Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, non mi sono spiegato bene forse....Se metti una trappola del 40 sull'antenna che va all'ingresso della banda 5, attenui il segnale del 40 che entra da quella antenna, che è (come vedi) ballerino NON essendo l'antenna di banda 5 puntata su bertinoro.
A questo punto INSERISCI il 40 (preso da antesa su bertinoro per esempio tramite fitro attivo passante) collegandolo per esempio all'ingresso UHF. ma per fare tali operazioni è necessario strumento...
 
Il mio 40 non è ballerino! In mansarda (sotto il tetto) è perfetto. Due piano sotto, in salotto, Rai 5 è perfetta, Rai Storia si vede di rado. Visto che le percentuali dei decoder non sono affidabili, è come se si fosse abbassato il segnale, ma in modo regolare.

GENNICN ha scritto:
Io che ho bertinoro a 10 km in linea d aria ti posso dire che mentre 24,26,30 sono tutti con qualita 100% il 40 da diverse settimane è appena al 60%....

Avranno fatto modifiche da qualche parte quelli della Rai?
 
No, ripeto e poi chiudo il discorso che entrandoti da antenna di b5 avrà mer peggiore degli altri.
 
Ma ci stai prendendo tutti in giro? Hai detto più volte che la tua antenna banda 5 è su Calderaro e non su bertinoro! Quindi ovvio che 40 entri peggio di 24 26 30. Ma non so più in che lingua ripeterlo
 
Io francamente avrei lasciato Covignano, un Tx a 1 Km. da una bella sicurezza.

State parlando di 2 problemi diversi ma entrambi reali...
Basta fare una misura e si vede quanto covignano arrivi forte in varie zone tanto da creare echi indesiderati su molti decoder per chi punta un altro sito (e lo sganciamento sporadico sembra testimoniarlo) ... In questo caso scegliendo Covignano questo problema degli echi scompare (anche se, ripeto, non sono d'accordo sulla scelta rai in proposito)
Ma detto questo NON scordiamoci dell'altro difetto random REALE (e non risolvibile nè da noi nè da RAiway) che colpisce il flusso in arrivo al tx e di cui la nostra sede regionale non può fare nulla se non segnalarlo a roma...
Quello che mi chiedo è un 'altra cosa:
se la qualità fosse misurata realmente sulla costellazione allora un errore sul link NON inficerebbe la qualità del segnale RF, se invece il sw delle chiavette lavora a ritroso (cioè a partire dal segnale già DEMODULATO) allora chissà cosa segnala il sw in questi casi...mah..
Cmq i problemi sul link esistono frequentemente in questi giorni e io ricevo Bertinoro mica San Marino...
Ho notato (e dopo aver sentito qualche tempo fa di disservizi sul link sat, ma non so le cose siano correlate) che kingofsat riporta lo spegnimento della frequenza relativa a rai3 er sui 5W...probabili guasti o lavori?

Stasera, durante Che tempo che fa su Rai 3, prova incrociata. Una tv collegata all'impianto (San Marino) e una seconda a fianco collegata con una log volante verso Covignano. Sulla prima squadrettamenti continui, ogni massimo 15-20 secondi anche consistenti come intensità; sulla seconda, negli stessi istanti, visione perfetta.
Appena smette di piovere rimonto la log verso Covignano e amen.

PS: ma quanto è sparato forte Covignano? Con una log buttata per terra in giardino e 7-8mt di cavo potenza e qualità fissi su 100%. Dallo stesso tx il ch22 invece era appena agganciabile!!!
 
MUX 1 RAI Bertinoro (E9)

Oggi dopo tanti mesi dall'ultima ricezione sono tornato a risintonizzare il canale E9 (MUX 1 Rai) di Bertinoro segnale debole ma ottima qualità senza squadrettamenti quindi usufruibile per il momento, vediamo se regge.
Coincidenza oppure stanno facendo prove per il futuro MUX 5 o solo propagazione?
 
Propagazione oggi da noi proprio no, con questo tempo da lupi.
Mi pare sia stato rivitalizzato qualche settimana (mese?) fa, al punto che pure il sito RaiWay lo ha ora inserito fra i tx disponibili della nostra zona.
 
Ultima modifica:
si, se non erro un mesetto fa o poco più hanno guadagnato circa 6 dB. Tuttavia noto che l'antenna è ben diversa dalla precedente ex F (e da quella usata da DITV).
Per esempio a ravenna è ben più alto dell'ex F (che aveva un buco verso Nord) e anche del 6 attuale ma a Faenza (direz nord ovest) ho notato essere ben più basso e probabilmente anche verso rimini (sud-est). Insomma mi sembra che sia un lobo più stretto con guadagno aumentato verso il centro del lobo e calato ai lati.
A questo punto parrebbe pronto per il mux 5 ma stranamente non è stato inserito nell'elenco.
 
Perchè pensi sia basso in direzione S-E verso Rimini? Per eventuali problemi col Conero?
 
Posso segnalare che da una settimana è saltata Telesanterno sul 35 (San Paolo-Pincio) a Urbino nuova. Non si riceve più.

Intanto, approfitto per meglio precisare le specifiche del nuovo impianto fatto installare nella parte nuova di Urbino e finalizzato alla ricezione dei canali romagnoli (superstiti).
Si tratta di una Triplex 47L/5 orientata in direzione San Paolo a 47 elementi con 17 db di guadagno, di lunghezza 1285 mm, rapporto AV/IN (F/R) >28dB e angoli apertura Hor/Ver 55/24.
Amplificatore Fracarro MBJ multibanda con amplificazione fino a 25 dB di potenza.

Ora sono in grado di dire con certezza che posso confermare la ricezione dei canali che si ricevevano con l'antennina da interno, in quanto gli unici canali romagnoli ricevibili con il San Paolo a vista ottica sono solo il 35 di Telesanterno e il 59 di 7Gold (che, quando la frequenza sarà ceduta ai telefoni, il segnale di 7Gold verrà semplicemente spento senza essere riconvertito verso altre frequenze libere).

Il rilevatore di campo ha intercettato tre deboli segnali: il 24 di Rai Emilia-Romagna, il 28 di La9 e il 46 di Teleromagna. L'antennista non poteva garantire la ricezione di questi canali, perché incompatibili con il puntamento per Telesanterno e 7Gold, che vengono ricevuti con segnali non proprio fortissimi.
 
Dopo 30 anni che ne parlavano hanno fatto un unico ripetitore a Monte Maggio e ho constatato che la Rai gestisce l'etere considerando questo, anche se tanti romagnoli ancora puntano su Bologna.

Nel sito RaiWay sotto Cervia il 40 è coperto solo da Bertinoro, prima anche da Bologna. Devono aver spento o comunque modificato qual cosa a Bologna per coprire meglio la Romagna e chi può puntare su Bertinoro è meglio che si faccia spostare tutte le antenne su Monte Maggio, così in futuro di rado avrà problemi. A me va bene che nonostante questo riceva ancora un buon segnale sul 40. Comunque prima o poi chiamerò l'antennista per farmi spostare la V su Monte Maggio.
 
si certo, tendono a fare lobi più stretti e bassi quando rifanno le antenne...tranne Mediaset con Velo :eusa_wall:...
La ricezione del 9 e' ancora ottima anche oggi a Rimini almeno nel mio impianto che ha ancora la vhf puntata a Bertinoro (ex F).
Segnale e qualità sempre come ieri per quello che possa valere lo strumento del Telesystem 7900HD.
Comunque lo tengo monitorato.
 
Nel sito RaiWay sotto Cervia il 40 è coperto solo da Bertinoro, prima anche da Bologna. Devono aver spento o comunque modificato qual cosa a Bologna per coprire meglio la Romagna.....
A Bologna non hanno spostato ne cambiato nulla. Più che altro era prima ad essere sbagliato il sito, che senso ha indicare copertura da Barbiano, a più di 80 Km. quando hai copertura da Bertinoro, a 20 Km. e praticamente di fronte a te, e come non bastasse pure con 2 mux1????
 
Da qualche giorno ho problemi con il mux TV ITALIA sembra che la SFN sia fuori sincrono tra Montescudo e San Paolo oppure mi sbaglio?
Qualcuno ha modo di verificare?

P.S. Aggiornamento sul Mux 1 RAI (E9) non lo ricevo più quindi deduco che sia stato solo un caso sporadico.
 
Idem.... QUalità diel mux TV ITALIA peggiorata negli ultimi giorni, stasera ad esempio non si vede proprio....
 
Intendete il Mux tivuitalia? Quello con Nuvolari?
Confermo il Mux con Nuvolari e Ka-boom (UHF 27) gli unici due canali decenti del Mux.
Comunque la situazione non è migliorata ancora non lo riesco a vedere (dallo switch off sempre visto bene) ho provato a mandare una mail per segnalare la cosa vediamo se mi rispondono o sistemano qualcosa.
Il problema credo sia la SFN tra Montescudo e San Paolo chi ha la fortuna di ricevere solo uno dei due ripetitori non dovrebbe avere problemi al contrario mio che li ricevo entrambi, dato che quando hanno attivato il San Paolo con la configurazione Marche ho avuto gli stessi problemi e appena sono passati con la stessa configurazione di Montescudo tutto è tornato a posto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso