elettt
Digital-Forum Platinum Master
Hanno pubblicato il piano di assegnazione frequenze per l'area 3 (Piemonte e Lombardia).
N=nazionali
R=regionali
S=subregionali
H=Dvb-H
X=dividendo dig.
21 S
22 R
23 N (RAI1)
24 S
25 X
26 N (Rai3)
27 S
28
29 S
30 N (Rai2)
31 S
32 S
33 N (ReteA1)
34 R
35 R
36 N (Mediaset)
37 H
38 H
39 S
40 N (Rai4)
41 R
42 S
43 R
44 N (ReteA2)
45 R
46 R
47 N (Timb)
48 N (Timb)
49 N (Mediaset)
50 N (Dfree)
51 R
52 N (Mediaset)
53 R
54
55 X
56 N (Mediaset)
57 N (Retecapri)
58 X
59 R
60 N (Timb)
61 R
62 S
63 S
64 R
65 R
66 S
67 R
68 R
69 R
Salta agli occhi l'aver lasciato libero solo i due canali 28 e 54, non dovevano lasciare libero il canale della Svizzera Italiana?
Di sicuro possiamo aspettarci una cosa: nella nostra area i canali R dell'area 3 saranno usati dalle subregionali e quelli S dalle regionali, per evidenti ragioni di compatibilità interferenziale.
Quindi salvo sorprese in area 4 dovremmo avere:
nazionali 24-26-30-33-36-40-44-47-48-49-50-52-56-57-60
regionali 21-27-29-31-32-39-42-62-63-66 10 contro 16 dell'area 3!!!
subregionali 22-23-34-35-41-43-45-46-51-53-59-61-64-65-67-68-69 addirittura 17!
Pur tenendo conto che alcune frequenze a ridosso dell'Adriatico non potranno essere usate (ma doveva essere così anche in Lombardia) mi sembrano un po poche le regionali ed esagerate le sub, non abbiamo tante locali. Per contro non basteranno le regionali....bel casino
N=nazionali
R=regionali
S=subregionali
H=Dvb-H
X=dividendo dig.
21 S
22 R
23 N (RAI1)
24 S
25 X
26 N (Rai3)
27 S
28
29 S
30 N (Rai2)
31 S
32 S
33 N (ReteA1)
34 R
35 R
36 N (Mediaset)
37 H
38 H
39 S
40 N (Rai4)
41 R
42 S
43 R
44 N (ReteA2)
45 R
46 R
47 N (Timb)
48 N (Timb)
49 N (Mediaset)
50 N (Dfree)
51 R
52 N (Mediaset)
53 R
54
55 X
56 N (Mediaset)
57 N (Retecapri)
58 X
59 R
60 N (Timb)
61 R
62 S
63 S
64 R
65 R
66 S
67 R
68 R
69 R
Salta agli occhi l'aver lasciato libero solo i due canali 28 e 54, non dovevano lasciare libero il canale della Svizzera Italiana?
Di sicuro possiamo aspettarci una cosa: nella nostra area i canali R dell'area 3 saranno usati dalle subregionali e quelli S dalle regionali, per evidenti ragioni di compatibilità interferenziale.
Quindi salvo sorprese in area 4 dovremmo avere:
nazionali 24-26-30-33-36-40-44-47-48-49-50-52-56-57-60
regionali 21-27-29-31-32-39-42-62-63-66 10 contro 16 dell'area 3!!!
subregionali 22-23-34-35-41-43-45-46-51-53-59-61-64-65-67-68-69 addirittura 17!
Pur tenendo conto che alcune frequenze a ridosso dell'Adriatico non potranno essere usate (ma doveva essere così anche in Lombardia) mi sembrano un po poche le regionali ed esagerate le sub, non abbiamo tante locali. Per contro non basteranno le regionali....bel casino