Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Semplicemente vedo l'esperienza inglese e tedesca.

C'è un satellite inglese (Astra 28,2) dove c'è l'offerta Sky inglese.

Poi Astra 19,2 è piena di free tedesco.

Quelli preferiscono il satellite al terrestre. Quando aumenta anche la domanda di sat, si abbassano i costi dell'offerta. Tanto, visto che gli italiani hanno dovuto rifare gli impianti per le antenne, a come stanno oggi le cose, spendono mooolto meno mettendo il satellite.

Un sondaggio dice che il 25% della popolazione italiana non riceve correttamente i primi 9 canali del digitale terrestre. Il satellite garantisce il segnale al 99% delle possibilità, se si fa un buon impianto, con un buon diametro e un puntamento preciso.

Ci riderei un po' meno.....
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Semplicemente vedo l'esperienza inglese e tedesca.

C'è un satellite inglese (Astra 28,2) dove c'è l'offerta Sky inglese.

Poi Astra 19,2 è piena di free tedesco.

Quelli preferiscono il satellite al terrestre. Quando aumenta anche la domanda di sat, si abbassano i costi dell'offerta. Tanto, visto che gli italiani hanno dovuto rifare gli impianti per le antenne, a come stanno oggi le cose, spendono mooolto meno mettendo il satellite.

Un sondaggio dice che il 25% della popolazione italiana non riceve correttamente i primi 9 canali del digitale terrestre. Il satellite garantisce il segnale al 99% delle possibilità, se si fa un buon impianto, con un buon diametro e un puntamento preciso.

Ci riderei un po' meno.....
i tedeschi come la maggior parte dei centro- nordeuropei sono cosretti a ricorrere ai, non spesso economici satellitari specie in caso di palazzi centralizzati, oppure meglio (nell'ottica dei fornitori:D ) alla tv via cavo anch'essa costosa, iquanto per convincerli verso queste direzioni hanno ordito un terrestre molto scarno, quasi tutti i programmi interessanti non li trovano sul dvbt; godiamoci la tv in etere free italiana!
 
francesco077 ha scritto:
Semplicemente vedo l'esperienza inglese e tedesca.

C'è un satellite inglese (Astra 28,2) dove c'è l'offerta Sky inglese.

Poi Astra 19,2 è piena di free tedesco.

Quelli preferiscono il satellite al terrestre. Quando aumenta anche la domanda di sat, si abbassano i costi dell'offerta. Tanto, visto che gli italiani hanno dovuto rifare gli impianti per le antenne, a come stanno oggi le cose, spendono mooolto meno mettendo il satellite.

Un sondaggio dice che il 25% della popolazione italiana non riceve correttamente i primi 9 canali del digitale terrestre. Il satellite garantisce il segnale al 99% delle possibilità, se si fa un buon impianto, con un buon diametro e un puntamento preciso.

Ci riderei un po' meno.....

infatti da me manca tutta la mediaset
 
Aggiunti due canali nel Mux di San Marino RTV sul ch 51 per ora in test con monoscopi e barre verticali con ora e formato del video.

CH 51 San Marino RTV Dvb
SMtv SAN MARINO
RADIO San Marino Classic
San Marino RTV 2
San Marino RTV SPORT
 
francesco077 ha scritto:
Ci riderei un po' meno.....
mah...ieri non sono intervenuto tanto la cosa mi sembrava assurda.
Non vorrei offendere le buone intenzioni, ma è un ipotesi che non sta nè in cielo, nè in terra (giusto per richiamare i due elementi oggetto del contendere).
Il satellite può riassumere tutta l'offerta in una realtà dirigista (per carità, solo in questo campo) come quella tedesca, dove i canali privati sono pochi e, anche per via terrestre, trasmessi da impianti statali (questo vale anche per le radio...giusto per dare un'idea di come la realtà italiana sia un po' diversa...).
Visto che, right or wrong, this is my country, le TV italiane, con le loro caratteristiche anche campanilistiche, sul satellite non ci stanno, punto.
Ci devono andare i canali principali (Tivusat).
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Semplicemente vedo l'esperienza inglese e tedesca.

C'è un satellite inglese (Astra 28,2) dove c'è l'offerta Sky inglese.

Poi Astra 19,2 è piena di free tedesco.

Quelli preferiscono il satellite al terrestre. Quando aumenta anche la domanda di sat, si abbassano i costi dell'offerta. Tanto, visto che gli italiani hanno dovuto rifare gli impianti per le antenne, a come stanno oggi le cose, spendono mooolto meno mettendo il satellite.

Un sondaggio dice che il 25% della popolazione italiana non riceve correttamente i primi 9 canali del digitale terrestre. Il satellite garantisce il segnale al 99% delle possibilità, se si fa un buon impianto, con un buon diametro e un puntamento preciso.

Ci riderei un po' meno.....
gia vedo un palazzo di 50 abitazioni con 50 padelle sul tetto huhaahhuahuauhauhauhhua:5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
:eusa_shifty: :5eek: :5eek: :eusa_shifty: :sad:
Davide Rossi ha scritto:
un satellite dedicato alla nostra Italietta? hai detto niente... per il problema dei diritti di autore è molto + economico criptare e usare le card... come fan tutti...

poi sicuro che col satellite non ci sarebbero stati problemi di ricezione? non ne sarei così sicuro soprattutto in città... poi rifare tutti gli impianti soprattutto condominiali? e obbligare tutti a dotarsi di un decoder SAT per ogni tv di casa? inclusa quella in cucina e quella per la cameretta dei figli?

dai... il digitale terrestre è la soluzione migliore per il free.... e anche l'unica possibile realisticamente parlando...

io sono contento del DTT, tonnellate di canali interessanti e 2 in HD , il tutto senza cambiare antenna... cosa volere di + ?
augurati di non abitare vicino a ripetitori di cellulari xchè da primavera forse rimpiangerai le parole dette sopra con l arrivo del g4/lte sarà un vero DISASTRO se il disturbo entra in antenna . e a pagare x riparare il riparabile toccherà sempre a noi grazie a vodafone tim wind e ai due passerotti che stanno a governarci .
 
robisat ha scritto:
:eusa_shifty: :5eek: :5eek: :eusa_shifty: :sad: augurati di non abitare vicino a ripetitori di cellulari xchè da primavera forse rimpiangerai le parole dette sopra con l arrivo del g4/lte sarà un vero DISASTRO se il disturbo entra in antenna . e a pagare x riparare il riparabile toccherà sempre a noi grazie a vodafone tim wind e ai due passerotti che stanno a governarci .
Va ben...ne abbiamo parlato riparlato e qui sopra c'è stato chi ha dato l'allarme quando ancora non lo sapeva nessuno...ma non facciamo adesso del terrorismo...ho già detto giusto l'altro giorno rispondendo a masterone che vedo molto male mio padre che ha un traliccio di telefonia di quelli belli grossi a un 30 mt, quasi alla stessa altezza delle antenne...però per fortuna non sono tutti così sfigatti. :icon_cool:
Considera fra l'altro che in Italia le cannonate in dbuv le sparano già le emittenti televisive stesse, non è che normalmente i centralini siano poi così sensibili...
 
Appunto, Robi.

Staremo a vedere per queste interferenze, anche perché Vodafone e Wind si lamentano sul fatto che il 50% delle spese da sostenere per schermare le frequenze se le debbano accollare loro.

D'altronde, il canale 61 in LTE è in grado di disturbare fino al canale 56, ma tant'è....il commercio non è la croce rossa e chi se la prende di dietro siamo noi consumatori.....
 
ROBISAT, hanno si scrive con H, altrimenti ha un altro significato. E metti un pò di punteggiatura che si fa fatica a capire cosa scrivi.

masterone ha scritto:
"Ravenna, Rai: “segnale disturbato? Colpa delle antenne inadeguate

....nel caso specifico di Ravenna «la principale ragione di difficoltà di ricezione del segnale si riconnette ad inadeguatezza dei sistemi di ricezione dei singoli cittadini anche per difetto di puntamento delle antenne...»

Il secondo punto è giudicato «offensivo» da Maestri: «Moltissimi cittadini sono ricorsi a loro spese (spesso assai onerose) a tecnici specializzati per rimediare all’inconveniente ma senza risultati e pertanto, dare la colpa ai cittadini, vittime di un oggettivo disservizio, è inaccettabile...»

Sono d'accordo. Con questo consumismo che bisogna sempre tirare fuori le novità, si sono inventate delle ciofeche di antenne. Bastano buone direttive per la maggioranza dei casi.
 
robisat ha scritto:
:eusa_shifty: :5eek: :5eek: :eusa_shifty: :sad: augurati di non abitare vicino a ripetitori di cellulari xchè da primavera forse rimpiangerai le parole dette sopra con l arrivo del g4/lte sarà un vero DISASTRO se il disturbo entra in antenna . e a pagare x riparare il riparabile toccherà sempre a noi grazie a vodafone tim wind e ai due passerotti che stanno a governarci .
Ho un ripetitore proprio una decina di metri sopra la mia casa in un hotel, vedrò in primavera... non mi dispiacerebbe comunque rifare l'antenna perchè dopo 40 anni che è stata messa su è un pò arrugginita ! :icon_cool: ;)

ps: ma cosa se ne faranno dell'LTE ? tanto lo sa anche il gatto che in italia sono le centrali che sono inadeguate, negli orari di punta sia le connessioni mobili che fisse sono lentissime e con lte non cambierà...

inoltre chi vogliono prendere in giro? le chiavette 14,4 hanno le stesse prestazioni di quelle a 7,2 che a loro volta si sfruttano al massimo solo di notte!
 
Davide Rossi ha scritto:
Ho un ripetitore proprio una decina di metri sopra la mia casa in un hotel, vedrò in primavera... non mi dispiacerebbe comunque rifare l'antenna perchè dopo 40 anni che è stata messa su è un pò arrugginita ! :icon_cool: ;)

ps: ma cosa se ne faranno dell'LTE ? tanto lo sa anche il gatto che in italia sono le centrali che sono inadeguate, negli orari di punta sia le connessioni mobili che fisse sono lentissime e con lte non cambierà...

inoltre chi vogliono prendere in giro? le chiavette 14,4 hanno le stesse prestazioni di quelle a 7,2 che a loro volta si sfruttano al massimo solo di notte!
.1 IL DISTURBO se ti entra nel amplificatore ==nessun canale tv visibile .2 solo tim wind e vodafone e non anche3hg userà la frequenza 800 mhz .3 siamo talmente idioti noi italiani che addirittura daremo via anche la banda 700 dal 2017 mentre in altri paaesi europei vedi inghilterra stanno bloccando il tutto causa i disastri del lteg4 .4 il disturbo diventerà sempre più presente quando dalla cella ci sarà più movimento di bite . chiaro ultima cosa x essere sicuro di non avere problemi non devi essere sotto il raggio del mezzo km. cosi dicono esperti ma io non ci conterei molto ,i filtri costano in italia sui cento euro al estero la metà .:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
Bravo, Robi. Le cose bisogna dirle per come stanno.

L' LTE sarà un'altra fonte di problemi per il dtt e per la telefonia, perché ho sempre avuto l'impressione che si progettano sempre marchingegni che rendono 100 con programmi applicativi che richiedono 120.

Inutile avere chiavette superpotenti da 20M quando poi si accalcano in 100000 alla stessa ora.....così che il rendimento sia da 56k.

Siccome i telefoni stanno avendo la prevalenza sulla televisione, per questo motivo ho sempre sostenuto dal 1999 il sat.

Bisogna uscire da questa Europa che ragiona con il motto "non esistono pasti gratis", "il mercato non è la Croce Rossa" e "il mercato non vede il merito e la bontà dell'oggetto da vendere, ma vede solo il guadagno anche se l'oggetto è una schifezza".

Della serie "come vendere il fango per cioccolata".

Bisogna ragionarci sulle cose prima di piazzarle al pubblico. Il DTT era perfettamente inutile per come è stato impostato, in assenza di sperimentazioni serie e di accorgimenti volti a consolidarlo.

Ultima cosa....vorrei sapere se San Marino RTV abbia in mente politiche di espansione del segnale nelle Marche, a seguito dell'inserimento di nuovi canali nelli slot del mux 51 e a seguito del fatto che ETV Marche abbia tolto San Marino RTV dal suo mux 42. Ricordo che San Marino ha avuto la licenza di trasmettere sul 51 fino ad Ascoli Piceno.
 
francesco077 ha scritto:
Bravo, Robi. Le cose bisogna dirle per come stanno.

L' LTE sarà un'altra fonte di problemi per il dtt e per la telefonia, perché ho sempre avuto l'impressione che si progettano sempre marchingegni che rendono 100 con programmi applicativi che richiedono 120.

Inutile avere chiavette superpotenti da 20M quando poi si accalcano in 100000 alla stessa ora.....così che il rendimento sia da 56k.

Siccome i telefoni stanno avendo la prevalenza sulla televisione, per questo motivo ho sempre sostenuto dal 1999 il sat.

Bisogna uscire da questa Europa che ragiona con il motto "non esistono pasti gratis", "il mercato non è la Croce Rossa" e "il mercato non vede il merito e la bontà dell'oggetto da vendere, ma vede solo il guadagno anche se l'oggetto è una schifezza".
progre$$$o tecnologico.
 
robisat ha scritto:
.1 IL DISTURBO se ti entra nel amplificatore ==nessun canale tv visibile .2 solo tim wind e vodafone e non anche3hg userà la frequenza 800 mhz .3 siamo talmente idioti noi italiani che addirittura daremo via anche la banda 700 dal 2017 mentre in altri paaesi europei vedi inghilterra stanno bloccando il tutto causa i disastri del lteg4 .4 il disturbo diventerà sempre più presente quando dalla cella ci sarà più movimento di bite . chiaro ultima cosa x essere sicuro di non avere problemi non devi essere sotto il raggio del mezzo km. cosi dicono esperti ma io non ci conterei molto ,i filtri costano in italia sui cento euro al estero la metà .:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

ti credo ma secondo me adotteranno tutti gli accorgimenti possibili per evitare disturbi perchè qui in città i ripetitori cell sono *OVUNQUE* e se fosse così nessuno vedrebbe + niente, vedremo prossimamente...
 
Davide, c'è un piccolo particolare.....i costi di schermatura sono 50% a carico dello Stato e 50% a carico dei gestori.

Ebbene, Wind ha protestato. Wind è quella che ha il canale 61. Dice che costa troppo.
 
Cambio frequenza Mux1 Rai in E.R.

Nuova tabella sui cambi di frequenza Rai in Regione:
http://www.filedropper.com/allegato11

lo strano è che alcune date non coincidono con quelle presenti in questa tabella fornita da Raiway:
http://www.filedropper.com/provbo

Per esempio la prima tabella indica Mercatale (BO) e Val di Zena il 5 dicembre, la seconda il 6....mah!

Perlomeno sembra essere comparsa la provincia di Modena!
 
francesco077 ha scritto:
Davide, c'è un piccolo particolare.....i costi di schermatura sono 50% a carico dello Stato e 50% a carico dei gestori.

Ebbene, Wind ha protestato. Wind è quella che ha il canale 61. Dice che costa troppo.
x tutti andate sul sito del quotidiano sole24 ore e cercate il link o l articolo dedicato ai disturbi del 4g o lte .leggete bene e poi capirete .oggi sul mux retea2 uhf 33 è arrivata la tv nuvolari x ora senza lcn .:eusa_shifty: :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso