Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, sì, tranquillo. Ho capito che la quantità dei canali non c'entra nulla.

Rettifico anche una cosa. Videoregione è un canale utile, anche perché fino al 2005 lo guardavo anche a Urbino dallo storico 62 a Piansevero.
 
mediaset da Lama Mocogno

Avrei una domanda sui ripetitori mediaset di Lama Mocogno.

Prima della riorganizzazione dei canali, da Renno (frazione di Pavullo nF), ricevevo senza problemi tutti i mux mediaset (il mux 1 lo aggancio, ma non avendo l'abb. non so come si veda). Ora invece aggancio e vedo bene il 36, ma sul 49 (sebbene agganciato) non si vede nulla.

E' cambiato qualche cosa in trasmissione?

tenete presenta che da dove ricevo sono a circa 6 km dai trasmettitori, con la visuale completamente libera ed ho un'unica antenna a pannello senza amplificatori ne nulla che possa complicare la situazione.

Sulla Rai (anche se il sito di trasmissione è leggermente spostato) non ho notato cambiamenti.

EDIT.: mmm ... forse dove postare in copertura Modena e Provincia ?

edit2.: ovviamente l'antenna è in pol. verticale
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Gran volpata: fai prima a spostare un traliccio in via palmanova a udine o siti storici come Bertinoro Nerone e parte del Venda (e collegati sui monti) colpiti dal macello udinese? e quanti utenti prendi di mezzo nei 2 casi?
Mi sa che sei contro Bologna e le emittenti emiliane per principio ;) Non è che un bolognese ti ha fatto un qualche scherzetto? ;)
Sono di Parma, a differenza di voi romagnoli nulla per storia e tradizione ci lega all'emilia, come voi siete orgogliosi di essere romagnoli, avendo una tradizione secolare di legami con lo stato pontificio, noi siamo legati, come e forse di piu dei modenesi, alle nostra storia e tradizione, che non e' certo quella della Romagna+Emilia :D Ho meta' sangue del bolognese :lol: e noto alla grande le differenze che ci sono tra le vostre terre e la mia citta. Quindi, apprezzo chi ha una forte identita culturale e linguistica, come voi romagnoli e come i friulani, e non posso parteggiare per un'entita astratta come l'E.R. :crybaby2:
Dispiace che la vostra posizione geografica risenta di interferenze, pare inovviabili perfino con l'adozione di centralini a filtri utilizzanti siti trasmissivi differenti, con l'analogico io ricevevo da 6 siti (Canate/Genesio/Penice, Valcava, Serramazzoni, Reggio[v], VeloVr, Traversetolo solo per TvPr dtt), ora con il dtt mi bastano i primi due. Certo il mio impianto non e' costato 200 euro, quello che mi incuriosisce e' se, dalle vostre parti, un impianto analogo al mio risolverebbe i problemi lamentati. In altre parole, se la situazione e' oggettiva o soggettiva, per impianti che nel passato magari utilizzavano siti ora dismessi, o modificati. Oppure, portando le lamentele dell'amico alessandrino, nella loro zona, tra le piu' estese del magnifico Piemonte, non e' presente il mux4 della Rai (40) per cui pur installando qualsiavoglia antenna non si e' oggettivamente in grado di riceverlo perche' da nessun sito arriva tale segnale.
Cosa t'oi da di, bona zurneda! (Ou, comme on dit en français, bonne journèe)
 
allora ti rispondo per la parte tecnica (ovviamente sui campanilismi si scherza).
Moltissime situazioni che dicono disastrose sono causate da impianti NON aggiornati o aggiornato male (conta che da noi il 50% e più ha antenne su venda...e si lamenta della propagazione da Udine..) e direi che nelle città se non hai un palazzone davanti si risolve egregiamente (ma spendendo una cifra fra filtri e antenne!!!...)
Diverso è il discorso del mare (zone aperte o delle colline dove ricevi da 1000 direzioni... ) Lì senza tivusat la sera sei morto, ma era LA STESSA COSA anche in analogico con segnali rigati e inguardabili...ma nn cerano i blocchi del digitale...

Ma quello che lascia perplessi è la differente filosofia progettuale, visto che poi per l''utente l'impianto di ricezione è UNICO per DTT e non per RAI o MDS o TIMB o LOCALI...
RAI giustamente sta spingendo (in romagna) a impianti verso siti locali (bertinoro e Barbiano potenziati) piuttosto che insistere su Venda, EI invece ha puntato a girare verso VELO come sito principale!!! L'OPPOSTO!!! Ma si sono per lo meno parlati??? E le locali come le prendi con antenna verso VELO?? prima o poi comincio a fare dei nomi...e dei cognomi!
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
allora ti rispondo per la parte tecnica (ovviamente sui campanilismi si scherza).
Moltissime situazioni che dicono disastrose sono causate da impianti NON aggiornati o aggiornato male (conta che da noi il 50% e più ha antenne su venda...e si lamenta della propagazione da Udine..) e direi che nelle città se non hai un palazzone davanti si risolve egregiamente (ma spendendo una cifra fra filtri e antenne!!!...)
Diverso è il discorso del mare (zone aperte o delle colline dove ricevi da 1000 direzioni... ) Lì senza tivusat la sera sei morto, ma era LA STESSA COSA anche in analogico con segnali rigati e inguardabili...ma nn cerano i blocchi del digitale...

Ma quello che lascia perplessi è la differente filosofia progettuale, visto che poi per l''utente l'impianto di ricezione è UNICO per DTT e non per RAI o MDS o TIMB o LOCALI...
RAI giustamente sta spingendo (in romagna) a impianti verso siti locali (bertinoro e Barbiano potenziati) piuttosto che insistere su Venda, EI invece ha puntato a girare verso VELO come sito principale!!! L'OPPOSTO!!! Ma si sono per lo meno parlati??? E le locali come le prendi con antenna verso VELO?? prima o poi comincio a fare dei nomi...e dei cognomi!
Quindi, se il problema era in parte gia' presente per l'analogico, perche' ora ci sono continuamente queste polemiche? Anche la me vicina Reggio Emilia non ha, ad esempio, i tre timb, retecapri, canale italia, le locali rete8, teleducato, ditv dal sito di riferimento dell'appennino reggiano.
Ora, SPENDENDO (ma questa strana abitudine per cui tutto e' un diritto da avere gratis non la capisco) installando centralini a filtri il problema sarebbe in buona parte risolto giusto?
Beh, verso velo se devo continuare con il campanilismo, arrivera' l'ottima Telepadova con qualita' incomparabile rispetto all'indecente Sestarete, probabilmente l'antichissima Tv7Triveneta (storia della tv ehhh), se proprio volete Teleromagna, come sono ospiti di Teleradiocitta' dal Genesio, potrebbero farsi ospitare da qualche tv di Velo, no? Mi chiedo, e ribadisco, cosa ci fanno vostre tv qua, ospitate in altre mux dove MAI arriveranno fino a voi, mentre non sono ospitate in mux che potreste ricevere (e magari un rodigino e' piu interessato alla Romagna che non un abitante del ducato)
 
le polemiche sono pilotate ad arte ed ampliate da certi sindaci e certi giornali, anche se certi problemi di base ci sono e c'erano...
Cmq da voi è stata "aggiustata" la situazione delle polarizzazioni (vedi canate tutto Or, e Ca del Vento ecc tutto V) il che aiuta moltissimo...purtroppo qui confidavano troppo sulla robustezza agli echi del dvbT e nessuno ascoltava quando parlavamo delle enormi variazioni di campo da venda e velo che si riscontravano d'estate che andavano a sporcare tutti gli analogici.
Metti poi che hanno voluto ridurre drasticamente il PINCIO sito che dagli anni 70 serviva tutta la costa fino a ravenna con il 58 64 ecc, metti poi che moltissimi paesi nn si trovano coperti perpendicolarmente dai siti (vedo per es marche, ma anche Faenza) ma con angolo piccolo rispetto asse appenninici e con quindi rischio elevatissimo che si "infilino" da Nord tutti i siti adiacenti (e se antenna è larga anche Velo e valcava) in successione... e disastro è fatto.
Senti i problemi sono ben noti ma chi ha pianificato la copertura (spec MDS) non aveva l'esperienza necessaria sulla parte ricezione.

Per es il piano Sassano prevedeva Calderaro verticale ed era una scelta CORRETTISSIMA anzi obbligatoria ma si è voluto mantenere la situazione il più possibile uguale al precedente caos per evitare troppi cambi per utenti. Qualcuno sollevò obiezioni pensando a possibili disastri futuri...ma invano.
Incrociando le polarizzazioni si avrebbe potuto avere in UHF Barbiano O, Cald V, Cast O, MMaggio V (e qui nessuno ha avuto coraggio), Pincio O, Montescudo V, Nerone O.
Si evitavano per esempio
-1- problemi Cald con Barbiano (in quei 15 km intermedi è un casino e c'è chi come TIMB ha preferito lasciarla scoperta stringendo i 2 lobi per evitare casino alle zone più popolose),
-2- Velo V non avrebbe rotto le palle a Cald con la propagazione,
-3-Montemaggio avrebbe subito meno effetti deleteri delle propagazioni del venda e friuli e avrebbe potuto arrivare meglio anche sulla costa ravennate nord
-4- il Nerone non avrebbe sporcato MMaggio...
e TUTTO avrebbe funzionato alla perfezione anche da noi...
C'era qualche antenna da girare e questo non era politically correct ma avrebbe funzionato...ma poi neanche tante perchè almeno un sito adiacente con la stessa pol c'era sempre...In occasione dello SO era possibile ora forse è troppo tardi
Ma di piani se ne possono fare tanti altri, sempre tenendo conto degli "incroci" se non si vuole morire di echi...ed evitando che zone popolose debbano puntare antenne su aree aperte con tanti siti...e ragionando in maniera comune fra operatori!!!
 
Ultima modifica:
Per fare il verso a un personaggio radiofonico di Max Giusti (il barbiere) direi:
"è tutta colpa del barbuto, è una congiura del barbuto":lol: :lol: :lol:
 
MarcoPR ha scritto:
Ora, SPENDENDO (ma questa strana abitudine per cui tutto e' un diritto da avere gratis non la capisco) installando centralini a filtri il problema sarebbe in buona parte risolto giusto?

No, non sarebbe risolto se non in piccolissima parte, perchè dal lato ricevente non si può fermare in nessun modo un segnale fuori I.G. che arriva a essere non solo pari ma spesso più forte del segnale utile. Dovresti avere il c... di trovarti protetto da un muro o simili, ma con il pericolo che il disturbo rimbalzi su un palazzo che hai di fronte e faccia ugualmente danni.
Il problema della propagazione soprattutto sulla costa c'è sempre stato, ma almeno prima riuscivi comunque a vedere, magari facevi gli occhi a spillo, non come adesso che ti diventa lo schermo nero anche per più giorni consecutivamente. La cosa è amplificata dall'uso della stessa frequenza, cosa che prima anche se capitava era però a livelli diversi. Con l'analogico ci si pensava due volte a disturbare il servizio pubblico, magari si cercava di limitare la potenza o si tagliava l'irradiazione delle antenne. Adesso grazie a un ministero che non capisce un piffero di tecnica ci troviamo due emissioni potentissime che "volano" sul mare.
Per il resto possiamo ringraziare MDS per la rivoluzione che ha fatto, servire con Velo posti distanti 100-150 Km e con alle spalle (di Velo) siti fuori I.G. che arrivano fortissimi in tropo. Così alla fluttuazione di segnale (anche 15-20 dB certi giorni) dobbiamo aggiungere le auto interferenze.
 
BillyClay ha scritto:
le polemiche sono pilotate ad arte ed ampliate da certi sindaci e certi giornali, anche se certi problemi di base ci sono e c'erano...
Cmq da voi è stata "aggiustata" la situazione delle polarizzazioni (vedi canate tutto Or, e Ca del Vento ecc tutto V) il che aiuta moltissimo...purtroppo qui confidavano troppo sulla robustezza agli echi del dvbT e nessuno ascoltava quando parlavamo delle enormi variazioni di campo da venda e velo che si riscontravano d'estate che andavano a sporcare tutti gli analogici.
Metti poi che hanno voluto ridurre drasticamente il PINCIO sito che dagli anni 70 serviva tutta la costa fino a ravenna con il 58 64 ecc, metti poi che moltissimi paesi nn si trovano coperti perpendicolarmente dai siti (vedo per es marche, ma anche Faenza) ma con angolo piccolo rispetto asse appenninici e con quindi rischio elevatissimo che si "infilino" da Nord tutti i siti adiacenti (e se antenna è larga anche Velo e valcava) in successione... e disastro è fatto.
Senti i problemi sono ben noti ma chi ha pianificato la copertura (spec MDS) non aveva l'esperienza necessaria sulla parte ricezione.

Per es il piano Sassano prevedeva Calderaro verticale ed era una scelta CORRETTISSIMA anzi obbligatoria
Incrociando le polarizzazioni si avrebbe potuto avere in UHF Barbiano O, Cald V, Cast O, MMaggio V (e qui nessuno ha avuto coraggio), Pincio O, Montescudo V, Nerone O.
Si evitavano per esempio
-1- problemi Cald con Barbiano (in quei 15 km intermedi è un casino e c'è chi come TIMB ha preferito lasciarla scoperta stringendo i 2 lobi per evitare casino alle zone più popolose),
-2- Velo V non avrebbe rotto le palle a Cald con la propagazione,
-3-Montemaggio avrebbe subito meno effetti deleteri delle propagazioni del venda e friuli e avrebbe potuto arrivare meglio anche sulla costa ravennate nord
-4- il Nerone non avrebbe sporcato MMaggio...
e TUTTO avrebbe funzionato alla perfezione anche da noi...
C'era qualche antenna da girare e questo non era politically correct ma avrebbe funzionato...ma poi neanche tante perchè almeno un sito adiacente con la stessa pol c'era sempre...In occasione dello SO era possibile ora forse è troppo tardi
Potrei dire che gia' che c'erano avrebbero potuto pianificare la IV banda 21-36 per le locali e la V banda per le nazionali? In questo modo con meno siti es Valcava + Velo/Venda avrebbero coperto buona parte della pianura padana e per le locali piccoli impianti in siti come ora... Forse ha piu ragione Mediaset che con pochi impianti vorrebbe coprire ampie zone, che la Rai che ha mantenuto la vecchia copertura.
 
MarcoPR ha scritto:
Potrei dire che gia' che c'erano avrebbero potuto pianificare la IV banda 21-36 per le locali e la V banda per le nazionali? In questo modo con meno siti es Valcava + Velo/Venda avrebbero coperto buona parte della pianura padana e per le locali piccoli impianti in siti come ora... Forse ha piu ragione Mediaset che con pochi impianti vorrebbe coprire ampie zone, che la Rai che ha mantenuto la vecchia copertura.
mediaset è quella che ha fatto più danni da noi...loro scelta è Nord-centrica e direi deleteri come spiegavo. RAI a parte mancata correzione del Friuli e altre cose è nettamente meglio. Considera poi che se sei coperto da edificio con MDS tranne in rare città NON hai scelta alternativa...RAI te ne dà in media molte di più
Ma direi piuttosto che la distinzione va fatta tenendo conto che rai e altre nazionali hanno spesso siti geograficamente diversi...quindi concentrando mux RAI in III e IV spostando sto accidente del 40 sul 32 (per es) e con mux 1 UHF sempre <32. Altre nazionali TUTTE sopra il 32...ma è ormai troppo tardi. Locali possono adattare copertura in base ai canali ricevuti se copertura è fatta da zone non lontane...
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Per fare il verso a un personaggio radiofonico di Max Giusti (il barbiere) direi:
"è tutta colpa del barbuto, è una congiura del barbuto":lol: :lol: :lol:
Elettt lui è quello che si espone alle riunioni ma i nomi dei progettisti che hanno fatto certe scelte sono altri...Prima o poi quando sono esasperato al massimo li pubblico!! Lui fa un po' un agnello sacrificale...


elettt ha scritto:
No, non sarebbe risolto se non in piccolissima parte, perchè dal lato ricevente non si può fermare in nessun modo un segnale fuori I.G. che arriva a essere non solo pari ma spesso più forte del segnale utile. Dovresti avere il c... di trovarti protetto da un muro o simili, ma con il pericolo che il disturbo rimbalzi su un palazzo che hai di fronte e faccia ugualmente danni.
Il problema della propagazione soprattutto sulla costa c'è sempre stato, ma almeno prima riuscivi comunque a vedere, magari facevi gli occhi a spillo, non come adesso che ti diventa lo schermo nero anche per più giorni consecutivamente. La cosa è amplificata dall'uso della stessa frequenza, cosa che prima anche se capitava era però a livelli diversi. Con l'analogico ci si pensava due volte a disturbare il servizio pubblico, magari si cercava di limitare la potenza o si tagliava l'irradiazione delle antenne. Adesso grazie a un ministero che non capisce un piffero di tecnica ci troviamo due emissioni potentissime che "volano" sul mare.
Per il resto possiamo ringraziare MDS per la rivoluzione che ha fatto, servire con Velo posti distanti 100-150 Km e con alle spalle (di Velo) siti fuori I.G. che arrivano fortissimi in tropo. Così alla fluttuazione di segnale (anche 15-20 dB certi giorni) dobbiamo aggiungere le auto interferenze.
Ma mi fa rabbia pensare che non abbiano tenuto conto di certi concetti che chi lavora con cognizione di causa da anni ben conosce e ancor di più che non abbiano ascoltato quando li abbiamo avvisati...
 
elettt ha scritto:
No, non sarebbe risolto se non in piccolissima parte, perchè dal lato ricevente non si può fermare in nessun modo un segnale fuori I.G. che arriva a essere non solo pari ma spesso più forte del segnale utile. Dovresti avere il c... di trovarti protetto da un muro o simili, ma con il pericolo che il disturbo rimbalzi su un palazzo che hai di fronte e faccia ugualmente danni.
Il problema della propagazione soprattutto sulla costa c'è sempre stato, ma almeno prima riuscivi comunque a vedere, magari facevi gli occhi a spillo, non come adesso che ti diventa lo schermo nero anche per più giorni consecutivamente. La cosa è amplificata dall'uso della stessa frequenza, cosa che prima anche se capitava era però a livelli diversi. Con l'analogico ci si pensava due volte a disturbare il servizio pubblico, magari si cercava di limitare la potenza o si tagliava l'irradiazione delle antenne. Adesso grazie a un ministero che non capisce un piffero di tecnica ci troviamo due emissioni potentissime che "volano" sul mare.
Per il resto possiamo ringraziare MDS per la rivoluzione che ha fatto, servire con Velo posti distanti 100-150 Km e con alle spalle (di Velo) siti fuori I.G. che arrivano fortissimi in tropo. Così alla fluttuazione di segnale (anche 15-20 dB certi giorni) dobbiamo aggiungere le auto interferenze.
Io ancora non capisco perche' siano state assegnate le frequenze "fisse", era molto meglio prima quando potevi giocare sull'uso di frequenze che arrivavano da siti diversi, ma ora, mettici la propagazione, mettici qualche ritardo on corretto, mettici che io da dentro l'appartamento con una wisi posso fare tutte le prove che i segnali da serramazzoni e cadelvento mi entrano oltre il cemento armato e canate non fa uguale (per dire i livelli del segnale), penso che il vecchio dtt andasse meglio (idee espresse confusamente ma sto lavorando nel frattempo)
 
Per assegnare e quindi "vendere" più frequenze. Potevi creare anche un sistema 2-SFN (2 frequenze assegnate per ogni mux giocabili come si vuole ) o 3-SFN (come per il mux 1) che garantirebbero migliore copertura ma rispettivamente metà o 1 terzo dei mux attuali...
E avendo inzialmente deciso per "1 rete analogica = 1 mux" il gioco non avrebbe funzionato considerato che si perdevano già di partenza 12 canali (3 ch bI e 9 ch b5)
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Elettt lui è quello che si espone alle riunioni ma i nomi dei progettisti che hanno fatto certe scelte sono altri...Prima o poi quando sono esasperato al massimo li pubblico!! Lui fa un po' un agnello sacrificale...

Oddio, agnello....al massimo leone, vista l'aggressività e la maleducazione del personaggio. E poi il responsabile area nord-est è lui, quindi troppo comodo scaricare su altri. Non diceva pubblicamente di aver iniziato come antennista? Bene, allora non può accampare scuse della serie "non sapevo".

BillyClay ha scritto:
Ma mi fa rabbia pensare che non abbiano tenuto conto di certi concetti che chi lavora con cognizione di causa da anni ben conosce e ancor di più che non abbiano ascoltato quando li abbiamo avvisati...

A me fa ancor più rabbia se penso, oltre a non tener conto di quello che facevamo notare, soprattutto di come siamo stati trattati. In pratica ci ha dato degli stupidi, incapaci e incompetenti. Non so quante delle persone in sala se ne siano resi conto, ma è così.
Io non sono tipo da portare rancori, anzi di solito quando mi arrabbio faccio una mega sfuriata e poi mi passa, al punto di dimenticare completamente il torto subito. Ma questa francamente, dopo 2 anni, ancora non è sbollita!

Completamente diverso il versante Rai, persone più che disponibili, gentili, che non fanno pesare in alcun modo la maggior competenza (che non si può negare, io sono un misero perito) e che non si fanno scrupolo ad ammettere l'esistenza di problemi, la possibile soluzione, e in definitiva....che purtroppo comandano a Roma e loro devono stare gobbi!
 
29 ICARO tornato anche a Urbino Piansevero. Forse per tre giorni il segnale aveva avuto qualche defaillance.

Ho anche provato a mettere l'antenna vicino alla finestra, si consolidano i segnali del Pincio. Arrivano 27-29-35-59-62.

Oh, ragazzi, ma sono 5 bouquet ottimi dalla Romagna!!!! Peccato che nella periferia di Urbino nessuno se ne è accorto che può accoppiare Nerone per la Rai e San Paolo e Pincio per le private. Se il Pincio prende con un antennino da 36 db di guadagno lineare, figuriamoci con le antenne serie!

L'unico segnale perso è il 46, perché c'è Teleromagna dal San Paolo che confligge con il 46 di Teleadriatica dal Peglio. Solo per un puntamento improbabile ha la meglio la marchigiana.
 
Per Otg Tv nuova composizione per il mux di E' TV Rimini Dvb (CH 42).

CH 42 E' Tv Rimini Dvb
E' TV RETE 7
E' TV SPORT
E' TV NEWS
STUDIO ITALIA
RADIO NETTUNO
RADIO ERRE

Ps. Ormai e' una settimana che ricevo Canale Italia (CH 53 che praticamente non ho mai visto) hai info se hanno acceso altre postazioni in zona Rimini (hanno cambiato Canale Italia Cantando e Ballando in Cantando Ballano)?
 
Io abito al mare e in estate i segnali delle tv che ricevo sono più forti. Non capisco tutti quei problemi di propagazione che citate.
 
abito a 100mt dal mare, antenna vecchissima (una semplice vhf + una log, non ho neanche il pannello) amplificatore vecchissimo, distribuzione del segnale artigianale con un'unica uscita divisa per 10.
Incredibilmente nessun problema di dtt, a parte la propagazione sul segnale rai, ma che è stata risolta prima delle olimpiadi, ora tutto perfetto rai mediaset la7 reteA e locali, anche in altre 3 case a rimini centro, a san clemente in campagna e a santarcangelo tutto perfetto segnale "rock solid" su tutto lo spettro.

Per questo mi stupisco di tutte le polemiche che leggo e anche delle segnalazioni di amici, in particolare a viserba, a pochi km da me la situazione sembra peggiorata, e anche nella campagna di sala di cesenatico dove non vedono quasi niente.

Non sarà tutta colpa di impianti difettosi e/o sintonizzatori "sfortunati" ?
 
Il bouquet 42 di ETV Rimini è simile a quello marchigiano, sarà che si sono messi d'accordo?

Da ieri ricevo sul 42 ETV. Non so se il segnale è pesarese o mi viene dalle Cesane. Fatto sta che, se provenisse dalle Cesane, hanno cambiato la regione, poiché il vecchio 52 pol. vert. ripeteva ETV Romagna....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso