Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi solo io oggi facevo una fatica immensa a ricevere il mux1 rai dal Venda? Squadrettava di continuo... Tralasciando ovviamente che questo VHF mi sembra sempre fin troppo sensibile... ogni volta che accendo e spengo la luce della stanza il canale si interrompe!
 
vorrei comunicare che da ieri sabato è apparso un bel monoscopio sul mux etv21 studio nord canale uhf 61 con identificativo tele mondo canale lcn sopra 200 grazie il tutto ad imola ma con segnale mui debole dai monti oggioli
 
BlackPearl ha scritto:
Ragazzi solo io oggi facevo una fatica immensa a ricevere il mux1 rai dal Venda? Squadrettava di continuo... Tralasciando ovviamente che questo VHF mi sembra sempre fin troppo sensibile... ogni volta che accendo e spengo la luce della stanza il canale si interrompe!
no, se ti può consolare, non eri il solo! Ho fatto verificare ma da venda potenza non era variata.
Causa più probabile il fading causato dalla nebbia in vaste aree. Ovviamente più è basso poi il segnale più è sensibile a motori lampade ecc.
Attenti però che certe antenne D un po' vecchie crollano come efficienza causa scatole dipolo distrutte...
 
Rere ha scritto:
è comparso un canale intorno all'800 con identificativo "Service" che trasmetteva (molto squadrettato) Tv Centro Marche - Italia7.
Mistero risolto: Tv Centro Marche ha acceso in Alta Valmarecchia (dove da qualche anno disponeva del canale 36) il 23V da una postazione RAI. Sembrerebbe Monte San Silvestro (la ricevo dalla IV banda su Torriana-Pietracuta). Dovrebbe attivare anche un altro canale da Antico di Maiolo. Fonte: emittente.
 
BillyClay ha scritto:
no, se ti può consolare, non eri il solo! Ho fatto verificare ma da venda potenza non era variata.
Causa più probabile il fading causato dalla nebbia in vaste aree. Ovviamente più è basso poi il segnale più è sensibile a motori lampade ecc.
Attenti però che certe antenne D un po' vecchie crollano come efficienza causa scatole dipolo distrutte...

A Montecchio, sarebbe cosa buona e giusta ricevere tutti i Rai da Cà del Vento tralasciando il Venda soltanto per le zone pedecollinari non servite dalla postazione reggiana...
 
ah si, a voi che avete un verticale conviene!! Please broadcasters: GIRATE LA POL DI BERTINORO!!! e non ci sarebbero più casini per rai, mediaset timb e nessuno su tutta la costa!!!
 
Rere ha scritto:
Mistero risolto: Tv Centro Marche ha acceso in Alta Valmarecchia (dove da qualche anno disponeva del canale 36) il 23V da una postazione RAI. Sembrerebbe Monte San Silvestro (la ricevo dalla IV banda su Torriana-Pietracuta). Dovrebbe attivare anche un altro canale da Antico di Maiolo. Fonte: emittente.
Non è bastato neanche far la secessione ai comuni della Valmarecchia.. non ce la fate proprio a liberarvi dei vicini marchigiani.. :D :D

Vorrei proprio vedere chi si azzarda a seguire TVCM a Pennabilli e dintorni.. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
A seguito di tutti gli switch off effettuati e dell'attuale completa pulizia del ch. 54 nel raggio di centinania di Km, oggi a ROMA (!!!) è stato possibile ricevere senza alcuna difficoltà il segnale di RAI 3 Marche trasmesso da Monte Nerone!
...
La cosa che mi ha "sconvolto" è stato pensare che questo stesso segnale lo ricevevo abitualmente da ragazzino, e non solo durante i mie "esperimenti antennistici" durante le vacanze trascorse in parte in Romagna (nei pressi di Ravenna) e in parte nella pedemontana Veneta... :D
Spiegatelo alla RAI che NERONE per la costa romagnola è 100 volte più importante di bertinoro!!! temo già certi casini il 20 dicembre quando entrambi si scontreranno sulle nostre coste....Bertinoro dovrebbe essere verticale anche in UHF!!! d'accordo qualcuno sarebbe costretto a girare le antenne MA la maggior parte ci guadagnerebbe...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Spiegatelo alla RAI che NERONE per la costa romagnola è 100 volte più importante di bertinoro!!! temo già certi casini il 20 dicembre quando entrambi si scontreranno sulle nostre coste....Bertinoro DEVE passare orizzontale!!! d'accordo qualcuno sarà costretto a girare le antenne MA la maggior parte ci guadagnerebbe...

Scusa ma a Bertinoro la banda UHF è già orizzontale è la VHF che è in verticale.

Ad ogni modo far cambiare polarzzazione a Bertinoro sarebbe una follia, visto che costringeresti tutta Cesena, Forlì ecc a girare le antenne..
 
Intendevo verticale ovviamente...ed è certo che qualcuno si arrabbierebbe!!!
Ma seguendo la pura logica tecnica sarebbe l'unica soluzione affidabile. Fra l'altro visto che dalla rocca di bertinoro devono sgombrare quanto prima anche MDS e private, potremmo avere tutti in vert a Montemaggio (+ qualcuno che non avesse sito a montemaggio al vicino Castellaccio): la ricezione sarebbe perfetta con un unica antenna UHF, e otteresti per quelli in ombra dal calderaro una possibiltà di ricezione alternativa, ora inesistente.
Ma poi è chiaro che sarebbe impopolare costringere a girare molte antenne, le associazioni consumatori, che ora si lamentano per le interferenze (vedi articolo Carlino odierno) non sarebbero molto d'accordo...ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Già cmq a Parma abbiamo un precedente con la RAI che ha invertito la pol del Canate: ma serviva meno persone...
Considera poi che fra 3 settimane con l'accensione del NERONE, sempre orizzontale come Barbiano, Venda, Bertinoro e SanMarino si avrà un ulteriore elemento di criticità (quest'estate auguri...;)).
Considerando gli allineamenti se arriverà forte come ipotizzato cmq entrerà benissimo nella maggior parte delle antenne bIV esistenti a nord di Bertinoro (ravennate) e poi andando giù le hanno già verso Nerone, addirittura sotto Bertinoro c'è qualche UHF verticale per attenuare il segnale....insomma in realtà ve ne sarebbero da girare meno di quanto si pensi...

La mia voleva essere una provocazione ma il succo è questo: NON E' POSSIBILE OTTIMIZZARE UNA RETE SFN con un occupazione completa delle frequenze, LASCIANDO LE STESSE POSTAZIONI E POLARIZZAZIONI ESISTENTI. Qualcuno prima o poi deve dire che NON TUTTI potranno ricevere con "la vecchia antenna" analogica ma solo a Roma, Milano e alcune città per le quali è stata ottimizzata la rete...
 
Ultima modifica:
ivangas85 ha scritto:
.. non ce la fate proprio a liberarvi dei vicini marchigiani.. :D :D
Devo dire che ha sorpreso anche me la ricomparsa del picchio... il segnale era stato esteso alla nostra zona solo all'epoca del referendum su richiesta di Regione e/o Provincia. Non pensavo che, a cambio di bandiera effettuato, l'esperienza sarebbe proseguita. Invece... Sono curioso di sapere quali altre emittenti saranno inserite nel mux.
 
uvz ha scritto:
I mux Rete A 1 (ch. 44) e 2 (ch. 33) vengono trasmessi da Bertinoro?
E da Bologna
si ma il 33 ti viene distrutto da Rai2 nerone...ancora per poco...
 
Qualcuno ha informazioni su questi canali?
Sono tutti attivi? Arriveranno mai a Bologna?

PROVE+TR_chiuso.jpg

Fonte: http://redcomunicazione.blogspot.com/2010/09/teleravenna-ha-un-nuovo-logo.html
 
BillyClay ha scritto:
Considera poi che fra 3 settimane con l'accensione del NERONE, sempre orizzontale come Barbiano, Venda, Bertinoro e SanMarino si avrà un ulteriore elemento di criticità (quest'estate auguri...;)).
Considerando gli allineamenti se arriverà forte come ipotizzato cmq entrerà benissimo nella maggior parte delle antenne bIV esistenti a nord di Bertinoro (ravennate) e poi andando giù le hanno già verso Nerone, addirittura sotto Bertinoro c'è qualche UHF verticale per attenuare il segnale....insomma in realtà ve ne sarebbero da girare meno di quanto si pensi...

Ma che canali arriveranno dal Nerone?
 
Digitale terrestre Emilia-Romagna: un anno dopo ancora molti problemi

"..... A Rimini e provincia, ma anche a Ferrara e in tutti i comuni dell’Emilia-Romagna la tv analogica è oramai da tempo morta e sepolta. Ma, come afferma Alessandra Goldoni sul quotidiano Il Resto del Carlino, anche il digitale terrestre non si sente troppo bene. Non si contano più infatti i problemi e i disagi televisivi quotidiani subiti dai telespettatori che hanno affrontato nel novembre scorso uno Switch-off pieno di contraddizioni e ritardi, un passaggio che ha portato con sè la sparizione di alcuni canali, la confusione nella numerazione degli stessi, e i gravi problemi di copertura del segnale.

Il flop più eclatante della tv digitale nella regione è rappresentato molto probabilmente dall’assenza, durata molti mesi poi risolta da RaiWay, del TG Regionale Emilia-Romagna dagli schermi dell’utenza, che riusciva a vedere perfettamente (in alcuni casi) i telegiornali Rai del Veneto o della Lombardia, ma non quello di casa. E inoltre continua il buio catodico a Ferrara e provincia, i cui cittadini sono alle prese con il problema dei ripetitori del grattacielo, e proseguono gli oscuramenti nelle aree collinari e nei comuni marittimi della provincia Rimini e nei comuni limitrofi . Un disservizio troppo prolungato e frustrante che ha spinto la stessa Provincia di Rimini ad intraprendere un ricorso individuale pilota contro Rai e il Ministero dello Sviluppo.

Il vicepresidente del Codacons dell’ Emilia-Romagna, Fabio Galli, dalle pagine del quotidiano bolognese, afferma:«Altrochè benefici, il digitale terrestre ha portato soprattutto spese e disagi in più». Ancora oggi riceve lamentele e proteste da cittadini che si sentono traditi se non truffati dal nuovo segnale. I decoder prima di tutto. Dicevano che bastavano 20 o 30 euro per comprare un apparecchio decente e invece molti di questi aggeggi si sono rivelati dei bidoni. Quei decoder sono finiti nella spazzatura è stato necessario comprarne altri, più costosi. E non è tutto. C’è gente che aveva cambiato la scheda dell’ antenna troppo prima del digitale. Ha dovuto rimetter mano al portafoglio. Per non parlare di quelli che abitano in montagna e che per veder qualcosa hanno dovuto acquistare l’antenna parabolica».

«Ci sono utenti, soprattutto anziani, che di fronte alla prima difficoltà rinunciano a vedere la tivù o aspettano l’aiuto del figlio che ritorna a casa la sera. Perchè bisogna chiedere loro di interessarsi di elettronica o di imparare a maneggiare con destrezza due telecomandi? Il digitale doveva rappresentare un aiuto, non una complicazione». «Volevamo fare una mappatura (delle are più critiche della regione – ndr), ma ci abbiamo rinunciato. Segnalazioni di problemi e disservizi arrivano da un po’ tutte le parti. Diciamo che si si salvano Piacenza e il Parmense. In certe zone di Modena per andare sul primo canale Rai bisogna digitare 851; per andare sul secondo 852 e ogni tre-quattro giorni va risintonizzato il televisore. Mica tanto normale…»."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...a-romagna-un-anno-dopo-ancora-molti-problemi/
 
io allora sono uno dei fortunati che non ha dovuto mettere mano all'impianto dell'antenna (un domani come faccio a reperire un antennista bravo?) ormai vecchio di 15 anni circa, ma vi posso dire che in giro ho trovato dei ricevitori/decoder e tv vere ciofeche permettetemi il termine che memorizzavano i canali a loro piacimento nonostante lcn sia attivata (es. rai1 due canali tutti e due con n. 1 senza avere la possibilità di scegliere la numerazione) allora cosa fai ? memorizzi manualmente i due mux con la speranza che li metta in ordine (1) e (es. 801) neanche per sogno, oppure facendo la memorizzazione automatica al n. 1 memorizza il mux 1 ch 51 (san marino) e al n... mux 1 ch 24 (rai) ma poi o non lo puoi spostare (per via lcn) oppure ti lascia il numero originale anche lo sposti all'1, la giornalista del resto del carlino forse si è dimenticatadi dire che le problematiche sono dovute anche a negozianti che non informano in maniera adeguata i cittadini su problematiche relative a ricevitori/decoder e tv, quanti sanno che molti problemi si risolvono con l'aggiornamento del software ? e altre cose
 
Però, mi dispiace dirlo, ma quell'articolo di digital divide è una boiata pazzesca quasi come l'articolo del Carlino che cita e di cui parlavo ieri con elett nel thread di comparazione copertura network.
Specialmente perchè fa di ogni erba un fascio, cosa non vera (vedi il thread di cui sopra), e cita come esempio positivo per la RAI le provincie di Parma e Piacenza...il che poi è assolumente demenziale, perchè proprio a Parma la RAI ha avuto qualche problema... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso