Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
areggio ha scritto:
Due cose che non vanno d'accordo...la battaglia standard dell'istituzione politica locale è fate vedere tutto a tutti senza nessun sforzo, senza neanche toccare l'antenna...sacrifici è una parola che preferiscono riservare per altre cose... :icon_rolleyes:

Hai perfettamente ragione, però quando i "loro elettori" si rendono conto che "senza spendere nulla" d'estate con la propagazione-fading non vedono più niente per colpa di una errata pianificazione della polarizzazione dei ripetitori, forse le cose cambiano....
Lo sappiamo tutti che con l'analogico la gente si accontentava di ricevere anche male, ma adesso col digitale col fading è un'altra cosa perchè non vedi più nulla... per ore... :5eek: :5eek: :5eek:
Il problema è che la gente accetta passivamente perchè non sa che volendo c'è una soluzione e molti se ne guardano bene dal dirlo, anzi.... ;)
Non siamo tutti appassionati di segnali televisivi....
Certo a me che abito a Bologna del fading non so neanche cosa sia, ma vallo a raccontare a mezza Romagna.... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Questo fine settimana è stato un delirio sulla costa, soprattutto sabato sera e domenica. Lunghi periodi in cui NESSUN canale Rai era ricevibile causa propagazione, così come la maggior parte del resto.
Io mi sono attrezzato, anzi di più, perchè mi sono rotto di andare a ritoccare l'antenna inutilmente:
decoder Sky
chiavetta Sky
DTT Combo Humax
scheda Tivusat
quando ho problemi con il Combo sul Dtt in sequenza provo la chiavetta (spesso ciò che non va su uno funziona sull'altra e viceversa) poi passo a Tivusat, se poi a fare schifo sono i contenuti, passo a Sky! E voglio vedere se così non riesco a vedere 1 ora di Tv mentre mangio.....:eusa_wall:
 
Io ho lo stesso impianto tv di quando c'era l'analogico, e di situazioni con un alto gruppo di canali non visibili non mi è mai successo.

Riguardo al resto, magari qualcuno ha inventato il sincronismo dei segnali. Come si chiama che non ricordo, fsc?
 
uvz ha scritto:
Riguardo al resto, magari qualcuno ha inventato il sincronismo dei segnali. Come si chiama che non ricordo, fsc?
Football club? :D :D :D

SFN...che in proposito però non c'entra nulla, perchè non puoi prevedere e sincronizzare impianti lontanissimi come quelli che arrivano in propagazione...
 
uvz ha scritto:
Io ho lo stesso impianto tv di quando c'era l'analogico, e di situazioni con un alto gruppo di canali non visibili non mi è mai successo.

Riguardo al resto, magari qualcuno ha inventato il sincronismo dei segnali. Come si chiama che non ricordo, fsc?

Nemmeno a casa mia capita, che c'entra??? Se sei fortunato da essere protetto da quegli effetti, puoi iniziare a baciarti i gomiti. Peccato che se a te va bene, non significa che nel resto della regione (e dell'Italia) sia lo stesso. E poi cosa vuoi sincronizzare? Segnali che arrivano da oltre 150 Km. quando il limite è 67? O emissioni diverse, come locali italiane e statali croate? Annamo bbene!
 
amaryllide ha scritto:

Il succo del discorso è corretto, le interferenze arrivano eccome, ma ci sono così tanti errori che è evidente che il giornalista non ci ha capito una mazza....
"adesso ci si sono messe pure le ONDE MAGNETICHE a disturbare il segnale Rai" Perchè, cosa doveva essere a disturbare, le onde del mare? Un segnale elettromagnetico viene disturbato da un suo simile, non c'è nulla di strano. Però è "elettromagnetico" e non magnetico, altrimenti parliamo di calamite.
"in questi giorni i tecnici stanno sistemando i segnali dei ripetitori"
E cosa sistemano? Non ci si può fare nulla, non sarebbe ora di metterlo nero su bianco?
"Si creano interferenze sulla ONDA di Pordenone"
Oh cavolo, ma c'è il mare a Pordenone, oppure hanno aperto un acquafan??? A parte che l'interferente è Udine (ma si vede che il giornalista non è molto bravo in geografia...nemmeno nel resto, per la verità), ma che cavolo è l'onda di pordenone? Un locale alla moda? Una signora molto disponibile? Mah!
E dopo aver fatto (come al solito) una gran quantità di disinformazione, vai con la grandissima idea di accendere nuovi ripetitori!!! Evvai, se riusciamo ad accenderne altri 50 ci danno un premio, l'interferente d'oro!
Ma che roba, ma se si deve scrivere certa "paccottiglia" è meglio riempire il giornale "alla vecchia", come alcuni anni fà: "a Imola la Sig. xxxx è caduta dalle scale rompendosi una gamba". Notizia che non interessa a nessuno, ma almeno non è sbagliata....
 
Dipende, magari si è rotto l'osso e questo ha causato la caduta, può succedere. ;-)


ho due logperiodiche:
banda 4 puntata su Bertinoro km 22 azimut 233
banda 5 puntata su Bologna km 70 azimut 278

1)
il mux 63 Canale 9 (BO) Dvb viene trasmesso da
Montescudo km 42 azimut 159
Talamello km 41 azimut 189

come si fa a capire quale io riceva?


2)
il mix amplificatore ha sempre i due ingressi uhf4 e uhf 5 e il resto del ricevuto viene tagliato (ovvero, collego una uhf completa all'ingresso quarta e sopra il canale 36 non entra niente) o canali della quinta banda di bertinoro entrano solo se nella corrispondente frequenza della quinta bologna non vi è trasmesso niente?
Se non aveve capito chiedete pure.
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
ho due logperiodiche:
banda 4 puntata su Bertinoro km 22 azimut 233
banda 5 puntata su Bologna km 70 azimut 278

1)
il mux 63 Canale 9 (BO) Dvb viene trasmesso da
Montescudo km 42 azimut 159
Talamello km 41 azimut 189

come si fa a capire quale io riceva?
Nessuno dei due!! calderaro!!

uvz ha scritto:
2)
il mix amplificatore ha sempre i due ingressi uhf4 e uhf 5 e il resto del ricevuto viene tagliato (ovvero, collego una uhf completa all'ingresso quarta e sopra il canale 36 non entra niente) o canali della quinta banda di bertinoro entrano solo se nella corrispondente frequenza della quinta bologna non vi è trasmesso niente?
Se non aveve capito chiedete pure.
Non esistono filtri ideali che taglino esattamente dal canale X in avanti...In realtà dalla frequenza di taglio in poi il segnale cominicerà ad attenuarsi sempre di più quanto più è "buono" il filtro. Ovviamente finchè il segnale è sufficientemente più elevato di quello proveniente dall'altra antenna allora si può riuscire ad agganciare. E se dall'altra non c'è nulla hai ovviamente qualche probabilità in più ma solo finche sei vicino al canale di "taglio"...
 
Billy, hai per caso i grafici dell'apertura della K95D? Mi servirebbe vedere dove sono posizionati i lobi laterali, ma sul sito Offel non ci sono.
 
Qualcuno mi spiega perchè nelle vicine marche la Rai ha siti con tutti i 4 mux in verticale e in Romagna non si può fare? Sembra di chiedere l'oro. Erano già in V prima dello switch off, per caso?
Ho capito che non se ne installeranno mai di nuovi siti per i motivi che diceva sopra elettt, ma se non invertono la polarizzazione di qualcuno di quelli esistenti non risolveremo mai il problema alla radice.
Va bene che chi ora riceve in O dal sito che venisse invertito di polarizzazione riceverebbe nell'immediato una scocciatura, ma passata quella poi tutti sarebbero contenti. Mantenendo la situazione così come è da maggio a settembre saranno continui lamenti.
 
Come in Romagna non si può fare? Bertinoro ha 4 mux, S. Marino ha 4 mux....certo non puoi pretendere che Covignano, nato per esigenze marginali, sia attrezzato come siti molto più grandi. Il problema non è avere più siti, è fare in modo che non subiscano interferenze quando c'è propagazione favorevole.

Edit:
scusa, mi ero perso la parola "verticale". Il problema è che cambiare la polarizzazione di un sito significa convincere anche tutti gli altri broadcaster che trasmettono da lì. Poi tutti gli utenti devono cambiare polarità alle antenne....un bel casino!
 
Se la Rai da noi in Friuli avesse fatto la copertura Piancavallo orrizzontale da ovest e Pedrosa in verticale da est come le private, escludendo Udine sarebbe stato meglio per tutti.
Da voi in Romagna non ci sarebbero state interferenze, mentre da noi in Friuli avremmo avuto un ottimo segnale ricevibile con impianti a larga banda a basso costo, mentre attualmente siamo costretti ad avere due antenne una su Udine per la rai e una su Piancavallo o Pedrosa per le private con rispettivi filtri, senza contare che essendo il tx di Udine in pianura il segnale nella zona collinare dove io abito si riceve male a causa delle riflessioni delle colline, molti dopo aver montato antenne ad alto guadagno su Udine, sono costretti ad aggiungere un'altra antenna per la ricezione stabile del mux 1 Rai da siti alternativi con aggravio di costi per gli utenti finali :eusa_wall:
 
dovresti dirlo alla rai fvg se hai contatti buoni! ....se vuoi io posso inoltrare alla sede er.

@elettt: non ce l'ho ma come lobi e rapporto a/i non sembrano proprio eccezionali. Mi sembra meglio la blu920 in quel senso.
 
Ultima modifica:
"RIMINI. Confartigianato e Cna rispondono sui problemi del digitale terrestre

....CNA Rimini e Confartigianato Rimini, a seguito e con riferimento all’articolo pubblicato sul Corriere in data 16/06/2012 diffidanola R.A.I. a scaricare le colpe del mancato funzionamento del Digitale Terrestre sulla categoria degli antennisti.

Lo spegnimento del ripetitore di Monte Nerone non può essere considerato la causa dei disagi inerenti la ricezione del segnale.

Il black-out di venerdì è soltanto la prova di un sistema che non funziona, privando i cittadini che, correttamente ed onestamente, pagano le tasse (tra cui il canone R.A.I.) di un servizio pubblico.

Confartigianato Rimini e CNA Rimini sono sempre state pronte sia al dialogo che alla collaborazione, ma non accetteranno supinamente che si riversino critiche su una categoria che, da quasi due anni, continua a mettere “pezze” ad un sistema che non funziona...... "


http://life.eagleslife.net/lista/

Come volevasi....
 
Cara CNA invece di partire in quarta perchè non vai ai parlare ai carissimi antennisti che:
1) nel ravennate NON montano alcuna antenna VHF sapendo benissimo che il 24 cade spesso.....(quando cade il 24 il D del Venda va che è una bomba...)
2) nel riminese non usano covignano in verticale per risparmiare un miscelatore

Se qualcuno NON vede i 3 canali principali un esame di coscienza se lo devono fare...
Poi per gli altri mux c'è poco da fare se non cambiano dal friuli ......ma per i 3 nazionali...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Cmq a casa mia il segnale ce l'ho...e anche l'antenna VHF per ogni evenienza...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Poi per gli altri mux c'è poco da fare se non cambiano dal friuli ......ma per i 3 nazionali...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

non è per contraddirti, ma i problemi dal friuli qui a rimini li abbiamo solo col 24 gli altri mux rai sono sempre ok super stabili e non risentono minimamente della propagazione.
 
beato te...ovviamente gli altri sono un po' più robusti perchè hanno FEC 2/3 anzichè 3/4 (mux1) e forse a te basta, ma ti assicuro che le interferenze sono esattamenti uguali...e quindi molti in costa hanno problemi anche su questi...
 
Davide Rossi ha scritto:
non è per contraddirti, ma i problemi dal friuli qui a rimini li abbiamo solo col 24 gli altri mux rai sono sempre ok super stabili e non risentono minimamente della propagazione.
Ma anche no!
Ti faccio parlare con mio fratello che in queste sere voleva vedere alcune partite degli europeri su Rai HD (mux5). :eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
Cara CNA invece di partire in quarta perchè non vai ai parlare ai carissimi antennisti che:
1) nel ravennate NON montano alcuna antenna VHF sapendo benissimo che il 24 cade spesso.....(quando cade il 24 il D del Venda va che è una bomba...)
2) nel riminese non usano covignano in verticale per risparmiare un miscelatore

Se qualcuno NON vede i 3 canali principali un esame di coscienza se lo devono fare...
Poi per gli altri mux c'è poco da fare se non cambiano dal friuli ......ma per i 3 nazionali...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Cmq a casa mia il segnale ce l'ho...e anche l'antenna VHF per ogni evenienza...
io qui nel ravvvenate il 24 va ed è una bomba anche con antenina da apartamento invece i mediaset li prendo solo con l antenna sul tetto.
 
anche da me va bene...ma sulla costa è diverso...inutile fare mille casistiche...la propagazione dal FRIULI esiste e fa danni a molti (non a tutti per fortuna...), quindi chi monta antenne in zone aperte verso mare NE DEVE tenere conto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso