Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AsRoccella1935 ha scritto:
E Lino Polimeni annuncia che Telitalia canale 71 è l' unica televisione calabrese a vedersi a Reggio Calabria, vero ?

Intanto potresti risponderti da solo a questa domanda visto che sei uno dei più informati ... E due adesso è sempre più chiaro xke polimeni nn vuole essere giornalista....senno l'ordine se lo mangerebbe x tutte le cavolate che dice...
 
Che telitalia è l'unica televisione che si vede decentemente a reggio calabria è vero

videocalabria spesso va a schermo nero oppure fa test accendendo e spegnendo
telereggio è interferita
rtv è interferita
calabria tv a volte non è accasa

Forse è un pò egocentrico ma tuttosommato non è da condannare
 
Ma da STALETTÌ lo switch off lo stanno facendo oggi? credevo l 11 giugno . . . . .
forse era l unica postazione da digitalizzare rimasta in italia . . .
dei 22 mux esistenti ne sono attivi solo 4 . . . .
tutto il resto è spento . . è mai possibile una cosa del genere ?
qualcuno conferma ? :)
 
Ultima modifica:
Oggi da monte Poro lato sud si segnala calo di segnale e irrecivibilità per il mux 4 mediaset sul ch 49. Rtv e Telemia irricevibili oltre ad altri problemi di propagazione per altre emittenti. Ten sul 39 risulta spento
 
Kappa69 ha scritto:
Ma da STALETTÌ lo switch off lo stanno facendo oggi? credevo l 11 giugno . . . . .
forse era l unica postazione da digitalizzare rimasta in italia . . .
dei 22 mux esistenti ne sono attivi solo 4 . . . .
tutto il resto è spento . . è mai possibile una cosa del genere ?
qualcuno conferma ? :)
ALL' ATTENZIONE DEGLI UTENTI che ricevono da STALETTÌ . .
 
Andydj ha scritto:
Oggi da monte Poro lato sud si segnala calo di segnale e irrecivibilità per il mux 4 mediaset sul ch 49. Rtv e Telemia irricevibili oltre ad altri problemi di propagazione per altre emittenti. Ten sul 39 risulta spento
Tecnici a lavoro da ieri per verificare l'entità del problema.
Speriamo di capire al più presto cosa sta accadendo su questa postazione!
Ringraziamo sempre per le tempestive segnalazioni.
 
Ultima modifica:
juve6 ha scritto:
Stalettì sembra morto, confermo. :eusa_wall:
E ma lo potevano pure dire che su STALETTI lo switch lo facevano oggi anziché l 11 giugno . . è una cosa pazzesca . . tutto spento da almeno tre ore . . solo 4 mux si ricevono . . . li avranno rubati stanotte i trasmettitori ? è già successo in italia :)
 
dtt vera rivoluzione?

Ormai è chiaro a tutti che il dvb-t si è dimostrato essere un fallimento.La tecnologia in se offrirebbe nontevolissimi vantaggi in termini di qualità e servizi,ma purtroppo la cattiva realizzazione della copertura determina sostanzialmente solo svantaggi.Prima dello spegnimento dell'analogico era necessario fare moltissime sperimentazioni con segnali test sul campo al fine di determinare,praticamente,tutte le zone dove sarebbe stato necessario un intervento di copertura.Capisco che prima dello spegnimento vi erano molti segnali analogici che potevano interferire,ma è proprio in questa situazione di caso peggiore che bisognava verificare il tutto per garantire un servizio continuo.Se le cose funzionano nei casi peggiori,allora funzionerà ancora meglio nel caso migliore!Ora invece ci troviamo di fronte ad interventi quasi giornalieri per mettere delle pezze nelle varie situazioni che si presentano,questo determina disservizi e maggiori costi.Inoltre c'è da premettere, che grosse aziende come rai non hanno intenzione di spendere soldi per aggiungere gap filler in zone particolarmente critiche e alla fine cercano di far cadere la colpa del disservizio sull'utente finale dicendogli che non è colpa loro ma del impianto di antenna...il che è al 90% falso....mentono sapedendo di mentire!!
 
mappone ha scritto:
Ormai è chiaro a tutti che il dvb-t si è dimostrato essere un fallimento.La tecnologia in se offrirebbe nontevolissimi vantaggi in termini di qualità e servizi,ma purtroppo la cattiva realizzazione della copertura determina sostanzialmente solo svantaggi.Prima dello spegnimento dell'analogico era necessario fare moltissime sperimentazioni con segnali test sul campo al fine di determinare,praticamente,tutte le zone dove sarebbe stato necessario un intervento di copertura.Capisco che prima dello spegnimento vi erano molti segnali analogici che potevano interferire,ma è proprio in questa situazione di caso peggiore che bisognava verificare il tutto per garantire un servizio continuo.Se le cose funzionano nei casi peggiori,allora funzionerà ancora meglio nel caso migliore!Ora invece ci troviamo di fronte ad interventi quasi giornalieri per mettere delle pezze nelle varie situazioni che si presentano,questo determina disservizi e maggiori costi.Inoltre c'è da premettere, che grosse aziende come rai non hanno intenzione di spendere soldi per aggiungere gap filler in zone particolarmente critiche e alla fine cercano di far cadere la colpa del disservizio sull'utente finale dicendogli che non è colpa loro ma del impianto di antenna...il che è al 90% falso....mentono sapedendo di mentire!!
Quello che dici secondo me è semplicemente esagerato.
Riporto un'intervento di AG-BRASC che magari potrebbe aiutare a capire meglio la situazione:
AG-BRASC ha scritto:
Se per esempio il tuo impianto d'antenna è composto da due diverse UHF (certamente collegate a doppi ingressi UHF), una in polarizzazione verticale e una in orizzontale, non potendo, anche per ovvi motivi legati ai costi, filtrare ciascuna antenne H o V in modo mirato, si è consolidata l'abitudine di miscelare, tramite mix o amplificatori a doppio ingresso UHF, le due antenna UHF, una H e una V.
Sebbene ciò abbia alcune volte portato a dei risultati di compromesso di ricezione accettabile, ciò tecnicamente è del tutto errato, anche tentando di aggirare il problema (a volte con parziale successo) utilizzando antenne UHF identiche tra loro con tratti di cavo pure identici per marca e lunghezza in cm.
Purtroppo, a meno di accoppiamenti di antenne identiche con identico puntamento e polarizzazione, ogni altra combinazione espone a:
- reciproci sfasamenti e annullamenti di segnale tra le due (o più) antenne;
- vanificazione della fasatura dei segnali SFN in isofrequenza emessi dalle emittenti;
- diminuzione del corretto margine di protezione del segnale nei confronti di eventuali degradi provocati da vari possibili fattori, propagazione stagionale o fading inclusi.
 
frank1980 ha scritto:
Quello che dici secondo me è semplicemente esagerato.
Riporto un'intervento di AG-BRASC che magari potrebbe aiutare a capire meglio la situazione:


Assolutamente no....la vera questione è che non vogliono spendere un centesimo....altro che accoppiamento di antenne....è vero che ci possono essere queste problematiche...ma ti posso assicurare che con impianti di antenne cavi e quant'atro a posto.....in diverse zone non si riceve bene....e non è possibile alzare le antenne a 10 m di altezza il vero problema è che non hanno realizzato una copertura decente su tutto il territorio tenendo conto del'orografia e degli effetti di fading.Hanno solo fatto delle simulazioni al compuer...e il giorno dello switch off anno attivato gli impianti...ma poi vanno verificati i risultati teorici con quelli pratici!Avessi visto nella mia zona un furgone raiway per le misurazioni sul campo..nemmeno l'ombra...quindi per me dovrebbero andare a lavorare nei campi di grano vista la loro incompetenza....
 
Kappa69 ha scritto:
E ma lo potevano pure dire che su STALETTI lo switch lo facevano oggi anziché l 11 giugno . . è una cosa pazzesca . . tutto spento da almeno tre ore . . solo 4 mux si ricevono . . . li avranno rubati stanotte i trasmettitori ? è già successo in italia :)
si confermo anche io tutto spento! che mux ricevi tu?
 
Kappa69 ha scritto:
Ma da STALETTÌ lo switch off lo stanno facendo oggi? credevo l 11 giugno . . . . .
forse era l unica postazione da digitalizzare rimasta in italia . . .
dei 22 mux esistenti ne sono attivi solo 4 . . . .
tutto il resto è spento . . è mai possibile una cosa del genere ?
qualcuno conferma ? :)
qualcuno ra qualcosa su questo evento straordinario di una postazione completamente spenta da almeno 5 ore se non più . . ?
 
emacron ha scritto:
si confermo anche io tutto spento! che mux ricevi tu?
Si ricevono il ch21
il ch22
il ch23
il ch28
tutti gli altri 18 mux completamente spenti da stamani che me ne sono accorto . . ma possibile pure da prima . .
 
Confermo anch'io il buio quasi totale da Stalettì...dalle 9 di stamattina...fino ad ora era l'unico sito di trasmissione affidabile senza grossi problemi su tutti i multiplex...senza troppi dislivelli di potenza tra i mux...Tiriolo e M.te Poro mi hanno dato parecchi problemi per quando riguarda i multiplex mediaset, specie Monte Poro...Buona potenza, Buon mer ma pessimo ber...

Quoto l'intervento di "mappone"... Specie con impianti in rete sfn bisognava stare molto più attenti...Non so quali vantaggi abbia portato se non una generale semplificazione delle frequenze ma in compenso tanti problemi...
A un mese ormai dallo swich-off in calabria si registrano problemi grossolani sotto l'antenna con i ripetitori a vista a 10Km in linea d'aria...
E' difficile spiegare a chi fai il lavoro poi queste problematiche...poi è normale che se uno se li va a cercare i problemi miscelando più antenne non c'è copertura che tenga e bisogna considerare anche che il 90% delle abitazioni non ha una distribuzione adeguata...Come già detto più volte qui nel forum la gente è disposta a comprarsi 700 euro di i-phone, tv led 3d da 1000 e passa euro con tecnologie che l'occhio umano non riesce nemmeno a carpire ma se gli dici che bisogna sostituire i cavi con uno che a matassa da 100 m costa 50 euro quasi svengono...
 
Ultima modifica:
AsRoccella1935 ha scritto:
Quali sono i mux accessi a Stalettì in questo momento ?
Li ha riportati "kappa 69" sopra...quello di soverato uno sul 23; rtc sul 22 e videocalabria sul 28...
 
Non vi scordate che siamo in calabria ultima regione d italia e di europa . . . tutto sto casino solo perché siamo in italia . . ognuno si guarda il suo giardino . . la sua emittente non gliene frega a nessuno degli altri . . in germania tutto sto ambaradam l hanno fatto via satellite .. . ma non con acquisto di altri diecimila decoder . . uno per la rai uno per mediaset e uno per tutto il resto . . Tutto in chiaro e free . .e il satellite ahi voglia di propagazioni etc etc . . funziona sempre . .
qui invece alla fine sarà che si salvi chi può . . . :)
 
In questo momento da Stalettì ci sono attivi sul mio
decoder 21 frequenze, 160 canali TV e 19 Radio, quasi
tutti i Mux schiattano di salute....:D
 
cheguevara63 ha scritto:
In questo momento da Stalettì ci sono attivi sul mio
decoder 21 frequenze, 160 canali TV e 19 Radio, quasi
tutti i Mux schiattano di salute....:D
Dalla parte di soverato ne mancano 5 o 6 . . mah . . . chi ci capisce niente . .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso