sweetmario78
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 1 Agosto 2003
- Messaggi
- 547
luciano24 ha scritto:dai tutti in coro rivogliamo la7 hd dal faito
come non quotarti...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
luciano24 ha scritto:dai tutti in coro rivogliamo la7 hd dal faito
AntonioP ha scritto:No, no, non è affatto il Vesuvio a Napoli città che impedisce la ricezione dal Faito. Il faito è del tutto irricevibile nella zona di Fuorigrotta, parte di Bagnoli, parte di Soccavo e cosi via perchè schermato dalla collinetta del Vomero e da capo Posillipo. Questi quartieri sono infatti ad ovest della collina del Vomero che fa da schermo. In altre zone tipo corso Malta sono i palazzi del centro direzionale che impediscono la ricezione del Faito. Non so quanto tu sia conoscitore di Napoli città, ma la sua morfologia è "terribile": è fatta tutta di saliscendi, collinette, crateri vulcanici e quant' altro, quindi la ricezione radio/tv varia pesantemente da zona a zona
pipione ha scritto:Ciao ti posto l'area in vista del ripetitore di Camaldoli: le zone in bianco sono in vista col corrispondente ripetitore/trasmettitore; le zone in grigio sono quelle non in vista!
Uploaded with ImageShack.us
di seguito quella del Faito:
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/828/mfaitoareeinvista.png/][/URL]![]()
e infine quella dell'Eremo:
Come vedi ci sono zone coperte dal Faito e ci sono zone coperte dai Camaldoli e se ne rimangono ancora quelle sono coperte dall'Eremo.
Sto parlando della città di Napoli.
Con queste cartine confermo ciò che ha detto AntonioP pocanzi e cioè che ci sono dei buchi dovuti all'orografia della zona.
Ciao
AntonioP ha scritto:Le ottime cartine riportate da pipione rimandano a siti specifici. Quello che nella carta è indicato come Napoli Eremo è in realtà quello che Oliviero chiama "Poggio Bellavista" e sono i tre tralicci posti all'estrema sx della collina, li ci trasmette solo la Rai ed è possibile che non arrivino a Caserta perchè incontrano parte della collina dei Camaldoli stessa nel percorso. Il sito usualmente definito "Camaldoli Eremo" è quello posto nelle immediate vicinanze del monastero ed ha una copertura simile a quello indicato come "Napoli Camaldoli" nella carta di pipione. Napoli Camaldoli è l'altra postazione Rai sulla collina ed è più o meno dov'è posto il traliccione rosso e bianco delle AM che si vede da mezza CampaniaD). Tutta la confusione nasce, come dicevo prima, dal fatto che non esiste un unico sito sui Camaldoli ma una marea di tralicci che ognuno chiama come vuole. Ad esempio Eremo è comunemente la postazione nei pressi del monastero; la Rai però chiama Napoli Eremo i tre tralicci che dicevo prima. Insomma è un caos totale. Il fatto che la postazione Rai Napoli Camaldoli irradi maggiormente verso est non è dovuto ad un problema di morfologia del territorio ma solo alla pannellatura presente sugli impianti Rai!
max1584 ha scritto:Allora vediamo un pò se ho capito bene.
Il sito che Rai Way chiama Napoli Eremo è quello che sta sull'estrema sinistra della collina, ma prima del sito Camaldolilli dove trasmette Mediaset, e dovrebbe essere la strada che su google maps viene chiamata "Strada privata RAI"
Il sito Napoli Camaldoli invece è quello dove c'è il traliccione delle AM, e da qui se ho ben capito dovrebbero essere trasmessi il mux 1 RAI sul ch 23, e gli altri due doppioni di mux 2 e 3.
Mentre non ho capito se il sito chiamato Eremo Camaldoli, cioè quello nei pressi del Monastero, sia utilizzato anche dalla RAI, o se al contrario venga utilizzato solo da emittenti radio/tv locali.
Nel caso fosse giusta la prima ipotesi, ciò vorrebbe dire che la RAI trasmette da 3 siti presenti sulla collina dei Camaldoli ? Ho capito bene ?
max1584 ha scritto:Infine il fatto che la postazione Napoli Camaldoli trasmetta solo verso Est ma per motivi di pannellatura, questo allora vuol dire che potrebbe benissimo trasmettere anche nelle altre direzioni giusto ?
max1584 ha scritto:Allora vediamo un pò se ho capito bene.
Il sito che Rai Way chiama Napoli Eremo è quello che sta sull'estrema sinistra della collina, ma prima del sito Camaldolilli dove trasmette Mediaset, e dovrebbe essere la strada che su google maps viene chiamata "Strada privata RAI"
max1584 ha scritto:Il sito Napoli Camaldoli invece è quello dove c'è il traliccione delle AM, e da qui se ho ben capito dovrebbero essere trasmessi il mux 1 RAI sul ch 23, e gli altri due doppioni di mux 2 e 3.
max1584 ha scritto:Mentre non ho capito se il sito chiamato Eremo Camaldoli, cioè quello nei pressi del Monastero, sia utilizzato anche dalla RAI, o se al contrario venga utilizzato solo da emittenti radio/tv locali.
max1584 ha scritto:Infine il fatto che la postazione Napoli Camaldoli trasmetta solo verso Est ma per motivi di pannellatura, questo allora vuol dire che potrebbe benissimo trasmettere anche nelle altre direzioni giusto ?
pipione ha scritto:Tutti i lobi di irradiazione con cui trasmette ogni, e dico, ogni trasmettitore sia pubblico che privato è sottoposto a delle regole e restrizioni circa la direzione di trasmissione, l'ERP (la potenza in antenna), la schiera dei pannelli e il numero dei pannelli, con altri dettagli che ti evito, dettate dal Ministero competente.
I broadcaster se ne devono attenere e il rilascio della concessione a trasmettere dipende dall'aver seguito queste regole (sic)....in teoria, poi in pratica........![]()
![]()
Mi consta che ne ha 4 (o ne aveva, non sono aggiornato):
Napoli Conte della Cerra
Napoli Doganella
Napoli Fontanelle
Napoli Piazza dei martiri
Non so se ci sono ancora, ma servivano a coprire i buchi che c'erano, lasciati dai tre grandi: Eremo, Camaldoli, M.Faito.
fred_flinstone ha scritto:Approfitto per chiedere una cosa al mio amico Antonio che se della TV e' il maestro della radio e' ancor piu'
Antonio mi ricordo che per le radio (potrei sbagliare, vado a memoria) erano censiti dalla RAI degli impianti (improbabili) tipo Napoli Chiatamone, Napoli Galleria Vittoria e roba del genere. Tu ne sai qualcosa?
Piazza dei Martiri è in realtà in via Parisi, Scuola militare della Nunziatella. Ora solo col mux1AntonioP ha scritto:Ovviamente tutto perfetto quanto tu dici (e ci mancherebbe). Solo una cosa: Gr Parlamento ai Camaldoli è sui 100.950 ex Radio CRC, non sui 93.0 dove c'è R101 ex Club 91. Eccetto Camaldoli il resto della rete di GR Parlamento è tutta ex Club 91.
Per quanto riguarda la Postazione (per modo di dire) "Napoli Galleria Vittoria" esiste, esiste: è un banale impianto che ripete i segnali del Faito (94.1, 96.1 e 98.1) all'interno della galleria della Vittoria, nient'altro
Per quanto riguarda le altre micropostazioni Rai, in analogico negli ultimi anni c'era solo Piazza dei Martiri, ma non so se adesso è ancora accesa. Infine una curiosità sulla postazione "Napoli Doganella": veniva usata in analogico da tv allucinanti tipo Retepiù Italia e neomelodiche varie...la posizione non è pessima ma è del tutto inutile perchè non aggiunge nulla e, naturalmente, nessuno ha antenne puntate in quella direzione. Veniva anche chiamata "Viale Maddalena" perchè, se non erro, era un traliccetto posto sul tetto di un palazzo a viale maddalena nei pressi dell'uscita tangenziale Doganella!!
Otg Tv ha scritto:Piazza dei Martiri è in realtà in via Parisi, Scuola militare della Nunziatella. Ora solo col mux1
max1584 ha scritto:Napoli Camaldoli era stata pensata perchè alcuni comuni ad Est avevano difficoltà nel ricevere il vecchio 46 analogico utilizzato da Rai 3 dalla postazione Napoli Eremo che Oliviero chiama Poggio Bellavista, e fu acceso quindi anche il 57 analogico per dare la possibilità a questi comuni più ad Est, cioè lungo la SS7 Bis che congiunge Napoli ad Avellino, quindi i comuni del vesuviano, come ad esempio Casalnuovo, Pomigliano, Brusciano, Mariglianella ecc. andando fino alla bassa irpinia, tenendo conto però che da Marigliano in poi fino a Comiziano - Camposano si riceve tranquillamente dal Faito, mentre già da Avella e Baiano teoricamente dovrebbe esserci qualche difficoltà nel ricevere dal Faito, ma in realtà anche in questi due comuni il Faito si riceve tranquillamente.
max1584 ha scritto:Questo lo so, volevo solo dire che la copertura potenziale è maggiore di quella effettiva, per cui se il Ministero per ipotesi avesse autorizzato a trasmettere anche verso Nord e non solo verso Est, teoricamente (perchè nella realtà le cose stanno diversamente) la postazione Napoli Camaldoli coprirebbe anche Caserta e provincia, ed anche le zone che stanno a Sud come la penisola sorrentina, così come si evinceva dalla cartina che avevi postato dove appunto sia verso Caserta (Nord) che verso la penisola sorrentina (Sud), il colore bianco indica che teoricamente quelle zone sarebbero coperte da Napoli Camaldoli se ci fossero pannelli che irradiassero nelle loro direzioni, ma la realtà ed i vincoli che impone il Ministero dicono un'altra cosa.![]()
questo ripetitore non l'ho mai sentitopipione ha scritto:Infatti in quei dintorni ci sono i ripetitori di Caserta, Vaccheria e Castel Morrone che servono quei dintorni evidentemente scoperti da Napoli Camaldoli. E questo per il Nord.
agostino31 ha scritto:questo ripetitore non l'ho mai sentitoche cosa trasmetterebbe??
![]()
Non proprio, la Nunziatella è a Monte di Dio (il Monte Echia), che sta "al di sopra" di piazza dei Martiri e che scherma parte del quartiere Chiaia dalla vista del Faito.max1584 ha scritto:Ah ecco svelato il mistero del perchè a Piazza dei Martiri non ho mai visto nessun traliccio, infatti sul sito internet Rai Way veniva indicata come postazione, ma passando di lì diverse volte non avevo mai visto nulla.
E non vedevo mai nulla, perchè il traliccio non era collocato lì, ma come ho saputo adesso nei pressi della Scuola militare della Nunziatella, che invece si trova se non sbaglio più verso a Riviera di Chiaia, e quel mux 1 sempre se ricordo bene dovrebbe essere anch'esso sul ch 23 UHF.![]()