Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BER ha scritto:
Si... il canale 62 UHF verrà "rottamato"... ;)
Ma mi chiedo: sarà rottamato il canale a Montevegine oppure Italiamia sparirà completamente dall'etere campano?
 
Penso che Italiamia troverà ospitalità in qualche altro mux. Ma di sicuro non potrà portarsi appresso i suoi slot 2, 3, 4... 10 che non trasmettono altro che spot a rotazione su abiti da sposa e televendite di mobili antichi. L'aspetto più bello dell'abbandono dei canali dal 61 al 69 sarà sicuramente questo: niente più doppioni e canali inutili che ci intasano le memorie dei televisori.
 
Saturn891 ha scritto:
Per chi ha l'antenna VHF3, vi risulta che il segnale di Nuovarete sia stato potenziato? Io riesco a riceverlo appena appena con la Fracarro Sigma 6HD in verticale (mentre il segnale è irradiato in polarizzazione orizzontale), ma non è abbastanza forte da poter memorizzare l'unico canale del mux.

No, mi risulta sempre alla stessa potenza...
 
DjElectro ha scritto:
Sembra che dopo il 18/5 attiveranno i mux TIMB 1-2-3 anche da Trevico sui canali soliti, ovviamente in polarizzazione verticale

Credo lo faranno in concomitanza con lo SO della prov di Foggia, per servire anche quei paesi che ricevono i canali da Trevico. Comunque era ora, ho sempre pensato che fosse una postazione sottoutilizzata!
 
Curiosità sull'indecente gestione tecnica del 67 di TivùItalia: come detto da oltre due settimane il canale ha problemi di SFN ma, la cosa curiosa è che ogni giorno, in due-tre finestre della durata di un'oretta l'una, si vede perfettamente! I segnali continuano ad esserci entrambi, quindi non torna visibile perchè uno dei due va off...in sostanza è come se i due segnali Faito-Camaldoli tornassero in sincrono in queste finestre temporali per poi desincronizzarsi nuovamente! Boh....

Per i cultori del palinsesto di NuovaRete segnalo che in questo momento sta andando in onda il film "Ipotesi di Reato"...ovviamente scaricato da internet :D :D
 
Euplio ha scritto:

Secondo me anche entro l'autunno di quest'anno, ho come la sensazione che stiano aspettando di concludere lo switch-off nazionale, perchè alcune aree del nord della Calabria che sono ancora in analogico interferirebbero con le frequenze 26, 30 e 40 della parte sud estrema della provincia di Salerno, quindi sempre secondo me, in zone del salernitano dove attualmente c'è solo il mux 1, ripeto secondo me poi può darsi che mi sbagli, non è da escludere che possano attivare in un solo giorno anche i mux 2,3,4 e quindi subito dopo anche il solo mux 4 nelle postazioni principali tipo Montevergine, M.te Taburno e Casertavecchia dove ci sono già i mux 1,2,3. ;)
 
max1584 ha scritto:
Secondo me anche entro l'autunno di quest'anno, ho come la sensazione che stiano aspettando di concludere lo switch-off nazionale, perchè alcune aree del nord della Calabria che sono ancora in analogico interferirebbero con le frequenze 26, 30 e 40 della parte sud estrema della provincia di Salerno, quindi sempre secondo me, in zone del salernitano dove attualmente c'è solo il mux 1, ripeto secondo me poi può darsi che mi sbagli, non è da escludere che possano attivare in un solo giorno anche i mux 2,3,4 e quindi subito dopo anche il solo mux 4 nelle postazioni principali tipo Montevergine, M.te Taburno e Casertavecchia dove ci sono già i mux 1,2,3. ;)
speriamo che è come dici tu.....ma ci credo poco....intanto in basilicata i 4 mux saranno attivati in più di 10 impianti.....
 
max1584 ha scritto:
Secondo me anche entro l'autunno di quest'anno, ho come la sensazione che stiano aspettando di concludere lo switch-off nazionale, perchè alcune aree del nord della Calabria che sono ancora in analogico interferirebbero con le frequenze 26, 30 e 40 della parte sud estrema della provincia di Salerno, quindi sempre secondo me, in zone del salernitano dove attualmente c'è solo il mux 1, ripeto secondo me poi può darsi che mi sbagli, non è da escludere che possano attivare in un solo giorno anche i mux 2,3,4 e quindi subito dopo anche il solo mux 4 nelle postazioni principali tipo Montevergine, M.te Taburno e Casertavecchia dove ci sono già i mux 1,2,3. ;)
Cerchiamo di chiarire due punti. Primo, mi spieghi perchè metti sempre in mezzo Monte Taburno? Ho un vecchio amico che lavora alla Radio Rai, ed ho chiesto un attimo di indagare sulla questione del mux4 in Campania. Ora, ovviamente vi riporto quello che mi ha detto lui, non mi chiedete fonti o altro perchè non posso tirarlo in mezzo, ed anzi spero che non legga qui (ma ne dubito) perchè ci faccio una figura di me*da a spifferare tutto quello che mi ha detto. In primis, a mia precisa richiesta, si è informato sulla copertura effettiva di Monte Taburno, proprio perchè max lo mette sempre in mezzo. A suo dire, per la Rai il Taburno è una postazione di seconda fascia scarsa, nel senso che innanzitutto è nuova, perchè storicamente prima veniva utilizzata la postazione di Airola, ed in second oluogo copre solo la valle caudina (e nemmeno tutta) per un totale di meno di 50000 utenti divisi in 5-6 comuni di un area considerata di target commerciale basso. A dire del mio amico, le postazioni di riferimento per la copertura del sannio sono quella di Benevento e quella di Trevico, dalla quale però al momento era difficile attivare per via dello sforamento in altre regioni. Il Taburno quindi verrà attivato quando il segnale del mux4 verrà capillarizzato, e secondo lui la cosa avverrà nel 2013, perchè mi ha fatto capire che la distinzione presente nel contratto di servizio che scade nel 2012, ovvero che il mux2-3 saranno presenti nel 90% del territorio mentre il mux4 solo nell'80% verrà meno nel 2013, dove tutti i mux 2-3-4 avranno la stessa copertura.
Venendo all'attivazione del mux4, il mio amico mi ha fatto capire che il problema risiede a Montevergine, nel senso che la gran parte degli impianti sui cui deve essere acceso il mux4 ritrasmettono il segnale che prelevano dal ponte di Montevergine, quindi se non viene acceso prima lì è praticamente impossibile accendere da altre parti. Sui motivi per cui a Montevergine ancora non hanno acceso, non mi ha saputo dire di più, sa solo che è stato già tutto predisposto e che proabilmente aspettano i rilievi dell'arpac prima di accendere (però ovviamente questo va preso con le molle, cioè, molto prabilmente hanno detto una sciocchezza anche a lui). Questo me l'ha detto in linea generale e a me sembra sensato come discorso. Venendo nel particolare, mi ha riferito che in campania, tutti i ripetitori sono serviti da ponti radio, perchè sono tutti a vista tra loro, e le linee di alimentazione del segnale dovrebbero essere due, o vengono serviti dal Faito o vengono serviti da Montevergine. Di quelli serviti dal Faito, secondo lui ci sono Camaldoli, Casertavecchia, Colle Bellara (anche se onestamente non ho idea di come sia possibile), Perdifumo, Quarto, Siano ed altri impianti in provincia di caserta. Tutti gli altri dovrebbero essere alimentati da Montevergine, ma di sicuro vengono alimentati da lì i ripetitori di Ischia (anche se stento a crederci), Benevento, Trevico, Nusco, Monte Chiunzi, Cava, Fisciano, Borgo Montoro ed altri. Quindi tutti quelli presenti nel primo gruppo non dovrebbero avere problemi "tecnici" all'accensione, e quindi potrebbero essere accesi in qualsiasi momento, mentre quelli che ripetono Montevergine, per forza di cose, pur volendo non possono essere accesi prima dell'attivazione di Montevergine (che probabilmente avverrà nel secondo semestre 2012) e quindi bisogna sicuramente aspettare.
 
Beh in effetti, dopo che l'hai scritto, mi sono reso conto da una verifica sui siti Rai Way e tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura, che almeno per il capoluogo sannita, le postazioni principali per Rai e Mediaset sono Benevento Pacevecchia e Camposauro (quest'ultima solo per Mediaset).

Però comunque a me risulta che siano almeno una decina i comuni coperti dal Monte Taburno tra i quali anche noti comuni come Sant'Agata dei Goti, Durazzano e Montesarchio dove tra l'altro ho dei parenti, che una volta mi spiegarono che la ricezione in provincia di Benevento è abbastanza complessa, lo stesso paesino di Montesarchio ai piedi del Taburno, è servito anche da Santa Maria a Vico che è in provincia di Caserta e da Montevergine, infatti la zona dove abitano questi miei parenti a Montesarchio è servita da Montevergine.

Inoltre poi molti comuni sanniti sono serviti anche dalla postazione di Castel Campagnano, per non parlare poi di quelle extra-regionali come Cercemaggiore nel Molise, ed il Monte Sambuco in provincia di Foggia, dove nei prossimi giorni avverrà lo switch-off (16 e 17 maggio se non erro), e saranno disponibili tutti i mux, addirittura anche il mux 5 sul ch 11 VHF !!! :5eek: ;)

Tornando invece al discorso del Faito e di Montevergine, c'è da dire che questi sono centri trasmittenti, la Rai nel 1955 quando iniziò a trasmettere con l'analogico iniziò proprio da questi due siti di importanza storica, per cui non c'è da meravigliarsi che questi due siti con i loro ponti radio alimentino altre postazioni, per il Taburno effettivamente può darsi che non sia una postazione storica, e per questo se la Rai nei tempi passati non aveva mai trasmesso nulla (quindi non sono presenti apparati per la V banda UHF), è comprensibile allora che si debba attendere di più, per Montevergine invece da ciò che so io, notizia appresa da un colloquio con un tecnico della sede Rai Way di Napoli, gli apparati sarebbero già presenti, come pure sarebbero già state rilasciate le autorizzazioni di ARPAC ed ASL, mentre mancherebbe la sola autorizzazione ministeriale, ed a questo punto sarebbe ragionevole supporre che l'unico ostacolo all'attivazione del mux 4 a Montevergine sia costituita dallo switch di Abruzzo, Molise e provincia di Foggia, perché i segnali di Montevergine sono ricevuti anche dalla provincia di Foggia, e perché fin quando non spengono i segnali analogici in quella zona soprattutto dal Monte Sambuco, ci sarebbe il rischio di interferenze, anche nel beneventano.

Per cui, secondo me, stando anche a quanto ha detto Oliviero in base a ciò che gli è stato riferito dalla sede Rai di Napoli, cioè di non aspettarsi a breve altre attivazioni di mux 4 perché sarebbe necessario occupare il ch 25 del mux 6 dal Faito prima che faccia strani fini (parole testuali dette da Oliviero in un post circa 20 pagine indietro in questo thread quando fu attivato a fine marzo il mux 4 ai Camaldoli), se non ai primi di giugno almeno entro ottobre, questo per Montevergine naturalmente. ;)
 
max1584 ha scritto:
Beh in effetti, dopo che l'hai scritto, mi sono reso conto da una verifica sui siti Rai Way e tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura, che almeno per il capoluogo sannita, le postazioni principali per Rai e Mediaset sono Benevento Pacevecchia e Camposauro (quest'ultima solo per Mediaset).

Però comunque a me risulta che siano almeno una decina i comuni coperti dal Monte Taburno tra i quali anche noti comuni come Sant'Agata dei Goti, Durazzano e Montesarchio dove tra l'altro ho dei parenti, che una volta mi spiegarono che la ricezione in provincia di Benevento è abbastanza complessa, lo stesso paesino di Montesarchio ai piedi del Taburno, è servito anche da Santa Maria a Vico che è in provincia di Caserta e da Montevergine, infatti la zona dove abitano questi miei parenti a Montesarchio è servita da Montevergine.

Inoltre poi molti comuni sanniti sono serviti anche dalla postazione di Castel Campagnano, per non parlare poi di quelle extra-regionali come Cercemaggiore nel Molise, ed il Monte Sambuco in provincia di Foggia, dove nei prossimi giorni avverrà lo switch-off (16 e 17 maggio se non erro), e saranno disponibili tutti i mux, addirittura anche il mux 5 sul ch 11 VHF !!! :5eek: ;)

Tornando invece al discorso del Faito e di Montevergine, c'è da dire che questi sono centri trasmittenti, la Rai nel 1955 quando iniziò a trasmettere con l'analogico iniziò proprio da questi due siti di importanza storica, per cui non c'è da meravigliarsi che questi due siti con i loro ponti radio alimentino altre postazioni, per il Taburno effettivamente può darsi che non sia una postazione storica, e per questo se la Rai nei tempi passati non aveva mai trasmesso nulla (quindi non sono presenti apparati per la V banda UHF), è comprensibile allora che si debba attendere di più, per Montevergine invece da ciò che so io, notizia appresa da un colloquio con un tecnico della sede Rai Way di Napoli, gli apparati sarebbero già presenti, come pure sarebbero già state rilasciate le autorizzazioni di ARPAC ed ASL, mentre mancherebbe la sola autorizzazione ministeriale, ed a questo punto sarebbe ragionevole supporre che l'unico ostacolo all'attivazione del mux 4 a Montevergine sia costituita dallo switch di Abruzzo, Molise e provincia di Foggia, perché i segnali di Montevergine sono ricevuti anche dalla provincia di Foggia, e perché fin quando non spengono i segnali analogici in quella zona soprattutto dal Monte Sambuco, ci sarebbe il rischio di interferenze, anche nel beneventano.

Per cui, secondo me, stando anche a quanto ha detto Oliviero in base a ciò che gli è stato riferito dalla sede Rai di Napoli, cioè di non aspettarsi a breve altre attivazioni di mux 4 perché sarebbe necessario occupare il ch 25 del mux 6 dal Faito prima che faccia strani fini (parole testuali dette da Oliviero in un post circa 20 pagine indietro in questo thread quando fu attivato a fine marzo il mux 4 ai Camaldoli), se non ai primi di giugno almeno entro ottobre, questo per Montevergine naturalmente. ;)
Durazzano ha meno di 3000 abitanti, S.Agata dei Goti poco più di 10000.... puoi anche nominare altri 10 comuni... alla fine sempre poco più di 50000 abitanti fai. Fidati.
E giusto per la cronaca, a Montesarchio assolutamente non possono arrivare i segnali di Santa Maria a Vico, perchè sono in due valli diverse (Montesarchio è in valle caudina, S. Maria a Vico in val suessola) separate da montagne. A Montesarchio arrivano solo i segnali di Airola (perchè è troppo sotto il Monte Taburno tanto da essere investita in gran parte dal cono d'ombra). Per quanto riguarda Montevergine, alla fine il segnale, anche se male, arriva dappertutto. Anche a Cava de' Tirreni ci sono alcune frazioni poste molto in alto che ricevono da Montevergine, questo non vuol dire che sia coperta da Montevergine, Infatti, anche il database raiway, che ha come criterio quello di inserire le postazioni che coprono almeno il 2% del territorio, non inserisce Montevergine ne' nell'elenco di Montesarchio ne' in quello di Cava de' Tirreni, perchè è statisticamente irrilevante che qualcuno posto in una zona particolarmente favorita dall'ottica riesca a puntare un ricevitore che in ogni caso non è pensato per fare servizio in quella zona.

Comunque, tolti da mezzo gli inutili sproloqui, io ho condiviso col forum un'informazione che mi è stata data da un dipendente Rai, quindi secondo me attendibile. Il succo del mio messaggio era che per tutti i ripetitori che vengono alimentati da Montevergine, tra cui anche quello che interessa a me, è stupido sperare in un'attivazione a breve perchè se non accendono prima là, pur volendo, non saprebbero come prendere il segnale per alimentare il ripetitore.

Per le postazioni che vengono alimentate dal Faito, come Caserta, invece, qualche speranza che venga acceso a sopresa c'è, per il semplice fatto che a livello tecnico non c'è nessun elemento ostativo. Tutto qua.
 
anassimenes ha scritto:
A suo dire, per la Rai il Taburno è una postazione di seconda fascia scarsa, nel senso che innanzitutto è nuova, perchè storicamente prima veniva utilizzata la postazione di Airola, ed in second oluogo copre solo la valle caudina (e nemmeno tutta) per un totale di meno di 50000 utenti divisi in 5-6 comuni di un area considerata di target commerciale basso.

Essendo della zona, ti posso correggere. La Valle Caudina ha una popolazione maggiore di 65000 abitanti, rispetto ai 60000 del capoluogo sannita, divisi in 14 comuni. Monte Taburno è sempre stato il principale sito di trasmissione della valle, l'unica differenza con Airola è che non trasmetteva rai1 in analogico. Quindi l'aggettivo "scarso" non penso sia corretto. Forse questo tuo amico, essendo della sezione "radio rai", per valutare i siti di trasmissione si basa sui dati relativi alla copertura delle tre radio del servizio pubblico che hanno come postazione di riferimento quella di Airola e sono assenti da Taburno.
 
paskrivetti ha scritto:
Essendo della zona, ti posso correggere. La Valle Caudina ha una popolazione maggiore di 65000 abitanti, rispetto ai 60000 del capoluogo sannita, divisi in 14 comuni. Monte Taburno è sempre stato il principale sito di trasmissione della valle, l'unica differenza con Airola è che non trasmetteva rai1 in analogico. Quindi l'aggettivo "scarso" non penso sia corretto. Forse questo tuo amico, essendo della sezione "radio rai", per valutare i siti di trasmissione si basa sui dati relativi alla copertura delle tre radio del servizio pubblico che hanno come postazione di riferimento quella di Airola e sono assenti da Taburno.
Sì, a parte che lavora in RadioRai e non in Raiway, si è interessato a domandare qualcosa al reparto tecnico solo su mia richiesta, lui di suo si occupa di tutt'altro, di postazioni o cose più tecniche non è un grandissimo esperto. L'aggettivo scarso non voleva essere in nessun modo offensivo. Mi dispiace se vi siete risentiti. Lui mi ha detto solo che il Taburno, come postazione Rai è relativamente nuova, che prima usavano solo Monte Oliveto (Airola) mentre adesso stanno usando tutte e due, e che comunque il Taburno non fa servizio su tutto il Sannio ma solo sulla valle caudina o poco più, quindi in Rai viene considerata come una postazione di seconda fascia (esattamente come quella che serve il mio comune:D ) e non di prima fascia in campania. Da quello che ho capito, le postazioni vengono considerate di prima fascia se hanno un bacino superiore ai 100000 utenti, di seconda se sono compresi tra i 20000 ed i centomila. e quelle di terza dovrebbero essere quelle fino a 20000. In campania dovrebbero essere di prima fascia solo il Faito, Camaldoli, Salerno Colle Bellara, Golfo di Salerno, Montevergine, Benevento e Caserta vecchia, mentre quelle di seconda fascia sono più o meno tutte quelle in cui adesso ci sono anche i mux 2 e 3. Dal 2013 l'obiettivo dovrebbe essere quello di accendere un quinto mux in dvb-t2 (sul vhf h1) su alcuni ripetitori di prima fascia, estendere il mux4 non solo ai ripetitori di prima fascia ma anche a quelli di seconda, mentre quelli di terza fascia per il momento resterebbero col solo mux1.
 
anassimenes ha scritto:
Durazzano ha meno di 3000 abitanti, S.Agata dei Goti poco più di 10000.... puoi anche nominare altri 10 comuni... alla fine sempre poco più di 50000 abitanti fai. Fidati.

Beh comunque anche poco più di 50000 abitanti non sono pochi, ed essendoci già i mux 1,2,3 è giusto che venga attivato, pur se dovesse essere nel 2013, anche il mux 4.

anassimenes ha scritto:
E giusto per la cronaca, a Montesarchio assolutamente non possono arrivare i segnali di Santa Maria a Vico, perchè sono in due valli diverse (Montesarchio è in valle caudina, S. Maria a Vico in val suessola) separate da montagne. A Montesarchio arrivano solo i segnali di Airola (perchè è troppo sotto il Monte Taburno tanto da essere investita in gran parte dal cono d'ombra). Per quanto riguarda Montevergine, alla fine il segnale, anche se male, arriva dappertutto. Anche a Cava de' Tirreni ci sono alcune frazioni poste molto in alto che ricevono da Montevergine, questo non vuol dire che sia coperta da Montevergine, Infatti, anche il database raiway, che ha come criterio quello di inserire le postazioni che coprono almeno il 2% del territorio, non inserisce Montevergine ne' nell'elenco di Montesarchio ne' in quello di Cava de' Tirreni, perchè è statisticamente irrilevante che qualcuno posto in una zona particolarmente favorita dall'ottica riesca a puntare un ricevitore che in ogni caso non è pensato per fare servizio in quella zona.

Beh io non farei eccessivo affidamento sul database Rai Way perché ci sono molti errori, pensa che per Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli riporta come ricevibile il Faito, cosa completamente assurda (ed infatti nessuno punta al Faito da lì), perché c'è l'ostacolo del Monte Somma davanti, quindi io non darei tanto peso al fatto che Montevergine sia riportata o meno in una lista, nemmeno per la città di Volla (NA) dove io risiedo attualmente è riportata la postazione dei Camaldoli per i mux 1 e 2 eppure io da lì li ricevo tranquillamente, e posso assicurarti che in alcune zone di Montesarchio il segnale di Montevergine si riceve ottimamente, lo so per certo perché ci abitano dei miei zii lì, forse proprio perché le indicazioni nel database RaiWay a volte sono errate potresti aver ragione sulla copertura di Santa Maria a Vico e Monte Taburno, anche se nel caso di Santa Maria a Vico in altri comuni del beneventano il segnale arriva come pure in alcuni comuni anche quello di Castel Campagnano.

anassimenes ha scritto:
Comunque, tolti da mezzo gli inutili sproloqui, io ho condiviso col forum un'informazione che mi è stata data da un dipendente Rai, quindi secondo me attendibile. Il succo del mio messaggio era che per tutti i ripetitori che vengono alimentati da Montevergine, tra cui anche quello che interessa a me, è stupido sperare in un'attivazione a breve perchè se non accendono prima là, pur volendo, non saprebbero come prendere il segnale per alimentare il ripetitore.

Per le postazioni che vengono alimentate dal Faito, come Caserta, invece, qualche speranza che venga acceso a sopresa c'è, per il semplice fatto che a livello tecnico non c'è nessun elemento ostativo. Tutto qua.

Secondo me non sono inutili sproloqui, ma utili confronti che possono arricchire la cultura personale, anche in un settore come quello della copertura del segnale televisivo di ciascuno di noi. ;)

Detto ciò, sul fatto che per tutti i ripetitori che sono alimentati da Montevergine è inutile aspettarsi a breve un attivazione del mux 4, sono d'accordo, ed infatti l'ho detto anch'io che non c'è da meravigliarsi che questa postazione insieme a quella del Faito siano le principali in assoluto in Campania, in quanto considerate centri trasmittenti e non semplici ripetitori proprio perché alimentano altri ripetitori, e quindi sono d'accordo anche sul fatto che sia possibile aspettarsi a sorpresa l'attivazione del mux 4 a Caserta, semmai l'unico ostacolo potrebbe essere quello della presenza degli apparati, perché tempo fa, come ricordato nel mio post precedente, un tecnico della sede Rai Way Campania, cioè la sede Rai che sta a Napoli in viale Marconi, mi disse che per Camaldoli e Montevergine gli apparati erano già stati installati e che mancava solo l'autorizzazione, tant'è infatti che il 26 marzo a Camaldoli l'hanno attivato, mentre per Caserta e Benevento gli apparati non erano stati ancora installati, però è passato del tempo può darsi che nel frattempo li abbiano installati anche in questi siti e che stiano attendendo anche qui le sole autorizzazioni.

Per cui, sulla base di quanto appena detto, penso che presto toccherà anche a Montevergine, ribadisco la mia opinione sul fatto che entro ottobre toccherà anche a questa postazione.

In ultimo, non metto in dubbio che tu abbia voluto condividere questa informazione che ti è stata riferita da questo tuo amico dipendente Rai qui sul forum, per fin di bene, ed infatti non la contesto e la condivido, ho solo aggiunto in più quanto sapevo già e che mi era stato riferito da questo tecnico della sede Rai Way di Napoli e di quanto ci è stato detto da Oliviero, che in un post proprio in occasione dell'attivazione del mux 4 dai Camaldoli, aveva detto di non aspettarci altre attivazioni di mux 4 a breve perché gli era stato riferito dalla sede Rai Way di Napoli, che anziché attivare altri mux 4 preferivano attivare prima il mux 6 dal Faito sul ch 25. ;)
 
Ciao MAx, tramite il sito Rai ho mandato una mail al reparto tecnico e ho lasciato il mio numero telefonico per essere contattato. Ebbene, qualche giorno dopo un gentilissimo tecnico di Raiway mi ha contattato telefonicamente e abbiamo parlato di tutto (Isoradio compresa!). Ad una mia precisa domanda e cioè se ad Avellino avrei avuto la possibilità di vedere i campionati europei di calcio in Hd mi ha risposto che l'unico modo è vederli con Tivusat!!! In pratica nella loro agenda dei lavori fino al 30 giugno SICURAMENTE NON VERRA' ACCESO IL MUX 4 A MONTEVERGINE. Poi, dal 1 luglio al 31 dicembre ogni giorno è buono per l'attivazione, ma più probabilmente in autunno.
 
Ancora una volta si ripresenta un problema che sembra non conoscere soluzione: nella mia zona il 26 della Rai e il 28 di Teleluna sono irricevibili. A nulla sono servite le segnalazioni che da un anno e mezzo a questa parte faccio a Raiway, nonostante sia lampante che i due segnali in qualche modo interferiscono tra loro, in quanto i loro aumenti e diminuzione di qualità avvengono sempre e solo insieme. Non sappiamo più come fare, non tanto per Teleluna che ha un mux quasi gemello sul 66 (ci perdiamo solo qualche canale tamarro), ma per Rai 4 e Rai Movie che è quanto di meglio offre oggi la Rai :mad:
 
È in onda su Raidue dagli studi Rai di Napoli Italia Coast to Coast, un divertentissimo viaggio attraverso l'emittenza locale in Italia. Non perdetelo, si muore! :D
 
Euplio ha scritto:
Ad una mia precisa domanda e cioè se ad Avellino avrei avuto la possibilità di vedere i campionati europei di calcio in Hd mi ha risposto che l'unico modo è vederli con Tivusat!!! In pratica nella loro agenda dei lavori fino al 30 giugno SICURAMENTE NON VERRA' ACCESO IL MUX 4 A MONTEVERGINE. Poi, dal 1 luglio al 31 dicembre ogni giorno è buono per l'attivazione, ma più probabilmente in autunno.

Infatti, io ho detto, che secondo la mia modesta opinione, cioè è una mia sensazione poi può darsi che mi sbagli, potrebbe essere ragionevole aspettarsi entro ottobre l'attivazione del mux 4 da Montevergine, e ciò è compatibile anche con quanto è stato riferito ad Oliviero dalla stessa sede Rai di Napoli sul non aspettarsi altre attivazioni di mux 4 a breve in Campania.

Che dirti, mi dispiace che se tu o altri che ricevono da Montevergine vogliate vedere gli europei in HD dobbiate per forza di cosa acquistare il decoder Tivù Sat, a quel punto meglio vederli in SD, poi ovviamente ciascuno è libero di fare ciò che meglio crede, perché almeno per come la vedo io comprare un decoder per un solo canale HD e per di più sapendo che con ogni probabilità entro l'autunno (se non addirittura nel mese di luglio) possa esserci l'attivazione del mux 4, sarebbe un spesa proprio inutile, e su questo, anche se ora finalmente dopo tempo ricevo il mux 4 dai Camaldoli comprendo la rabbia sia tua che degli altri che ancora non ricevono il mux 4 perché ci sono passato anch'io con i mondiali di calcio 2010 quando ero costretto a rosicare vedendo la pubblicità fino alla nausea della trasmissione delle partite in HD per non parlare poi dei telecronisti che esaltavano il fatto della migliore qualità delle partite in HD, avessimo fatto anche noi lo switch-off nel 2011 probabilmente a quest'ora avremmo anche noi più postazioni con i 4 mux attivi così come avvenuto in altre regioni d'Italia.

Ad ogni modo speriamo che l'attivino quanto prima sia da Montevergine che dagli altri ripetitori di prima fascia. ;)
 
Segnalo che il mux TeleFutura è arrivato anche nel Baianese , grazie all'accordo fatto con Tv3 Baiano che ritrasmette il segnale da Avella , ovviamente sulla frequenza Vhf 07 .:D :D :D :D

... e così è stato risolto anche il problema del doppio mux sul 65 ( Tv3 -TLC ) che quando trasmettevano entrambi si annullavano e l'unico modo per vedere la tv locale era la discesa dell'antenna di Avella. :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso