• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
Sono già partite le azioni legali ...
Bene, più di questo non si può fare...
Resta l'indignazione...
Certo che tenere acceso il segnale pur sapendo che c'è un'autorizzazione a trasmettere per altri, ci vuole proprio la faccia come il cùlo...
 
AverageItalian ha scritto:
Certo che tenere acceso il segnale pur sapendo che c'è un'autorizzazione a trasmettere per altri, ci vuole proprio la faccia come il cùlo...
E non sono i soli ... purtroppo ... :icon_rolleyes:
 
Scusami 3750 ma quali con quali scuse questi signori accendono un canale abusivamente? Hanno un'autorizzazione? Come si giustificano nei confronti di timb? Non è piu un reato penale l'accensione abusiva di apparecchiature per radiotelediffusione? Ricordo che negli ultimi tempi con cui collaboravo con questa emittente radiofonica cose di tale genere venivano risolte nel giro di pochi giorni con sequestro dell'impianto abusivo, sigilli e denuncia penale all'esercente da parte della polizia postale.
Credo che se timb ha acceso sul 55 avra' avuto dal ministero regolare autorizzazione quindi tali abusi dovrebbero essere risolti velocemente visto che si puo ricorrere anche al giudizio d'urgenza essendoci un danno rilevante economico, o mi sbaglio?
 
Segnalo che da oggi si procederà con lo spegnimento di tutti i TIMB4 sul ch 54 UHF in Campania.
Nelle prossime settimane si provvederà alla progressiva riaccensione di tali siti sul 55 UHF.

Appena disponibile, fornirò il piano di dettaglio delle riattivazioni.
;)
 
3750... ha scritto:
Segnalo che da oggi si procederà con lo spegnimento di tutti i TIMB4 sul ch 54 UHF in Campania.
Nelle prossime settimane si provvederà alla progressiva riaccensione di tali siti sul 55 UHF.

Appena disponibile, fornirò il piano di dettaglio delle riattivazioni.
;)

Mi sembra che il ch 54 della Campania Nord, (Roccamonfina) che serve anche una parte del Lazio Sud, sia già spento da giorni.:eusa_think:
 
3750... ha scritto:
Permettetemi di non essere d'accordo. :doubt:
Timb ha messo in atto tutte le azioni (legali) del caso. I tempi della giustizia in Italia li conosciamo tutti. E conosciamo anche le storture del settore radio-televisivo.

E le due cose messe assieme hanno una potenza esplosiva..in senso negativo...
 
Qualcuno per caso si ricorda la data in cui fu attivato per la prima volta già prima dello switch-off il mux Mediaset 2 sul 40 da Camaldolilli ?

Lo chiedo perchè mi è sorto un dubbio, siccome la concessione radio-televisiva dura 6 anni, fin quando non scade il termine il Ministero non può formalmente assegnare il 40 dai Camaldoli alla RAI.

Non c'entra nulla il master plan o il fatto che la frequenza sia già di fatto della RAI, per la burocrazia se non scade detto termine non si può procedere, per cui se la data in cui fu rilasciata la concessione a Mediaset per esempio fosse stata ottobre 2005, occorrerebbe attendere ottobre 2011 per poter attivare il mux 4 RAI dai Camaldoli.

Questa per me è la verità, poichè per le autorizzazioni ARPAC non credo ci siano problemi visto le potenze ridicole con cui vengono trasmessi i mux RAI dai Camaldoli rispetto a quelle degli stessi mux irradiati da altri trasmettitori come Faito o Montevergine.
 
Se è come dici tu allora il discorso autorizzazioni è più generale, ma nn mi pare si sia parlato di questo tipo di risvolto....:eusa_think: era solo un discorso di Arpa, almeno così era stato detto da qualche utente più esperto.

Ma poi scusa.. il ch 40 di mediaset, già digitale, non l'hanno convertito in una delle frequenze digitali date alla tv del biscione?:eusa_think:

EDIT. No, secondo il sito delle comunicazioni il ch 40 nn risulta essere stato convertito.
 
Forse a Max gli posso rispondere io ... ;) :eusa_think:

Quando acquistai il decoder era luglio 2005 e quando lo portai a casa l'unico mux che prendeva era proprio il mux mediaset sul 40 , credo sia stato il primo mux ad essere attivato da Mediaset dopo aver comprato il Canale D ( prima Home Shopping Europe ) che da noi si vedeva proprio sul 40 .:evil5:

Comunque non credo che i 6 anni partano da allora ma dal dicembre 2009 data dello switch off Campano .... ( naturalmente stiamo parlando della nostra regione )
 
massera ha scritto:
EDIT. No, secondo il sito delle comunicazioni il ch 40 nn risulta essere stato convertito.

Ecco è proprio quello il punto. Andando alla pagina informazioni utili installatori della Campania del sito http://decoder.comunicazioni.it e cliccando sui vari menù a tendina dove si possono consultare le trasformazioni dall'analogico al digitale di tutte le frequenze mux, il 40 formalmente non risulta ancora attribuito alla RAI perchè c'era ancora in corso la concessione a Mediaset.

Se non ci fosse stata la concessione del 40 prima dello switch-off a Mediaset, anche dai Camaldoli il giorno 1° dicembre 2009 sarebbe stato acceso il mux 4.

La frequenza è della RAI, ma fin quando il Ministero non rilascia l'autorizzazione non si può accendere nulla su quella frequenza, perchè deve spirare prima il termine della concessione ottenuta da Mediaset, potrebbe anche darsi però che il termine sia già scaduto, e che quindi il Ministero abbia già autorizzato la RAI a trasmettere il mux 4 sul ch 40 dai Camaldoli, ed in questo caso mancherebbe solo l'autorizzazione dell'ARPA Campania come dici tu, di sicuro però nel 2009 c'era ancora in corso la concessione di Mediaset, per quello cercavo la data in cui fu attivato il mux Mediaset 2 per la prima volta ante switch-off dai Camaldolilli.
 
max1584 ha scritto:
Se non ci fosse stata la concessione del 40 prima dello switch-off a Mediaset, anche dai Camaldoli il giorno 1° dicembre 2009 sarebbe stato acceso il mux 4.

Non so se sia vero questo, perchè si è parlato anche dei tentativi di "risparmio" della Rai....:eusa_think:

Io ricordo l'accensione dei mux digitali di mediaset sul Faito a partire dal febbraio del 2004.

In quella data il ch 52 di La7 sul Faito venne spento e attivato sul ch 38 (analogico) e sul ch 52 andò il mux A rai.

Potrebbe essere andata così anche per i Camaldoli, cioè la data potrebbe essere quella.
 
Si in effetti da una ricerca dei post di anni addietro qui sul forum in altri thread il mux Mediaset 2 sul 40 al 21 gennaio 2006 risultava già attivo, quindi sicuramente nel corso del 2005 o anche del 2004 fu attivato da Camaldolilli, si dovrebbe chiedere ad Otg tv forse lui ricorda meglio di tutti noi. ;)

Comunque allora se il termine della concessione del 40 non fosse spirato ancora ci mancherebbe poco, o se già spirato perchè ad esempio la concessione del 40 a Mediaset scadeva nel 2010 e ciò vorrebbe dire che sarebbe stato attivato ai Camaldolilli nel 2004, allora mancherebbe solo l'autorizzazione dell'ARPA Campania.

Mah in ogni caso speriamo bene.

Infine per il discorso del risparmio da parte della RAI non credo che valga per i Camaldoli, poichè negli anni antecedenti allo switch-off già anche nel 2004, si ricevevano i canali Rai 1,2,3 in analogico più il mux A sul 52, quindi c'erano già tutti gli apparati per trasmettere 4 mux, ecco perchè secondo me il problema è sempre stato solo burocratico.

Ed ora capisco anche il perchè dal 2003 che partì il digitale terrestre in Italia Mediaset attivò solo per la prima volta nel febbraio 2009 il suo mux 1 (alias premium calcio) da Camaldolilli sul ch 63, proprio perchè in precedenza questa frequenza era occupata da TeleLibera63, per cui bisognava attendere che scadesse prima la concessione di TeleLibera 63 e che la relativa frequenza venisse liberata.

Ed in ultimo ora ho capito anche cosa voleva dire quel tecnico Rai Way quando qualche mese fa andai alla sede RAI di Napoli e mi disse che il Ministero doveva liberare la frequenza, forse con queste parole mi voleva dire proprio ciò che sto dicendo io adesso.

Penso in ogni caso che ormai siamo vicini all'attivazione del mux 4 RAI dai Camaldoli. ;)
 
max1584 ha scritto:
Infine per il discorso del risparmio da parte della RAI non credo che valga per i Camaldoli, poichè negli anni antecedenti allo switch-off già anche nel 2004, si ricevevano i canali Rai 1,2,3 in analogico più il mux A sul 52, quindi c'erano già tutti gli apparati per trasmettere 4 mux, ecco perchè secondo me il problema è sempre stato solo burocratico.

Questo l'avevo dimenticato.. ma in effetti da dove vivo io si dava più attenzione e ci si informava sui mux che arrivavano dal Faito, anche perchè i Camaldoli da noi nn arrivano (e la postazione nn è stata pensata per il Lazio Sud, ovviamente...:D )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso