Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hanno pubblicato il piano di assegnazione frequenze per l'area 3 (Piemonte e Lombardia).

N=nazionali
R=regionali
S=subregionali
H=Dvb-H
X=dividendo dig.

21 S
22 R
23 N (RAI1)
24 S
25 X
26 N (Rai3)
27 S
28
29 S
30 N (Rai2)
31 S
32 S
33 N (ReteA1)
34 R
35 R
36 N (Mediaset)
37 H
38 H
39 S
40 N (Rai4)
41 R
42 S
43 R
44 N (ReteA2)
45 R
46 R
47 N (Timb)
48 N (Timb)
49 N (Mediaset)
50 N (Dfree)
51 R
52 N (Mediaset)
53 R
54
55 X
56 N (Mediaset)
57 N (Retecapri)
58 X
59 R
60 N (Timb)
61 R
62 S
63 S
64 R
65 R
66 S
67 R
68 R
69 R

Salta agli occhi l'aver lasciato libero solo i due canali 28 e 54, non dovevano lasciare libero il canale della Svizzera Italiana?
Di sicuro possiamo aspettarci una cosa: nella nostra area i canali R dell'area 3 saranno usati dalle subregionali e quelli S dalle regionali, per evidenti ragioni di compatibilità interferenziale.

Quindi salvo sorprese in area 4 dovremmo avere:
nazionali 24-26-30-33-36-40-44-47-48-49-50-52-56-57-60
regionali 21-27-29-31-32-39-42-62-63-66 10 contro 16 dell'area 3!!!
subregionali 22-23-34-35-41-43-45-46-51-53-59-61-64-65-67-68-69 addirittura 17!

Pur tenendo conto che alcune frequenze a ridosso dell'Adriatico non potranno essere usate (ma doveva essere così anche in Lombardia) mi sembrano un po poche le regionali ed esagerate le sub, non abbiamo tante locali. Per contro non basteranno le regionali....bel casino
 
Per la svizzera visto che il 39 sarà subregionale probabilmente verrà fatto in modo di non interferire troppo. Se per esempio assegnano un'emittente a mantova o parma non disturberà il 39 in svizzera e viceversa.
 
Hanno assegnato delle frequenze anche dal ch 61 al 69.
Quindi nopn hanno rispettato le indicazioni delle norme comunitarie :eusa_think:
 
scusa elett ma non ho capito la tua affermazione
"Di sicuro possiamo aspettarci una cosa: nella nostra area i canali R dell'area 3 saranno usati dalle subregionali e quelli S dalle regionali, per evidenti ragioni di compatibilità interferenziale."
 
ma non si era detto che dal 60 all 68 non assegnavano frequenze?e il 69 utilizato per europa 7 avevo capito male?
 
jamz ha scritto:
scusa elett ma non ho capito la tua affermazione
"Di sicuro possiamo aspettarci una cosa: nella nostra area i canali R dell'area 3 saranno usati dalle subregionali e quelli S dalle regionali, per evidenti ragioni di compatibilità interferenziale."

Molto semplicemente, le due aree sono elettromagneticamente confinanti. Se assegni nell'area 3 per esempio il canale 21 a una emittente regionale, che coprirà quasi tutta l'area, non potrai usare la stessa frequenza nell'area 4 per una emittente di pari copertura, altrimenti ci saranno ampie zone di interferenza distruttiva. Nell'area 4 quel canale lo dovrai assegnare a piccole televisioni locali, magari per coprire zone protette elettromagneticamente.

Però se partiamo da questi presupposti, in area 3 abbiamo molte più frequenze disponibili per le regionali, e automaticamente in area 4 diventano pochissime.
 
Daniele1963 ha scritto:
Ma quali sono le emittenti che nella zona 4 possono 'fregiarsi' del titolo di REGIONALI?
Esiste un elenco con le classificazioni?

Non so se esistano elenchi, ma mi sembra che emittenti come quelle del gruppo 7 Gold, E'Tv e Telesanterno rientrino in questa categoria...
 
E dopo il 58 "preso a prestito" da Mediaset, il 55 da Rai, adesso pure Timb ci si mette con il 54...in Italia le assegnazioni si fanno prima del risultato dei concorsi! Prevedo piogge di ricorsi in sede europea da parte di Sky e altri....
 
elettt ha scritto:
E dopo il 58 "preso a prestito" da Mediaset, il 55 da Rai, adesso pure Timb ci si mette con il 54...in Italia le assegnazioni si fanno prima del risultato dei concorsi! Prevedo piogge di ricorsi in sede europea da parte di Sky e altri....
e questo in tutti i campi!!!
 
importante comunicazione di servizio

...segnalo che da ieri (29/09) le emittenti televisive 7GOLD,
NUOVARETE,TELEREGIONE e RETE8/TELEMARKET nei comuni dell'alto appennino bolognese (Porretta,Lizzano,Vidicatico,Gaggio Montano) sono ricevibili SOLTANTO in digitale terrestre sui
canali 55 uhf (Monte Piella) e/o 36 uhf (Poggio Barone).;)
Peraltro il relativo mux è piuttosto "povero" contenendo soltanto:7GOLD (ripetuta 3 volte),NUOVARETE (2 volte),RETE8/TELEMARKET2(2 volte)e la fantomatica TELEREGIONE(ripetuta 2 volte che trasmette sempre TELEMARKET2).:eusa_think:
 
rnquetz ha scritto:
la situazione dtt attuale di Rimini è la seguente :

ch 21 474 o Rai Dvb B dvb M. Carpegna Carpegna PU
ch 25 506 o Mediaset Dvb 2 dvb M. Godio - Via Monte Montescudo RN
ch 26 514 v Teleregione Dvb dvb Covignano - C. Paradiso Rimini
ch 27 522 v Sestarete Dvb dvb Covignano - C. Paradiso
ch 29 538 o Timb2B Dvb dvb M. Godio - Via Monte Montescudo RN
ch 30 546 o Mediaset Dvb 2 dvb Cimitero - Via la Pieve Saludecio RN
ch 35 586 o La3 Dvb-H dvb M. Godio - Via Monte Montescudo RN
ch 36 594 o D-Free Dvb dvb M. Godio - Via Monte Montescudo RN
ch 42 642 o San Marino Rtv Dvb dvb Contrada Omagnano - Funivia S. Marino
ch 42 642 o Telecentro Dvb dvb M. Godio - Via Monte Montescudo

ch 45 666 o Mediaset Dvb-H dvb M. S. Paolo M. Grimano Terme PU
ch 52 722 o Mediaset Dvb 1 dvb M. Godio - Via Monte Montescudo
ch 61 794 o Mediaset Dvb 2 dvb M. Pincio Talamello RN

Gli unici ripetitori nel comune di Rimini sono i Rai e Sestarete/Teleregione sul colle di Covignano .
In fase di switch off si dovrebbero avere i RAI da Covignano , Bertinoro , San Marino e dal Pincio nel Mux di San Marino RTV (Rai 1-2-3)
Sestarete/Teleregione da Covignano e Montescudo
Mediaset , La 7 e le locali principalmente dal Monte Pincio e Montescudo

questo se vengono convertiti gli impianti attuali , a meno di spostamenti od eliminazioni; non sono riuscito a trovare nessun documento a proposito ( a parte il piano di digitalizzazione RAI)

bye

rnquetz
Grazie per la lista, così sarò più informato quando l'antennista mi metterà in ordine l'impianto.
Comunque quelli in rosso sono le frequenze che non prendo e quelli in verde li prendo bene o benino. Mentre quello in blu lo ricevo, ma risulta vuoto.
 
Salve... possibile che verso sera da Barbiano calano la potenza del segnale DTT del mux Rai? Oppure è solo questione di propagazione (inversa!) dove gli analogici ancora in giro disturbano il mux?
Avrei anche una domandina tecnica... ma per scoprire la mia zona (BENTIVOGLIO) sul sito OTG TV , quale comune devo prendere in considerazione, San Pietro in Casale puo' andare? Bentivoglio sembra sia dimenticato da tutti... :sad:
 
si confermo che è propagazione: le potenze trasmesse da Barbiano non variano! Si tratta di canale interferente digitale dal monte Cero (analogico darebbe meno fastidio...). Lo sa la RAI ma non può far nulla se non aspettare 2 mesi...Tu se proprio vuoi puoi posizionare antenna più schermata da muri verso nord o metterne una a miglior rapporto A/I ma in VHF non è facile trovare roba buona.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso