Segnali TV in Ciociaria [Switch off concluso il 19/11/09]

Otg Tv ha scritto:
Balsorano non ha un impianto Rai.

Quello che dici è vero. Però mentre fino a 1 mese fa si riceveva solo un MUX (mediaset 2) da monte Meta (Civitella roveto), da circa un mese si riceve, con qualità equivalente a mediaset 2 (ch 32), anche un mux ITR sul canale 25 UHF e, da pochi giorni, il MUX A della Rai sul canale H1.

Mi chiedevo da dove arrivano questi ultimi 2 segnali.
 
eduardo1982 ha scritto:
Quello che dici è vero. Però mentre fino a 1 mese fa si riceveva solo un MUX (mediaset 2) da monte Meta (Civitella roveto), da circa un mese si riceve, con qualità equivalente a mediaset 2 (ch 32), anche un mux ITR sul canale 25 UHF e, da pochi giorni, il MUX A della Rai sul canale H1.

Mi chiedevo da dove arrivano questi ultimi 2 segnali.
Mi diceva poco fa il titolare di Itr che il comune ha avuto l'autorizzazione per accendere dei miniripetitori quindi quasi sicuramente sarà sempre da Casa Pistoia anche Rai. Ovviamente hai i programmi del Lazio giacché è alimentato da Monte Favone e non da Civita d'Antino (che è analogico)
Ps: è il mux 1, non quello A
 
Otg Tv ha scritto:
dei miniripetitori quindi quasi sicuramente sarà sempre da Casa Pistoia anche Rai.
Ps: è il mux 1, non quello A

Il nome esatto della località è "case pistola".

Almeno quando vado a Balsorano (circa ogni 15 giorni) potrò vedere la Rai con buona qualità.

Grazie e ciao.
 
eduardo1982 ha scritto:
Il nome esatto della località è "case pistola".

Almeno quando vado a Balsorano (circa ogni 15 giorni) potrò vedere la Rai con buona qualità.

Grazie e ciao.
Sì hai ragione... il bello che pure nelle liste scrivo Pistola
 
jolly965 ha scritto:
Purtroppo no,comunque tutti i decoder che ho mi danno scarsa qualita' mentre prima i segnali erano ottimi quindi presumo che ci sia qualche problema dai trasmettitori.
Quando una rete in SFN non e' ben sincronizzata, nella zona come la tua, che in linea di massima il puntamento antenna e'sulla stessa direzione (Montelungo/Roccadarce), sullo spettro dello strumento di misura, vedrai che il segnale e' in potenza, ma l'uno interferisce l'altro, e nel decoder ovviamente vusualizzerai nella barra della qualita' un segnale scarso.
I trasmettitori di Montelungo e Roccadarce, presi singolarmente, vale a dire ricevuti in una zona dove una postazione e' nascosta dall'altra, non hanno problemi, percio' il tuo problema e' dovuto sicuramente all'SFN.
.
 
pino70 ha scritto:
Ciao Gianni, Ogni canale che tu ricevi, e' una storia a se, perche' tu hai una ricezione per riflessione.
Teleuniverso, sicuramente ti arrivera' con meno echi di Extratv e ti arrivera' una migliore sincronizzazione, per TR56, vicino casa tua, dove si scopre montelungo, come ti ho gia' detto, arriva un buon segnale di TR56, che va dai 55 ai 60 dB circa.
Comunque devi sapere che la ricezione per riflessione non e' mai perfettamente stabile, i canali che adesso ricevi bene, di colpo possono non essere piu ricevibili e viceversa, te lo dico per esperienza, perche' sono cresciuto in una zona coperta dal punto di vista radioelettrico, come te.
Per quanto riguarda Pozzi, data la vicinanza con il sito, potrebbero darti dei problemi, ma non e' una certezza, ma soltanto una teorica ipotesi.
Hai provato a puntare la tua BLU920 direttamente in direzione MONTELUNGO.
Se devi fare questa prova, usa soltanto il morsetto di banda 5°, perche' se usi l'UHF sicuramente l'amplificatore va in saturazione, perche' il ch.26 e 30 della RAI arrivano a te molto forti, e 35 dB di amplificazione sarebbero troppi. Se la prova sui canali di banda 5° va bene, allora ti diro' il da farsi.

Ciao Pino, stasera ho fatto un po' di prove sull'impianto , sull'antenna la qualita di la7 (dopo qualche aggiustamento ) e' al 100% e TR56 al 50% purtroppo e' a casa che non arriva e' probabile che la lunghezza del cavo (ricordo che e' di circa 160m) mi manda a puttane il segnale!!!!
Che mi suggerisci?
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
Ciao Pino, stasera ho fatto un po' di prove sull'impianto , sull'antenna la qualita di la7 (dopo qualche aggiustamento ) e' al 100% e TR56 al 50% purtroppo e' a casa che non arriva e' probabile che la lunghezza del cavo (ricordo che e' di circa 160m) mi manda a puttane il segnale!!!!
Che mi suggerisci?
Ciao Gianni
Ciao Gianni, usando un MC/U3-S, aumenta subito la qualita' dei segnali piu' deboli in antenna, successivamente devi installare un MC/LB con il passaggio della CC dopo 100 metri di cavo, rimuovere l'amplificatore di linea attuale e sostituiscilo con un alimentatore 12V 200mA.
 
@Pino70,
che differenza c'è sostanziale tra MCU3/S e MC54U3/S (che ho anche io)?
Oltre ovviamente agli ingressi di 4 e 5 banda,
ciao
 
pino70 ha scritto:
Ciao Gianni, usando un MC/U3-S, aumenta subito la qualita' dei segnali piu' deboli in antenna, successivamente devi installare un MC/LB con il passaggio della CC dopo 100 metri di cavo, rimuovere l'amplificatore di linea attuale e sostituiscilo con un alimentatore 12V 200mA.
Ciao Pino, non capisco dove collegare il MC/LB lo dovrei mettere al posto dell amplificatore di linea?Come?
D'accordo per l'alimentatore.
Ciao e grazie ancora

PS ma parliamo di questo?http://www.fetmultimedia.com/amplificatori-tv-minicentralini/minicentralini-da-palo/mclb-01041
 
Ultima modifica:
Mazsc76 ha scritto:
@Pino70,
che differenza c'è sostanziale tra MCU3/S e MC54U3/S (che ho anche io)?
Oltre ovviamente agli ingressi di 4 e 5 banda,
ciao
Ciao Mazsc76, se in un impianto usi un'antenna di banda 3° ed una UHF, e' corretto usare u MC/U3-S (33 dB) o un MC/U3 (22 dB) a seconda del guadagno che serve, il vantaggio e' il maggior rapporto segnale/rumore, specialmente in presenza di segnali deboli.
Se invece devi per forza usare le 3 antenne, una di banda 3°, una di 4° ed una di 5°, e' corretto usare un MC/543 o MC/543-S, senza l'inutile morsetto UHF che serve solo ad aumentare il rumore, sempre quando siamo in presenza di segnali deboli, se invece i segnali in antenna sono buoni, l'influenza del rumore e' irrilevante.
 
pino70 ha scritto:
Ciao Mazsc76, se in un impianto usi un'antenna di banda 3° ed una UHF, e' corretto usare u MC/U3-S (33 dB) o un MC/U3 (22 dB) a seconda del guadagno che serve, il vantaggio e' il maggior rapporto segnale/rumore, specialmente in presenza di segnali deboli.
Se invece devi per forza usare le 3 antenne, una di banda 3°, una di 4° ed una di 5°, e' corretto usare un MC/543 o MC/543-S, senza l'inutile morsetto UHF che serve solo ad aumentare il rumore, sempre quando siamo in presenza di segnali deboli, se invece i segnali in antenna sono buoni, l'influenza del rumore e' irrilevante.
Grazie per la risposta;) , sul sito della Fet purtroppo non vengono riportate informazioni dettagliate sui prodotti, come ad esempio la cifra di rumore, in effetti un pensiero già lo avevo fatto sul cambiare il centralino,
ma non è meglio a questo punto prendere uno della serie CP(CPU3) che ha le amplificazioni separate?
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Grazie per la risposta;) , sul sito della Fet purtroppo non vengono riportate informazioni dettagliate sui prodotti, come ad esempio la cifra di rumore, in effetti un pensiero già lo avevo fatto sul cambiare il centralino,
ma non è meglio a questo punto prendere uno della serie CP che ha le amplificazioni separate?
Ciao
Tutta la serie MC e' ad amplificazione separata
 
gianni12345 ha scritto:
Ciao Pino, non capisco dove collegare il MC/LB lo dovrei mettere al posto dell amplificatore di linea?Come?
D'accordo per l'alimentatore.
Ciao e grazie ancora

PS ma parliamo di questo?http://www.fetmultimedia.com/amplificatori-tv-minicentralini/minicentralini-da-palo/mclb-01041
Ciao Gianni, l'MC/LB+cc (22 dB) oppure l'MC/LB-S+cc (33dB) deve essere inserito nel mezzo della tratta del cavo coassiale, tra gli 85 ed i 95 metri circa dall'amplificatore di antenna, comunque, questi interventi vanno sempre eseguiti con l'ausilio di uno strumento di misura, cosi' facendo si puo' misurare con precisione il segnale in uscita dall'amplificatore e stabilire dopo quanti metri il segnale piu basso dello spettro stia avvicinandosi sulla soglia minima e quindi riamplificare i segnali con la giusta quantita', calcolando la lunghezza del cavo che manca ad arrivare all'inizio della distribuzione del segnale e la distribuzione stessa.
Qui' bisogna fare come il Sarto, prima si prendono le misure, poi si fa il vestito !! (senza le misure, il vestito o viene largo o viene stretto, difficile che vada bene, oppure ci si deve accontentare).
Per la seconda domanda, si parliamo di FetMultimedia.
 
gianni12345 ha scritto:
.....stasera e' ricomparsa extraTV con qualita segnale 100%........i misteri del DTT
Ciao
La causa della ricomparsa di extraTV e' dovuta sicuramente ad un off del ripetitore di Pozzi Fumone, visto che da Montelungo e Roccadarce i segnali sono nella norma e senza la minima variazione rispetto ai giorni precedenti.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ero convinto di no, ok
ciao
Per calcolare il giusto amplificatore da impiegare in un impianto TV, bisogna sapere la quantita' del segnale che abbiamo in antenna e quanta attenuazione ha la distribuzione dell'impianto TV all'interno dell'appartamento.
 
pino70 ha scritto:
Ciao Gianni, l'MC/LB+cc (22 dB) oppure l'MC/LB-S+cc (33dB) deve essere inserito nel mezzo della tratta del cavo coassiale, tra gli 85 ed i 95 metri circa dall'amplificatore di antenna, comunque, questi interventi vanno sempre eseguiti con l'ausilio di uno strumento di misura, cosi' facendo si puo' misurare con precisione il segnale in uscita dall'amplificatore e stabilire dopo quanti metri il segnale piu basso dello spettro stia avvicinandosi sulla soglia minima e quindi riamplificare i segnali con la giusta quantita', calcolando la lunghezza del cavo che manca ad arrivare all'inizio della distribuzione del segnale e la distribuzione stessa.
Qui' bisogna fare come il Sarto, prima si prendono le misure, poi si fa il vestito !! (senza le misure, il vestito o viene largo o viene stretto, difficile che vada bene, oppure ci si deve accontentare).
Per la seconda domanda, si parliamo di FetMultimedia.

A questo punto direi che non ci sono dubbi a meno che non hanno migliorato la sincronizzazione (Ho dei grossi dubbi).Per l'impianto intanto comincio a cambiare l'amplificatore (Da qualche parte dovrei avere un MC/U3-S) e guadagnare 5 db sull UHF (Se non ricordo male).Per MC/LB-S+cc mi resta un po difficile montarlo (Il cavo passa interrato ) e poi giustamente senza effettuare delle misure si rischia di spendere soldi e peggiorare la situazione.Non sono pero' convinto che il problema di LA7 sia la perdita del segnale a causa della lunghezza del cavo per i seguenti motivi:
1) in antenna il segnale arriva molto forte livello e qualita al 100% (Misurato con il decoder e pc)
2) in arrivo se elimino l'amplificatore di linea il segnale la situazione migliora notevolmente
3) su una TV il segnale e' accettabile
4) Se monto antenne separate di 4 e 5 il segnale risente molto l'amplificazione della 4 (Per avere in antenna la qualita al 100% devo abbassare il guadagno della 4)
Sembra quasi che il segnale arriva sporco e amplificando la situazione peggiora.
Diverso attualmente (Fino ad un mese fa era ok) e' il discorso di TR56 che gia' arriva debole in antenna.Cmq pure questo e' una bella bestia MCU3/SS http://www.fetmultimedia.com/amplif...minicentralini-da-palo?limit=20&limitstart=20
Ciao e grazie
 
Ultima modifica:
pino70 ha scritto:
Per calcolare il giusto amplificatore da impiegare in un impianto TV, bisogna sapere la quantita' del segnale che abbiamo in antenna e quanta attenuazione ha la distribuzione dell'impianto TV all'interno dell'appartamento.
:D
queste cose le so molto bene, visto che conosci bene i prodotti della Fet volevo avere qualche delucidazione in più,
non avendo un misuratore di campo è logico che si possono verificare anomalie dovute ad una non corretta taratura dell'impianto, specialmente in zone con problemi di otticità e riflessioni come la mia dove in passato quando ancora c'era l'analogico era quasi impossibile vedere la Tv con impianti terrestri, infatti la norma era il sat, che molti hanno mantenuto passando a TivùSat.
Adesso con il Dtt la situazione è 1000 volte meglio,
ciao;)
 
pino70 ha scritto:
La causa della ricomparsa di extraTV e' dovuta sicuramente ad un off del ripetitore di Pozzi Fumone, visto che da Montelungo e Roccadarce i segnali sono nella norma e senza la minima variazione rispetto ai giorni precedenti.
...infatti stasera e' di nuovo out!!Che strazio !!!!!!!!!!
Gianni
 
Indietro
Alto Basso