Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AntonioP ha scritto:
No, no, non è affatto il Vesuvio a Napoli città che impedisce la ricezione dal Faito. Il faito è del tutto irricevibile nella zona di Fuorigrotta, parte di Bagnoli, parte di Soccavo e cosi via perchè schermato dalla collinetta del Vomero e da capo Posillipo. Questi quartieri sono infatti ad ovest della collina del Vomero che fa da schermo. In altre zone tipo corso Malta sono i palazzi del centro direzionale che impediscono la ricezione del Faito. Non so quanto tu sia conoscitore di Napoli città, ma la sua morfologia è "terribile": è fatta tutta di saliscendi, collinette, crateri vulcanici e quant' altro, quindi la ricezione radio/tv varia pesantemente da zona a zona

Ah ok, in effetti non sapevo di queste colline e palazzi vari.
Del resto dal Golfo di Gaeta è visibile ad occhio nudo il Vesuvio e anche il Faito, e mi sembrava strano che uno potesse schermare l'altro, anche se sono alti forse allo stesso modo.
 
Dalle cartine inserite da Pipione (che ringrazio per la consulenza, come ringrazio gli altri) riesco a capire anche il perchè della mancata ricezione a Vico Equense, cosi come capisco il perchè della ricezione anche nella mia zona, anche se le stesse cartine nn si espandevano fino là.
 
pipione ha scritto:
Ciao ti posto l'area in vista del ripetitore di Camaldoli: le zone in bianco sono in vista col corrispondente ripetitore/trasmettitore; le zone in grigio sono quelle non in vista!



Uploaded with ImageShack.us

di seguito quella del Faito:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/828/mfaitoareeinvista.png/]
mfaitoareeinvista.png
[/URL]





e infine quella dell'Eremo:




Come vedi ci sono zone coperte dal Faito e ci sono zone coperte dai Camaldoli e se ne rimangono ancora quelle sono coperte dall'Eremo.

Sto parlando della città di Napoli.

Con queste cartine confermo ciò che ha detto AntonioP pocanzi e cioè che ci sono dei buchi dovuti all'orografia della zona.


Ciao

cartine molto interessanti! sapete se in giro ci sono anche per le altre postazioni della campania? ad esempio Montevergine, Camposauro ecc?
 
AntonioP ha scritto:
Le ottime cartine riportate da pipione rimandano a siti specifici. Quello che nella carta è indicato come Napoli Eremo è in realtà quello che Oliviero chiama "Poggio Bellavista" e sono i tre tralicci posti all'estrema sx della collina, li ci trasmette solo la Rai ed è possibile che non arrivino a Caserta perchè incontrano parte della collina dei Camaldoli stessa nel percorso. Il sito usualmente definito "Camaldoli Eremo" è quello posto nelle immediate vicinanze del monastero ed ha una copertura simile a quello indicato come "Napoli Camaldoli" nella carta di pipione. Napoli Camaldoli è l'altra postazione Rai sulla collina ed è più o meno dov'è posto il traliccione rosso e bianco delle AM che si vede da mezza Campania :)D). Tutta la confusione nasce, come dicevo prima, dal fatto che non esiste un unico sito sui Camaldoli ma una marea di tralicci che ognuno chiama come vuole. Ad esempio Eremo è comunemente la postazione nei pressi del monastero; la Rai però chiama Napoli Eremo i tre tralicci che dicevo prima. Insomma è un caos totale. Il fatto che la postazione Rai Napoli Camaldoli irradi maggiormente verso est non è dovuto ad un problema di morfologia del territorio ma solo alla pannellatura presente sugli impianti Rai!

Allora vediamo un pò se ho capito bene.

Il sito che Rai Way chiama Napoli Eremo è quello che sta sull'estrema sinistra della collina, ma prima del sito Camaldolilli dove trasmette Mediaset, e dovrebbe essere la strada che su google maps viene chiamata "Strada privata RAI"

Il sito Napoli Camaldoli invece è quello dove c'è il traliccione delle AM, e da qui se ho ben capito dovrebbero essere trasmessi il mux 1 RAI sul ch 23, e gli altri due doppioni di mux 2 e 3.

Mentre non ho capito se il sito chiamato Eremo Camaldoli, cioè quello nei pressi del Monastero, sia utilizzato anche dalla RAI, o se al contrario venga utilizzato solo da emittenti radio/tv locali.

Nel caso fosse giusta la prima ipotesi, ciò vorrebbe dire che la RAI trasmette da 3 siti presenti sulla collina dei Camaldoli ?

Infine il fatto che la postazione Napoli Camaldoli trasmetta solo verso Est ma per motivi di pannellatura, questo allora vuol dire che potrebbe benissimo trasmettere anche nelle altre direzioni giusto ? Lo chiedo perchè dalla cartina postata da pipione si evince che l'area di copertura potenziale di questo sito è più ampia di quella effettiva, cioè mi sembra di capire che potrebbe benissimo trasmettere anche in tutte le altre direzioni sia verso Nord, che verso Sud e perfino verso Ovest, tant'è che il 23 del mux 1 si riceve anche a Fuorigrotta, nonostante secondo la RAI a Fuorigrotta dovrebbe arrivare solo il 06 di Napoli Eremo.

Ho capito bene ?
 
max1584 ha scritto:
Allora vediamo un pò se ho capito bene.

Il sito che Rai Way chiama Napoli Eremo è quello che sta sull'estrema sinistra della collina, ma prima del sito Camaldolilli dove trasmette Mediaset, e dovrebbe essere la strada che su google maps viene chiamata "Strada privata RAI"

Il sito Napoli Camaldoli invece è quello dove c'è il traliccione delle AM, e da qui se ho ben capito dovrebbero essere trasmessi il mux 1 RAI sul ch 23, e gli altri due doppioni di mux 2 e 3.

Mentre non ho capito se il sito chiamato Eremo Camaldoli, cioè quello nei pressi del Monastero, sia utilizzato anche dalla RAI, o se al contrario venga utilizzato solo da emittenti radio/tv locali.

Nel caso fosse giusta la prima ipotesi, ciò vorrebbe dire che la RAI trasmette da 3 siti presenti sulla collina dei Camaldoli ? Ho capito bene ?

Io ti posso rispondere solo dai dati in mio possesso (controllati anche su Google Earth). Intanto ti confermo, a meno di cambiamenti successivi, che Raiway ha due trasmettitori nominati Napoli Eremo (14° 11' 21.88" E 40° 51' 15.78" N) e Napoli Camaldoli ( dove c'è la strada privata R.A.I. 14° 12' 02.00" E 40° 51' 36.30" N). Punto, sulla collina ha solo questi due!

Poi ne ha diversi in città (o ne aveva, non sono a conoscenza degli aggiornamenti susseguitisi).

Sono dei piccoli o piccolissimi ripetitori (tipo gap filler di oggi).

Mi consta che ne ha 4 (o ne aveva, non sono aggiornato):

Napoli Conte della Cerra
Napoli Doganella
Napoli Fontanelle
Napoli Piazza dei martiri

Non so se ci sono ancora, ma servivano a coprire i buchi che c'erano, lasciati dai tre grandi: Eremo, Camaldoli, M.Faito.

max1584 ha scritto:
Infine il fatto che la postazione Napoli Camaldoli trasmetta solo verso Est ma per motivi di pannellatura, questo allora vuol dire che potrebbe benissimo trasmettere anche nelle altre direzioni giusto ?

No!

Tutti i lobi di irradiazione con cui trasmette ogni, e dico, ogni trasmettitore sia pubblico che privato è sottoposto a delle regole e restrizioni circa la direzione di trasmissione, l'ERP (la potenza in antenna), la schiera dei pannelli e il numero dei pannelli, con altri dettagli che ti evito, dettate dal Ministero competente.

I broadcaster se ne devono attenere e il rilascio della concessione a trasmettere dipende dall'aver seguito queste regole (sic)....in teoria, poi in pratica........:eusa_wall: :eusa_wall:

In ultima analisi queste regole sono state dettate per evitare interferenze tra i vari broadcaster che nell'analogico potevano interferirsi a causa della trasmissione sul medesimo canale da parte dei broadcaster stessi.

Col digitale è abbastanza cambiato, al massimo si possono interferire i canali dello stesso broadcaster, poichè, (in teoria ?) ognuno ha il proprio canale e trasmette in SFN. Se non funziona bene questa SFN al massimo inquina i propri canali in alcuni centri abitati serviti da quel Broadcaster!!

Scusate tutto sto pistolotto, quindi vi chiedo di non volermene se sono stato pesante e prolisso.

Ciao
 
max1584 ha scritto:
Allora vediamo un pò se ho capito bene.

Il sito che Rai Way chiama Napoli Eremo è quello che sta sull'estrema sinistra della collina, ma prima del sito Camaldolilli dove trasmette Mediaset, e dovrebbe essere la strada che su google maps viene chiamata "Strada privata RAI"

Esatto. Napoli Eremo sono i tralicci sull'estrema sinistra dove attualmente ci sono i tre mux RAI sull'E6, 30 e 26 e dove in analogico c'erano i tre RAI sull'E, il 26 ed il 46. Sono indicati come Poggio Bellavista da Oliviero.

max1584 ha scritto:
Il sito Napoli Camaldoli invece è quello dove c'è il traliccione delle AM, e da qui se ho ben capito dovrebbero essere trasmessi il mux 1 RAI sul ch 23, e gli altri due doppioni di mux 2 e 3.

Esatto. Di radio AM non c'e' niente. Adesso da li c'e' il mux 1 sul 23, i doppioni (inutili) dei mux 2 e 3 e i tre Radio RAI su 89.3, 91.3 e 93.3.
Forse (a detta del maestro Antonio) i 93 di radio GRparlamento, ex radioClub91. Prima dello switch-off c'erano, oltre alle tre radio, il 52 del vecchio Mux A ed il 57 di Raitre. Quest'ultimo e' stato trasformato nel 23 del mux 1 ed, analogamente al vecchio raitre, ha il grosso dell'emissione verso est e un solo pannello puntato verso Napoli Ovest (ringrazio sempre Mastro Antonio per le info).

max1584 ha scritto:
Mentre non ho capito se il sito chiamato Eremo Camaldoli, cioè quello nei pressi del Monastero, sia utilizzato anche dalla RAI, o se al contrario venga utilizzato solo da emittenti radio/tv locali.

Nei pressi del monastero ci sono per lo piu' radio e (se non mi sbaglio) i due ReteA.
Piu' verso destra (sempre Camaldoli) ci sono sullo stesso traliccio NTV sul 22 (ex 28 UHF) e Canale 34 (ex 29 UHF). Andando sempre verso destra c'e' Canale 9 sul 42 e sul 64 (quest'ultimo trasmette solo da Camaldoli) nei presi di un ristorante.

Piu' a destra ci sono poi Camaldolilli con tutto il resto.

A camaldoli ci sono anche i quattro TIMB (trasmettono dal traliccio ex- TeleAkery), Antenna3 e Canale Italia (ex-ItaliaMia sul 59 sempre da Camaldoli).


max1584 ha scritto:
Infine il fatto che la postazione Napoli Camaldoli trasmetta solo verso Est ma per motivi di pannellatura, questo allora vuol dire che potrebbe benissimo trasmettere anche nelle altre direzioni giusto ?


Teoricamente si ma come ha detto pipione ci sono dei vincoli ministeriali. Ad es. da Montevergine la RAI e' l'unica autorizzata a trasmettere anche verso nordo/Nord-ovest mentre il resto trasmette solo verso AV/SA.


Per conlcudere delle varie postazioni citate da pipione e' rimasta solo P.zza dei martiri. Fontanelle veniva usata per coprire la Sanita' che ha difficolta' a ricevere dal Faito perche' si trova troppo in basso. Napoli Doganella non so a cosa potesse servire se non per consumare corrente :)D) mentre Conte della Cerra poteva servire per coprire parte di Salvator Rosa (i vicoli in particolare) ma anche qui credo che sia quasi inutile.

Se ho dimenticato qualcosa chedo venia!


**EDIT**

Approfitto per chiedere una cosa al mio amico Antonio che se della TV e' il maestro della radio e' ancor piu' ;)
Antonio mi ricordo che per le radio (potrei sbagliare, vado a memoria) erano censiti dalla RAI degli impianti (improbabili) tipo Napoli Chiatamone, Napoli Galleria Vittoria e roba del genere. Tu ne sai qualcosa?
 
pipione ha scritto:
Tutti i lobi di irradiazione con cui trasmette ogni, e dico, ogni trasmettitore sia pubblico che privato è sottoposto a delle regole e restrizioni circa la direzione di trasmissione, l'ERP (la potenza in antenna), la schiera dei pannelli e il numero dei pannelli, con altri dettagli che ti evito, dettate dal Ministero competente.

I broadcaster se ne devono attenere e il rilascio della concessione a trasmettere dipende dall'aver seguito queste regole (sic)....in teoria, poi in pratica........:eusa_wall: :eusa_wall:

Questo lo so, volevo solo dire che la copertura potenziale è maggiore di quella effettiva, per cui se il Ministero per ipotesi avesse autorizzato a trasmettere anche verso Nord e non solo verso Est, teoricamente (perchè nella realtà le cose stanno diversamente) la postazione Napoli Camaldoli coprirebbe anche Caserta e provincia, ed anche le zone che stanno a Sud come la penisola sorrentina, così come si evinceva dalla cartina che avevi postato dove appunto sia verso Caserta (Nord) che verso la penisola sorrentina (Sud), il colore bianco indica che teoricamente quelle zone sarebbero coperte da Napoli Camaldoli se ci fossero pannelli che irradiassero nelle loro direzioni, ma la realtà ed i vincoli che impone il Ministero dicono un'altra cosa. ;)

In realtà come diceva già Fred che tra l'altro ringrazio per la chiarezza nella risposta, Napoli Camaldoli era stata pensata perchè alcuni comuni ad Est avevano difficoltà nel ricevere il vecchio 46 analogico utilizzato da Rai 3 dalla postazione Napoli Eremo che Oliviero chiama Poggio Bellavista, e fu acceso quindi anche il 57 analogico per dare la possibilità a questi comuni più ad Est, cioè lungo la SS7 Bis che congiunge Napoli ad Avellino, quindi i comuni del vesuviano, come ad esempio Casalnuovo, Pomigliano, Brusciano, Mariglianella ecc. andando fino alla bassa irpinia, tenendo conto però che da Marigliano in poi fino a Comiziano - Camposano si riceve tranquillamente dal Faito, mentre già da Avella e Baiano teoricamente dovrebbe esserci qualche difficoltà nel ricevere dal Faito, ma in realtà anche in questi due comuni il Faito si riceve tranquillamente.

Poi già nel 2004 venne acceso il mux A da Napoli Camaldoli che però non trasmetteva solo verso Est ma anche verso Ovest, come adesso accade con il mux 1 sul 23 che infatti si riceve anche a Fuorigrotta.

Per il resto confermo ogni singola parola detta dal buon Fred, e lo ringrazio per avermi chiarito il dubbio sulla postazione che sta nei pressi del Monastero, dove quindi la RAI non è presente, ma la RAI come hai detto anche tu pipione, è presente solo a Napoli Eremo o Poggio Bellavista per intenderci, ed a Napoli Camaldoli.

Sono proprio curioso di vedere quando finalmente sarà attivato il mux 4 se sarà solo per Napoli Eremo che comunque ha una copertura maggiore, o se al contrario sarà attivato anche per Napoli Camaldoli. ;)
 
Mi consta che ne ha 4 (o ne aveva, non sono aggiornato):

Napoli Conte della Cerra
Napoli Doganella
Napoli Fontanelle
Napoli Piazza dei martiri

Non so se ci sono ancora, ma servivano a coprire i buchi che c'erano, lasciati dai tre grandi: Eremo, Camaldoli, M.Faito.

Ricordo che raiway indicava in analogico come ricezione a Napoli città anche la rai sui ch 25-27-40 da Piazza dei Martiri.
 
fred_flinstone ha scritto:
Approfitto per chiedere una cosa al mio amico Antonio che se della TV e' il maestro della radio e' ancor piu' ;)
Antonio mi ricordo che per le radio (potrei sbagliare, vado a memoria) erano censiti dalla RAI degli impianti (improbabili) tipo Napoli Chiatamone, Napoli Galleria Vittoria e roba del genere. Tu ne sai qualcosa?


Ovviamente tutto perfetto quanto tu dici (e ci mancherebbe :D). Solo una cosa: Gr Parlamento ai Camaldoli è sui 100.950 ex Radio CRC, non sui 93.0 dove c'è R101 ex Club 91. Eccetto Camaldoli il resto della rete di GR Parlamento è tutta ex Club 91.
Per quanto riguarda la Postazione (per modo di dire) "Napoli Galleria Vittoria" esiste, esiste: è un banale impianto che ripete i segnali del Faito (94.1, 96.1 e 98.1) all'interno della galleria della Vittoria, nient'altro :D
Per quanto riguarda le altre micropostazioni Rai, in analogico negli ultimi anni c'era solo Piazza dei Martiri, ma non so se adesso è ancora accesa. Infine una curiosità sulla postazione "Napoli Doganella": veniva usata in analogico da tv allucinanti tipo Retepiù Italia e neomelodiche varie...la posizione non è pessima ma è del tutto inutile perchè non aggiunge nulla e, naturalmente, nessuno ha antenne puntate in quella direzione. Veniva anche chiamata "Viale Maddalena" perchè, se non erro, era un traliccetto posto sul tetto di un palazzo a viale maddalena nei pressi dell'uscita tangenziale Doganella!!
 
AntonioP ha scritto:
Ovviamente tutto perfetto quanto tu dici (e ci mancherebbe :D). Solo una cosa: Gr Parlamento ai Camaldoli è sui 100.950 ex Radio CRC, non sui 93.0 dove c'è R101 ex Club 91. Eccetto Camaldoli il resto della rete di GR Parlamento è tutta ex Club 91.
Per quanto riguarda la Postazione (per modo di dire) "Napoli Galleria Vittoria" esiste, esiste: è un banale impianto che ripete i segnali del Faito (94.1, 96.1 e 98.1) all'interno della galleria della Vittoria, nient'altro :D
Per quanto riguarda le altre micropostazioni Rai, in analogico negli ultimi anni c'era solo Piazza dei Martiri, ma non so se adesso è ancora accesa. Infine una curiosità sulla postazione "Napoli Doganella": veniva usata in analogico da tv allucinanti tipo Retepiù Italia e neomelodiche varie...la posizione non è pessima ma è del tutto inutile perchè non aggiunge nulla e, naturalmente, nessuno ha antenne puntate in quella direzione. Veniva anche chiamata "Viale Maddalena" perchè, se non erro, era un traliccetto posto sul tetto di un palazzo a viale maddalena nei pressi dell'uscita tangenziale Doganella!!
Piazza dei Martiri è in realtà in via Parisi, Scuola militare della Nunziatella. Ora solo col mux1
 
Otg Tv ha scritto:
Piazza dei Martiri è in realtà in via Parisi, Scuola militare della Nunziatella. Ora solo col mux1

Ah ecco svelato il mistero del perchè a Piazza dei Martiri non ho mai visto nessun traliccio, infatti sul sito internet Rai Way veniva indicata come postazione, ma passando di lì diverse volte non avevo mai visto nulla.

E non vedevo mai nulla, perchè il traliccio non era collocato lì, ma come ho saputo adesso nei pressi della Scuola militare della Nunziatella, che invece si trova se non sbaglio più verso a Riviera di Chiaia, e quel mux 1 sempre se ricordo bene dovrebbe essere anch'esso sul ch 23 UHF. ;)
 
max1584 ha scritto:
Napoli Camaldoli era stata pensata perchè alcuni comuni ad Est avevano difficoltà nel ricevere il vecchio 46 analogico utilizzato da Rai 3 dalla postazione Napoli Eremo che Oliviero chiama Poggio Bellavista, e fu acceso quindi anche il 57 analogico per dare la possibilità a questi comuni più ad Est, cioè lungo la SS7 Bis che congiunge Napoli ad Avellino, quindi i comuni del vesuviano, come ad esempio Casalnuovo, Pomigliano, Brusciano, Mariglianella ecc. andando fino alla bassa irpinia, tenendo conto però che da Marigliano in poi fino a Comiziano - Camposano si riceve tranquillamente dal Faito, mentre già da Avella e Baiano teoricamente dovrebbe esserci qualche difficoltà nel ricevere dal Faito, ma in realtà anche in questi due comuni il Faito si riceve tranquillamente.

Vero! :D Ma nella mia zona la situazione descritta non è proprio precisa .;) Avella e la parte nord di Baiano ( quella che va dalla Casa Comunale verso i Monti Avella ) riceve tranquillamente dai Camaldoli , ma anche dal faito, la parte Sud di Baiano, Sperone e la parte Sud di Mugnano del Cardinale ricevono dal Castello di Avella ed i primi due anche da Montevergine ( quel poco che c'è :eusa_whistle: ) , Sirignano, Quadrelle e la parte Nord di Mugnano del Cardinale ricevono dal Faito.
Una particolarità Quadrelle, Sirignano, la parte alta di Mugnano la zona Sud di Baiano e Sperone ricevono qualcosa anche da Caserta e Lazio . :happy3:
 
max1584 ha scritto:
Questo lo so, volevo solo dire che la copertura potenziale è maggiore di quella effettiva, per cui se il Ministero per ipotesi avesse autorizzato a trasmettere anche verso Nord e non solo verso Est, teoricamente (perchè nella realtà le cose stanno diversamente) la postazione Napoli Camaldoli coprirebbe anche Caserta e provincia, ed anche le zone che stanno a Sud come la penisola sorrentina, così come si evinceva dalla cartina che avevi postato dove appunto sia verso Caserta (Nord) che verso la penisola sorrentina (Sud), il colore bianco indica che teoricamente quelle zone sarebbero coperte da Napoli Camaldoli se ci fossero pannelli che irradiassero nelle loro direzioni, ma la realtà ed i vincoli che impone il Ministero dicono un'altra cosa. ;)

La copertura vista /non vista che vi ho allegato è la copertura EFFETTIVA, cioè in parole povere Napoli Camaldoli pur sparando a Nord Est (60° con riferimento il Nord=0°) arriva e anche abbastanza bene a Caserta.

Quindi confermo che non ci sono limitazioni alla copertura di Napoli Camaldoli da parte del ministero verso Nord!!!

Il mio precedente discorso era in generale significando che per evitare interferenze uno non è che poteva sparare potenza in ogni direzione ed ad abundantiam!!

Se poi a Caserta c'è un ripetitore, questo vuol dire che non tutte le zone di Caserta o delle sue vicinanze erano in vista con Napoli Camaldoli e quindi la necessità di mettere un ripetitore per coprire il buco!

Infatti in quei dintorni ci sono i ripetitori di Caserta, Vaccheria e Castel Morrone che servono quei dintorni evidentemente scoperti da Napoli Camaldoli. E questo per il Nord.

Ora passiamo al Sud.

Max1584, ti ripeto che le zone bianche sono in vista!!!! e la copertura è EFFETTIVA!!!.

La penisola sorrentina lato Napoli è in vista proprio perchè c'è Napoli Camaldoli e L'Eremo che la servono. Naturalmente solo lato Napoli. (Massa Lubrense, Sorrento, Sant'Agnello, Riano di Sorrento, Meta, Vico Equense, Castellammare.....).

Il Faito nonostante sia vicino e in alto non riesce a servire bene questa zona.

Come da cartina del Faito solo Castellammare è servito bene.

E' naturale che anche qui ci sono dei buchi, uno dei quali è Sorrento, che nonostante sembra che sia in vista ci sono anfratti e posti che non ricevono da Napoli Camaldoli o dall'Eremo.

Altro discorso è dall'altra parte della penisola sorrentina lato Amalfi e Sorrento.

Qui ci sono altri ripetitori che servono queste zone.

Tu nemmeno immagini che rete ci sia per servire tutti gli anfratti e i paesini! :5eek:

Ciao va che l'ho fatta davvero lunga!!! E oggi è pure domenica!

Di solito un po prima di quest'ora seguivo il GP di F1 in HD e poi le partite (sempre in HD)!!

Oggi sto ca**eggiando!!
 
pipione ha scritto:
Infatti in quei dintorni ci sono i ripetitori di Caserta, Vaccheria e Castel Morrone che servono quei dintorni evidentemente scoperti da Napoli Camaldoli. E questo per il Nord.
questo ripetitore non l'ho mai sentito:eusa_think: che cosa trasmetterebbe??:eusa_think:
 
Casertavecchia è eliminabile al 99.9%. Il territorio che serve tale impianto (tra l'altro limitato a Caserta città e comuni limitrofi) si può tranquillamente servire da Camaldoli più Faito. La zona in cui il Faito non fa servizio, come potete vedere sulle cartine, è servita dai Camaldoli (inclusa Caserta città). Per eliminare il ripetitore di Casertavecchia (intendo eliminarlo del tutto, non solo per i segnali Rai) basterebbe mettere su Camaldoli eremo le tv nazionali e quelle che hanno la concessione sia per Na che per Ce, a Camaldolilli quelle che hanno la concessione solo per Na e a Marano (che altro non è che il versante nord dei Camaldoli) quelli che hanno concessione solo per Ce. Questo è sempre stato un mio pallino (potete andare a rispolverare i post di qualche anno fa in cui ne parlavo) ma non sono stati in grado con lo switch off di eliminare una postazione inutile come Vesuvio, figurarsi se faranno mai una cosa del genere. La collina dei Camaldoli è perfettamente visibile da Caserta città e non esiste territorio significativo che non possa essere servito dalla configurazione che indicavo io poche righe più su e che attualmente è servito da Casertavecchia.
 
agostino31 ha scritto:
questo ripetitore non l'ho mai sentito:eusa_think: che cosa trasmetterebbe??:eusa_think:

Più che cosa trasmetterebbe, quale paese serve.

A suo tempo trasmetteva i tre Rai in analogico.

Rai 1 can 33 H
Rai 2 can 48 H
Rai 3 can 68 H

e serviva (serve) come dice il nome un paesino chiamato Vaccheria, attaccato a Caserta (strada statale sannitica) che risulta non in vista sia da Napoli Camaldoli, che dall'Eremo, sia dal Faito che da M.Vergine.

Insomma un ripetitorino che serve un solo paesino! Non vi meravigliate in Italia ce ne sono centinaia se non migliaia.

Oggi penso che trasmetta almeno il Mux 1, bisognerebbe chiedere ai paesani!

In questo momento sono lucido eh!!:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Ah ecco svelato il mistero del perchè a Piazza dei Martiri non ho mai visto nessun traliccio, infatti sul sito internet Rai Way veniva indicata come postazione, ma passando di lì diverse volte non avevo mai visto nulla.
E non vedevo mai nulla, perchè il traliccio non era collocato lì, ma come ho saputo adesso nei pressi della Scuola militare della Nunziatella, che invece si trova se non sbaglio più verso a Riviera di Chiaia, e quel mux 1 sempre se ricordo bene dovrebbe essere anch'esso sul ch 23 UHF. ;)
Non proprio, la Nunziatella è a Monte di Dio (il Monte Echia), che sta "al di sopra" di piazza dei Martiri e che scherma parte del quartiere Chiaia dalla vista del Faito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso