Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pick-up Bianco ha scritto:
Per gli utenti a sud della Maiella, zona costiera e limitrofe, questa sera intorno alle 18:30 dovrebbero aver risolto il problema del canale 48.
Sono, come sempre, graditi i vostri feedback e le vostre segnalazioni.

Per la cronaca, Maiella e San Silvestro non erano causa del problema.

Ps Scrivo solo ora perchè, finalmente, dopo 2 giorni ho sistemato il pc di casa che si era bloccato.

Ciao

Effettivamente adesso si sintonizzano facilmente :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: adesso manca il ch60
 
Davide_83 ha scritto:
Ragazzi ma da Civitella Messer Raimondo è impossibile ricevere TvQ e Antenna 10 confermate?! Infatti dopo lo switch off consultando OTG tv risulta sparito TvQ mentre Antenna10 non trasmette né da palombaro, né da Archi, né da Torricella Peligna, che sono i 3 trasmettitori di zona...
qualcuno ne sa di più??

up
 
@ Pick-up Bianco

..scusa ma da quello che posso capire lavoreresti per Timb...giusto?????

...allora mi potresti dare delle info, se puoi, su la non accensione dei mux Timb da M.Piano(TE) sul traliccio di E.I. Tower?????

...un vostro respopnsabile, insieme a quello di mediaset, venne quasi due mesi fa in loco a fare delle "misure" sul sito di E.I. per accendere i suddetti mux.... lo stesso responsabile disse che la cosa era fattibile.......ma poi non si è più fatto nulla!!!!!!

.....almeno se si potesse accendere solamente il mux principale (Timb3) dove come sai c'è La7,Mtv,La7d....ecc...

Grazie in anticipo della risposta...........;)
 
ch 42 e 44

a vasto marina nn si vedevano,da 3 giorni li ho sintonizzati,ma sono oscurati,è un problema di segnale?
 
scicmaniu ha scritto:
a vasto marina nn si vedevano,da 3 giorni li ho sintonizzati,ma sono oscurati,è un problema di segnale?

I Timb o reteA ??... Stai usando il tv o un decoder ??
 
....oggi strano funzionanmento dei mux mediaset 1 e 4 (M.Piano-Te)...il segnale andava out per 4-5 minuti, poi ritornava per altri 10 minuti circa eppoi di nuovo out....bho... ora parrebbe che rifunzionino normalmente... è successo anche altrove?????
 
scicmaniu ha scritto:
retea1 e retea2 sul decoder i can 1100 sono stati memorizzati,sul toshiba lcd no!

È normale, a Vasto marina non si prendono i ReteA in quanto si ha la Majella coperta da Vasto.

Sintonizzarli in alcuni momenti della giornata è normale soprattutto grazie al caldo di questi giorni che favorisce la propagazione dei segnali anche senza visibilità ottica. Ma sono fenomeni sporadici
 
Adriatick ha scritto:
È normale, a Vasto marina non si prendono i ReteA in quanto si ha la Majella coperta da Vasto.

Sintonizzarli in alcuni momenti della giornata è normale soprattutto grazie al caldo di questi giorni che favorisce la propagazione dei segnali anche senza visibilità ottica. Ma sono fenomeni sporadici
quindi nn ce speranza!
 
per la zona di Fano Adriano sembra che manchi copertura però esiste un ripetitore privato dalla fantomatica frequenza qualcuno sa qualcosa? si puo conoscere la frequenza?
magari ARMI potrebbe dirci qualcosa.
 
grace71 ha scritto:
per la zona di Fano Adriano sembra che manchi copertura però esiste un ripetitore privato dalla fantomatica frequenza qualcuno sa qualcosa? si puo conoscere la frequenza?
magari ARMI potrebbe dirci qualcosa.

???????????? Di cosa stiamo parlando???? Di quale mux???? Sii più preciso...

So che a Fano Adriano sono accesi i seguenti mux: mux1Rai, il Mediaset1, il Mediaset4 e il Dfree.....poi alcuni riescono a ricevere i Timb da Teramo...ma da quel che so sono una piccolissima percentuale.......

P.S.: qualcuno mi ha detto che a Crognaleto (il quale è servito per circa il 70% dai ripetitori di Fano Adriano) hanno acceso un ripetitore privato per le zone non coperte.....ci dovrebbe essere il MuxRai1,il mds4, il dfree e il Timb3 le frequenze non sono quelle convenzionali.....così mi han detto.......ma come si dice....quì lo dico e quì lo nego.....

aggiungo dicendo che qualcuno di Crognaleto riceve anche da M.Piano........
 
Ultima modifica:
ARMI ha scritto:
???????????? Di cosa stiamo parlando???? Di quale mux???? Sii più preciso...

So che a Fano Adriano sono accesi i seguenti mux: mux1Rai, il Mediaset1, il Mediaset4 e il Dfree.....poi alcuni riescono a ricevere i Timb da Teramo...ma da quel che so sono una piccolissima percentuale.......

P.S.: qualcuno mi ha detto che a Crognaleto (il quale è servito per circa il 70% dai ripetitori di Fano Adriano) hanno acceso un ripetitore privato per le zone non coperte.....ci dovrebbe essere il MuxRai1,il mds4, il dfree e il Timb3 le frequenze non sono quelle convenzionali.....così mi han detto.......ma come si dice....quì lo dico e quì lo nego.....

aggiungo dicendo che qualcuno di Crognaleto riceve anche da M.Piano........


Confermo quanto hai scritto..... anzi ti preciso che dopo i lavori di manutenzione dei giorni 6 e 7 agosto le frequenze sono state "rimescolate" cioè:
Canale 42 Mediaset Mux 4
" 58 D Free
" 61 Mux 1 Rai
" 63 Mux Tele Ponte
" 66 Mux Timb 3
" 69 Mediaset Mux 1
Io ho ancora l'impianto tv con l'antenna di 5a banda quindi non so se ci sono anche frequenze in 4a banda.
Le frequenze non sono convenzionali, come dici te, e non conosco il criterio della scelta........
Un saluto.
 
@ Lerobert2

Certo che voi di Crognaleto siete fortunati.....(ma non è che per quel ripetitore hanno messo i soldi quelli di Tottea, che si dice che sono ....come dire ehm..facoltosi!! :D :badgrin: )....
Noi quì a Campotosto per far accendere il mediaset1 ci siamo dovuti raccomandare al Sig. Pietro che lavora a E.I. Tower di Ascoli, il quale è originario di Fano Adriano...per l'antica amicizia....sennò mediaset su M.Piano accendeva solamente il mds4 e basta!!!!
Noi abbiamo solo il mux1Rai, i Mediaset1 e 4....per i Timb e Dfree dovremmo raccomandarci l'anima al diavolo!!!!! :icon_twisted: :icon_twisted:
 
ARMI ha scritto:
???????????? Di cosa stiamo parlando???? Di quale mux???? Sii più preciso...



P.S.: qualcuno mi ha detto che a Crognaleto (il quale è servito per circa il 70% dai ripetitori di Fano Adriano) hanno acceso un ripetitore privato per le zone non coperte.....ci dovrebbe essere il MuxRai1,il mds4, il dfree e il Timb3 le frequenze non sono quelle convenzionali.....così mi han detto.......ma come si dice....quì lo dico e quì lo nego.....

aggiungo dicendo che qualcuno di Crognaleto riceve anche da M.Piano........

allora deve essere questo di cui parli ,ma non convenzionale cosa significa che sono state convertite'?
 
Buonasera a tutti i forumisti.
A proposito della simpatica replica di Armi, vediamo se mi ricordo un pò di dialetto: "adda i ncima agliu monte e te lu fai da tene gliù ripetitore".
Armi scusa se non è proprio così, ma io sono originario di un paese un pò più in basso del tuo e ormai sono quarant'anni che sono andato via.
Certo che un bel ripetitore messo a Mascioni o su un'altra altura similare farebbe al caso tuo, magari stando così in alto ci si potrebbe levare lo sfizio di ricevere e ritrasmettere anche qualcosa fuori dalla norma. Comunque a parte le mie battute, spero accettate e prese per il giusto verso, oggi non so quanto sia possibile fare un piccolo ripetitore inteso come leggi e regole. Tecnicamente non credo che sia molto più complicato di quando c'era l'analogico e poi ovviamente bisogna raccogliere i fondi fra tutti i beneficiari e logicamente non tutti sono d'accordo e mettere la mano in tasca. Quando ero giovane mi divertivo un pò con queste cose e per esempio in estate, vicino la casa cantoniera, che credo tu sappia dov'è, facendo delle prove si riceveva un'emittente Jugoslava in banda terza che grazie alla propagazione riusciva a scavalcare il Monte Gorzano. In un'altra occasione provai a realizzare un ponte freddo, che pochissimi sanno cos'è: si trattava di fare un ripetitore di segnale senza energia elettrica, sfruttando quindi solo il guadagno delle antenne ricevente e trasmittente, ovviamente cambiando la polarità della trasmittente rispetto alla ricevente e se possibile schermandole tra loro sfruttando livelli differenti del terreno.
Comunque vi auguro di risolvere al meglio i vostri problemi di ricezione che mi ricordo quando ero adolescente, quanto fosse frustrante ricevere solo Rai 1 e pure "con la neve" ma fu proprio da quelle vicissitudini che mi venne la passione e la voglia di sperimentare e che tutt'ora non mi abbandona.
Un amichevole saluto a tutti
 
sirio77 ha scritto:
Buonasera a tutti i forumisti.
A proposito della simpatica replica di Armi, vediamo se mi ricordo un pò di dialetto: "adda i ncima agliu monte e te lu fai da tene gliù ripetitore".
Armi scusa se non è proprio così, ma io sono originario di un paese un pò più in basso del tuo e ormai sono quarant'anni che sono andato via.
Certo che un bel ripetitore messo a Mascioni o su un'altra altura similare farebbe al caso tuo, magari stando così in alto ci si potrebbe levare lo sfizio di ricevere e ritrasmettere anche qualcosa fuori dalla norma. Comunque a parte le mie battute, spero accettate e prese per il giusto verso, oggi non so quanto sia possibile fare un piccolo ripetitore inteso come leggi e regole. Tecnicamente non credo che sia molto più complicato di quando c'era l'analogico e poi ovviamente bisogna raccogliere i fondi fra tutti i beneficiari e logicamente non tutti sono d'accordo e mettere la mano in tasca. Quando ero giovane mi divertivo un pò con queste cose e per esempio in estate, vicino la casa cantoniera, che credo tu sappia dov'è, facendo delle prove si riceveva un'emittente Jugoslava in banda terza che grazie alla propagazione riusciva a scavalcare il Monte Gorzano. In un'altra occasione provai a realizzare un ponte freddo, che pochissimi sanno cos'è: si trattava di fare un ripetitore di segnale senza energia elettrica, sfruttando quindi solo il guadagno delle antenne ricevente e trasmittente, ovviamente cambiando la polarità della trasmittente rispetto alla ricevente e se possibile schermandole tra loro sfruttando livelli differenti del terreno.
Comunque vi auguro di risolvere al meglio i vostri problemi di ricezione che mi ricordo quando ero adolescente, quanto fosse frustrante ricevere solo Rai 1 e pure "con la neve" ma fu proprio da quelle vicissitudini che mi venne la passione e la voglia di sperimentare e che tutt'ora non mi abbandona.
Un amichevole saluto a tutti

....ma che dire... sai benissimo che da me, come Crognaleto e Fano è zona Parco...per cui, per costruire e accendere un ripetitore, se già normalmente devi chiedere una miriade di autorizzazioni, devi anche sperare che al parco vada bene...come saprai nella frazione di Poggio Cancelli c'è un traliccio di proprietà comunale che copre una porzione di quella frazione (dove c'è il mux1 Rai, con Tim e Vodafone....)....su Mascioni so che molti anni fa mediaset fece delle prove...il comune doveva costruire il traliccio...ma poi non se ne fece più nulla.....
Comunque se Timb volesse su M.Piano si potrebbe appoggiare al traliccio di E.I.Tower ed accendere ( come ho già detto un responsabile Timb è già andato lassù a prendere le "misurazioni" dal traliccio di E.I. per poter accendere i loro mux dicendo che la cosa era fattibile...aspettiamo...)....
...sicuramente per accendere quel ripetitore lì a Crognaleto con le frequenze anomale avranno richiesto le autorizzazioni del caso.....ma sono contento di ciò
Parlando con un amico che lavora a E.I. Tower, mi diceva che, se si vuol fare un lavoro fatto bene,ci vogliono circa 20.000 euro per accendere un solo mux...per cui lì a Crognaleto , come dice Lerobert2, ne sarebbero accesi 6....fai un po' tu i conti.....noi non siamo così ricchi.....si scherza ehhhh.......
....That's all folk.....
 
Ultima modifica:
grace71 ha scritto:
allora deve essere questo di cui parli ,ma non convenzionale cosa significa che sono state convertite'?

....leggi il post di Lerobert2 dove specifica le frequenze e i relativi mux......
 
grace71 ha scritto:
allora deve essere questo di cui parli ,ma non convenzionale cosa significa che sono state convertite'?

Le frequenze tv vengono ricevute nel loro canale originale e ritrasmesse in altri canali che non sono quelli originali.....in questo caso in canali che non dovrebbero essere occupati 61 -69.
Considera, in questo caso, anche la scarsa potenza di trasmissione e la limitata copertura sul territorio.
un saluto.
 
Effettivamnte le frequenze elencate da Lerobert2 sono troppo vicine e ordinate per non pensare ad una conversione fatta con un certo criterio che però non mi so spiegare. Del resto qui tutti sanno che in qualsiasi ripetitore le frequenze vanno convertite e magari anche cambiata la polarizzazione RX/TX.
Sono veramente sorpreso dai costi che diceva Armi per accendere un solo mux, perchè, da vecchio smanettone io mi ricordo che in analogico bastava una sola antenna ricevente(purchè i canali ricevuti fossero tutti UHF o VHF), un partitore di segnale per dividere il segnale ai convertitori anche da palo, e poi rimiscelare e portare l'unica uscita su un amplificatore di potenza e da qui andare su una o due antenne a pannello per la ritrasmissione. Ma forse la faccio troppo semplice.
Per quanto, Armi, mi stava venendo in mente un'altra cosa: tu sicuramente conoscerai la frazione di Nommisci, e mi chiedo se da Campotosto e Poggio Cancelli non potreste ricevere da quel sito, lì infatti da anni c'è un trasmettitore per i telefonini e ti assicuro che quel segnale quando in zona non c'era altro, arrivava fino alla cantoniera e, sempre tanti anni fa, con un amico radioamatore andammo a fare un sopralluogo per in'ipotesi installazione ponte ripetitore radioamatoriale prima che, con molta lungimiranza, ci andasse la TIM. Ammesso che da lì si arrivasse anche da te, di sicuro dalla parte laziale potrebbero essere eliminati i ripetitori di Preta, Accumoli e forse anche qualcun'altro, perchè il sito è magnifico por coprire un vasto territorio sia del Lazio che dell'Abbruzzo ed anche Marche. Comunque, vabbè la mia è pura accademia di vecchio appassionato, per quanto io una mail gliela mandai pure a Rai Way in questo senso, ovviamente senza risposta. Un salutone e vi ammiro sempre per la voglia di fare e risolvere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso