Segnali TV in Campania [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Mi sa che Telecolore e le altre emittenti che sono ad oggi fuori da quella lista stanno in attesa di una riduzione del prezzo di banda oppure stanno costruendo ancora un consorzio contrattando con altre tv .

c'è da dire che non necessariamente in quella data ( 1/6 ) che tutti dovranno essere pronti alla partenza ... io prevedo che ci saranno ancora mux che trasmetteranno come ora , per passare direttamente al DVB-T2, che sarà obbligatorio. Questo passaggio non mi pare sia obbligatorio ma solo un modo per far capire chi deve cambiare la tv .

Per quel che mi riguarda io con il mio bel FullHD 2011 dovrei andare avanti fino all'avvento del DVB_t2 .:laughing7:
 
Come non è obbligatorio passare al Digitale di nuova generazione ?

Ed il passaggio al codec Mpeg4 si ? .... o no ?

Ero rimasto all'obbligo per passare al T2 e la scelta degli operatori di passare o no all'Mpeg4 lasciando il Mpeg2 .
 
Come non è obbligatorio passare al Digitale di nuova generazione ?

Ed il passaggio al codec Mpeg4 si ? .... o no ?

Ero rimasto all'obbligo per passare al T2 e la scelta degli operatori di passare o no all'Mpeg4 lasciando il Mpeg2 .

Il passaggio al codec Mpeg 4 penso di sì.
 
Buonasera. Potete dirmi, per favore, il canale Italiamia in quale mux si trova e dove trasmette?

Nel mux Televomero UHF 29. Non che io ci passi con chissà che frequenza,, ma ultimamente era spesso a schermo nero con il solo logo in basso a destra. Tra l'altro per quello che trasmetteva abitualmente...
 
Ma qualcuno è riuscito a capire la differenza tra i due mux regionali? Perchè il 41 è considerato di primo livello mentre il 31 di secondo, ma la copertura sembra esattamente identica (stesse postazioni autorizzate), l'operatore di rete è lo stesso (EI) ed apparentemente non sembrano esserci differenze. Mi pare che anche in Lombardia ci siano due mux regionali, ma li sono considerati entrambi di primo livello e gestiti uno da EI ed uno da Raiway, boh...
 
Ma qualcuno è riuscito a capire la differenza tra i due mux regionali? Perchè il 41 è considerato di primo livello mentre il 31 di secondo, ma la copertura sembra esattamente identica (stesse postazioni autorizzate), l'operatore di rete è lo stesso (EI) ed apparentemente non sembrano esserci differenze. Mi pare che anche in Lombardia ci siano due mux regionali, ma li sono considerati entrambi di primo livello e gestiti uno da EI ed uno da Raiway, boh...

Neanche io sono riuscito a capire questa differenza.
 
Forse nello spazio dedicato alle singole emittenti che noleggeranno capacità trasmissiva sui due mux . Se è così uno dei mux avrà più emittenti rispetto all'altro . Ciò sarà possibile perchè a parità di spazio nei mux , l' A darà ad ogni tv un 1,7 di Mega ed il B ne darà 2,3 ognuna . quindi il secondo avrà canali con qualità maggiore rispetto all'altro mux .
 
Forse nello spazio dedicato alle singole emittenti che noleggeranno capacità trasmissiva sui due mux . Se è così uno dei mux avrà più emittenti rispetto all'altro . Ciò sarà possibile perchè a parità di spazio nei mux , l' A darà ad ogni tv un 1,7 di Mega ed il B ne darà 2,3 ognuna . quindi il secondo avrà canali con qualità maggiore rispetto all'altro mux .
Se non sbaglio il mux sul 31 sarà quello con più canali, come leggo al post 111.
 
Ma qualcuno è riuscito a capire la differenza tra i due mux regionali? Perchè il 41 è considerato di primo livello mentre il 31 di secondo, ma la copertura sembra esattamente identica (stesse postazioni autorizzate), l'operatore di rete è lo stesso (EI) ed apparentemente non sembrano esserci differenze. Mi pare che anche in Lombardia ci siano due mux regionali, ma li sono considerati entrambi di primo livello e gestiti uno da EI ed uno da Raiway, boh...

Mi sembra di aver notato che:
Rete di 1° livello diffusione regionale hanno quasi tutte LCN con posizioni BASSE dal 10 in poi (ovviamente escludendo le LCN attribuite ai Network a diffusione Nazionale), mentre nella rete di 2° livello diffusione regionale hanno prevalentemente le LCN con posizioni ALTE
 
Ho notato anche che:
Rete di 1° livello diffusione regionale è stata richiesta da quasi tutte le emittenti una capacità trasmissiva idonea per la definizione HD
mentre nella rete 2° livello diffusione regionale solo +Nnews ha richiesto una capacità trasmissiva di 3 mbit/s sufficiente a trasmettere in HD

anche se mi è parso di capire (leggendo sul sito del mise) che bastino 2,5 mbti/s per trasmettere in HD
 
Ho notato anche che:
Rete di 1° livello diffusione regionale è stata richiesta da quasi tutte le emittenti una capacità trasmissiva idonea per la definizione HD
mentre nella rete 2° livello diffusione regionale solo +Nnews ha richiesto una capacità trasmissiva di 3 mbit/s sufficiente a trasmettere in HD

anche se mi è parso di capire (leggendo sul sito del mise) che bastino 2,5 mbti/s per trasmettere in HD


tutto ciò ovviamente è riferito per la Regione Campania
 
Per quanto riguarda le LCN non dovete tenere in conto quelle attuali in quanto la nuova graduatoria è oggetto di bando e (molto) teoricamente potrebbe cambiare tutto. Ovvio che mi aspetto che le tv più note ed obiettivamente col palinsesto migliore rimangano su LCN bassa dell'arco 10-19. Sono curioso invece di vedere la posizione che otterrà Otto Channel, che è inaspettatamente arrivata addirittura terza nella graduatoria generale e che ora ha una LCN assurda, la 696. Per chi non lo conoscesse, è il canale tv che fa capo a quello che una volta era un quotidiano locale di Avellino, Ottopagine. Da un po' di anni il quotidiano non esce più in edicola ma solo online ed ha redazioni, oltre che ad Avellino, anche a Benevento e Salerno.
 
Indietro
Alto Basso