Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno ha modo di registrare almeno 1 minuto dello stream del ch 24?

Se potete analizzarlo bene con un misuratore di campo

Grazie


se posso ... io uso TSReader per i dati tecnici o prgdvb.. lo trovo cn qst prog?
x il misuratore non ho possibilita'

cmq qst mux porta dei problemi.. ieri mi faceva bloccare il programma sul pc..
 
Si serve il file TS che contenga tutte le varie informazioni del Mux e non solo il video ,bastano 60 secondi
 
Ok, grazie! Se le accensioni le fa Media Tv la cosa non mi meraviglia: in analogico ha sempre avuto la "tendenza" ad accendere impianti non propriamente autorizzati :D

Probabilmente o il TAR ha dato ragione all'ultimo consorzio "obbligatorio" escluso, o il Ministero ha deciso di concedere all'utilizzo delle emittenti locali una 18esima frequenza (la 24 appunto), sta di fatto che anche in provincia di Salerno da un paio di giorni Videonola (che ha acquisito la concessione dell'emittente Telespazio1) ha acceso da un paio di postazioni sulla frequenza 24. A questo punto, se Primativvu accende da M.Vergine sul 24, e Canale43 (o chi magari ne ha acquisito la concessione, come nel caso di Telespazio1) a Benevento, il quadro si completerebbe. Tra l'altro, se così fosse, con il riottenimento del diritto a trasmettere degli operatori che stavano sulla 24, si potrebbe dire che la riorganizzazione a seguito dei bandi dello scorso anno ha alla fine risparmiato tutti i soggetti più importanti. Se a questo punto ci fosse anche una riorganizzazione delle frequenze, semplicemente spostando le concessioni per cercare quanto più è possibile di fare reti k-sfn, potremmo dire che finalmente tutti i disastri creati da dopo lo switch-off, sono risolti.
Io nel mio piccolo, ho semplicemente spostato da una casella all'altra le varie concessioni spezzettate degli operatori, e senza troppi sforzi sono pervenuto alla seconda tabella che allego sotto, lasciando tutte le condizioni di incompatibilità (Faito-Vesuvio-Chiunzi) inalterate. Cioè basterebbe far fare dei semplici cambi di frequenza, senza dover cambiare nulla nei siti trasmittenti, e la gran parte delle attuali criticità ed incompatibilità verrebbero superate.
Questo è il caos attuale:

9gs8.jpg


Adesso, considerato che alla luce del recente provvedimento del MISE che dovrebbe consentire l'assegnazione alle locali delle frequenze attualmente residue e disponibili, il 46 (che è assegnato ad Europa7 solamente dal Faito e al massimo in provincia di Salerno da alcune micropostazioni, verrà certamente reso disponibile per le province di Avellino e Benevento, che sicuramente non potrebbero disturbare il Faito. Basterebbe quello per avere spazio per tutti, e considerando che quasi sicuramente alla fine l'asta per le frequenze non si farà ed il 25 resterà inutilizzato, si potrebbe spostare Retecapri sul 54 e 7Gold sul 25 in modo da lasciare le frequenze 57-58-59-60 all'LTE.

7fr2.jpg


Voi come la vedete?
 
Probabilmente o il TAR ha dato ragione all'ultimo consorzio "obbligatorio" escluso, o il Ministero ha deciso di concedere all'utilizzo delle emittenti locali una 18esima frequenza (la 24 appunto), sta di fatto che anche in provincia di Salerno da un paio di giorni Videonola (che ha acquisito la concessione dell'emittente Telespazio1) ha acceso da un paio di postazioni sulla frequenza 24. A questo punto, se Primativvu accende da M.Vergine sul 24, e Canale43 (o chi magari ne ha acquisito la concessione, come nel caso di Telespazio1) a Benevento, il quadro si completerebbe. Tra l'altro, se così fosse, con il riottenimento del diritto a trasmettere degli operatori che stavano sulla 24, si potrebbe dire che la riorganizzazione a seguito dei bandi dello scorso anno ha alla fine risparmiato tutti i soggetti più importanti. Se a questo punto ci fosse anche una riorganizzazione delle frequenze, semplicemente spostando le concessioni per cercare quanto più è possibile di fare reti k-sfn, potremmo dire che finalmente tutti i disastri creati da dopo lo switch-off, sono risolti.
Io nel mio piccolo, ho semplicemente spostato da una casella all'altra le varie concessioni spezzettate degli operatori, e senza troppi sforzi sono pervenuto alla seconda tabella che allego sotto, lasciando tutte le condizioni di incompatibilità (Faito-Vesuvio-Chiunzi) inalterate. Cioè basterebbe far fare dei semplici cambi di frequenza, senza dover cambiare nulla nei siti trasmittenti, e la gran parte delle attuali criticità ed incompatibilità verrebbero superate.
Questo è il caos attuale:

9gs8.jpg


Adesso, considerato che alla luce del recente provvedimento del MISE che dovrebbe consentire l'assegnazione alle locali delle frequenze attualmente residue e disponibili, il 46 (che è assegnato ad Europa7 solamente dal Faito e al massimo in provincia di Salerno da alcune micropostazioni, verrà certamente reso disponibile per le province di Avellino e Benevento, che sicuramente non potrebbero disturbare il Faito. Basterebbe quello per avere spazio per tutti, e considerando che quasi sicuramente alla fine l'asta per le frequenze non si farà ed il 25 resterà inutilizzato, si potrebbe spostare Retecapri sul 54 e 7Gold sul 25 in modo da lasciare le frequenze 57-58-59-60 all'LTE.

7fr2.jpg


Voi come la vedete?

1) Nella sezione SA SUD il canale 59 UHF è occupato dal mux Telenorba 1 grazie a sospensiva TAR (Telenorba trasmetteva sul canale 24 uhf in Campania prima delle nuove assegnazioni...)

2) Il passaggio nella sezione SA SUD del mux 105Tv dal 34 uhf al 29 uhf è molto difficile. Infatti (visionando anche otgtv.it) il canale 29 uhf è occupato al confine con la Basilicata dal mux 1 della Rai Basilicata

3) Bisogna capire la differenza tra frequenze residue e disponibili...come si regolerà il ministero... quelle assegnate e non attivate come si considerano ?
 
1) Nella sezione SA SUD il canale 59 UHF è occupato dal mux Telenorba 1 grazie a sospensiva TAR (Telenorba trasmetteva sul canale 24 uhf in Campania prima delle nuove assegnazioni...)

2) Il passaggio nella sezione SA SUD del mux 105Tv dal 34 uhf al 29 uhf è molto difficile. Infatti (visionando anche otgtv.it) il canale 29 uhf è occupato al confine con la Basilicata dal mux 1 della Rai Basilicata

3) Bisogna capire la differenza tra frequenze residue e disponibili...come si regolerà il ministero... quelle assegnate e non attivate come si considerano ?
Gli spostamenti vari, ovviamente, li ho fatti un po' a membro di segugio, giusto per dimostrare che se riesco a trovare bene o male una quadra io (se il 29 è vincolato nella provincia sud di Salerno, si può sempre usare un'altra frequenza, tipo il 51 o il 46), i tecnici del ministero, volendo potrebbero risistemare lo spettro radioelettrico della campania per una massimizzazione delle reti sfn, senza troppi sforzi.
 
Volendo potrebbero anche dare il 46 ad Europa 7 e farle lasciare la 8 che potrebbe essere usata per le tv comunitarie presenti in piccoli bacini .
 
Volendo potrebbero anche dare il 46 ad Europa 7 e farle lasciare la 8 che potrebbe essere usata per le tv comunitarie presenti in piccoli bacini .
Non c'è bisogno della frequenza 8 per le tv comunitarie, volendo potrebbero tranquillamente assegnare le frequenze 7 e 10, tanto sicuramente l'asta si concluderà con un nulla di fatto. In ogni caso, l'8 è assegnato ad Europa7 a livello nazionale, è decisamente improbabile che limitatamente alla Campania la frequenza venga sostituita con la 46, che resta solo un cerotto per il Faito.
 
Secondo voi, per la questione mux 5 Rai in Campania, è possibile in modo realistico, tra autorizzazioni, tempi tecnici ecc. migrare tutti i mux 1 sui ch. 5 e 9 sul ch 23 UHF, e quindi attivare il mux 5 su questi canali entro fine anno, o i tempi saranno molto più lunghi ???

Ci sarebbe poi anche il problema del Faito dove la Rai storicamente non ha mai trasmesso in VHF3, quindi si dovrebbero installare anche gli apparati per la trasmissione in banda VHF3, siccome penso che quelli della I banda utilizzati a suo tempo per il vecchio Rai 1 analogico sul ch B non potrebbero comunque essere recuperati per trasmettere in III banda, o sbaglio ??
 
Anche la Vhf 1^ banda può andare bene se non deve ricevere un segnale troppo lontano . Se ne hai ancora una del genere non la buttare ancora è provala appena metteranno il mux 5 rai da Faito, anche se visto che non c'è il Mux 1 da lì non creedo che vi mettano il 5 . Certo è uno spreco di frequenze che sul Faito restano inusate .:eusa_wall:
 
No attenzione, non intendevo l'antenna usata da noi per ricevere ossia il famoso airone, lo so che quella potrebbe tornare sempre utile infatti attualmente ci riesco a ricevere il mux 1 sul canale D cioè 05 secondo la canalizzazione europea, da Montevergine.

Intendevo, comunque dal Faito i tecnici di Rai Way dovranno installare nuovi apparati per trasmettere in VHF3, visto che quelli che in precedenza venivano utilizzati per irradiare il vecchio segnale analogico di I banda non penso che siano utili per trasmettere in III banda, perché la lunghezza d'onda dovrebbe essere diversa se non sbaglio.

Comunque sia, tornando al discorso di partenza, ci sono speranze che entro fine anno possiamo avere il mux 5 almeno da Faito, Camaldoli e Montevergine ?? Cioè la migrazione dei mux 1 sul ch 23 UHF per lasciare liberi i ch 5 e 9 tecnicamente e burocraticamente può essere finita entro la fine dell'anno o occorrerà aspettare molto tempo come per il mux 4 ???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso