Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia ci sono stati altri casi simili a quello di Reggio Tv ?

PS: Lamberti Castronuovo è assesore nella giunta di centrodestra alla Provincia di Reggio Calabria.
 
tothino61 ha scritto:
esatto...basta "spegnere" f. d'agrò, e "accendere" messina..ovviamente noi reggini dovremmo cambiare abitudini (e puntamenti)...non vedo l'ora...

in ogni caso questo problema sarà comune un po' a tutte le emittenti calabresi che volessero trasmettere da f-dagrò per RC, essendo il puntamento in linea con valverde/lauro..ad esempio se ten volesse accendere il ch39, attualmente in città su quella frequenza si riceve un mux siciliano....

PS non se se l'editore di rtv abbia dei rapporti solidissimi con il governatore ;)
Ma infatti di soluzione non ce n'è solo una ma piu di una. Basta anche trasmettere da un altro sito non in linea con i trasmettitori siciliani e il gioco è fatto. Sono anni che nello Stretto ci sono problemi nella ricezione tv e solo ora se ne accorgono!
Ammetto che la questione della compatibilita radioelettrica tra le due regioni non è stata affrontata benissimo, però da qui ad iniziare a scioperare sospendendo le trasmissioni e lasciando i dipendenti senza stipendio per il solo motivo di ottenere a tutti i costi un canale trasmissivo differente, beh, lo trovo da gente FOLLE! :5eek:
 
Andydj ha scritto:
Dovrebbe essere in tutta la regione il 31 , viceversa è il 32 che sembra cambiare nell'area dello stretto , almeno da quel che diceva otgtv per i canali in Calabria
Da quel piano è cambiato qualcosa. A partire dal 32 che è diventato un 41 se noti ;)
Poi sullo Stretto c'è il mux Gold 88 sul 31 che è di una emittente siciliana che sullo stretto non puo' usare il 39.
 
Non pensavo che l'area di Reggio fosse tanto complicata ; alla fine volenti o nolenti si dovrà puntare su Messina . So che c'è un pò di astio fra le 2 città , ma non pensavo assolutamente che si estendesse sul piano "antennistico" :lol:

RobyOneKenobi ha scritto:
Da quel piano è cambiato qualcosa. A partire dal 32 che è diventato un 41 se noti ;)
Poi sullo Stretto c'è il mux Gold 88 sul 31 che è di una emittente siciliana che sullo stretto non puo' usare il 39.

Grazie :) , ma non sono riuscito a trovarne un altro più aggiornato , sapresti dirmi dove reperirlo ?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Lamberti Castronuovo è assesore nella giunta di centrodestra alla Provincia di Reggio Calabria.
Eccolalà! :lol: :lol:
Chi è a capo della provincia di Reggio? Il "braccio destro" di scopelliti ai tempi del suo abbandono improvviso da sindaco di Reggio per accomodarsi in Regione. Raffa --> Scopelliti --> Forze politiche --> Ministero. :doubt:
Scoperto il motivo della protesta. :badgrin: Che porcheria....
 
Andydj ha scritto:
Non pensavo che l'area di Reggio fosse tanto complicata ; alla fine volenti o nolenti si dovrà puntare su Messina . So che c'è un pò di astio fra le 2 città , ma non pensavo assolutamente che si estendesse sul piano "antennistico" :lol:
Grazie :) , ma non sono riuscito a trovarne un altro più aggiornato , sapresti dirmi dove reperirlo ?

Lo stretto è un casinò: la Calabria deve ricevere dalla Sicilia e la Sicilia dalla Calabria, ma mentre il ripetitore in Calabria è difficilmente raggiungibile nella costa calabra stessa, quello della Sicilia verso Catania, che in teroria dovrebbe servire solo la piana di Catania, serve anche la costa Calabra e la serviva soprattutto con l'analogico visto che i segnali a Messina per Reggio erano pochi. Adesso che ogni emittente ha un canale assegnato e tra le 2 regioni è diverso, ecco che arrivano i problemi e la soluzione unica e praticabile è spostare il puntamento verso dove i canali siciliani in isofrequenza non disturbano, cioè a circa 90° di differenza dai segnali siculi, cioè appunto Messina.

Lo sto cercando anche io, quello che ho postato l'ho recepito da qualche messaggio volante di OTG
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Nel 2000 RTV sospese le trasmissione per le interferenze di TVT....
Ah, quindi è un recidivo! :lol:
Ma almeno ottenne qualcosa o fu un fuoco di paglia giusto per cercare di risolvere la situazione come in questo caso?
 
Omnitel ha scritto:
Ah, quindi è un recidivo! :lol:

Prima quella tv si chiamava Rtm Telemelito (con sede a Melito Porto Salvo), e anche quella venne disturbata da una tv (Sestarete di Catania).
 
Ma era un canale loro e le catanesi ci accendevano sopra, o erano loro che si piazzavano su un canale già occupato?
No perché Forza D'Agrò a Catania non arriva (e allora non arrivava neanche ai paesini attorno a Forza D'Agrò) e quindi alle emittenti da Valverde non faceva un baffo.
 
Omnitel ha scritto:
Eccolalà! :lol: :lol:
Chi è a capo della provincia di Reggio? Il "braccio destro" di scopelliti ai tempi...
mmm non credo che intercorrano buoni rapporti, nel 2007 lamberti tra le fila del csx sfidò l'attuale governatore per la poltrona a sindaco della città dello stretto (prendendole sonoramente tra l'altro)...

diciamo anche l'editore di RTV non è nuovo a forme di protesta eclatanti come questa...anni fa, per le famose interferenze dei "tappeti" sul ch32, intraprese un'zione simile, con sospensione delle trasmissioni, denunce, interpellanze, carte bollate...finì che sul momento le interferenze cessarono ma poi puntualmente si ripresentarono...[EDIT @roby, il canale 32 era assegnato dal ministero a rtv, mi sembra]
una soluzione è trasmettere da siti che non abbiano segnali isofrequenza nella stessa direzione...punto...poi potranno sempre ambire ad una frequenza unica sul territorio nazionale :)

PS che bello quando stavo a rende (commenda), ogni frequenza un solo canale e molti canali liberi :)
 
Ultima modifica:
tothino61 ha scritto:
mmm non credo che intercorrano buoni rapporti, nel 2007 lamberti tra le fila del csx sfidò l'attuale governatore per la poltrona a sindaco della città dello stretto (prendendole sonoramente tra l'altro)...

diciamo anche l'editore di RTV non è nuovo a forme di protesta eclatanti come questa...anni fa, per le famosa interferenze dei "tappeti" sul ch32, intraprese un'zione simile, con sospensione delle trasmissioni, denunce, interpellanze, carte bollate...finì che sul momento le interferenze cessarono ma poi puntualmente si ripresentarono...[EDIT @roby, il canale 32 era assegnato dal ministero a rtv, mi sembra]
una soluzione è trasmettere da siti che non abbiano segnali isofrequenza nella stessa direzione...punto...poi potranno sempre ambire ad una frequenza unica sul territorio nazionale :)

Sul canale 32 prima c'era RTM Telemelito che poi si è fusa con Televiola e ha fatto nascere Reggio Tv.
 
TVT... mai più senza... :doubt:
RTV sul tirreno aveva rivelato la frequenza di TVesse, credo di Gioia Tauro sul ch 31 e creava non pochi problemi a Milazzo a RTP prima e Telespazio Calabria - Italia7 dopo. Poi tutto passò rispettivamente a RTV e ReteCaprA, ma nessuno si lamentò mai a Milazzo per il disturbo su ReteCaprA :D
 
RobyOneKenobi ha scritto:
TVT... mai più senza... :doubt:
RTV sul tirreno aveva rivelato la frequenza di TVesse, credo di Gioia Tauro sul ch 31 e creava non pochi problemi a Milazzo a RTP prima e Telespazio Calabria - Italia7 dopo. Poi tutto passò rispettivamente a RTV e ReteCaprA, ma nessuno si lamentò mai a Milazzo per il disturbo su ReteCaprA :D

Il ch 31 era la frequenza di TeleViola...
 
Vabbè lamentarsi per retecaprA,però a dir la verità quando anni fà facevano le hot chat notturne magari qualcuno che ci andava forte di mano era dispiaciuto a milazzo e dintorni ahahahha :)
 
Ma i lametini sono scomparsi?

Qua tutti e tre i TIMB e Mediaset4 sono tornati forti chiari e stabili (e speriamo che durino) e nessuno se n'è accorto?

PS:
Un plauso a TEN per il suo mux!
 
tothino61 ha scritto:
mmm non credo che intercorrano buoni rapporti, nel 2007 lamberti tra le fila del csx sfidò l'attuale governatore per la poltrona a sindaco della città dello stretto (prendendole sonoramente tra l'altro)...

diciamo anche l'editore di RTV non è nuovo a forme di protesta eclatanti come questa...anni fa, per le famose interferenze dei "tappeti" sul ch32, intraprese un'zione simile, con sospensione delle trasmissioni, denunce, interpellanze, carte bollate...finì che sul momento le interferenze cessarono ma poi puntualmente si ripresentarono...[EDIT @roby, il canale 32 era assegnato dal ministero a rtv, mi sembra]
una soluzione è trasmettere da siti che non abbiano segnali isofrequenza nella stessa direzione...punto...poi potranno sempre ambire ad una frequenza unica sul territorio nazionale :)

PS che bello quando stavo a rende (commenda), ogni frequenza un solo canale e molti canali liberi :)
Capisco, quindi è proprio la sua testa che gli dice così. Poveraccio! :icon_rolleyes:

Comunque a Cosenza la situazione radioelettrica è da sempre stata ottima, forse tra le migliori della Calabria. Siti trasmittenti a vista, segnali televisivi potenti ricevuti in un'unica polarizzazione con una banale antenna logaritmica (anche un fil di ferro li lasciava passare con discreta qualità :eusa_whistle: ), segnali interferenti schermati da ogni parte (anche con caldo torrido mai alcun tipo di propagazione o fading) e ogni emittente ha sempre rispettato la sua frequenza.
Ricordo che quando l'estate mi recavo ad Acquappesa (sul Tirreno), ricevere i segnali televisivi era un'incubo. All'epoca non ci capivo una mazza, mio padre non sapeva in quale direzione fosse meglio puntare l'antenna dato che i segnali che in alcuni momenti si ricevevano perfettamente, in altri momenti sparivano e se ne ricevevano altri. Insomma, televisivamente parlando rimpiangevo la mia città!
 
easysat ha scritto:
... però a dir la verità quando anni fà facevano le hot chat notturne magari qualcuno che ci andava forte di mano era dispiaciuto a milazzo e dintorni ahahahha :)
Perché, la prima RK col suo "disco rosso" no? :lol:
 
Omnitel ha scritto:
Capisco, quindi è proprio la sua testa che gli dice così. Poveraccio! :icon_rolleyes:

Comunque a Cosenza la situazione radioelettrica è da sempre stata ottima, forse tra le migliori della Calabria. Siti trasmittenti a vista, segnali televisivi potenti ricevuti in un'unica polarizzazione con una banale antenna logaritmica (anche un fil di ferro li lasciava passare con discreta qualità :eusa_whistle: ), segnali interferenti schermati da ogni parte (anche con caldo torrido mai alcun tipo di propagazione o fading) e ogni emittente ha sempre rispettato la sua frequenza.
Ricordo che quando l'estate mi recavo a Intavolta (sul Tirreno) ricevere i segnali televisivi era un'incubo. All'epoca non ci capivo una mazza, mio padre non sapeva in quale direzione fosse meglio puntare l'antenna dato che i segnali che in alcuni momenti si ricevevano perfettamente, in altri momenti sparivano e se ne ricevevano altri. Insomma, televisivamente parlando rimpiangevo la mia città!
Beh, Cosenza è in una conca, lo Scuro spara fino a 150 e più chilometri... Cosa volete più dall'etere? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso