VHF che in UHF.
Anche secondo me sarà cosi'.
Devo dire che nel mio paese un buon 50% delle case non ha più il pannello VHF, se trasmetterebbero il mux1 solo su questa frequenza sarebbe un disastro...
 
Vedrai quelli che verranno trasmessi!! :)
Intendo che a Sulmona non occorrerà modificare la configurazione dell'impianto d'antenna, salvo manutenzioni eventualmente necessarie su vecchi impianti.
 
Su altri siti della zona non so, però mi aspetto che a San Cosimo i Mux RAI vengano attivati tutti. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso