Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Intervengo solo per una precisazione.
Il sito OTGTV è veramente preciso e puntuale, ma spesso indica i segnali RILEVABILI in una data zona, ovvero, ciò che può risultare potenzialmente ricevibile, ma non ciò che ricevono gli impianti d'antenna ivi comunemente realizzati. :icon_rolleyes:
Nel caso di Catelfranco Emilia infatti indica la possibilità di rilevare, con adeguate analisi locali, due diversi segnali sul canale 33, magari però entrambi da un impianto comune per la zona potrebbero essere ricevuti con segnale poco o per nulla utile. ;)
infatti quei canali io li aggancio ma restano neri..
 
moky78 ha scritto:
infatti quei canali io li aggancio ma restano neri..
forse perche ti arrivano al minimo e il segnale non è stabile...dato che sicuramente, avrai dei filtri oppure un centralino programmabile,sicuramente non sara aperto quel canale e si intrufola lostesso ma con pochissima forza..ricordo sempre che queste sono sempre supposizioni perche se non si hanno certezze, non puoi essere sicuro
 
centralino banda larga puro, tanto che prendo cose che prima manco mi sognavo. Che arrivasse con poca forza data anche la posizione lo avevo intuito..
 
moky78 ha scritto:
centralino banda larga puro, tanto che prendo cose che prima manco mi sognavo. Che arrivasse con poca forza data anche la posizione lo avevo intuito..
se è come quello che ho messo io, sicuramente, se hai aperto un 32 o un 34 entra anche il 33 ma molto ridotto...
 
Intervengo per l' ennesima volta, visto che qualcuno mi ha tirato in ballo...

La lista di Castelfranco Emilia la conosco molto bene... Detto questo, preciso che in zone ove i segnali lontani arrivano in modo totalmente marginale, anche una distanza di un km influisce in materia notevole.

Senza contare il fatto che il 33 analogico arrivava si a Castelfranco ma in maniera penosa (siamo sull' ordine dei 45 dB) con una 40 elementi...

Spostandosi dal centro di Castelfranco verso Bazzano, il segnale degrada ancora più paurosamente sino a sparire quasi completamente per motivi di potenza e per motivi orografici visto che la pedecollina inizia a fare l' effetto ombrello.

Per concludere, stiamo parlando di impianti con la banda IV rivolta sul Venda e un probabilissimo mix 25/32 sull' UHF da Serramazzoni: visto e considerato che stiamo parlando di un 33, adiacente al 32 e pertanto in piena zona critica per un mix passivo causa effetto non propriamente lineare dello stesso, tale segnale di per se ai minimi storici dovrebbe passare attraverso un mix che giocoforza introduce attenuazione su questo canale e allo stesso tempo tira dentro eventuali interferenti sullo stesso.

Ripeto: il 33 del Canate è un buon segnale: può essere ricevuto senza grossissimi patemi al di fuori della sua area di servizio a patto si usi un' ottima antenna dedicata, rivolta correttamente e soprattutto il punto di ricezione deve trovarsi ben più a nord.

Per la cronaca, anche puntando una 40 elementi sul Canate, non credo proprio arrivi ad Anzola (tranne in rarissimi casi di propagazione). Figuriamoci a Bazzano...
 
ah beh, a me raitre Emilia romagna arriva sul 48 a 47 (l'antennista se l'è segnato apposta), so bene quanto possa essere penoso a quei livelli. E infatti hanno usato un'altra frequenza. Comunque, i canali lì sono e dato che la tv tienein memoria anche i canali che ha agganciato per cinque secondi per sbaglio, magari è stato veramente un caso fortuito. Comunque grazie a tutti e ad Alex per la spiegazione!
 
Ragazzi, ma queste ipotesi di slittamento di switch off nel nord italia, riguarda anche l'emilia?
 
donelio ha scritto:
Ragazzi, ma queste ipotesi di slittamento di switch off nel nord italia, riguarda anche l'emilia?
se non avevo capito male noi siamo conseguenziali a loro...se non avevo capito male...
 
moky78 ha scritto:
ah beh, a me raitre Emilia romagna arriva sul 48 a 47 (l'antennista se l'è segnato apposta), so bene quanto possa essere penoso a quei livelli. E infatti hanno usato un'altra frequenza. Comunque, i canali lì sono e dato che la tv tienein memoria anche i canali che ha agganciato per cinque secondi per sbaglio, magari è stato veramente un caso fortuito. Comunque grazie a tutti e ad Alex per la spiegazione!

Urge controllo. Prepara tigelle, lambro e affettati :D :D
 
Scusate la domanda idiota, ma poniamo che non ci siano rinvii.
Le province della Romagna hanno lo switch dal 25 ottobre al 25 novembre mi pare... ebbene, come si fa a sapere il giorno in cui la propria città verrà effettivamente "spenta"? O tutto si compirà nell'arco di più giorni?? :eusa_think:
 
AlexRamones ha scritto:
Urge controllo. Prepara tigelle, lambro e affettati :D :D
le tigelle hanno la morte loro col lardo, comunque :D :D :D :D :D
però mia mamma le fa buone buone :D

LorenzX: non è che andiamo a città, si va a ripetitori.. per cui il giorno che spegne Barbiano, se tu ricevi ad es raitre ( o la rai tutta) da Barbiano ti si spegnerà l'analogico di raitrem (o della rai tutta).. E così con MonteVenda, Serramazzoni (mediaset), Viano, Canate, etc etc insomma tutti i ripetitori che interessano quelle date zone :D
 
moky78 ha scritto:
LorenzX: non è che andiamo a città, si va a ripetitori.. per cui il giorno che spegne Barbiano, se tu ricevi ad es raitre ( o la rai tutta) da Barbiano ti si spegnerà l'analogico di raitrem (o della rai tutta).. E così con MonteVenda, Serramazzoni (mediaset), Viano, Canate, etc etc insomma tutti i ripetitori che interessano quelle date zone :D
Graziee!! :D
 
teoricamente il 21-10 dovrebbero spegnere tutto l'analogico per permettere alle varie emittenti di appropriarsi delle frequenze a loro destinate, entro il 25-11 dovrebbero essere riaccese tutte le frequenze, destinate alle emittenti ,con tecnica digitale. il condizionale in italia è d'obbligo.
 
agonia47 ha scritto:
teoricamente il 21-10 dovrebbero spegnere tutto l'analogico per permettere alle varie emittenti di appropriarsi delle frequenze a loro destinate, entro il 25-11 dovrebbero essere riaccese tutte le frequenze, destinate alle emittenti ,con tecnica digitale. il condizionale in italia è d'obbligo.
Avevo letto ,prerinvio,sempre qui,in questo lungo post,Barbiano-Venda il 25 ottobre il passaggio...
 
agonia47 ha scritto:
teoricamente il 21-10 dovrebbero spegnere tutto l'analogico per permettere alle varie emittenti di appropriarsi delle frequenze a loro destinate, entro il 25-11 dovrebbero essere riaccese tutte le frequenze, destinate alle emittenti ,con tecnica digitale. il condizionale in italia è d'obbligo.
non proprio, la rai ha il suo calendario di spegnimenti graduali, reso più o meno noto alla riunione di raiway. Mediaset non sappiamo ma presumo farà lo stesso. Andranno per aree:)
 
moky78 ha scritto:
non proprio, la rai ha il suo calendario di spegnimenti graduali, reso più o meno noto alla riunione di raiway. Mediaset non sappiamo ma presumo farà lo stesso. Andranno per aree:)
...già, altrimenti sarebbe un lavoro immane e causerebbe notevoli disservizi
 
moky78 ha scritto:
non proprio, la rai ha il suo calendario di spegnimenti graduali, reso più o meno noto alla riunione di raiway. Mediaset non sappiamo ma presumo farà lo stesso. Andranno per aree:)
oltre a quello, spegneranno per prima chi utilizza tutt'ora una frequenza nazionale...poi è una ruota...chi trova il suo libero lo accende... sicuramente non vedrete i maghi di tsm per qualche mezza giornata oppure i 300 canali di triveneta...
 
landtools ha scritto:
oltre a quello, spegneranno per prima chi utilizza tutt'ora una frequenza nazionale...poi è una ruota...chi trova il suo libero lo accende... sicuramente non vedrete i maghi di tsm per qualche mezza giornata oppure i 300 canali di triveneta...
Beh ne sentirò la mancanza guarda.. Con tutto il rispetto, ma 32 canali in un mux..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso