Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tele A perde altri due pezzi: Nuvolari e Acqua sono spenti. Questi, anche dopo l'abbandono delle frequenze dal 61 al 69, continueranno ad avere la bellezza di tre frequenze, sul 21, 31 e 59, e per tenerci cosa? Tele A, Tele A+, TV Capital, Tele A Shopping e altre cavolate come Piazza Napoli, Anteprima TV, eccetera. È mai possibile tutto ciò???
 
Ultima modifica:
Ma solo a Caserta il mux Mediaset 1 è vuoto, senza canali?
Se si hanno già memorizzati i canali, sono a schermo nero, mentre se si effettua una nuova ricerca, non viene trovato alcun canale.
Ovviamente il problema non è di segnale.
 
Joaquito ha scritto:
Tele A perde altri due pezzi: Nuvolari e Acqua sono spenti. Questi, anche dopo l'abbandono delle frequenze dal 61 al 69, continueranno ad avere la bellezza di tre frequenze, sul 21, 31 e 59, e per tenerci cosa? Tele A, Tele A+, TV Capital, Tele A Shopping e altre cavolate come Piazza Napoli, Anteprima TV, eccetera. È mai possibile tutto ciò???


Con lo spegnimento forzato dei canali 61-69 UHF saranno messe in discussione anche le frequenze nella banda 21-60 UHF (con probabile esclusione di quelle già assegnate alle tv nazionali...). Quindi nuova graduatoria e nuovi problemi per tutti. Chi la spunterà alla fine?
 
Comunque ora Acqua e Nuvolari si vedono.
;) :D

Invece non vedo ora i mux di VideoNola ( dal Faito ) e TivùItalia ( sia dal Faito che dai Camaldoli ) .
 
stefio ha scritto:
Comunque ora Acqua e Nuvolari si vedono.
;) :D
Sì, li hanno riaccesi. Ma aspettiamoci che all'improvviso si spengono un'altra volta, visto che a Tele A di comprare un paio di multiplexer nuovi non ne vogliono proprio sapere. E forse hanno pure ragione, visto che sanno che col cavolo che dal 1° gennaio 2013 avranno ancora tre mux.
 
una domandina su mediaset!

1 è previsto il ritorno dei canali HD ( rete 4 canale 5 ita 1) ?

2 invece i canali +1 saranno riproposti? per me erano utilissimi!
 
Scusate, potreste dirmi, per curiosità, su che canale era trasmesso RAIUNO in analogico dal Faito prima dello switch-off (2009)?
Grazie.
 
da Pontecagnano ha scritto:
Scusate, potreste dirmi, per curiosità, su che canale era trasmesso RAIUNO in analogico dal Faito prima dello switch-off (2009)?
Grazie.


il canale B dal Faito diventerà indimenticabile dato che si "FATICAVA" per riceverlo (no perchè non arrivava bene ma si faticava per montare quel maledetto antennone!!!) Menomale che non trasmetteva in verticale!!:5eek: :5eek:
 
Digitalecapri ha scritto:
il canale B dal Faito diventerà indimenticabile dato che si "FATICAVA" per riceverlo (no perchè non arrivava bene ma si faticava per montare quel maledetto antennone!!!) Menomale che non trasmetteva in verticale!!:5eek: :5eek:

più che antenna era uno stendipanni, o meglio lo è ancora! non è raro, da s.felice circeo a palinuro, veder spuntare sui tetti l'antenna di I banda...oramai da solo un tocco vintage agli impianti :D
 
sdp80 ha scritto:
più che antenna era uno stendipanni, o meglio lo è ancora! non è raro, da s.felice circeo a palinuro, veder spuntare sui tetti l'antenna di I banda...oramai da solo un tocco vintage agli impianti :D
Non esageriamo, a Palinuro Raiuno si riceveva in VHF III banda dal ripetitore di Capo Palinuro (se non vado errato sul canale G, poi c'era retequattro sul H ed il mux Rai B sul H1). Non so se fosse possibile ricevere la prima banda dal Faito (forse ci sono troppi ostacoli in mezzo), ma di sicuro in più di vent'anni non ho mai visto lì un impianto con l'airone, era ed è molto più pratico puntare l'antenna di terza banda verso il faro.
 
Grazie a tutti.
L'antenna di I banda sarebbe quella enorme con un cilindro tubolare perpendicolare a quattro stecche metalliche lunghe circa 2 mt ognuna, giusto ?
 
anassimenes ha scritto:
Non esageriamo, a Palinuro Raiuno si riceveva in VHF III banda dal ripetitore di Capo Palinuro (se non vado errato sul canale G, poi c'era retequattro sul H ed il mux Rai B sul H1). Non so se fosse possibile ricevere la prima banda dal Faito (forse ci sono troppi ostacoli in mezzo), ma di sicuro in più di vent'anni non ho mai visto lì un impianto con l'airone, era ed è molto più pratico puntare l'antenna di terza banda verso il faro.
Non conosco la situazione attuale del ripetitore di Capo Palinuro, ma fino a quattro anni fa, in analogico, mi dava molti problemi, specie con RAITRE (probabili interferenze con altre postazioni del litorale calabrese) e La7 (che però non ricordo se effettivamente proveniva dal Capo Palinuro o da altre postazioni tipo MonteStella).
 
sdp80 ha scritto:
più che antenna era uno stendipanni, o meglio lo è ancora! non è raro, da s.felice circeo a palinuro, veder spuntare sui tetti l'antenna di I banda...oramai da solo un tocco vintage agli impianti :D

Io nella mia zona ho visto una vecchia antenna VHFI che oggi viene usata come stendipanni! :D

il canale B dal Faito diventerà indimenticabile dato che si "FATICAVA" per riceverlo

Io nonostante che avessi puntato l'antenna al Faito comunque mi arrivava un po' debole il segnale. E non solo a me, ma un po' a tutti nella mia zona.
 
anassimenes ha scritto:
Non esageriamo, a Palinuro Raiuno si riceveva in VHF III banda dal ripetitore di Capo Palinuro (se non vado errato sul canale G, poi c'era retequattro sul H ed il mux Rai B sul H1). Non so se fosse possibile ricevere la prima banda dal Faito (forse ci sono troppi ostacoli in mezzo), ma di sicuro in più di vent'anni non ho mai visto lì un impianto con l'airone, era ed è molto più pratico puntare l'antenna di terza banda verso il faro.

per la stragrande maggioranza degli impianti è come dici tu (banda III verso il faro) ma qualcuno azzardava a ricevere il B dal faito, che è lievemente ostacolato solo da punta licosa in quella zona.
 
Saturn891 ha scritto:
Io nella mia zona ho visto una vecchia antenna VHFI che oggi viene usata come stendipanni! :D

come non detto.....in tempi di crisi si cerca di risparmiare anche nella maniera più creativa :D a pagani, alcuni hanno riciclato la parte centrale dell'antenna di banda I come polarizzatore per le antenne logaritmiche o di banda III per ricevere il mux rai principale dal chiunzi in verticale.
 
sdp80 ha scritto:
più che antenna era uno stendipanni, o meglio lo è ancora! non è raro, da s.felice circeo a palinuro, veder spuntare sui tetti l'antenna di I banda...oramai da solo un tocco vintage agli impianti :D

Anche da me, chi del mio paese (e di quelli vicini del Golfo) non riusciva a ricevere il primo dalle postazioni vicine, aveva quel gigantesco antennone per ricevere il segnale sul ch 04 dal Faito (io no, però).

Qualcuno ancora lo possiede, non lo ha tolto dal tetto dopo il passaggio al DTT.
Chi ancora ce l'ha, con esso riesce a ricevere il mux 1 Rai da Montevergine, sul ch D mi pare.
 
Joaquito ha scritto:
Sì, li hanno riaccesi. Ma aspettiamoci che all'improvviso si spengono un'altra volta, visto che a Tele A di comprare un paio di multiplexer nuovi non ne vogliono proprio sapere. E forse hanno pure ragione, visto che sanno che col cavolo che dal 1° gennaio 2013 avranno ancora tre mux.
A Caserta è proprio spento tutto il mux Tele A da diversi giorni (mentre gli altri due funzionano regolarmente) e voi vi lamentate per un paio di canali spenti... :D
Certo, niente a confronto con canale 34 che è quasi un anno che è spento... :eusa_wall:
 
prima per un po' di tempo il mux 49 con mediaset dava segnale zero infatti ho pensato che si fossero trasferiti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso