Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

  • Creatore Discussione Creatore Discussione SidernoUno
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono lontanti i tempi in cui si vedevano molte tv locali qui nella Locride, era il 1990....
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Omnitel,

Visto che tu sei a Locri, Studio 3 è completamente nero anche a te ?
Certo che è nero! E' così almeno da inizio aprile. Idem "7 Gold" sul canale 34 e "Soverato Uno" sul 69. Per tutta la settimana di Pasqua è sparito anche "Deejay TV" sul 35.

Però che poi trasmettano due Rete4, due Canale5, due Italia1 e due Rtv (tutti rigorosamente ancora in analogico, solo che un segnale proviene da Palizzi e un altro da Roccella), vorrei proprio sapere a cosa giova un comportamento simile da parte delle emittenti. :doubt:
Anziché testare il segnale digitale per far abituare la gente, si preferisce restare ancorati ad un modello televisivo vecchio di 50 anni. Peccato che tra meno di 2 mesi cambierà tutto il sistema in maniera improrogabile e definitiva e nessuno sa ancora bene come comportarsi.

Giusto per ricondurmi al discorso di prima sulla situazione disastrosa dei canali tv nella Locride, eh?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Solo Promovideo è solamente in digitale, vero ?
Capirai quale grande emittente. Nel suo mux ci sono i canali:
  • promovideotv (trasmette con qualità analogica trasmissioni scadenti)
  • promovideotv+1 (trasmette le stesse trasmissioni di Promovideo TV)
  • promoradio network
  • comunicazione & cultura (trasmette le stesse trasmissioni di Promovideo TV)
Faceva prima a lasciare nel suo mux un solo canale anziché riempirlo di nomi nuovi che sono solo copie identiche dell'unico canale che rappresenta il mux. Inoltre è assurdo che a "canali fotocopia" venga assegnata pure una LCN abbastanza prioritaria dal 91 al 93.
 
Guardate che anche a Reggio Calabria Centro la situazione è in alto mare... si vede o solo rai o solo mediaset, di locale quasi zero, solo gs channel, ma non esiste ne telereggio ne reggiotv e mancano 2 mesi..
 
@ nigno84, Omnitel, ecc.

Beh, ormai l'attuale situazione conta sino ad un certo punto, perché tanto dopo lo switch le alternative per certi editori sono solo due: o solo in digitale o nulla del tutto... Pertanto, se non interessati alla seconda, più appetibile alternativa... Peggio per loro. :icon_rolleyes:
E in ogni caso, il fatto che sino ad oggi non si assista ad alcuna novità può non voler dire nulla. Anzi, in certi contesti è normale non vedere nessuno che propone in anticipo le proprie trasmissioni in DTT, e con la parola "contesti" non mi riferisco ad una zona d'Italia piùttosto che ad un altra.
E' solo che l'anticipazione delle trasmissioni in DTT può costituire (oltre che una spesa) un serio problema di perdite d'ascolti (magari già ridotti al lumicino) in zone ove non sono disponibili al 100% anche TUTTI i Mux generalisti RAI, Mediaset e TIMB: chi inizierebbe a seguire solo in digitale se poi in digitale non sono disponibili RAI, Mediaset e TIMB contemporaneamente?
Pensate ad esempio a Vibo Valentia e dintorni (manca il Mux A RAI) o senza allontanarsi troppo dalla vostra regione, anche a Messina città (manca il Mux A RAI) o a Milazzo, ME (manca il Mux 2 Mediaset)... Ma il "problema" era esattamente lo stesso in vaste zone del Nord Italia, vedi l'enorme bacino d'utenza di un mega-sito come il Monte Venda (PD), ove l'unico Mux RAI disponibile prima dello switch era il Mux B (e lì non è stato fatto uno switch over preventivo, come ad es. in Lombardia o in Campania)... :icon_rolleyes:
 
Noto che per alcuni c'è molta "ignoranza" in materia!!! Forse non tutti sanno che fino a quando avverà lo switch off, il tutto resta in via sperimentale per il digitale. A parte le reti nazionali, che sanno già le frequenze a loro assegnate, per le locali non è così. Innanzitutto è stato emanato un bando (sia per le frequenze che per l'LCN) a cui le emittenti locali della Calabria hanno partecipato (domanda scaduta solo venerdi scorso) e solo dopo l'emanazione della graduatoria di questo bando, le emittenti locali sapranno se otterrano la possibilità di trasmettere in digitale oppure no, quindi di continuare o fermarsi!!!. In Calabria, per le locali, ci sono a disposizione 18 fequenze (in povincia di CS e KR solo 17), mentre le emittenti locali sono una quarantina, pertanto, anche grazie all'esprorio da parte del ministero di alcune fequenze a favore delle nazionali e degli operatori telefonici, ci saranno emittenti locali che dopo anni di attività non avranno possibilità di continuare e magari dovranno appoggiarsi ad altri mux. Quindi la cosa non è semplice, sento spesso dire, "qui nel mio paese non si muove ancora nulla e manca poco per il passaggio al digitale", ma cosa dovrebbe muoversi se l'emittente non sa la frequenze che le verrà assegnata o addirittura non sa ancora se rientrerà nella graduatoria per poter continuare, cosa pensate debba fare???? Investire già in anticipo (200 o 300 mila euro) nel buoi????? Perciò le cose succederanno solo dalla fine di maggio in poi. Viceversa le nazionali (Rai Mediaset ecc.) già sapendo il tutto, hanno già pronto in postazione l'apparato digitali che andrà a sostituire l'analogico. Quindi basterà spegnere uno e accendere l'altro senza difficoltà. Addrittura ho sentito che in altre regioni (dove già c'e stato il passaggio) alcune emittenti, hanno saputo solo un giorno prima la frequenza a loro assegnata, quindi immaginate che lasso di tempo!!! Pertanto cerchiamo di stare tutti calmi e in attesa che vadi tutto per il meglio, afinchè noi spettatori possiamo seguire questo importante evento con la speranza di vedere tanti canali in più rispetto ad oggi.
 
Giusto anche quanto detto, appena pochissimi secondi dopo di me, anche dal nuovo utente Ampex...
Oltre le potenziali perdite d'ascolti già citate, ve tenuto conto che qualcuno è tutt'altro che certo di ottenere la propria frequenza anche dopo lo switch (della serie: "e chi me lo fa fare?"). :icon_rolleyes:

A proposito, Ampex, bel nick, denso di ricordi! ...E benvenuto nel Forum! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
...A proposito, Ampex, bel nick, denso di ricordi! ...E benvenuto nel Forum! :icon_cool:
Grazie per il benvenuto AG-BRASC e complimenti al Forum e ai partecipanti.... vi seguo e sono iscritto da anni, anche se solo ora ho inviato il mio primo post.
Precedentemente abbiamo postato quasi insieme e comunque concordo con quanto da te detto.
PS: Si è vero denso e bei ricordi a proposito del mio nick
 
Pardon, vado un attimo OT...

Mi ricordo una pubblicità (forse era su delle brochure o forse su filmati promo per addetti ai lavori, è passato troppo tempo per ricordare bene) davvero geniale della Ampex, che più o meno diceva: "Ampex: quando un marchio diventa parola".
Nulla di più vero! :icon_cool:

Fine OT
 
In questo momento a Locri noto un fortissima intermodulazione con imminente sovrapposizione sul canale 50 UHF su cui da Palizzi viene trasmesso Italia1 analogico. Il canale tremola vistosamente e si riescono a vedere distintamente i caratteri del canale greco NET.

E non siamo ancora in estate!! Figuriamoci quest'anno cos'accadrà tra switch off e propagazioni stagionali.

Da notare che ho un'antenna direttiva BLU420 puntata verso sud e con il guadagno non troppo alto. AG-Brasc che conosce l'impianto sa bene che è tutto in regola dall'anno scorso e che nonostante il forte vento l'antenna è sempre ancorata al suo posto e orientata nella giusta direzione.

Per la cronaca, anche "Calabria TV" sul canale UHF 62 e "Tele Jonio" sul canale UHF 37 risultano disturbati per un'interferenza dovuta quasi certamente a propagazione di segnali provenienti dalla Grecia o persino dalla Libia.

EDIT: altri evidenti segni di propagazione, ma per ora meno evidenti, si notano anche sui canali UHF 49 e UHF 55 che vanno a disturbare i segnali di Rete4 e Canale5 ricevuti da Roccella Jonica. Essendo la 5' banda in comune, quasi certamente i segnali interferenti provengono da sud ed entrando nell'impianto di ricezione si "mescolano" e disturbano i segnali ricevuti dall'antenna puntata in direzione opposta.

Vi immaginate il risultato della propagazione col segnale digitale a regime? Interi mux quasi perennemente offline e irricevibili. Ricordo che l'anno scorso la propagazione durò quasi per tutto il mese di agosto con effetti disastrosi.
 
Ultima modifica:
non dovrebbe succedere nulla,anche a roma hanno la stessa situazione con la doppia antenna ma con la tecnologia SFN non ci sono problemi
 
La situazione dtt qui a roccella è quasi tragicomica, mancano solo 52 giorni allo switch off qui nei ripetitori di Bosco Catalano e Pietrapennata. Non so che cosa dire...

Omnitel,
Tu il 14 giugno sarai a Locri ?
 
easysat ha scritto:
non dovrebbe succedere nulla,anche a roma hanno la stessa situazione con la doppia antenna ma con la tecnologia SFN non ci sono problemi
CHE?!? :5eek:
Ma cosa stai dicendo? Ma poi, tu lo sai qual'è il principio di funzionamento della SFN? :doubt:
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Omnitel,
Tu il 14 giugno sarai a Locri ?
Vorrei esserci ma ancora non so se riuscirò per via dei miei impegni. Intanto oggi sono di nuovo a Cosenza.
Il mux di Telemia ancora non contiene i canali dell'emittente di Roccella. Così come a Locri nel mux di Telemia è presente un canale chiamato "Metrosat TV", e non "Metro TV" come invece dovrebbe ora chiamarsi, solo che trasmette sempre televendite invece della programmazione del canale che si riceve qui, insieme al telegiornale (che però ancora viene chiamato "Metrosat TG"). Numerazione LCN è l'80 come a Cosenza.
 
Ovviamente se avessi già avuto i vari dati li avrei pubblicati subito... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso