easysat ha scritto:
Perdonami brasc intendevo solo dire
monte mario monte cavo
fac simile
roccella pietrapennata
in caso di doppia antenna con la SFN il segnale non decade
se sbaglio fucilatemi
chiedo umilmente perdono se mi sbaglio
No, no, qui siamo contrari alla violenza!
Però il paragone Monte Mario/Monte Cavo non calza (piccolo OT), anche perché la configurazione "storica" dei siti che servono Roma, almeno alcuni anni prima del nostro switch del 2009, era su per giù di avere tutti i segnali di III e IV banda da Monte Mario e tutta la V banda da Monte Cavo.
Eventuali segnali di V banda da M. Mario (RAI 3) erano comunque disponibili anche da Monte Cavo.
Poi, col tempo, anche la maggior parte dei segnali (per lo più quelli locali) di M. Mario furono trasferiti a M. Cavo per ragioni di inquinamento radioelettrico in città (questo già diverso tempo prima dello switch off), rendendo superflua questa suddivisione in IV e V banda.
Infatti, visto che i pochi segnali ancora a M. Mario (solo i principali nazionali) erano comunque tutti presenti pure a M. Cavo, si poteva tranquillamente ricevere tutto da M. Cavo con un'unica antenna (ed è così a tutt'oggi, anche se ora la SFN ha permesso, almeno per quasi tutti i Mux nazionali, più qualche locale, di utilizzare con il medesimo canale tanto Monte Cavo quanto Monte Mario).
Quindi qui da noi la soluzione di ricevere più segnali a larga banda da diverse direzioni/con diverse antenne decisamente non è praticata (e pur volendo provarla, tanto per "sperimentare" non avrebbe alcun senso).
E in ogni caso, ed esco dalla "divagazione Romana",

la tecnologia SFN per l'isofrequenza NON CONSENTE in alcun modo di superare le regole di base che a prescindere sconsigliano assolutamente di ricevere canali/bande comuni con diverse antenne aventi puntamenti/polarizzazioni differenti!
La SFN, quando non compromessa da eccessi di echi o da ricezioni di segnali non ben sincronizzati o fuori dall'intervallo di guardia previsto, esprime la sua efficacia SOLO se la ricezione dei vari segnali eventualmente presenti in aria viene effettuata da una sola antenna o una distinta antenna per banda o per canale (come se poi fosse il decoder ad "accordarsi" sul segnale migliore tra quelli in isofrequenza che entrano in antenna con diversi livelli/fasi).
Utilizzando invece più antenne insistenti su bande comuni si introducono vari ritardi e sfasamenti reciproci tra le vare antenne che non fanno che compromettere, spesso irrimediabilmente, la corretta ricezione.
EDIT
@ RobyOne (che ho letto dopo il mio intervento): Non ti facevo così violento!
