Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
allora qualcos' altro che "rompeva" sul 21...ma dal Pincio non c'è nulla...Quindi chi poteva essere???
 
Non so se hai il mare a vista. Probabilmente potrebbe essere anche il T2 della Slovenia. Forse hanno attivato da lì il 21, oppure un'improbabile propagazione dal Conero. Ci vorrebbe un misuratore di campo....
 
francesco077 ha scritto:
Non so se hai il mare a vista. Probabilmente potrebbe essere anche il T2 della Slovenia. Forse hanno attivato da lì il 21, oppure un'improbabile propagazione dal Conero. Ci vorrebbe un misuratore di campo....
Dalla Slovenia per il momento il 21 è spento, invece è stato acceso da poco il 22 in t2 da croce bianca Pirano, dalla stessa postazione già da qualche mese anche sul 33, da antignano sul 45, dal nanos sul 41 sempre in t2 ovviamente si tratta di test.
In definitiva la Slovenia nella zona ovest hà destinato:
Il ch 27 per il mux A trasmette i tre canali nazionali più koper e alcune private
Il ch 21 per il mux B attualmente spento
Il ch 22 per il mux C attualmente in test t2
Mentre la Croazia hà destinato:
Il ch 28 per il mux A che trasmette i canali nazionali
Il ch 53 per il mux B che trasmette i canali nazionali
Il ch 29 per il mux D che trasmette i canali locali
Il ch 57 per il mux C attualmente in test t2, dovrebbe trasmettere canali pay
Il ch 39 per il mux E attualmente in test t2
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
allora qualcos' altro che "rompeva" sul 21...ma dal Pincio non c'è nulla...Quindi chi poteva essere???
Ad agosto per qualche minuto sono riuscito a sintonizzare il CH 21 di Tele A (San Paolo) a Rimini ma poi e' scomparso ho fatto domande e questa e' stata la risposta di Otg Tv.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3085584&postcount=8980

Comunque a tuttora sul CH 21 non ho nessun segnale anche se le mie antenne di IV e V banda sono rivolte in direzione San Paolo e Montescudo.
 
ma infatti mi arriva da montemaggio...dovresti girare la banda 4 a nord...ma non ne vale la pena! cmq le interferenze dal sud qui non arrivano più perchè dopo 2 anni di buio ora è visibile da 2 settimane con continuità.
Per quanto riguarda segnali oltre adriatico da noi solo ucka interferisce, nanos invece arriva basso.
 
BillyClay ha scritto:
ma infatti mi arriva da montemaggio...dovresti girare la banda 4 a nord...ma non ne vale la pena! cmq le interferenze dal sud qui non arrivano più perchè dopo 2 anni di buio ora è visibile da 2 settimane con continuità.
Per quanto riguarda segnali oltre adriatico da noi solo ucka interferisce, nanos invece arriva basso.
Meglio di no dato che con la mia attuale configurazione vedo tutto e non ho mai problemi di propagazione (vedi firma).
Unici problemi o conflitti li ho sul CH 32 (Sestarete - Rai Mux 1 Marche) e sul CH 41 (Telestense - TVCM) per il resto tutto ok.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Dalla Slovenia per il momento il 21 è spento, invece è stato acceso da poco il 22 in t2 da croce bianca Pirano, dalla stessa postazione già da qualche mese anche sul 33, da antignano sul 45, dal nanos sul 41 sempre in t2 ovviamente si tratta di test.
In definitiva la Slovenia nella zona ovest hà destinato:
Il ch 27 per il mux A trasmette i tre canali nazionali più koper e alcune private
Il ch 21 per il mux B attualmente spento
Il ch 22 per il mux C attualmente in test t2
Mentre la Croazia hà destinato:
Il ch 28 per il mux A che trasmette i canali nazionali
Il ch 53 per il mux B che trasmette i canali nazionali
Il ch 29 per il mux D che trasmette i canali locali
Il ch 57 per il mux C attualmente in test t2, dovrebbe trasmettere canali pay
Il ch 39 per il mux E attualmente in test t2
In Castaldia arrivano tutti perfettamente, tranne che a Pordenone che per "motivi tecnici" due non arrivano. :D
Edit: anche da Udine c'è qualche segnale che non arriva perfettamente ma immagino che qualche bravo professionista qui nel 3d della E.R. sappia di cosa stò "disquisendo" :) Castaldia stà iniziando a "pompare" ... che sia la volta buona ....
 
Ultima modifica:
Informazione di servizio.

Data l'ormai imminente liberazione dello spazio 790÷862 MHz (ch. 61÷69) per la banda LTE e conseguente riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze utilizzate dalle TV locali entro la fine del 2012, la discussione viene riposizionata tra quelle in rilievo. ;)
 
A Rimini, gira voce che a dicembre ci saranno cambiamenti per quel che riguarda Rai Mux1. Qualcuno ne è a cocoscenza?
 
Il mux1 Rai da Covignano ora sul ch54 verticale passerà sul ch24 verticale. Questo ultimo è già attivo e puoi già sfruttarlo.
Personalmente ho già aggiornato l'impianto con la nuova frequenza per paura che lo spegnimento del 54 avvenisse proprio in inverno, quando è più difficile fare manovre sul tetto.
Se poi ci sono altre novità non so.
 
masterone ha scritto:
Canali 61-69 UHF: pubblicato ammontare misure compensative per tv locali

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...-ammontare-misure-compensative-per-tv-locali/

".....Gli indennizzi da assegnare alle tv locali che libereranno le frequenze destinate ad uso della banda larga mobile ammontano in totale a 176 milioni di euro. Ma è noto che le richieste di rilascio volontario sono insufficienti per soddisfare gli impegni presi dal governo con gli operatori telefonici, e il Ministero sarà costretto a espropriare altre frequenze..... "

Importi misure compensative – Emilia Romagna (pdf, 75 kb):

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/ImportiCanaleEmiliaRomagna.pdf

Finalmente un pò di cifre....
Mio padre ha un appezzamento di terra in campagna e lo da in affito ad un contadino. E' vicino ad un canale e per modificare gli argini per due volte lo stato ne ha espropiato un pezzo e rimborsato una parte. Questa è una cosa. Un'altra cosa è espropiare un negozio ad una persona e rimborsarlo. Ma senza il negozio, senza il suo lavoro la persona come fa a campà?
Vogliono eliminare frequenze alla TV ancora prima che la DTT sia "definitiva", così si rischia che un domani imprenditori televisivi non possano più svolgere il loro lavoro. Prima si rende stabile il mercato TV e solo dopo si potranno vendere le frequenze alte.

Secondo me le frequenze non devono essere di propietà di nessuno ma si devono "spalmare" le varie emittenti tv sui vari mux. Se un imprenditore compra un mux e ha un solo canale tv, quel mux è sprecato. Canali 21-60, semplificando 40 mux, 40 per 5 canali fa 200.
Si dovrebbe dare tot tempo ai vari imprenditori TV di definire la loro televisione. Poi per un lustro non si possono eliminare canali e ne crearne di nuovi. Con una televisione così stabile si decide la "discolazione" dei vari canali tv nei vari mux, con precedenza alle tv nazionali ovviamente (precedenza se ci sono mux più con segnali più stabili rispetto ad altri).
Inoltre si dovrebbe regolamentare le tv locali. Io sono di Cervia e ricevo Televenezia, Telemantova e altre locali lontane. Se nel Veneto c'è un ripetitore che trasmette Televenezia e questo arriva anche a Ravenna va bene ma no che sul monte Conero, nelle Marche, un ripetitore trasmetta Televenezia, altrimenti che tv locale è (e niente doppioni).
 
Ehhhhh.....e che dovrei dire io, che aspetto il ritorno della Romagna che ho perso....prendevo prima almeno 11 canali con l'analogico....
 
Io non tornerei all'analogico nemmeno morto invece, pensa un pò. Mai visto tanti canali e bene come ora!
 
francesco077 ha scritto:
Ehhhhh.....e che dovrei dire io, che aspetto il ritorno della Romagna che ho perso....prendevo prima almeno 11 canali con l'analogico....

Ehhh, con questa Romagna....ma non abiti a Urbino???? Mi spieghi per quale perverso meccanismo le emittenti Romagnole dovrebbero investire fior di quattrini per coprire Urbino? Senza contare che probabilmente nemmeno hanno assegnato loro una frequenza.
 
uvz ha scritto:
Secondo me le frequenze non devono essere di propietà di nessuno ma si devono "spalmare" le varie emittenti tv sui vari mux. Se un imprenditore compra un mux e ha un solo canale tv, quel mux è sprecato. Canali 21-60, semplificando 40 mux, 40 per 5 canali fa 200.
Questa cosa la sostengo da sempre. La proprieta delle frequenze deve rimanere dello Stato al quale chi intende utilizzare un canale paga l'affitto. In questo modo, ponendo 8 canali per mux facciamo 15 mux = 120 canali, vueoi due canali paghi per due, fai televendite PAGHI uno due o i 15 canali di Canale Italia :D Prima qualcuno spieghi a Monti cose e' il dtt...
 
elettt ha scritto:
Ehhh, con questa Romagna....ma non abiti a Urbino???? Mi spieghi per quale perverso meccanismo le emittenti Romagnole dovrebbero investire fior di quattrini per coprire Urbino? Senza contare che probabilmente nemmeno hanno assegnato loro una frequenza.
Sacrosanta domanda, me lo chiedo da anni perche' investono fior di quattrini per coprire Parma..... - VideoGiornaleADRIATICO, TeleROMAGNA, TeleSANTERNO, DiTvIMOLA..... Sarebbe meglio li spendessero per zone dove sono addirittura richieste
 
Ultima modifica:
Bravo, MarcoPR, così deve essere.

Chi mi ha risposto prima non sa che quando c'era l'analogico, il San Paolo era bastevole per coprire sia la città di Pesaro che quella di Urbino. Non c'era bisogno di avere frequenze nelle Marche.

Così arrivavano dal San Paolo tanti segnali ottimi e puliti: Teleromagna, Telesanterno, Telecentro, Telegabbiano (negli anni '80), Sestarete, Rete8, San Marino, Nuovarete e, dal Montone, ETV Romagna.

Poi arrivavano anche segnali da altre postazioni che consentivano di ricevere Rai Tre Emilia-Romagna, Telemare (negli anni ' 80 e '90), La8, Videoregione, ErreunoTv e, negli anni '80, anche Telerubicone.

Solo che prima Pesaro non aveva una postazione di canali romagnoli, ma erano coperte sia Pesaro che Urbino. Oggi Pesaro ha le sue postazioni, ma coprono solo Pesaro, ma rimangono scoperti Urbino e parte del Montefeltro.

Veramente è il caso di dire....ma che c'azzecca la Romagna a Parma, quando da Urbino è più vicina e da sempre abbiamo ricevuto quelle televisioni???
 
Ma che cavolo c'entra cosa c'era prima in analogico? Con il sistema attuale NON SI PUO' coprire il territorio come si faceva prima, e basta. Hai la minima idea di cosa costi installare un trasmettitore apposito a Urbino, e ti rendi conto della pessima situazione finanziaria in cui versano TUTTI, emittenti nazionali comprese? E' cosa ben diversa installare qualcosa dove già si ha un traliccio proprio o di qualche emittente amica che ti ospita.
Poi scusa, noi siamo passati al digitale a dicembre 2010, e tuttora stanno attivando nuovi ripetitori. Quindi aspetta e abbi fiducia, tanto le tue lamentele sul thread dell E.R di sicuro non portano da nessuna parte.
Pensi realmente che, ammesso e non concesso che qualcuno di quelle emittenti ti legga, decida di spendere qualche centinaia di migliaia di euro per accontentarti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso