Anche secondo me un sistema di "backup" in VHF non avrebbe tanto senso... Diciamo che le trasmissioni in VHF già dai tempi dell'analogico, erano ormai rimaste relegate a pochi (potenti) impianti di Rai1. Col DTT è diventato il Mux1 Rai ma con sempre meno diffusione e maggiori spostamenti sull'UHF.
La zona Emiliana e Veneta storicamente ha sempre avuto la Rai in VHF ma non vuol dire che la Rai dovesse essere obbligata a scegliere la frequenza regionalizzata in VHF per tutta Italia accontentando solo poche zone (come la nostra) e costringendo il 70% degli utenti a rimontare un braccio VHF sull'antenna. Diciamo che alla Rai è convenuto fare così... Io a Traversetolo (PR) ho il braccio VHF sull'antenna e ho sempre ricevuto dal Venda ma, anni fa ho sostituito la centralina con una programmabile (spendendo la metà di quello a cui le vendono oggi) perchè già si sapeva da 10 anni che sarebbe stata necessaria una programmazione più "dinamica" dei segnali... Se molti hanno aspettato l'ultimo momento o non hanno intenzione di mettere mano all'impianto, non è certo colpa della Rai o della Mediaset, gli avvisi ci sono stati e purtroppo nel 2022 la tecnologia non dura più come nel 1960 ma occorre prendere atto che è molto più veloce.
Quando c'è stato il refarming delle frequenze, ho preso il libretto di istruzioni della centralina programmabile e in 10 minuti rivedevo tutti i canali spariti, senza antennista e senza dover aspettare l'illuminazione divina. Alla Rai in questa occasione va dato atto che comunque si è accorta della non preparazione dell'utenza e ha attivato quasi immediatamente un 37 da Velo. Da quando ieri hanno attivato io ricevevo sul 37 da Venda con potenza 90% e qualità 80/90% ora che è attivo Velo, ricevo con potenza 100% e qualità 100%.. Poi i normali problemi tecnici di sincronizzazione e allineamento dove presenti, verranno risolti...
Io non ho mai limitato le mie critiche alla Rai per la copertura (soprattutto alla creazione della rete radio DAB+) ma in questo caso non mi sembra che abbia lavorato male e anzi, ha preso atto del limite tecnico di un'utenza non pronta e ha attivato una frequenza in più che non era prevista... Mio punto di vista, sia chiaro, ma il "chi è causa del suo mal pianga se stesso", questa volta non può essere rivolto alla Rai...