Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si... il canale 62 UHF verrà "rottamato"...Euplio ha scritto:Ma non dovrebbe cessare le trasmissioni questo mux?
Ma mi chiedo: sarà rottamato il canale a Montevegine oppure Italiamia sparirà completamente dall'etere campano?BER ha scritto:Si... il canale 62 UHF verrà "rottamato"...![]()
Saturn891 ha scritto:Per chi ha l'antenna VHF3, vi risulta che il segnale di Nuovarete sia stato potenziato? Io riesco a riceverlo appena appena con la Fracarro Sigma 6HD in verticale (mentre il segnale è irradiato in polarizzazione orizzontale), ma non è abbastanza forte da poter memorizzare l'unico canale del mux.
DjElectro ha scritto:Sembra che dopo il 18/5 attiveranno i mux TIMB 1-2-3 anche da Trevico sui canali soliti, ovviamente in polarizzazione verticale
Euplio ha scritto:Anno 2013
speriamo che è come dici tu.....ma ci credo poco....intanto in basilicata i 4 mux saranno attivati in più di 10 impianti.....max1584 ha scritto:Secondo me anche entro l'autunno di quest'anno, ho come la sensazione che stiano aspettando di concludere lo switch-off nazionale, perchè alcune aree del nord della Calabria che sono ancora in analogico interferirebbero con le frequenze 26, 30 e 40 della parte sud estrema della provincia di Salerno, quindi sempre secondo me, in zone del salernitano dove attualmente c'è solo il mux 1, ripeto secondo me poi può darsi che mi sbagli, non è da escludere che possano attivare in un solo giorno anche i mux 2,3,4 e quindi subito dopo anche il solo mux 4 nelle postazioni principali tipo Montevergine, M.te Taburno e Casertavecchia dove ci sono già i mux 1,2,3.![]()
Cerchiamo di chiarire due punti. Primo, mi spieghi perchè metti sempre in mezzo Monte Taburno? Ho un vecchio amico che lavora alla Radio Rai, ed ho chiesto un attimo di indagare sulla questione del mux4 in Campania. Ora, ovviamente vi riporto quello che mi ha detto lui, non mi chiedete fonti o altro perchè non posso tirarlo in mezzo, ed anzi spero che non legga qui (ma ne dubito) perchè ci faccio una figura di me*da a spifferare tutto quello che mi ha detto. In primis, a mia precisa richiesta, si è informato sulla copertura effettiva di Monte Taburno, proprio perchè max lo mette sempre in mezzo. A suo dire, per la Rai il Taburno è una postazione di seconda fascia scarsa, nel senso che innanzitutto è nuova, perchè storicamente prima veniva utilizzata la postazione di Airola, ed in second oluogo copre solo la valle caudina (e nemmeno tutta) per un totale di meno di 50000 utenti divisi in 5-6 comuni di un area considerata di target commerciale basso. A dire del mio amico, le postazioni di riferimento per la copertura del sannio sono quella di Benevento e quella di Trevico, dalla quale però al momento era difficile attivare per via dello sforamento in altre regioni. Il Taburno quindi verrà attivato quando il segnale del mux4 verrà capillarizzato, e secondo lui la cosa avverrà nel 2013, perchè mi ha fatto capire che la distinzione presente nel contratto di servizio che scade nel 2012, ovvero che il mux2-3 saranno presenti nel 90% del territorio mentre il mux4 solo nell'80% verrà meno nel 2013, dove tutti i mux 2-3-4 avranno la stessa copertura.max1584 ha scritto:Secondo me anche entro l'autunno di quest'anno, ho come la sensazione che stiano aspettando di concludere lo switch-off nazionale, perchè alcune aree del nord della Calabria che sono ancora in analogico interferirebbero con le frequenze 26, 30 e 40 della parte sud estrema della provincia di Salerno, quindi sempre secondo me, in zone del salernitano dove attualmente c'è solo il mux 1, ripeto secondo me poi può darsi che mi sbagli, non è da escludere che possano attivare in un solo giorno anche i mux 2,3,4 e quindi subito dopo anche il solo mux 4 nelle postazioni principali tipo Montevergine, M.te Taburno e Casertavecchia dove ci sono già i mux 1,2,3.![]()
Durazzano ha meno di 3000 abitanti, S.Agata dei Goti poco più di 10000.... puoi anche nominare altri 10 comuni... alla fine sempre poco più di 50000 abitanti fai. Fidati.max1584 ha scritto:Beh in effetti, dopo che l'hai scritto, mi sono reso conto da una verifica sui siti Rai Way e tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura, che almeno per il capoluogo sannita, le postazioni principali per Rai e Mediaset sono Benevento Pacevecchia e Camposauro (quest'ultima solo per Mediaset).
Però comunque a me risulta che siano almeno una decina i comuni coperti dal Monte Taburno tra i quali anche noti comuni come Sant'Agata dei Goti, Durazzano e Montesarchio dove tra l'altro ho dei parenti, che una volta mi spiegarono che la ricezione in provincia di Benevento è abbastanza complessa, lo stesso paesino di Montesarchio ai piedi del Taburno, è servito anche da Santa Maria a Vico che è in provincia di Caserta e da Montevergine, infatti la zona dove abitano questi miei parenti a Montesarchio è servita da Montevergine.
Inoltre poi molti comuni sanniti sono serviti anche dalla postazione di Castel Campagnano, per non parlare poi di quelle extra-regionali come Cercemaggiore nel Molise, ed il Monte Sambuco in provincia di Foggia, dove nei prossimi giorni avverrà lo switch-off (16 e 17 maggio se non erro), e saranno disponibili tutti i mux, addirittura anche il mux 5 sul ch 11 VHF !!!![]()
![]()
Tornando invece al discorso del Faito e di Montevergine, c'è da dire che questi sono centri trasmittenti, la Rai nel 1955 quando iniziò a trasmettere con l'analogico iniziò proprio da questi due siti di importanza storica, per cui non c'è da meravigliarsi che questi due siti con i loro ponti radio alimentino altre postazioni, per il Taburno effettivamente può darsi che non sia una postazione storica, e per questo se la Rai nei tempi passati non aveva mai trasmesso nulla (quindi non sono presenti apparati per la V banda UHF), è comprensibile allora che si debba attendere di più, per Montevergine invece da ciò che so io, notizia appresa da un colloquio con un tecnico della sede Rai Way di Napoli, gli apparati sarebbero già presenti, come pure sarebbero già state rilasciate le autorizzazioni di ARPAC ed ASL, mentre mancherebbe la sola autorizzazione ministeriale, ed a questo punto sarebbe ragionevole supporre che l'unico ostacolo all'attivazione del mux 4 a Montevergine sia costituita dallo switch di Abruzzo, Molise e provincia di Foggia, perché i segnali di Montevergine sono ricevuti anche dalla provincia di Foggia, e perché fin quando non spengono i segnali analogici in quella zona soprattutto dal Monte Sambuco, ci sarebbe il rischio di interferenze, anche nel beneventano.
Per cui, secondo me, stando anche a quanto ha detto Oliviero in base a ciò che gli è stato riferito dalla sede Rai di Napoli, cioè di non aspettarsi a breve altre attivazioni di mux 4 perché sarebbe necessario occupare il ch 25 del mux 6 dal Faito prima che faccia strani fini (parole testuali dette da Oliviero in un post circa 20 pagine indietro in questo thread quando fu attivato a fine marzo il mux 4 ai Camaldoli), se non ai primi di giugno almeno entro ottobre, questo per Montevergine naturalmente.![]()
anassimenes ha scritto:A suo dire, per la Rai il Taburno è una postazione di seconda fascia scarsa, nel senso che innanzitutto è nuova, perchè storicamente prima veniva utilizzata la postazione di Airola, ed in second oluogo copre solo la valle caudina (e nemmeno tutta) per un totale di meno di 50000 utenti divisi in 5-6 comuni di un area considerata di target commerciale basso.
Sì, a parte che lavora in RadioRai e non in Raiway, si è interessato a domandare qualcosa al reparto tecnico solo su mia richiesta, lui di suo si occupa di tutt'altro, di postazioni o cose più tecniche non è un grandissimo esperto. L'aggettivo scarso non voleva essere in nessun modo offensivo. Mi dispiace se vi siete risentiti. Lui mi ha detto solo che il Taburno, come postazione Rai è relativamente nuova, che prima usavano solo Monte Oliveto (Airola) mentre adesso stanno usando tutte e due, e che comunque il Taburno non fa servizio su tutto il Sannio ma solo sulla valle caudina o poco più, quindi in Rai viene considerata come una postazione di seconda fascia (esattamente come quella che serve il mio comunepaskrivetti ha scritto:Essendo della zona, ti posso correggere. La Valle Caudina ha una popolazione maggiore di 65000 abitanti, rispetto ai 60000 del capoluogo sannita, divisi in 14 comuni. Monte Taburno è sempre stato il principale sito di trasmissione della valle, l'unica differenza con Airola è che non trasmetteva rai1 in analogico. Quindi l'aggettivo "scarso" non penso sia corretto. Forse questo tuo amico, essendo della sezione "radio rai", per valutare i siti di trasmissione si basa sui dati relativi alla copertura delle tre radio del servizio pubblico che hanno come postazione di riferimento quella di Airola e sono assenti da Taburno.
anassimenes ha scritto:Durazzano ha meno di 3000 abitanti, S.Agata dei Goti poco più di 10000.... puoi anche nominare altri 10 comuni... alla fine sempre poco più di 50000 abitanti fai. Fidati.
anassimenes ha scritto:E giusto per la cronaca, a Montesarchio assolutamente non possono arrivare i segnali di Santa Maria a Vico, perchè sono in due valli diverse (Montesarchio è in valle caudina, S. Maria a Vico in val suessola) separate da montagne. A Montesarchio arrivano solo i segnali di Airola (perchè è troppo sotto il Monte Taburno tanto da essere investita in gran parte dal cono d'ombra). Per quanto riguarda Montevergine, alla fine il segnale, anche se male, arriva dappertutto. Anche a Cava de' Tirreni ci sono alcune frazioni poste molto in alto che ricevono da Montevergine, questo non vuol dire che sia coperta da Montevergine, Infatti, anche il database raiway, che ha come criterio quello di inserire le postazioni che coprono almeno il 2% del territorio, non inserisce Montevergine ne' nell'elenco di Montesarchio ne' in quello di Cava de' Tirreni, perchè è statisticamente irrilevante che qualcuno posto in una zona particolarmente favorita dall'ottica riesca a puntare un ricevitore che in ogni caso non è pensato per fare servizio in quella zona.
anassimenes ha scritto:Comunque, tolti da mezzo gli inutili sproloqui, io ho condiviso col forum un'informazione che mi è stata data da un dipendente Rai, quindi secondo me attendibile. Il succo del mio messaggio era che per tutti i ripetitori che vengono alimentati da Montevergine, tra cui anche quello che interessa a me, è stupido sperare in un'attivazione a breve perchè se non accendono prima là, pur volendo, non saprebbero come prendere il segnale per alimentare il ripetitore.
Per le postazioni che vengono alimentate dal Faito, come Caserta, invece, qualche speranza che venga acceso a sopresa c'è, per il semplice fatto che a livello tecnico non c'è nessun elemento ostativo. Tutto qua.
Euplio ha scritto:Ad una mia precisa domanda e cioè se ad Avellino avrei avuto la possibilità di vedere i campionati europei di calcio in Hd mi ha risposto che l'unico modo è vederli con Tivusat!!! In pratica nella loro agenda dei lavori fino al 30 giugno SICURAMENTE NON VERRA' ACCESO IL MUX 4 A MONTEVERGINE. Poi, dal 1 luglio al 31 dicembre ogni giorno è buono per l'attivazione, ma più probabilmente in autunno.