Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà, se non elimini le emissioni anche da zone molto lontane da quelle potenzialmente interferenti rischi che qualche editore accenda dall'interno verso la costa in postazioni anomale e che creerebbero problemi

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
In realtà, se non elimini le emissioni anche da zone molto lontane da quelle potenzialmente interferenti rischi che qualche editore accenda dall'interno verso la costa in postazioni anomale e che creerebbero problemi

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta, però ciò non toglie i miei dubbi e perplessità per questa cosa abbastanza drastica, prima ho fatto l'esempio di Sulmona, ma mi verebbe in mente Castel di Sangro, Roccarasso, manco se uscissero con una potenza di 500w arriverebbero a Pescara, figuriamoci in Croazia.
Comunque non mi permetto di obbiettare quanto da te scritto.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Se uno è acceso su Sulmona comincia a espandersi nei pressi di Pietra Corniale (non lì) e per il Ministero cominciano i problemi. Da lì arrivi sulla costa etc. Invece se tu escludi un canale in tutta una regione o un'area tecnica il problema non si pone più
 
Se uno è acceso su Sulmona comincia a espandersi nei pressi di Pietra Corniale (non lì) e per il Ministero cominciano i problemi. Da lì arrivi sulla costa etc. Invece se tu escludi un canale in tutta una regione o un'area tecnica il problema non si pone più
Certo certo, come dicevo prima non mi permettevo di mettere in discussione quanto da te detto in precedenza.
Volevo chiederti a titolo di curiosità, adesso che é stata fatta questa repulisti , ed in ottica della futura ri organizzazione a seguito della cessione dei canali dei 700mhz, quali frequenze restano libere ed assegnabili qui in Abruzzo.
La prossima ri organizzazione coinvolgerà i grossi network, Mediaset con 2 frequenze, forse D Free ed una frequenza Persidera.
Ad oggi penso che resti il solo canale uhf 24.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Quello non sarà un problema... basta togliere altre risorse alle private. Che all'epoca saranno un decimo delle attuali se continua così

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Aggiunti sul mux di Telemax (da noi ancora sul ch.51) i canali TRSP (senza LCN), TeleA (80) e Tele9 (74) che da noi prima di questo mini-switch-off nessun mux veicolava ;)

Intanto leggo sulla pagina FB di Antenna 2 Avezzano l'invito a risintonizzare i tv da venerdì 25. Sono curioso di sapere su quale mux hanno trovato ospitalità e se amplieranno la loro diffusione nella regione :eusa_think:
 
Aggiunti sul mux di Telemax (da noi ancora sul ch.51) i canali TRSP (senza LCN), TeleA (80) e Tele9 (74) che da noi prima di questo mini-switch-off nessun mux veicolava ;)

Intanto leggo sulla pagina FB di Antenna 2 Avezzano l'invito a risintonizzare i tv da venerdì 25. Sono curioso di sapere su quale mux hanno trovato ospitalità e se amplieranno la loro diffusione nella regione :eusa_think:
Si me ne ero accorto ieri sera controllando meglio tutti i canali presenti in lista dopo aver rifatto le varie ri sintonizzazioni.
Diciamo che i tre canali da te menzionato non hanno un grossa importanza oltre ad avere una tra le più basse qualità video, parlo in maniera particolare di Tele 9 edito dalla Finsert.
Per Trsp se può interessare il genere ha il suo perché, per Tele A non mi esprimo proprio, solo televendite e qualche trasmissione sportiva Napoli centrica.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta, però ciò non toglie i miei dubbi e perplessità per questa cosa abbastanza drastica, prima ho fatto l'esempio di Sulmona, ma mi verebbe in mente Castel di Sangro, Roccarasso, manco se uscissero con una potenza di 500w arriverebbero a Pescara, figuriamoci in Croazia.
Comunque non mi permetto di obbiettare quanto da te scritto.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Senza girare attorno al problema...queste frequenze non andavano assegnate sin dal primo switch-off del 2012. Poi prima in analogico ne avevamo 10 di TV locali, ora invece ci stanno facendo il lavaggio di testa dicendo che "Questo cattivo governo ci sta mandando a casa" quando nella realtà dei fatti, prima dello Switch-OFF al DTT, neanche sapevo dell'esistenza di tante emittenti locali e che tutt'ora, continuo a scartare. Se potessi, investirei in un antenna programmata che mi metta in elenco solo le frequenze prestabilite, altro chè!
 
Senza girare attorno al problema...queste frequenze non andavano assegnate sin dal primo switch-off del 2012. Poi prima in analogico ne avevamo 10 di TV locali, ora invece ci stanno facendo il lavaggio di testa dicendo che "Questo cattivo governo ci sta mandando a casa" quando nella realtà dei fatti, prima dello Switch-OFF al DTT, neanche sapevo dell'esistenza di tante emittenti locali e che tutt'ora, continuo a scartare. Se potessi, investirei in un antenna programmata che mi metta in elenco solo le frequenze prestabilite, altro chè!
Si sono d'accordo con te per quanto riguarda i contenuti e gli standard qualitativi di molte tv locali.
Sono anche d'accordo sul fatto che sin dall'inizio avrebbero dovuto evitare frequenze problematiche.
Comunque come dicevo ieri é stata data una bella ri pulita.


Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Aggiunti sul mux di Telemax (da noi ancora sul ch.51) i canali TRSP (senza LCN), TeleA (80) e Tele9 (74) che da noi prima di questo mini-switch-off nessun mux veicolava ;)

Intanto leggo sulla pagina FB di Antenna 2 Avezzano l'invito a risintonizzare i tv da venerdì 25. Sono curioso di sapere su quale mux hanno trovato ospitalità e se amplieranno la loro diffusione nella regione :eusa_think:

Trsp non c'era giá in Marsica?
Sono curioso di sapere che fine fanno anhe Onda Tv di Sulmona o TeleAEsse di Castel di Sangro. TvUno esiste ancora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Senza girare attorno al problema...queste frequenze non andavano assegnate sin dal primo switch-off del 2012. Poi prima in analogico ne avevamo 10 di TV locali, ora invece ci stanno facendo il lavaggio di testa dicendo che "Questo cattivo governo ci sta mandando a casa" quando nella realtà dei fatti, prima dello Switch-OFF al DTT, neanche sapevo dell'esistenza di tante emittenti locali e che tutt'ora, continuo a scartare. Se potessi, investirei in un antenna programmata che mi metta in elenco solo le frequenze prestabilite, altro chè!

basta disinserire l'lcn e gli aggiornamenti automatici, fare sintonia manuale e riordino canali.
 
Certo certo, come dicevo prima non mi permettevo di mettere in discussione quanto da te detto in precedenza.
Volevo chiederti a titolo di curiosità, adesso che é stata fatta questa repulisti , ed in ottica della futura ri organizzazione a seguito della cessione dei canali dei 700mhz, quali frequenze restano libere ed assegnabili quinin Abruzzo.
La prossima ri organizzazione coinvolgerà i grossi network, Mediaset con 2 frequenze, forse D Free ed una frequenza Persidera.
Ad oggi penso che resti il solo canale uhf 24.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Sn di piu le nazionali coinvolte si parte dal ch49
 
Trsp non c'era giá in Marsica?
Sono curioso di sapere che fine fanno anhe Onda Tv di Sulmona o TeleAEsse di Castel di Sangro. TvUno esiste ancora?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma tele a esse esiste ancora?
Mi sapete dire retesette dell omonima associazione che tv sia e dove trasmette?
 
Sn di piu le nazionali coinvolte si parte dal ch49
Vedremo cosa accadrà, ci sarà da ridere perché ci saranno in ballo frequenze importanti aseegnate ai principali network e non come in questo caso solo alla piccole realtà locali.
Comunque come diceva qualche post indietro Otgtv sul banco sacrificale saliranno di nuovo le tv locali.
Comunque c'é ancira tanto tempo a disposizione.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Il mio amico Gianni da Roccaraso, che pubblicamente ringrazio, mi segnala che TeleAEsse adesso è solo web tv.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quando si dovranno cedere le frequenze dei 700 MHz la Rai dovrà cedere 2 frequenze (questa affermazione me l'ha detta, in confidenza, il responsabile RaiWay della mia zona, aggiungendo che in azienda sono preoccupati per l'ingresso del DVB-T2!!) . Se la logica è questa sarà lo stesso per Mediaset e Persidera. Per cui 3 frequenze per uno a Rai, Mediaset e Persidera, poi una frequenza per uno a Cairo, Dfree, La 3 e Retecapri arriviamo a 13 frequenze... diciamo che per le locali/regionali c'è ancora margine...per cui dal canale 21 al 48 sono 27 frequenze togliendo le "disturbatrici" rimangono una ventina circa....se pò fa...
@OTG : Oliviero, secondo te, potrebbe essere veritiera la confidenza che mi ha fatto il responsabile di RaiWay??

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso