Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
effettivamente....... aspettiamo ancora una 15 cina di giorni poi vediamo ...

grazie per le info !!!!


elettt ha scritto:
Se calcoli che trasmettono il 47 con una potenza diversissima dal 48, dà l'impressione usino apparati provvisori...non si spiega altrimenti!
 
elettt ha scritto:
Diopende, la quasi totalità dei decoder memorizza semplicemente quello che trova per primo. Cancelli il canale e fai la ricerca manuale e al 99% risolvi, ma non è detto, mi sono capitati casi (ad esempio con televisori) in cui la manovra non è possibile. Soluzione? tagliare il cavo dell'antenna VHF su Venda...
da me , anche con solo il cavo del palazzo prende il D.... ho provato domenica mattina....Se poi collego la III banda ch è posizionata su serramazzoni, arriva a manetta.... perche non lo abbassano un po ??? appena riesco, vado a vedere a quanti dB arriva in antenna...
 
landtools ha scritto:
da me , anche con solo il cavo del palazzo prende il D.... ho provato domenica mattina....Se poi collego la III banda ch è posizionata su serramazzoni, arriva a manetta.... perche non lo abbassano un po ??? appena riesco, vado a vedere a quanti dB arriva in antenna...
ci mancherebbe che abbassassero anche! così oltre a non avere la rai da bologna arriva bassa anche quella dal Veneto, come no!
 
Mfn Sfn

Zona Bologna Barbiano. Rai 5 trasmetteva il giorno 6-12-2010 sul canale 40 "MFN" ed io lo vedevo_Oggi, 7-12, la trasmissione avviene sempre sul canale 40 ma "SFN" e non "MFN" , ed io non vedo piu nulla!!!!!!Possibile??? Mi sono perso "La Valchiria"!
I dati li ho derivati dall'elenco dei multiplex della "associazionemarconi".
C'è forse un nesso fra i due tipi di rete e il buio da un giorno all'altro?
saluti
mino2
 
A cinque giorni dal fatidico "switch-off", devo dire che nella mia città, (Rimini centro) la cosa è stata abbastanza indolore, a differenza di altre zone (vedi Ferrara) dove ci sono stati davvero parecchi problemi...

Qui, ci sono state noie solo su una minoranza di impianti, in genere molto vecchi e malandati e, naturalmente, in tutti i grandi impianti dove ci sono i filtri attivi...

Direi che sulla maggioranza degli impianti, le reti principali vanno tutte...
Latita solo il mux 4 Rai, perchè trasmesso solo da Bertinoro e Rimini, ha pochissime antenne su quel sito, e quasi tutte concentrate in zona nord
 
wgator ha scritto:
Direi che sulla maggioranza degli impianti, le reti principali vanno tutte...
Latita solo il mux 4 Rai, perchè trasmesso solo da Bertinoro e Rimini, ha pochissime antenne su quel sito, e quasi tutte concentrate in zona nord

Io ho l'antenna verso Pincio / Montescudo, ma il Mux4 RAI lo vedo abbastanza bene, non so come mi arrivi da Bertinoro, ma arriva con segnale abbastanza forte. Forse perchè l'antenna non è puntata proprio sul Pincio ma un po' spostata, visto che mi squadrettano ancora il 52 e 56 di Premium... (e mio zio continua a lamentarsi), anche se stasera è riuscito a vedere la partita, gli squadrettamenti erano abbastanza limitati.

Mux che ricevo: 21-24-26-30-32-36-40-41-43-44-46-47-48-49-50-51-52-56-58-59-60-62-64-65-66-68
 
Ultima modifica:
mino2 ha scritto:
Zona Bologna Barbiano. Rai 5 trasmetteva il giorno 6-12-2010 sul canale 40 "MFN" ed io lo vedevo_Oggi, 7-12, la trasmissione avviene sempre sul canale 40 ma "SFN" e non "MFN" , ed io non vedo piu nulla!!!!!!Possibile??? Mi sono perso "La Valchiria"!
I dati li ho derivati dall'elenco dei multiplex della "associazionemarconi".
C'è forse un nesso fra i due tipi di rete e il buio da un giorno all'altro?
saluti
mino2
il 40 di barbiano è perfettamente sincronizzato con venda su tutto il territorio, controllato oggi. Invece il 30 e il 26 hanno problemi di sincro a ovest di bologna (da casalecchio in poi), ma la RAI lo sa...
 
BillyClay ha scritto:
il 40 di barbiano è perfettamente sincronizzato con venda su tutto il territorio, controllato oggi. Invece il 30 e il 26 hanno problemi di sincro a ovest di bologna (da casalecchio in poi), ma la RAI lo sa...
Sarà sincronizzato, ma oggi 08/12/2010 ore 8 e 32', io non lo vedo.
Ho le antenne condominiali puntate su Barbiano che dista da me 2 Km (vedo l'antenna), e antenne personali sempre puntate su Barbiano. Stesso risultato: eppure prima lo vedevo benissimo. Devo puntare le antenne su monte venda?
Grazie per la risposta.
 
mino2 ha scritto:
Sarà sincronizzato, ma oggi 08/12/2010 ore 8 e 32', io non lo vedo.
Ho le antenne condominiali puntate su Barbiano che dista da me 2 Km (vedo l'antenna), e antenne personali sempre puntate su Barbiano. Stesso risultato: eppure prima lo vedevo benissimo. Devo puntare le antenne su monte venda?
Grazie per la risposta.
infatti è da ieri pomeriggio che non lo prendo neanch'io.
 
che strano ..... io il 40 da barbiano lo vedo benissimo ...... zona Calderara di reno ....
 
Se7en ha scritto:
ma sei sicuro che il 40 lo prendi dal barbiano? :eusa_think:

Bè... occhio alle reti SFN! Secondo me, in molte zone, se è spento un ripetitore SFN, senza che ci si renda conto, ne entra un altro sulla stessa frequenza. Per esempio, se è spento il 40 dal Barbiano, in alcune zone entra il 40 del Venda senza alcun problema ;)
 
wgator ha scritto:
Bè... occhio alle reti SFN! Secondo me, in molte zone, se è spento un ripetitore SFN, senza che ci si renda conto, ne entra un altro sulla stessa frequenza. Per esempio, se è spento il 40 dal Barbiano, in alcune zone entra il 40 del Venda senza alcun problema ;)
si, per far funzionare tutta la rete, devono essere sincronizzati..... quello che non sono ora....Se ci fate caso tutti i mux in sfn delle nazionali ed alcune locali o regionali sono in sfn non sincronizzata....
 
e come fai a dirlo?? la modlaità per le nazionali con intervallo di guardia a 1/4 è quella corretta

per fare ulteriori verifiche io non sono attrezzato ma così a spanne per me lo sono ;)
 
Ciao,

ieri pomeriggio lavoravo a RN città, in una rete centralizzata di 90 unità abitative. Ho controllato con lo strumento il 24 ed il 30 RAI da San Marino e da Bertinoro ed erano correttamente sincronizzati... Lo erano anche MDS 1 ed MDS 2 da Pincio e da Montescudo... suppongo anche gli altri, ma le prove strumentali le ho fatte solo su quelli...

Se non fossero sincronizzati, a Rimini centro sarebbe un caos megagalattico, perchè con un'unica antenna, entrano a... "palla da schioppo" i mux MDS sia da Montescudo sia da Pincio e sono in un angolo di circa 20°

Chiarisco che, la collocazione di due stazioni così vicine, serve per ovviare alle zone d'ombra provocate dal monte Titano (S. Marino). Montescudo illumina Rimini sud, il Pincio si occupa di Rimini nord. A Rimini centro, i segnali di entrambi i ripetitori, sono fortissimi
 
Nota per i riminesi cittadini che devono rabberciare gli impianti malfunzionanti di mamme, nonne, zie, cognati, ecc.

Test fatti nelle zone di: S. Giuliano mare, S. Giuliano Borgo, Marina Centro, Ponte Tiberio, Stazione F.S., Ina Casa, via D. Campana, Celle:

Se l'impianto tv funziona male, staccate tutte le antenne, comprate una PU4AF Fracarro, puntatela su San Marino, collegatela all'ingresso UHF del centralino e... voilà! :lol:

Funziona tutto alla perfezione, eccetto il MUX 4 (ch. 40) RAI.
Per 20 euro di materiale (l'antenna) e un ora di lavoro, non c'è male, eh?!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso