Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il vhf 6 non e" ufficiale nel senso che loro usano questa frequenza causa che lo stato gli aveva dato il 51 ma si era dimenticato che era di sanmarinortv .un ricorso lo anno fatto lo anno vinto e per ora sono su vhf6 ma questa frequenza e" nella liste delle frequenze da dare alle tv che devono lasciare x non interferire oltre adrjatico ,forse rimarra a loro o forse gli e ne assegneranno un altra loro aspettano e vedremo come va a finire a maggio manca poco
 

"Ma d’estate, assicurano i professionisti, con le temperature più alte, i problemi di frequenza sono maggiori. Cosa succederà quest’anno?"

I problemi di frequenza?...Eh, sì...sono molto frequenti.... :laughing7:
E' sempre bello leggere i giornalisti che scrivono cose di cui non capiscono un caxxzio... :icon_rolleyes:
Come anche quegli altri che a quanto pare ancora non sapevano dell'intervento di Udine, bastava che telefonassero ai loro amici di partito del Triveneto...
 
Mamma mia, che articolo, di una precisione superlativa! Arrivano continue interferenze da altre regioni (parzialmente vero), come il ripetitore di Udine (assolutamente falso!)......c'è stato un abbassamento di quello di S. Marino....non ne sono francamente a conoscenza, ma c'e qualcuno (BillyClay) che potrà confermare o smentire. In ogni caso non vedo quale sia la difficoltà, anche se l'avessero abbassato. E comunque le cosiddette interferenze arrivano da sud e non da nord.
D'altronde abbiamo già visto in occasione di un Road show raiway quale sia il livello di certi installatori in zona. C'era addirittura chi sosteneva che a Ravenna Monte Venda interferisca in modo irreparabile....una roba da incubo!

E' vero che ci sono zone difficili, ma dove non ci sono?? Se poi l'esempio lo facciamo con posti tra le colline....
 
Qui a ravenna ti posso solo dire che san marino arriva nettamente più basso del Nerone (verificabile solo sul 24 mancante da nerone...) e la situazione è buona nonostante quello che si dica a patto di usare antenne sufficientemente direttive e "spuntate" a nord di bertinoro per abbassare Nerone e soprattutto Conero.
Udine causava la maggior parte dei disagi quando c'era propagazione. Ora verso Nord (per chi punta il Venda) c'è solo il col Visentin che a volte rompe e verso Sud il Conero.
Nel riminese invece la situazione è sul serio peggiore ma questo perchè non si invertì la polarizzazione di San Marino (e se Pincio facesse lo stesso per MDS e TIMB sarebbe la manna dal cielo). Quando Venda propaga fa danni forti anche se almeno il Friuli non c'è più, temo sia fuori IG rispetto a Covignano o San Marino. e anche il Conero non scherza.
Ma se si vuole risolvere bisogna far "girare" le antenne cosa che nessuno voleva fare...Covignano all'oposto potrebbe essere girato in orizzontale per fare da quarto ai 3 del Nerone.
Chi ha attualmente antenne orizzontali non ne soffrirebbe troppo (il mer di nerone ne gudagnerebbe senza an marino) ma si avrebbe la soluzione sicura e stabile dei 4 mux verticali da san marino.
Chiaro che è uno stravolgimento della pianificazione...
Analogamente il nostro 24 calderaro fa a pugni (pre echo) con barbiano e andrebbe messo verticale
 
quasi...ma arriva purtroppo...da lì comunque siamo apertissimi verso est
 
si lo segnano solo per i paesi nelle vallate ove barbiano è in ombra dell'appenino, ma lo sanno che deborda e piu volte se ne è discusso se girarlo in verticale...ma ci sono sempre le solite opposizioni di chi non vuole girare le antenne come a rimini...
 
cmq tornando a rimini bisognerebbe convincere anche zoffoli (studioBz del Pincio), 3750.. (CI SEI?) e il suo collega con la barba...
Sono sicuro che ne guadagnerebbero anche loro "ripulendo" l'orizzontale di Montescudo da echi "abbassa-mer", e liberandosi dalle propagazione di velo (specie per mds...). Poi sarebbero una alternativa per la costa se ripristinassero la cortina nord (sempre messa in vert e tiltata)
 
Quando era analogico Pincio arrivava limpido a Ravenna. .o quasi

certo! il canale5 migliore a Ravenna e al mare era il 58 del Pincio. Poi dapprima (ancora in analogico) TMC spense il lobo nord visto che si scontrava con il 65 che avevano spostato da oggioli a calderaro, poi con lo switch off anche gli altri staccarono il lobo nord viste le effettive difficoltà con le reti sfn (un po' come per oggioli e cimone) lasciando però molte zone scoperte al mare. Invece di spegnere sarei passato in verticale magari più tiltato per non andare a invadere troppo...
Fu causa di discussioni con un collega di 3750 di TIMB e con gli uomini MDS
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso