Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Pianura Reggiana: 37 Rai da Velo arriva a bomba senza problemi di sorta, convive tranquillamente con gli isocanale da Ca del Vento, Canate, Barbiano e Venda.
A sensazione ci potrebbero essere problemi in montagna dove potrebbe essere fuori IG, ma sono supposizioni poiche non riesco ad andare a fare misure...

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Prima delle 11:30 quando è stato acceso, invece c'erano problemi li?
 
Però, veramente..sembra lo facciano apposta. Cioè, già Bologna ovest e Casalecchio ci sono notevoli problemi col 37 visto che Casteldebole è pessimo e Venda quasi inutilizzabile. Adesso con questa "grande" idea hanno bloccato proprio la ricezione. Avessi il numero telefonico del responsabile gli girerei volentieri le chiamate che ricevo. Così almeno rompono le scatole a chi ne ha colpa e non chi subisce.
 
Ore 18 il 37 da calderaro non si aggancia più segnale a zero potenza a zero qualità a zero sembra spento calderaro a Imola

Confermo anche da Castel Bolognese stesso problema, squadrettamenti e blocchi continui. Rispetto ai giorni scorsi si è dimezzato il livello ora 34% (era almeno 50%) e qualità segnale 37% (era almeno 70-80%).
 
Controllato ora zona Casteldebole / via della Pietra il 37 è tornato con un segnale debole ma sembra stia migliorando
 
Alcune modifiche nei mux locali:
TR Media (35):
- 081 cambiato identificativo, tolto 60 gradi, ora e' scritto RADIO ITALIA ANNI 60 TV - Eliminati i loghi Rete8 e Domus. Sembra che i programmi siano quelli di Rete8, non credo che In zir par la rumagna sia un programma di video musicali.
- 083 E' identificato CANALE ITALIA 84 ma trasmette CANALE ITALIA EMILIA (la programmazione e' la stessa esempio di CANALE ITALIA Trento)
- 096 E' identificato VMT ma e' telereggio.
- 097 E' identificato VR ma oggi (del doman non c'e' certezza) ha i loghi VR Bandiera con la scritta TELETRICOLORE. I programmi sono di Teletricolore con la scritta scorrevole sottopancia. Se poi trasmette anche Videoregione vale la nota sotto.

29 EI Emilia
- 011 e 015 TRC in maiuscolo: TRC Modena e TRC Bologna
- 080 T in maiuscolo: DiTv
- 099: Il logo e' ora MEDIANEWS 99. Dovrebbe trasmettere alternativamente teletricolore e Videoregione, ma per saperlo bisognerebbe guardare il canale, e cio' va oltre ad una semplice ricognizione.

39 DITV MULTIMEDIA:
- 089: non e' chiaro perche utilizzi il logo Videotaro2 a destra, ma nel dubbio a sinistra c'e' un altro logo con sfondo bianco RTA Videotaro Teleappennino canale 89
- 090: c'e' ER24
Eliminate 092 Ditv92, 093 radio4you e 095 RadioBruno tv.
 
Al momento in via Battindarno Bologna qualita zero
Stanno per caso lavorando sull emissione da velo ?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Mi spiace dirlo, ma questa è una bella dimostrazione di improvvisazione. Prima accendono a cavolo, senza alcuna logica, poi provano a modificare. Già Bologna ovest è in una situazione pessima, con condomini che ricevono il 37 con mer 19, e non sanno risolvere. Questo è il colpo di grazia. Adesso ci sono 3 segnali uno peggio dell'altro, e da una accensione che doveva aiutare chi in 15 anni non ha mai fatto nulla alle antenne, siamo passati a obbligare tanti a dover fare modifiche pur avendo seguito l' evoluzione della situazione. Che poi voglio proprio vedere che soluzione troverò, visto che si parla di una zona coperta rispetto Barbiano. No, non ci siamo proprio
 
Repetita iuvant: la rete nazionale numero 12 con frequenze UHF e VHF (tra cui il 5 per il Veneto) era stata pianificata dal MISE per il Mux regionalizzato Rai.
Rai ha storto il naso e se n'è fatta attribuire un'altra, con sole frequenze UHF. Ora non si torna più indietro.
Chi è causa del suo mal, ...
 
Hanno già altre due frequenze in UHF, non vedo il problema. Basta usare la testa e non installare trasmettitori per seguire l'utenza. Vedi gli altri due mux, vedi anche questo. Non li vedi? È ora di mettere mano all' impianto. Punto
 
Vero elettt. Il bello è che qualcosa pur con qualita bassa entrava fino a stamattina. Ora zero. Un bel rebus, dove tocchi qualcosa sfasi.
W raiplay

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Anche secondo me un sistema di "backup" in VHF non avrebbe tanto senso... Diciamo che le trasmissioni in VHF già dai tempi dell'analogico, erano ormai rimaste relegate a pochi (potenti) impianti di Rai1. Col DTT è diventato il Mux1 Rai ma con sempre meno diffusione e maggiori spostamenti sull'UHF.
La zona Emiliana e Veneta storicamente ha sempre avuto la Rai in VHF ma non vuol dire che la Rai dovesse essere obbligata a scegliere la frequenza regionalizzata in VHF per tutta Italia accontentando solo poche zone (come la nostra) e costringendo il 70% degli utenti a rimontare un braccio VHF sull'antenna. Diciamo che alla Rai è convenuto fare così... Io a Traversetolo (PR) ho il braccio VHF sull'antenna e ho sempre ricevuto dal Venda ma, anni fa ho sostituito la centralina con una programmabile (spendendo la metà di quello a cui le vendono oggi) perchè già si sapeva da 10 anni che sarebbe stata necessaria una programmazione più "dinamica" dei segnali... Se molti hanno aspettato l'ultimo momento o non hanno intenzione di mettere mano all'impianto, non è certo colpa della Rai o della Mediaset, gli avvisi ci sono stati e purtroppo nel 2022 la tecnologia non dura più come nel 1960 ma occorre prendere atto che è molto più veloce.
Quando c'è stato il refarming delle frequenze, ho preso il libretto di istruzioni della centralina programmabile e in 10 minuti rivedevo tutti i canali spariti, senza antennista e senza dover aspettare l'illuminazione divina. Alla Rai in questa occasione va dato atto che comunque si è accorta della non preparazione dell'utenza e ha attivato quasi immediatamente un 37 da Velo. Da quando ieri hanno attivato io ricevevo sul 37 da Venda con potenza 90% e qualità 80/90% ora che è attivo Velo, ricevo con potenza 100% e qualità 100%.. Poi i normali problemi tecnici di sincronizzazione e allineamento dove presenti, verranno risolti...
Io non ho mai limitato le mie critiche alla Rai per la copertura (soprattutto alla creazione della rete radio DAB+) ma in questo caso non mi sembra che abbia lavorato male e anzi, ha preso atto del limite tecnico di un'utenza non pronta e ha attivato una frequenza in più che non era prevista... Mio punto di vista, sia chiaro, ma il "chi è causa del suo mal pianga se stesso", questa volta non può essere rivolto alla Rai...
 
Indietro
Alto Basso