Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@jamz

E si svegliano dopo la riunione ufficiale del CNID? :icon_rolleyes:

Ma che razza di rappresentanti hanno in Confindustria?

Per inciso, non credo sia possibile anticipare l'ordine dello switch over rispetto all'Area Tecnica 3. In passato l'ordine era lo stesso dello switch off.
 
parlo da ignorante in materia
penso che se per switch over si intende semplicemente spegnere 1 canale o 2 analogici non serva a una cippa.

serivrebbe sapere le frequenze e i ripetitori definitivi, altrimenti se chiamo un'antennista sulla base di cosa mi sistema l'antenna? ammesso e non concesso che si da sistemare?
 
Per switch over si intende uno spegnimento parziale (solo un paio di canali) con l'accensione contemporanea in digitale di quelle emittenti.
Siccome ad ogni canale VHF/UHF in digitale si associano più emittenti (ad ogni canale di banda VHF/UHF avrai più di una emittente), se ti spengono RAI2 ma tu la ricevi in digitale, poi, insieme a RAI2, vedrai anche gli altri canali RAI di quel MUX.
Quindi, con lo switch over, l'antennista avrebbe quel che gli serve, almeno per quanto riguarda i canali che poi staranno su quel MUX.
;)
 
Tuner ha scritto:
Per switch over si intende uno spegnimento parziale (solo un paio di canali) con l'accensione contemporanea in digitale di quelle emittenti.
Siccome ad ogni canale VHF/UHF in digitale si associano più emittenti (ad ogni canale di banda VHF/UHF avrai più di una emittente), se ti spengono RAI2 ma tu la ricevi in digitale, poi, insieme a RAI2, vedrai anche gli altri canali RAI di quel MUX.
Quindi, con lo switch over, l'antennista avrebbe quel che gli serve, almeno per quanto riguarda i canali che poi staranno su quel MUX.
;)

grazie per la spiegazione.
quindi per il mux della rai e di mediaset la frequenza e i ripetitori diverrebbero definitivi.

però c'è comunque il rischio di dovere comunque risistemare l'antenna a switch off avvenuto per vedere altri canali ( ad esempio le tv locali, la7 ecc. ) che non fanno parte di quel mux. o sbaglio ?
 
No, non sbagli, e come ho già scritto, è possibile che per sistemare definitivamente le cose (alcuni problemi si scopriranno a regime) qualcosa nelle allocazioni delle frequenze e delle postazioni cambi anche dopo lo switch off.
In linea di principio le postazioni, quindi le direzioni dove puntare le antenne, dovrebbero rimanere quelle attuali.
;)
 
Tuner ha scritto:
No, non sbagli, e come ho già scritto, è possibile che per sistemare definitivamente le cose (alcuni problemi si scopriranno a regime) qualcosa nelle allocazioni delle frequenze e delle postazioni cambi anche dopo lo switch off.
In linea di principio le postazioni, quindi le direzioni dove puntare le antenne, dovrebbero rimanere quelle attuali.
;)

pensi sia possibile che Barbiano trasmetterà tutto?
io al momento becco il primo dal venda e i canali uhf da barbiano.
 
Tuner ha scritto:
Più che un incentivo all'acquisto, lo switch over sarebbe dovuto servire a dare un idea alle persone se il loro impianto va bene così com'è oppure no, almeno per quanto riguarda i MUX dei canali generalisti di RAI e MS.
Non basta infatti dotarsi di decoder, bisogna che l'impianto sia adatto a ricevere quel che viene trasmesso (canali e direzioni).
Scusa Tuner, ma per dare la possibilità di verificare veramente se l'impianto è digital compatible, avrebbero dovuto switchare il muxA RAI (e possibilemente anche il mux generalista MDS) sui canali definitivi e non pari pari sugli ex RAI2 e Rete4....il che avrebbe però causato spesso spostamenti multipli che i broadcaster non volevano fare semptre per la paura di calo di audience sull'analogico...e così alla fine si è trasformata solamente una azione per far diffondere i decoder digitali con certo anticipo sullo switch off...

Fra l'altro in molte aree switchate la gente si è lamentata che di aver perso canali dtt che invece vedeva dopo lo switch over: ovviamente essendo nel 99% dei casi i canali ex rete4 e rai2 già in impianto molti si illudevano di essere già a posto...cosa non più vera dopo lo switch off completo!!!
 
brusco1973 ha scritto:
pensi sia possibile che Barbiano trasmetterà tutto?
io al momento becco il primo dal venda e i canali uhf da barbiano.
barbiano trasmette già quasi tutto...è che tu avrai l'antenna VHF verso venda e non barbiano...
 
La mia tesi è assolutamente corretta, e non ho mai scritto che RAI2 e R4 sarebbero dovuti passare in digitale sulle stesse frequenze dell'analogico se queste poi non fossero state quelle definitive del MUX che li contiene.
(a parte che se sito e potenza sono gli stessi, un canale di banda vale l'altro. Potrà non andar bene il centralino o l'antenna, ma almeno si sa che la copertura c'è)
Che ci posso fare io se qualcuno ha preso la palla al balzo degli switch over per fare un uso strumentale dello switch over.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Il fatto tecnico (la presenza di un dato segnale) non c'entra nulla con gli eventuali problemi di conflitti e di ordinamento delle liste sui decoders.
;)

Se approvano la proposta Adiconsum (o una simile) di assegnare il numero LCN in base alla frequenza UHF precedentemente occupata in analogico o assegnata in digitale (anche su questo discutono), il fatto tecnico, cioè la trasmissione su una determinata frequenza, avrà anche una valenza burocratica-amministrativa.

Mettiamo venga assegnata la frequenza UHF 21 e si possa così vedere assegnata la posizione 10 nell'LCN, se si avesse la UHF 28, si finirebbe al 17 nell'LCN e così via.

Anche la presenza o meno del segnale sulla frequenza è importante dal punto di vista burocratico, perché ogni frequenza è assegnata provvisoriamente al momento dello switch off e deve essere utilizzata dall'emittente, pena la decadenza dalla concessione.

Che poi non sia ricevibile il segnale su una determinata frequenza per motivi non imputabili all'emittente, è un altro discorso.
 
Scusate ma per Ferrara per esempio quali saranno i ripetitori definitivi?
Qui adesso è un casino perchè si prende quasi tutto dal ripetitore del Grattacielo della città, tranne premium che devo prenderlo da Velo veronese.
Infatti ho dovuto miscelare 2 antenne... ma dopo?
 
Stiamo dicendo 2 cose differenti.

Ipotizzato uno switch over (pura accadermia perchè tanto non ci sarà), se l'emittente X (RAI2 o R4) trasmette dalla postazione A e la ricevo (in digitale), fatto salvo il possibile problema di un centralino canalizzato da aggiornare, il segnale continuerà ad arrivare tranquillamente anche se cambierà il canale del MUX dove questa emittente è compresa.

Detto questo, siccome l'LCN non è un obbligo lasciarla attivata, dal mio punto di vista ogni telespettatore può assegnare la posizione che gli pare al canale che vuole. (esattamente come faceva prima dell'era digitale, da solo o tramite qualcuno che lo sappia fare)

Il passaggio al digitale è una buona occasione per resettare le cose e farle diventare più intelligenti e questi dell'adiconsum si vanno ad inventare complicazioni per esportare in digitale il malcostume dell'analogico.

Sarò prevenuto, ma spesso le cosiddette "associazioni dei consumatori" fanno qualcosa per mettersi in evidenza e poco di utile nella sostanza.
:eusa_think:


L_Rogue ha scritto:
Che poi non sia ricevibile il segnale su una determinata frequenza per motivi non imputabili all'emittente, è un altro discorso.
 
io credo solo che si stia facendo un sacco di polemica inutile...C'è chi vuole l'over, chi no, a chi non interessa.....A mio giudizio, se fanno l'over bene, altrimenti fa lostesso...Tanto con 2 canali che switchano in digitale e dureranno per un certo periodo, non sapro mai se l'impianto è fatto in una certa maniera bene o sbagliato...Molte persone dicono che serve a trascinare le persone a prendersi il decoder...Ma lo si puo fare anche ora.....io sono 4 anni che lo uso , da quando trasmetteva solo il mux B della rai, pero' ho iniziato ad usarlo lostesso...tutto quello che dite voi è giusto per alcuni e sbagliato per altri e viceversa.......
 
Ivymike ha scritto:
Scusate ma per Ferrara per esempio quali saranno i ripetitori definitivi?
Qui adesso è un casino perché si prende quasi tutto dal ripetitore del Grattacielo della città, tranne premium che devo prenderlo da Velo veronese.
Infatti ho dovuto miscelare 2 antenne... ma dopo?
Non si sà ancora nulla, quando ci sarà il cambio frequenze dopo lo switch off può darsi che si prenda tutto dal Grattacielo o che i segnali arrivino da più parti; Bisogna solo aspettare.
(Guarda che Mediaset Premium si riceve anche dal Grattacielo). Guarda Qui.
 
forse a Ferrara andrà bene tutto?? Sia dal grattacielo per gli impianti nuovi che dal Venda/Serramazzoni per quelli vecchi??


Cmq si, io Premium li ricevo anche dal grattacielo (ricevo tutto il DTT da lì tramite un'antenna da interni...:D )
 
Biscuo ha scritto:
Non si sà ancora nulla, quando ci sarà il cambio frequenze dopo lo switch off può darsi che si prenda tutto dal Grattacielo o che i segnali arrivino da più parti; Bisogna solo aspettare.
(Guarda che Mediaset Premium si riceve anche dal Grattacielo). Guarda Qui.

No ragazzi date retta a me che con le antenne me ne intendo ormai... zona sud di ferrara appena fuori non si becca ne premium gallery e poco premium calcio. Mi contattano pure quelli di mediaset per sapere a volte la zona e cmq ha poca potenza il ripetitore del grattacielo e ci sono già proposte di dismetterlo in quanto posto sopra un palazzo e non può quindi avere la potenza necessaria per irradiare ferrara e provincia. Io ho dovuto mettere una seconda antenna filtrata sui canali premium che altrimenti nn vedevo e prendo da velo veronese. Per questo chiedevo. Se poi invece smentiranno tutto e lasceranno il grattacielo aumentandone la potenza meglio ma dubito. Tant'è che hanno costruito un ripetirore tra via Ara Nova e via Pelosa che però non viene utilizzato da mediaset e rai in quanto non autoportante.

Non era attendibile quel link... ci avevo già guardato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso