ok vi faccio un piccolo riassunto dei miei appunti presi ieri così ci confrontiamo
Innanzitutto è stato sottolineato che le seguenti informazioni sono altamente indicative, ma non ufficiali e che si possono ritenere corrette al 80-90%.
La modalità dello swich-off sarà la seguente: tutti i canali analogici saranno spenti alla mezzanotte della data ufficiale (non ancora nota) mentre la riaccensione in digitale avverrà gradualmente a discrezione per le emittenti private (invece Rai e Mediaset accenderanno praticamente subito nel giro di un paio d’ore).
La data istituzionale dello switch-off è il 10/11/2010, ma vengono frequentemente mandate comunicazioni ai tecnici di piccoli slittamenti.
Negli ultimi giorni è arrivata comunicazione di un anticipo, ma non c’è ancora l’ufficialità.
La scaletta delle date sarebbe questa:
21/10/2010 Interessa gli impianti di PR-RE
23/10/201 Modena e parte limitrofa di Bologna
25/10/2010 Gran parte di Bologna in contemporanea con il Venda (per un totale di 64 impianti)
Frequenze:
RAI MUX 2 Ch 30
•Rai Sport 1
•Rai Sport 2
•TV 2000
•Rai FD Auditorium
•Rai FD leggera
RAI MUX 3 Ch 26
•Rai Gulp
•Rai YoYo
•Rai 4
•Rai Movie
•Rai Premium
RAI MUX 4 Ch 40
•Rai Extra
•Rai Storia
•Rai HD
Frequenze assegnate a Rai per il Mux 1:
2 VHF (5 e 9)
2 UHF in SFN (24 Emilia Romagna e 23 Lombardia)
2 frequenze provvisorie (54 e 58) da utilizzare in attesa di spostarle entro 12-18 mesi sulle frequenze SFN 24 e 23 per piccoli ripetitori locali.
1 frequenza VHF (E11) per sperimentazione Dvb-T2 (alta definizione)
il ch25 è una frequenza non più RAI che sarà riassegnata ad altro operatore.
I soli siti con 4 mux della Rai saranno (non sono riuscito a segnarli tutti)
Colle Barbiano (BO)
Cà del Vento (RE) in verticale
Canate (PR) in orizzontale
Piane di Mocogno (MO) (per zona montana)
Castelnuovo Monti (RE)
Fornovo Taro (PR)
Pavullo N/F (MO) (per Pavullo e zona montana)
Venda (PD)
Penice
Valcava
E altri che non mi sono segnato
-Rai non trasmetterà nessun Mux digitale da Serramazzoni
- Il canale E9 (Mux 1 Rai) da Barbiano (BO) sarà spento e non riattivato
- Dal Monte Canate (PR) si riceverà in orizzontale
Modena riceverà i 4 Mux Rai compreso il Mux1 con Tg regionale dell’Emilia Romagna dal colle Barbiano (BO) che sarà potenziato, con Mux1 sul ch 24.
Sarà potenziato il ripetitore di propietà Rai di Cà Rovinello di Fiorano Modenese dove verrà irradiato il solo Mux1 sul ch 24 che servirà la zona di Fiorano, Sassuolo ecc…
Per il resto della provincia in pianura non coperta dalle postazioni di Bologna e Fiorano si potranno utilizzare le postazioni di Cà del Vento (RE), che verrà potenziata e che però trasmetterà in verticale, o dal Monte Venda (con Rai3 con telegiornale Veneto)
Inoltre è stata ribadita l’importanza della piattaforma TivùSat nelle zone non coperte o parzialmente coperte.
Ci sarà un piccolo ripetitore (di cui non ricorda il nome della postazione) sotto Serramazzoni in cui sarà attivato il Mux1 sul canale E9 con potenza ridottissima (3Watt) , ma dubita che arriverà anche solo nelle colline di Maranello. Verrà usato principalmente per servire una borgata collinare di cui non ricorda il nome (secondo me è Riccò).
Sarà attivato un altro ripetitore a Pavullo N/F (anche questo di potenza ridotta) sul ch 28 (oltre a quello contenente i 4 mux) con il Mux1 sempre per coprire una parte dell’appennino Modenese.
Per gli altri piccoli ripetitori locali della zona collinare e montana non sono riuscito a reperire informazioni.
Per Reggio Emilia non ho potuto approfondire il discorso per mancanza di tempo. Mi è stato riferito che la postazione di riferimento sarà Cà del Vento in verticale, che verrà potenziata per cercare di coprire una più vasta area della provincia. Per le zone scoperte dovranno essere prese come riferimento le altre postazioni limitrofe (Parma) o Monte Venda o Valcava, con il già succitato problema del telegiornale regionale di Rai3, oppure essere utilizzata totalmente o parzialmente la piatatforma TivùSat.
Mi è stato inoltre riferito che nella prima sessione del mattino qualcuno aveva indicato la possibilità di avere un transponder con Rai3 Emilia Romagna dal Monte Venda (PD).
Tutti i relatori del pomeriggio non sono a conoscenza di nessuna soluzione di questo tipo. Anche il responsabile della regione Veneto di Raiway (di cui non ricordo il nome) è intervenuto dicendo che anche a lui non risulta nulla e che sembra che la notizia sia uscita da qualche dirigente DGTV, ma che non ha nessun fondamento in Raiway
