Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sermax75 ha scritto:
E' perche' nel tuo intervento avevi citato anche Serra come postazione x gli altri mux Rai ma magari ti riferivi al periodo pre-switch off....

Anyway, quindi Modena-town solo Barbiano e Venda x Mux 1 & co. (Mux 2-3-4) a sto punto, se stavolta realizzo giusto...:eusa_wall:
Quindi, salvo cambiamenti dell'ultim'ora, dobbiamo affidarci a questi due siti qui noi mudnesi....(risparmio commenti che è meglio...):sad:
Nei siti avevo letto mi pare anche un Pavullo...ma, curiosita', (a parte che non ricordo se in quella lista che elettt riportava Pavullo era citata tra i siti con tutti i Mux Rai) Pavullo che serve? Modena di striscio? tra Modena e Reggio?:eusa_shifty:

Nein. a memoria mia, ho sempre detto che da Serra niente Rai...
 
elettt ha scritto:
Io la 3° banda (se vera 3° e non di canale) non la tolgo nemmeno se obbligato! Poi che faccio, la rimetto quando iniziano a trasmettere i test in T2, oppure quando qualcuno del condominio vuol vedere Europa7? E il canale VHF del dividendo, se finisce a qualche emittente interessante?
No no, rimane al suo posto alla grande!
hai ragione, ma mi sa che qualcuno ha messo una antenna solo per il nove.:)
 
sermax75 ha scritto:
Ok, quindi in ultima sintesi, chi sta a Modena, da dove la Rai se ne va(Serra), il Mux1 della Rai e gli altri Mux (26-30-40)li riceve o dal Venda o da Barbiano e punto, giusto? (il 5 dal Venda, il 9 da Barbiano, il 26-30-40 da entrambe?...)

Non c' solo Venda Serra a Barbiano a Modena!! Vi state dimenticando quella che dovrebbe diventare la postazione primaria a Modena.
Se si utilizzava Venda Serra e Barbiano si tratta della "solita " fossilizzazione di tutti noi.
Per farsi un'idea basta guardare su quali frequenze si sintonizza un'autoradio con RDS (che non memorizza il passato) quando ci si trova a Modena: Radio 1 92.1 radio 2 96.5 radio 3 98.5 a quale postazione corrisponde?

Gianni
 
sermax75 ha scritto:
Qualcuno per caso ha indiscrezioni riguardo mux locali che hanno intenzione di accendere fuori dalla loro attuale portata? tipo StudioNord che dal Piemonte-Aosta è arrivato fino a Serramazzoni, per intenderci....sapete mica se ci sara' in futuro qualche altro mux interessante(non come il succitato...)che magari dalla Lombardia o dal Veneto irradiera' in Emilia? ad es. tv parmensi? tv parma non ha intenzione di espandersi un pochino? io ricordo che la ricevevo tanti anni fa e non era per niente una brutta tv...
Come dici tu che consideri Tv Parma extra emilia-romagna "magari dalla Lombardia o dal Veneto" non credo che abbia interesse ad espandersi verso la romagna. Tv Parma ricordo e' presente in mezza pianura padana fino a Milano anche tramite il 54 di Teleliberta.
 
gianngi ha scritto:
Non c' solo Venda Serra a Barbiano a Modena!! Vi state dimenticando quella che dovrebbe diventare la postazione primaria a Modena.
Se si utilizzava Venda Serra e Barbiano si tratta della "solita " fossilizzazione di tutti noi.
Per farsi un'idea basta guardare su quali frequenze si sintonizza un'autoradio con RDS (che non memorizza il passato) quando ci si trova a Modena: Radio 1 92.1 radio 2 96.5 radio 3 98.5 a quale postazione corrisponde?

Gianni

Cà del Vento? Non mi risulta sia primaria per Modena, ma per Reggio. Posso pure sbagliarmi, non conosco particolarmente la zona, ma se Raiway a specifica domanda risponde di utilizzare Venda o Barbiano penso ci sia una ragione. La copertura radio comunque non necessariamente è identica a quella Tv, bisogna vedere come è composto il sistema radiante e come è orientato.
 
@ elettt
Ciao, per caso nella riunione hanno accennato ai ripetitori di Ferrara, o tutto è restato come avevi già detto in un tuo post precedente?
 
No, nessuna novità su Ferrara, anche se a questo punto penso che il gap-filler del grattacielo sarà sul 24 (mux1). Temo che li ci siano megaproblemi con la proprietà, l'amministrazione comunale e in ultimo con il casino successo recentemente.
 
elettt ha scritto:
Cà del Vento? Non mi risulta sia primaria per Modena, ma per Reggio. Posso pure sbagliarmi, non conosco particolarmente la zona, ma se Raiway a specifica domanda risponde di utilizzare Venda o Barbiano penso ci sia una ragione. La copertura radio comunque non necessariamente è identica a quella Tv, bisogna vedere come è composto il sistema radiante e come è orientato.
Esatto!
Infatti, VOLENDO, Cà del Vento potrebbe essere l'ideale per Reggio/Modena/Parma, come dimostra appunto l'FM e il mux RAI A con Parma fino allo switch over...
Anzi, sarà importante vedere come sarà utilizzato l'SFN.
A proposito di FM RAI, che ha citato l'amico, mi viene in mente un'aneddoto, che si può dire (tanto ormai il tecnico RAI in oggetto sarà in pensione), che ammetteva tranquillamente questo fatto, perchè Penice/Canate per Parma e Bologna per Modena sono una vera schifezza...
 
ok vi faccio un piccolo riassunto dei miei appunti presi ieri così ci confrontiamo
Innanzitutto è stato sottolineato che le seguenti informazioni sono altamente indicative, ma non ufficiali e che si possono ritenere corrette al 80-90%.

La modalità dello swich-off sarà la seguente: tutti i canali analogici saranno spenti alla mezzanotte della data ufficiale (non ancora nota) mentre la riaccensione in digitale avverrà gradualmente a discrezione per le emittenti private (invece Rai e Mediaset accenderanno praticamente subito nel giro di un paio d’ore).

La data istituzionale dello switch-off è il 10/11/2010, ma vengono frequentemente mandate comunicazioni ai tecnici di piccoli slittamenti.
Negli ultimi giorni è arrivata comunicazione di un anticipo, ma non c’è ancora l’ufficialità.
La scaletta delle date sarebbe questa:
21/10/2010 Interessa gli impianti di PR-RE
23/10/201 Modena e parte limitrofa di Bologna
25/10/2010 Gran parte di Bologna in contemporanea con il Venda (per un totale di 64 impianti)

Frequenze:

RAI MUX 2 Ch 30
•Rai Sport 1
•Rai Sport 2
•TV 2000
•Rai FD Auditorium
•Rai FD leggera

RAI MUX 3 Ch 26
•Rai Gulp
•Rai YoYo
•Rai 4
•Rai Movie
•Rai Premium

RAI MUX 4 Ch 40
•Rai Extra
•Rai Storia
•Rai HD

Frequenze assegnate a Rai per il Mux 1:
2 VHF (5 e 9)
2 UHF in SFN (24 Emilia Romagna e 23 Lombardia)
2 frequenze provvisorie (54 e 58) da utilizzare in attesa di spostarle entro 12-18 mesi sulle frequenze SFN 24 e 23 per piccoli ripetitori locali.
1 frequenza VHF (E11) per sperimentazione Dvb-T2 (alta definizione)

il ch25 è una frequenza non più RAI che sarà riassegnata ad altro operatore.

I soli siti con 4 mux della Rai saranno (non sono riuscito a segnarli tutti)

Colle Barbiano (BO)
Cà del Vento (RE) in verticale
Canate (PR) in orizzontale
Piane di Mocogno (MO) (per zona montana)
Castelnuovo Monti (RE)
Fornovo Taro (PR)
Pavullo N/F (MO) (per Pavullo e zona montana)
Venda (PD)
Penice
Valcava
E altri che non mi sono segnato

-Rai non trasmetterà nessun Mux digitale da Serramazzoni
- Il canale E9 (Mux 1 Rai) da Barbiano (BO) sarà spento e non riattivato
- Dal Monte Canate (PR) si riceverà in orizzontale

Modena riceverà i 4 Mux Rai compreso il Mux1 con Tg regionale dell’Emilia Romagna dal colle Barbiano (BO) che sarà potenziato, con Mux1 sul ch 24.
Sarà potenziato il ripetitore di propietà Rai di Cà Rovinello di Fiorano Modenese dove verrà irradiato il solo Mux1 sul ch 24 che servirà la zona di Fiorano, Sassuolo ecc…
Per il resto della provincia in pianura non coperta dalle postazioni di Bologna e Fiorano si potranno utilizzare le postazioni di Cà del Vento (RE), che verrà potenziata e che però trasmetterà in verticale, o dal Monte Venda (con Rai3 con telegiornale Veneto)
Inoltre è stata ribadita l’importanza della piattaforma TivùSat nelle zone non coperte o parzialmente coperte.
Ci sarà un piccolo ripetitore (di cui non ricorda il nome della postazione) sotto Serramazzoni in cui sarà attivato il Mux1 sul canale E9 con potenza ridottissima (3Watt) , ma dubita che arriverà anche solo nelle colline di Maranello. Verrà usato principalmente per servire una borgata collinare di cui non ricorda il nome (secondo me è Riccò).
Sarà attivato un altro ripetitore a Pavullo N/F (anche questo di potenza ridotta) sul ch 28 (oltre a quello contenente i 4 mux) con il Mux1 sempre per coprire una parte dell’appennino Modenese.
Per gli altri piccoli ripetitori locali della zona collinare e montana non sono riuscito a reperire informazioni.

Per Reggio Emilia non ho potuto approfondire il discorso per mancanza di tempo. Mi è stato riferito che la postazione di riferimento sarà Cà del Vento in verticale, che verrà potenziata per cercare di coprire una più vasta area della provincia. Per le zone scoperte dovranno essere prese come riferimento le altre postazioni limitrofe (Parma) o Monte Venda o Valcava, con il già succitato problema del telegiornale regionale di Rai3, oppure essere utilizzata totalmente o parzialmente la piatatforma TivùSat.

Mi è stato inoltre riferito che nella prima sessione del mattino qualcuno aveva indicato la possibilità di avere un transponder con Rai3 Emilia Romagna dal Monte Venda (PD).
Tutti i relatori del pomeriggio non sono a conoscenza di nessuna soluzione di questo tipo. Anche il responsabile della regione Veneto di Raiway (di cui non ricordo il nome) è intervenuto dicendo che anche a lui non risulta nulla e che sembra che la notizia sia uscita da qualche dirigente DGTV, ma che non ha nessun fondamento in Raiway:eusa_think: :eusa_think:
 
Perdonatemi ultima cosa che non ho scritto:
Sempre per Modena avevano pensato alla postazione delle piane di mocogno.
dopo alcuni test 15 giorni fa è risultato che verrebbe coperta solo la "bassa" e rimarrebbe scoperta zona pedemontana e città.
Alla mia domanda se verrà comunque usato per la bassa mi è stato detto (con un piccolo sorriso) non si sa.....
 
gianngi ha scritto:
Non c' solo Venda Serra a Barbiano a Modena!! Vi state dimenticando quella che dovrebbe diventare la postazione primaria a Modena.
Se si utilizzava Venda Serra e Barbiano si tratta della "solita " fossilizzazione di tutti noi.
Per farsi un'idea basta guardare su quali frequenze si sintonizza un'autoradio con RDS (che non memorizza il passato) quando ci si trova a Modena: Radio 1 92.1 radio 2 96.5 radio 3 98.5 a quale postazione corrisponde?

Gianni

Dubito che le postazioni appenniniche modenesi della Rai possano coprire decentemente la pianura e la parte sud della via Emilia...
 
areggio ha scritto:
Esatto!
Infatti, VOLENDO, Cà del Vento potrebbe essere l'ideale per Reggio/Modena/Parma, come dimostra appunto l'FM e il mux RAI A con Parma fino allo switch over...
Anzi, sarà importante vedere come sarà utilizzato l'SFN.
A proposito di FM RAI, che ha citato l'amico, mi viene in mente un'aneddoto, che si può dire (tanto ormai il tecnico RAI in oggetto sarà in pensione), che ammetteva tranquillamente questo fatto, perchè Penice/Canate per Parma e Bologna per Modena sono una vera schifezza...

Beh il Penice per Parma città è una scheggia: con una logaritmica a circa 10 metri dal suolo, 23 e 35 in centro a Parma si viaggia sugli 80 dB...
Anche il Canate è una bomba e a differenze del Penice arriva perfetto anche a sud della via Emilia, dove il Penice soffre l' effetto ombrello dell' Appennino.
 
AlexRamones ha scritto:
Beh il Penice per Parma città è una scheggia: con una logaritmica a circa 10 metri dal suolo, 23 e 35 in centro a Parma si viaggia sugli 80 dB...
Anche il Canate è una bomba e a differenze del Penice arriva perfetto anche a sud della via Emilia, dove il Penice soffre l' effetto ombrello dell' Appennino.
Prima di mettermi a leggere l'intervento di jamz, preciso questo:
si parlava di radio: i canali FM RAI dal Penice sono sempre stati inascoltabili....
 
areggio ha scritto:
Prima di mettermi a leggere l'intervento di jamz, preciso questo:
si parlava di radio: i canali FM RAI dal Penice sono sempre stati inascoltabili....

Oppssss..... mi era sfuggito che si trattava di FM...

Andando OT: vista la perfetta ottica del Penice, a cosa pensi fosse dovuta la scarsa qualità delle radio ? Diagramma di irradiazione principalmente verso la Lombardia ? Presenza di emittenti fortissime da altre postazioni emiliane ?
 
AlexRamones ha scritto:
Oppssss..... mi era sfuggito che si trattava di FM...

Andando OT: vista la perfetta ottica del Penice, a cosa pensi fosse dovuta la scarsa qualità delle radio ? Diagramma di irradiazione principalmente verso la Lombardia ? Presenza di emittenti fortissime da altre postazioni emiliane ?
E' un bella domanda, io propenderei specialmente per la seconda, ma storicamente sicuramente non è indifferente nemmeno la prima, perchè ricordo quando giocavo da piccolo con la radio di mio padre (una bestia Philips a 11 valvole con amplificazione separata toni alti e bassi - con cross over quindi PRIMA dell'amplificazione BF e addirittura selettività - larghezza di banda regolabile per OM/OC/OL, inizio anni 50, con FM allora previsto solo fino a 100MHZ...)( dice che funziona ancora, ma non l'ho provata personalmente negli ultimi anni...) dicevo ricordo che a Reggio arrivavano malino anche senza interferenti (a causa della loro inesistenza :D )
Scusate per l'OT nell'OT...ma che ricordi con quella radio, specialmente per radioascoltare le onde medie e lunghe...aveva dentro al mobile (enorme naturalmente) un'antenna in ferrite gigantesca (anzi in realtà due accoppiate) che sembrava un radar e si girava da fuori con una manopola che faceva girare un sistema a carrucola...

Edit: ma forse ne hai viste (Philips Bi - Ampli) anche se molte che sono in giro sono di qualità (anche estetica del mobile) molto inferiori (non so, diversi anni di produzione?)
 
landtools ha scritto:
tutte queste informazioni in riguardo della rai, ma per gli altri operatori, non si sa niente??
mi sa che solo la tv di stato fa queste confefrenze.. però a quanto ho capito almeno si sa che spegneranno a mezzanotte e riaccenderanno nel giro di due ore massimo.

Mi è stato inoltre riferito che nella prima sessione del mattino qualcuno aveva indicato la possibilità di avere un transponder con Rai3 Emilia Romagna dal Monte Venda (PD).
Tutti i relatori del pomeriggio non sono a conoscenza di nessuna soluzione di questo tipo. Anche il responsabile della regione Veneto di Raiway (di cui non ricordo il nome) è intervenuto dicendo che anche a lui non risulta nulla e che sembra che la notizia sia uscita da qualche dirigente DGTV, ma che non ha nessun fondamento in Raiway

abbiamo qualche speranza che sia una decisione in arrivo della quale daranno notizia a raiway in seguito?
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
tutte queste informazioni in riguardo della rai, ma per gli altri operatori, non si sa niente??
Scusa ma ad un incontro della Rai vuoi che parlino di Mediaset?
 
Domanda tecnica per i piu' esperti:
Siccome nella nostra zona(Vignola),e in tutta la zona collinare attorno,l'unica possibilita' per vedere la Rai e' il monte Venda(da sempre),vi chiedo:alla data dello swich off,i segnali provenienti da questa postazione avranno la stessa potenza degli attuali?Avremo problemi di scarso segnale data la distanza?(ho letto in giro,che il segnale dovrebbe essere meno potente).
Scusate le domande,ma non sono per niente esperto in questo settore.
Saluti e grazie a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso