Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Mi ricordo dov'è Case Mazzoni, non c'era qualcos'altro, se non attivo ultimamente, tempo addietro?
Comunque questa storia non mi è chiara e se non fossi tu, di cui mi fido ciecamente, avrei dei dubbi...
Per esempio allora è sbagliato anche OTGTV... :eusa_think:
Si c'era Retecapri..
 
Cmq quelle potenze enormi da piane Mocogno 35dBw (vicino al Cimone!!) e Fiorano 30dBw (ricordate Udone?) mi fanno un po' paura per i danni che potrebbero fare.
Secondo me visto che hanno preso Serramazzoni qualcosa cambierà prima o poi
 
Intendo in un nullo del 25.
Si quando hanno acceso 44-47-48 mi e' apparso 100% qualita' e potenza il 25 x 3 ore poi sparito. Da prove spostandomi di qualche grado a sinistra mi entra con qualita' 80% ma poi i mediaset ed ho notato anche 9 cominciano a squadrettare. Il mio antennista mi ha suggerito un antenna solo per il 25 per risolvere il problema. Al momento qua manca solo Retecapri ma ho il 5 sul Venda...
 
San Marino zona Domagnano ripetitore Montescudo 90 gradi rispetto Rimini. Manca solo 25 Cairo e 5 Retecapri tutto al 100% segnale e qualita' Croazia e Slovenia entrano a palla !!! P.S. RAI da funivia perfetta.
Rimini zona stadio 251 canali niente Croazia Slovenia e retecapri (quest'ultimo mai ricevuto) comunque mi va bene così segnali abbastanza stabili ogni tanto qualche problema su ch 47 e 48
 
Rimini zona stadio 251 canali niente Croazia Slovenia e retecapri (quest'ultimo mai ricevuto) comunque mi va bene così segnali abbastanza stabili ogni tanto qualche problema su ch 47 e 48
Slovenia e Croazia ho antenna dedicata poi sono sui 400 metri slm , stamane 44 uhf spento da Montescudo
 
eh ma che ci sarà il refarming lo si sa da tempo, chiamare l'antennista un mese prima e "prenotarlo" per farlo venire 1-2 giorni dopo a sistemare l'impianto un amministratore lo poteva fare (oltre al fatto che se un impianto condominiale aveva apparati comunque vecchi e/o malfunzionanti in quel mese il tecnico aveva anche tempo di prendere i nuovi e sostituirli al momento). Mi pare che i veri problemi grossi a cui hanno cercato di mettere una pezza peggiore del buco col 37 da Velo siano proprio l'impossibilità per gli antennisti di far fronte a tutte le chiamate arrivate di colpo tutte insieme per sistemare impianti spesso vecchissimi, no?

Mi sbaglierò, ma secondo me i problemi sono la pianificazione fatta a capocchia sulla carta (come già successo anni addietro) e il fatto di avere meno frequenze e meno impianti per le locali (ed anche per qualche nazionale) anche per questioni di risparmio.
Per il 37 è un discorso a parte.....
Ricordiamo, come precedentemente scritto, che alla RAI era stata proposta una rete con MFN VHF, e la stessa ha rifiutato.
 
Ultima modifica:
Ricordiamo, come precedentemente scritto, che alla RAI era stata proposta una rete con MFN VHF, e la stessa ha rifiutato.

Io ho letto l'articolo ai tempi e la Rai aveva rifiutato la rete VHF perchè gli utenti che si sarebbero dovuti riadattare al VHF erano molti di più di quelli che invece l'avrebbero dovuto fare così...
Poi da quello che è successo, neanche quei "pochi" utenti lo hanno fatto... :laughing7: E' stato comunque (da quello che scrivevano) una questione di convenienza soprattutto per l'utenza che già non aveva più nulla sul VHF o che addirittura non ha un ramo VHF sull'antenna...
 
vallo a dire a quelli che fino a ieri ricevevano la RAI in VHF senza problemi e ora sul 37 non vedono nulla !
La valutazione sbagliata è stata proprio quella.. non aveva senso tornare in VHF dove l'avevano abbandonato già dal primo switch-off ma ha avuto altrettanto poco senso abbandonarlo frettolosamente in assenza di alternative valide in banda UHF.

È altrettanto evidente che la rete n.12, in DVB-T, non avrebbe potuto garantire da subito una copertura complessivamente soddisfacente per i vari mux MR (penso alla situazione lungo l'Adriatico perché è quella che conosco da più vicino).
 
vallo a dire a quelli che fino a ieri ricevevano la RAI in VHF senza problemi e ora sul 37 non vedono nulla !

Io fino a ieri ricevevo Rai in VHF ma ero pronto al passaggio... Non vuol dire nulla questo se non la mala informazione o l'impreparazione generale anche a fronte di tanto tempo per prepararsi...
Se fatte 100 utenze in Italia, 10 ricevono Rai in VHF e 90 in UHF, le regole dicono che i 10 si devono adattare... Non c'è altra alternativa e su questa scelta la Rai non ha tutti i torti, anzi...
 
È arrivato l'antennista per controllare il problema della mancata ricezione della frequenza Ch 37 Rai. (Ferrara)
Alcuni condomini vedono tranquillamente, mentre altri, con determinati modelli e marche di Tv, non vedono.
Ha detto che si stanno moltiplicando le segnalazioni e proprio ieri sera, il suo strumento indicava che il segnale arrivava bene alla presa, ma appena collegava il cavo al Tv, la qualità era a zero.

Comunque da noi, ha detto che ha sistemato mettendo a "tavoletta" il segnale, dato che certe marche di Tv hanno bisogno di un segnale forte.
In effetti ora il vicino aggancia il Ch 37 con i suoi canali.

Ma ha anche detto che se dai ripetitori abbassano il segnale, quei modelli di Tv perderebbero di nuovo la visione di quei canali.
I tv sono un vecchio Samsung 42 pollici, e due nuovi 24 pollici di LG e Saba.
Comunque per ora i canali si vedono.
 
Allora é doppiamente stolto; la qualita va misurata sempre, ma anche se avesse misurtato soltanto l'intensita non esiste che un segnale sia buono in presa e zero dopo il cavetto, ameno che il cavetto sia rotto, strano che non ne avesse uno nuovo da vendere....
 
Indietro
Alto Basso