Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Bravo, MarcoPR, così deve essere.

Chi mi ha risposto prima non sa che quando c'era l'analogico, il San Paolo era bastevole per coprire sia la città di Pesaro che quella di Urbino. Non c'era bisogno di avere frequenze nelle Marche.

Così arrivavano dal San Paolo tanti segnali ottimi e puliti: Teleromagna, Telesanterno, Telecentro, Telegabbiano (negli anni '80), Sestarete, Rete8, San Marino, Nuovarete e, dal Montone, ETV Romagna.

Poi arrivavano anche segnali da altre postazioni che consentivano di ricevere Rai Tre Emilia-Romagna, Telemare (negli anni ' 80 e '90), La8, Videoregione, ErreunoTv e, negli anni '80, anche Telerubicone.

Solo che prima Pesaro non aveva una postazione di canali romagnoli, ma erano coperte sia Pesaro che Urbino. Oggi Pesaro ha le sue postazioni, ma coprono solo Pesaro, ma rimangono scoperti Urbino e parte del Montefeltro.

Veramente è il caso di dire....ma che c'azzecca la Romagna a Parma, quando da Urbino è più vicina e da sempre abbiamo ricevuto quelle televisioni???
Mi pare che dalle vostre parti sia edita anche una edizione locale del Resto di Carlino, ad ulteriore dimostrazione che l'entita politica "regione" non coincida con la realta'. (A Parma non esiste edizione locale del Carlino, era molto venduto Il Giorno dei tempi che furono ma quando fu omologato al Carlino anche Il Giorno perdette l'appeal... a Bologna sanno fare anche i quotidiani oltre che la tv... :eusa_wall: chissa' se sanno fare ancora l'unica cosa per cui erano famosi)
 
Ci devi sempre infilare la politica, vero?
Vabbè, mi sfilo, perche tra chi tira fuori Telegabbiano e Telemare, morte da secoli e chi la mena con la regione che ha i confini sbagliati, mi sono proprio rotto i cosiddetti. Da ora in poi nemmeno li leggo certi commenti.
 
elettt ha scritto:
Ma che cavolo c'entra cosa c'era prima in analogico? Con il sistema attuale NON SI PUO' coprire il territorio come si faceva prima, e basta. Hai la minima idea di cosa costi installare un trasmettitore apposito a Urbino, e ti rendi conto della pessima situazione finanziaria in cui versano TUTTI, emittenti nazionali comprese? E' cosa ben diversa installare qualcosa dove già si ha un traliccio proprio o di qualche emittente amica che ti ospita.
Poi scusa, noi siamo passati al digitale a dicembre 2010, e tuttora stanno attivando nuovi ripetitori. Quindi aspetta e abbi fiducia, tanto le tue lamentele sul thread dell E.R di sicuro non portano da nessuna parte.
Pensi realmente che, ammesso e non concesso che qualcuno di quelle emittenti ti legga, decida di spendere qualche centinaia di migliaia di euro per accontentarti?
Ma se tengono accesi impianti che non vanno (35 Telecentro S.Lucia) con continue perdite di segnale, non rispondono alle email, cosa vorra' dire? 1) Che a Parma nessuno guarda Telecentro Odeon (si interrompe ogni 10 secondi) e che potrebbero TRANQUILLAMENTE spegnere; 2) che hanno soldi da buttare per l'energia elettrica.
 
elettt ha scritto:
Ci devi sempre infilare la politica, vero?
Vabbè, mi sfilo, perche tra chi tira fuori Telegabbiano e Telemare, morte da secoli e chi la mena con la regione che ha i confini sbagliati, mi sono proprio rotto i cosiddetti. Da ora in poi nemmeno li leggo certi commenti.
Dove e' poi la politica?
Ho forse detto che Errani e' inquisito per avere dato soldi al fratello? Non mi pare proprio. Che i confini siano stati modificati all'ultimo momento nel 1946 con l'eliminazione del Salento e dell'Emilia e' storia, non politica! Ed i risultati purtoppo si trascinano. Voi avete la vostra zona di riferimento culturale nella romagna e nelle marche e l'amico si lamenta che ora questo collegamento si e' interrotto. Dovreste essere contenti che qualcuno sia interessato a voi, anziche escluderlo.
 
Ultima modifica:
Discussioni sterili e inutili.
Ovviamente la romagna verso SUD ha legami culturali con la zone nord pesaresi (che infatti hanno chiesto passaggio alla nostra regione) mentre nell'imolese con Bologna...e Bologna con l'Emilia...
Ognuno confina con qualcuno, e coi confinanti prende gli influssi e ha scambi culturali....dovunque si mettano i confini...
Lo switch off è proseguito per regione anzichè per bacino ed è andata così...e quindi dal San Paolo di solito non si sono potuti usare canali sfn con montescudo causa diverse assegnazioni!! Ma fatevene una ragione!! anche per Oggioli e la toscana è stato lo stesso :evil5:

A proposito del Carlino: non ha solo edizione Bolonese ma anche ravennate, forlivese, lughese (!!) ecc..TUTTE separate!! quindi da noi è anche più frammentato delle provincie!!

Andando OT quello che mi spaventa è l'eccessiva chiusura mentale verso "lo straniero" .Quello che Si deve creare un Europa unita se non si vuole morire, non una Regione divisa...Tagliamo i costi inutili...
Dopo l'accorpamento delle provincie seguirà quello delle regioni...certe eccessive frammentazioni servono solo per spartirsi "meglio" i fondi...
 
Ultima modifica:
Ciao Billy, hai letto sul thread del Friuli i cambiamenti della Rai? Sembra che abbiano potenziato Castaldia-Piancavallo, forse per coprire meglio le zone che subiranno un calo sistemando Udine Palmanova. Che sia la volta buona?
 
BillyClay ha scritto:
Discussioni sterili e inutili.
Ovviamente la romagna verso SUD ha legami culturali con la zone nord pesaresi (che infatti hanno chiesto passaggio alla nostra regione) mentre nell'imolese con Bologna...e Bologna con l'Emilia...
Ognuno confina con qualcuno, e coi confinanti prende gli influssi e ha scambi culturali....dovunque si mettano i confini...
Lo switch off è proseguito per regione anzichè per bacino ed è andata così...

Andando OT quello che mi spaventa è l'eccessiva chiusura mentale verso "lo straniero" .Quello che Si deve creare un Europa unita se non si vuole morire, non una Regione divisa...Tagliamo i costi inutili...
Dopo l'accorpamento delle provincie seguirà quello delle regioni...certe eccessive frammentazioni servono solo per spartirsi "meglio" i fondi...
La regione e' gia' divisa con il trattino. MAGARI domani sparissero le regioni, il primo ente da eliminare fonte di sprechi, di sovvenzioni famigliari, e rimanesse solo il Comune. Chiusura mentale di chi? Per me arrivassero domani i francesi farebbe solo piacere. Ribadisco che meta' del mio sangue e' bolognese. Direi che sono molto aperto nei confronti della straniera Parma, dove sono solo nato. C'e' un abisso nel modo di pensare, di parlare, di agire tra l'Emilia (Parma) e Bologna. Il naturale snobismo ed individualismo di Parma viene mal sopportato e non viene capito dagli emiliano-romagnoli, ma vale anche il contrario, lo smaccato provincialismo, il cooperativismo, che non e' un offesa, sono tipicita' vostre.
Non dite che non notate differenze quando andate a Londra o Parigi, sempre per rimanere OT, con il "calore" che avete dalle vostre parti.
L'europa unita lo si vede nei fatti come e'. le regioni unite in italia sono poche (e coincidono con i ducati o i territori papali). Quando la Francia, Austria, Gran Bretagna esistevano, l'Italia era lungi dall'arrivare...
Ma non posso tacere od uniformarmi od omologarmi tra gli ultimi. Il cervello serve per elaborare idee, esprimere opinioni, ascoltare quelle altrui, e se del caso modificarle. Questa cosa si chiama LIBERTA' ed e' stata la conquista dell'Europa unita, oltre a (finora) 60 anni di non guerre. Per cui (esclusa l'italia che non ha mai finito una guerra dalla parte dove la comincio') ad esempio Germania e Gran Bretagna si sopportano, Italia e Germania sono tornate amiche ecc ecc
 
Scusate.....quando dicevo Urbino, dicevo San Paolo, che è in territorio marchigiano, ma serve Urbino, Pesaro e Rimini.

Con lo SO dell'Emilia-Romagna hanno commesso lo sbaglio di dividere le aree del San Paolo.
Basterebbe solo che le stesse emittenti aprissero i lobi verso Sud. Per coprire Urbino non c'è bisogno di installare nuovi ripetitori locali.

Adesso qualcosa arriva dal Monte Pincio solo perché le relative frequenze sono libere, ma il Monte Pincio non fa servizio a Sud.
 
elettt ha scritto:
Ciao Billy, hai letto sul thread del Friuli i cambiamenti della Rai? Sembra che abbiano potenziato Castaldia-Piancavallo, forse per coprire meglio le zone che subiranno un calo sistemando Udine Palmanova. Che sia la volta buona?
Sto seguendo anche in religioso silenzio la cosa. Per me è la volta buona.
Speriamo finiscano tutto prima della prossima primavera!
 
elettt ha scritto:
Ciao Billy, hai letto sul thread del Friuli i cambiamenti della Rai? Sembra che abbiano potenziato Castaldia-Piancavallo, forse per coprire meglio le zone che subiranno un calo sistemando Udine Palmanova. Che sia la volta buona?
ho avuto una riunione anche ieri ma solo "politica" nessuno si sbilancia...cmq sembrerebbe di si...da quanto si dice sono previsti lavori su visentin piancavallo e palmanova. Speriamo.
Ma poi ci vorrebbero anche dal conero... Quest'estate certi giorni non cadeva il mux 1 ma cadevano gli altri 3...segno che la propagazione era da sud...cosa che l'anno prima con le marche analogiche non avveniva.
Un po' tutta la rete andrebbe tiltata...ma cmq era sempre stato detto che certi aggiustamenti sarebbero stati fatti solo dopo lo switch offf
 
Europa 7 hd
Attivato trasmettitore da Carpegna vhf 8 verticale.
Ieri ricevevo da Venda qualita' 90%
Oggi da Venda non risulta piu' nulla e da Carpegna(stessa antenna di Bertinoro) qualita' 100%
Sono di Faenza.
 
o.liverani ha scritto:
Europa 7 hd
Attivato trasmettitore da Carpegna vhf 8 verticale.
Ieri ricevevo da Venda qualita' 90%
Oggi da Venda non risulta piu' nulla e da Carpegna(stessa antenna di Bertinoro) qualita' 100%
Sono di Faenza.
ad imola da dove si potrà vedere ^^^^?????
 
Io sono di Faenza e qui fino a venerdi' ricevevo un buon segnale dal Venda.
Da sabato e' stato attivato il segnale da Carpegna (PU) e mi ha coperto il segnale da Venda per cui ora ricevo dal nuovo ripetitore un ottimo segnale senza interruzioni.
Sebbene il nuovo segnale ha polarizzazione verticale si intutisce che non possono coesistere: bisogna ricevere il piu' forte.
Ora bisogna capire dove e' la zona in cui il Venda non e' disturbato dall'altro segnale, infatti non vi e' sicuramente sfn in vhf.
Io ricevo con un decoder free che indica solo qualita' segnale che ora e' 100% mentre il Venda indicava 90%

Rispetto ad oggi e' migliorato anche da Venda dove ora mi da' segnale 88% e si vede con segnale stabile.
 
dal sito di POGGIO BARONE (provincia di Bologna) confermo l'avvenuta ROTTAMAZIONE del 62 uhf, mentre continua a funzionare il 66 di Nuovarete....:evil5:
 
BillyClay ha scritto:
Ringrazio a titolo personale BillyClay. La famosa chiavetta citata nel post ce l'ho anche io e dato che da la mio QTH i segnali non sono "al limite della soglia" sul Venda, la qualità con il passaggio dai "64 ai 256" è scesa dal 85% al 54%.
Hai Ragione: non si puo' misurare il peso dell'oro con una "Pesa pubblica".
Ma sembra che parliamo di cose da fantascienza..
Per quanto riguarda la "Bassa Friulana-Veneta" se i nostri amici mantengono "una determinata linea di condotta" , a Lignano Sabbiadoro e a Bibione" per la prossima estate non dovrebbero più esserci problemi.
Però, tra il dire e il fare, non a caso, c'è di mezzo il mare.;)
 
Vi risulta un'accensione sul canale 27 (Tivuitalia) sul Monte San Paolo?
Sempre sul San Paolo risulta spento il canale 53 di Teleregione.

Prima il 27 lo ricevevate solo dal Pincio?
 
In Emilia Romagna il 53 è assegnato a Canale Italia, Teleregione evidentemente trasmette su quel canale solo verso le Marche. Quindi per quell'emittente non possiamo aiutarti....
 
elettt ha scritto:
In Emilia Romagna il 53 è assegnato a Canale Italia, Teleregione evidentemente trasmette su quel canale solo verso le Marche. Quindi per quell'emittente non possiamo aiutarti....
Il 53 di Teleregione dal San Paolo in realtà è un'eccezione.. anche a Fabriano e ad Ancona (dove Canale Italia è arrivata in extremis soltanto un paio di mesi prima dello switch-off) il 53 è dell'emittente veneta.. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso