Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Crotone ricevo sul digitale Sportitalia e Sportitalia 2.Attualmente con buona qualità.
 
Shark81 ha scritto:
A Crotone ricevo sul digitale Sportitalia e Sportitalia 2.Attualmente con buona qualità.
Perché sono stati inseriti ieri nel mux TIMB2 NAZIONALE (quello in cui è presente La7, K2, frisbee, ecc...). Di contro, però, abbiamo "perso" La7 HD e La7d HD che rivedremo solo a switch off ultimato.
 
Omnitel ha scritto:
Perché sono stati inseriti ieri nel mux TIMB2 NAZIONALE (quello in cui è presente La7, K2, frisbee, ecc...). Di contro, però, abbiamo "perso" La7 HD e La7d HD che rivedremo solo a switch off ultimato.

Meglio vedere i canali di Sportitalia che LA7 e LA7d in HD
 
cheguevara63 ha scritto:
Non direi visto che sono sul sat all'interno del bouquet di
Sky, noi Skaisti abbiamo perso due ottimi canali in HD...:doubt:

Anche io ho Sky però tanti amici che non lo hanno era da parecchio tempo che si lamentavano della sparizione dei canali dal digitale.
 
Infatti io non vedevo i canali di Sportitalia da quando sono stati eliminati dal TIMB1 NAZIONALE. A farmi Sky non ci penso proprio. Già basta il canone Rai. Pagare altri soldi per vedere la tv è uno spreco che non posso permettermi.
 
Omnitel ha scritto:
Infatti io non vedevo i canali di Sportitalia da quando sono stati eliminati dal TIMB1 NAZIONALE. A farmi Sky non ci penso proprio. Già basta il canone Rai. Pagare altri soldi per vedere la tv è uno spreco che non posso permettermi.
Per la tua gioia allora è stato inserito anche Sportitalia 24...:D ;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Per la tua gioia allora è stato inserito anche Sportitalia 24...:D ;)
Infatti ho notato! :thumbsup: Era ora!!! Sempre TIMB2 NAZIONALE.
Valeva la pena che si spostasse nel mux di TIVUITALIA che non riesce a coprire 'na mazza? Per decidere di tornare ad essere veicolato anche da T.i.m.b. vuol dire che hanno perso un bel pò di visibilità con la loro mossa sbagliata...
 
A Crotone il segnale su Videocalabria va e viene.E' da un pò di giorni che c'è questo problema.Come mai?
 
Qui in Calabria ci sono circa 40 emittenti, se indiranno la gara di più di 30 emittenti chiuderanno. Che cosa succederà sopratutto per le emittenti grecaniche...
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Qui in Calabria ci sono circa 40 emittenti, se indiranno la gara di più di 30 emittenti chiuderanno. Che cosa succederà sopratutto per le emittenti grecaniche...

Scusate ma le frequenze non sono dello stato? perchè darle così gratuitamente quando lo stato attraverso il ricavato può ancora abbassare il debito pubblico?..... magari si danno gratis per poi avere altre pay tv o televisioni commerciali come è successo per le frequenze del satellitare che che sono occupate il 90% solo da publicità o 899 o pay tv o altra spazzatura chiudento alle tv private che magari vorrebbero trasmettere contenuti di qualità ...... (e noi paghiamo.... il canone) ma daiiii .... se il digitale terrestre diventerà così io la tv la chiudo....
 
Matteo70 ha scritto:
Scusate ma le frequenze non sono dello stato? perchè darle così gratuitamente quando lo stato attraverso il ricavato può ancora abbassare il debito pubblico?..... magari si danno gratis per poi avere altre pay tv o televisioni commerciali come è successo per le frequenze del satellitare che che sono occupate il 90% solo da publicità o 899 o pay tv o altra spazzatura chiudento alle tv private che magari vorrebbero trasmettere contenuti di qualità ...... (e noi paghiamo.... il canone) ma daiiii .... se il digitale terrestre diventerà così io la tv la chiudo....

Infatti ieri si è votato in parlamento per fare l'asta x le frequenze (mi spiace Silvio.... muahahahahaha) :D
 
*** RASSICURAZIONE per l'eventuale interruzione del servizio televisivo durante le operazioni di switch off ***

Viste le preoccupazioni per chi ama seguire gli Europei di clacio, si ricorda che il passaggio al digitale, cioè l'atto di spegnere l'analogico e riaccendere il segnale in digitale per la RAI è sempre avvenuto, per TUTTI i propri impianti, durante la notte o al più di primissima mattina.
Perciò, a meno che non ci si ritrovi in possesso di impianti d'antenna fatiscenti o mal configurati o mancanti di qualche parte della banda televisiva (ad es. la VHF III banda), l'assenza di segnale è limitata alla pausa, di solito di pochi minuti, che intercorre tra lo spegnimento dell'analogico all'accensione del digitale.


*** RACCOMANDAZIONI DA RICORDARE SEMPRE PER LIMITARE AL MASSIMO EVENTUALI DISAGI O EVITARLI DEL TUTTO ***

Le chance di non avere alcun disagio né necessità di rivedere l'impianto al momento dello switch off aumentano praticamente al 100% se:

- il proprio impianto d'antenna non è caratterizzato da errori grossolani nella propria configurazione (tipo orientamenti errati, tipo più antenne o di diverso tipo e puntamento riceventi canali o bande in comune, tipo "derivazioni" realizzate con cavi uniti e nastrati tra loro a mo' di cavo elettrico, tipo impianti fatiscenti con antenne "d'epoca" ridotti a ruderi e cavi semidistrutti e mezzi scorticati e via dicendo);

- ci si trova in una zona servita almeno decentemente dai ripetitori di zona;

- il proprio impianto d'antenna è correttamente configurato per la buona ricezione di tutti i segnali disponibili per il servizio analogico, e questo vale soprattutto per i siti ufficiali di riferimento per la RAI (ad es. se la RAI trasmette in digitale da un dato sito dal quale non è presente ANCHE col servizio analogico, si raccomanda di tenere comuqnue conto SOLO del sito che da sempre trasmette il servizio analogico). :icon_cool:
 
AsRoccella1935 ha scritto:
E a maggio 30 emittenti chiuderanno e temo anche per le emittenti grecaniche....
Mi dispiace per le emittenti locali, ma 24 ore di televendite al giorno
secondo me non meritano un posto nel LCN, certo, ci sono ottime
realtà televisive che vanno salvaguardate, sia per mantenere il
pluralismo sull'informazione, sia per proteggere i posti di lavoro..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso