Segnali TV in Emilia Romagna [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sempre questione di impreparazione da parte dell'utenza... Se a me interessa davvero non avere off di ricezione, mi organizzo per far venire un tecnico con anticipo che mi certifichi che il mio impianto sarà a norma per ricevere anche dopo oppure mi muovo per fare gli adeguati lavori.

Sfido a trovare un antennista che certifichi in ANTICIPO un impianto, prima di una fase in cui cambiano frequenze, potenze, antenne e postazioni.
Solo un folle potrebbe fare ciò, a mio modesto parere.

Diventa difficile anche prendersela con un amministratore di condominio; cosa ne sa lui di antenne ?
Magari qualche anno fa aveva chiamato l'antennista per far sistemare l'impianto condominiale, ma ora come tutti non può far altro che attendere che la situazione si stabilizzi e poi agire di conseguenza.

Però per la zona di Traversetolo, secondo me, il problema nasce dagli anni dell'analogico.
La maggior parte degli utenti si è arrangiata con satellite o con mostruose antenne VHF a decine di elementi e selve di accoppiate UHF, tutte verso il Veneto.
Nessuno ha mai pensato di agire sugli Enti Locali per far sì che la zona venisse ben coperta localmente ?
Se così fosse stato a suo tempo, oggi a cascata forse avreste copertura locale.
Spesso i ripetitori che si usano anche oggi sono nati grazie ad iniziative locali, ad esempio ltalia1 venne accesa qui localmente non essendoci sul Canate, appoggiata al traliccetto di TvSalso dove c'era anche TvParma.
Ora, quel traliccetto degli anni '80 è diventato un impianto EiT da cui vengono trasmessi ben 9 MUX !
Comprendo che sia frustrante la situazione di molte zone, come anche della romagna che rimane senza MUX di II livello, ma valutiamo bene le cose prima di sparare a destra e manca contro il primo che passa.
 
Che dire...sono da un lato convinto che dbrigno87 non volesse offendere nessuno, magari sconta solo qualche inesperienza che noi (purtroppo, perchè è legata all'età :D ) è un problema che abbiamo superato... ;)
Mi interessa di più ciò che dici...purtroppo mi scappa da osservare che il caso che segnali è molto virtuoso, ma è veramente una mosca bianca...
Non è che la collaboratività (specialmente poi di quell'operatore) sia mai stata molto diffusa e men che meno lo è adesso, che tutti hanno pressia di archiviare il digitale terrestre e i piccoli comuni si arrangino... :icon_rolleyes:
 
La situazione che ho segnalato proviene comunque dagli anni '80...quindi retaggio moooolto antico.
Qui da noi Italia1 non si vedeva, se non perché qualcuno "fuori dalla buca" riceveva Valcava o il Veneto, situazione rimasta invariata fino al termine dell'analogico.
Non so da chi sia partita l'idea....fatto sta che tutto nacque così....
Diciamocela tutta....negli anni '80 Salsomaggiore Terme era ancora una città con un certo appeal !!!

Mai ho pensato che dbrigno87 volesse offendere qualcuno, ci mancherebbe, lo spingevo a valutare le cose a spettro più ampio.

Piuttosto, notavo curiosamente che sul catasto AGCOM non v'è traccia del Mux II livello ch.39......
 
Sfido a trovare un antennista che certifichi in ANTICIPO un impianto, prima di una fase in cui cambiano frequenze, potenze, antenne e postazioni.
Solo un folle potrebbe fare ciò, a mio modesto parere.

Sarei un deficiente totale a certificare cose che non sono di mia responsabilità ne sotto il mio controllo, oltretutto senza poter sapere se effettivamente ci sarà una copertura efficiente. Questo non è fare l'imprenditore ma voler farsi ricoverare alla neuro. E già ci sono vicino, con tutte le lamentele sentite ultimamente:laughing7:
 
Scusate se sparerò una cagata ma da ignorante, se prima tutti vedevano bene tantissimi canali (maggioranza spazzatura ma va bene lo stesso), non bastava assegnare le frequenze e lasciare il mondo come stava?
Perché sta succedendo tutto questo casino?
Ringrazio chi avrà la pazienza di spiegarmelo :)
 
No hanno cambiato postazione un anno e mezzo fa. Adesso è tra Monfestino e Faeto (Case Mazzoni) ed arriva fino in città anche se è un impianto di potenza ridottissima. Tu ti riferisci alla precedente postazione che era sopra la frazione di Pazzano....
Si esatto, non sapevo fosse stato spostato a casa Mazzoni dove c è il quartetto...
 
San Marino zona Domagnano ripetitore Montescudo 90 gradi rispetto Rimini. Manca solo 25 Cairo e 5 Retecapri tutto al 100% segnale e qualita' Croazia e Slovenia entrano a palla !!! P.S. RAI da funivia perfetta.
 
Sfido a trovare un antennista che certifichi in ANTICIPO un impianto, prima di una fase in cui cambiano frequenze, potenze, antenne e postazioni.
Solo un folle potrebbe fare ciò, a mio modesto parere.

Diventa difficile anche prendersela con un amministratore di condominio; cosa ne sa lui di antenne ?
Magari qualche anno fa aveva chiamato l'antennista per far sistemare l'impianto condominiale, ma ora come tutti non può far altro che attendere che la situazione si stabilizzi e poi agire di conseguenza.

Però per la zona di Traversetolo, secondo me, il problema nasce dagli anni dell'analogico.
La maggior parte degli utenti si è arrangiata con satellite o con mostruose antenne VHF a decine di elementi e selve di accoppiate UHF, tutte verso il Veneto.
Nessuno ha mai pensato di agire sugli Enti Locali per far sì che la zona venisse ben coperta localmente ?
Se così fosse stato a suo tempo, oggi a cascata forse avreste copertura locale.
Spesso i ripetitori che si usano anche oggi sono nati grazie ad iniziative locali, ad esempio ltalia1 venne accesa qui localmente non essendoci sul Canate, appoggiata al traliccetto di TvSalso dove c'era anche TvParma.
Ora, quel traliccetto degli anni '80 è diventato un impianto EiT da cui vengono trasmessi ben 9 MUX !
Comprendo che sia frustrante la situazione di molte zone, come anche della romagna che rimane senza MUX di II livello, ma valutiamo bene le cose prima di sparare a destra e manca contro il primo che passa.
Traversetolo non e nemmeno coperta malaccio: dal banda sono sempre arrivati i Rai e da Valcava o Velo tutto il resto con l aggiunta di tv Parma sul 31 da Guardasone.
L unica zona critica e la buca dove c è il torrente: li la Rai arriva da Bazzano ma il resto fa letteralmente pena...
C e la postazione abbandonata di teleducato sopra l agriturismo ma se le amministrazioni comunali passate e presenti se ne sbattono...
 
Se 47 dBW è tranquillissimo...in quanto al radiante, non è che la situazione migliora, visto che è lo stesso che causa sfracelli in mezza Pianura Padana e fino alle Marche quando c'è un filo di propagazione.
Equivalgono pur sempre a 50 Kw emessi da un dipolo

Per quanto può valere il catasto le frequenze mediaset sono a 50 quindi maggiore del rai e sempre per quanto possa valere anche il diagramma del catasto il radiante è lo stesso e quindi anche i segnali mediaset arriverebbero a cannone allo stesso modo a bologna impestando le emissioni locali ma non credo sia così da quì il tranquillissimo che ho detto

Il lobo comunque potrebbe essere ottenuto con due file di pannelli a 90 gradi mettiamo siano 12 per fila con circa 500 watt si arriva ai 47 dBW

Da un rapido calcoletto dovrebbe arrivare a bologna un segnale sui 50 dBuV
 
@ERCOLINO ma i lavori sul 37 su Velo sono terminati? Io a bologna continuo ad avere degli squadrettamenti abbastanza fastidiosi sull'lg, sporadici ma che col caldo immagino possano distruggere il segnale.
 
Sfido a trovare un antennista che certifichi in ANTICIPO un impianto, prima di una fase in cui cambiano frequenze, potenze, antenne e postazioni.
Solo un folle potrebbe fare ciò, a mio modesto parere.

Diventa difficile anche prendersela con un amministratore di condominio; cosa ne sa lui di antenne ?
Magari qualche anno fa aveva chiamato l'antennista per far sistemare l'impianto condominiale, ma ora come tutti non può far altro che attendere che la situazione si stabilizzi e poi agire di conseguenza.

Però per la zona di Traversetolo, secondo me, il problema nasce dagli anni dell'analogico.
La maggior parte degli utenti si è arrangiata con satellite o con mostruose antenne VHF a decine di elementi e selve di accoppiate UHF, tutte verso il Veneto.
Nessuno ha mai pensato di agire sugli Enti Locali per far sì che la zona venisse ben coperta localmente ?
Se così fosse stato a suo tempo, oggi a cascata forse avreste copertura locale.
Spesso i ripetitori che si usano anche oggi sono nati grazie ad iniziative locali, ad esempio ltalia1 venne accesa qui localmente non essendoci sul Canate, appoggiata al traliccetto di TvSalso dove c'era anche TvParma.
Ora, quel traliccetto degli anni '80 è diventato un impianto EiT da cui vengono trasmessi ben 9 MUX !
Comprendo che sia frustrante la situazione di molte zone, come anche della romagna che rimane senza MUX di II livello, ma valutiamo bene le cose prima di sparare a destra e manca contro il primo che passa.

Naturalmente per "certificare" intendo un impianto d'antenna adeguato a ricevere da postazioni previste o comunque adattabile (tipo centralina programmabile) in tempi rapidi come feci io 6 anni fa (grazie ad un bravo antennista che già allora mi mise davanti le possibilità da fare per avere un impianto duraturo e affidabile) e infatti oggi problemi ZERO...
L'amministratore di condominio spesso non è solo un inquilino pensionato che si occupa degli interventi di ordinaria amministrazione ma sono società esterne che vengono pagate profumatamente (lo so per esperienza diretta) per gestire le necessità di un condominio. Se nel caso di Telelombardia dove l'emittente ha affermato di aver notificato ai vari amministratori di adeguare anticipatamente gli impianti per il cambio frequenze, la maggior parte degli amministratori si fosse informata e intervenuta per tempo, almeno un problema sarebbe risolto.. L'amministratore di condominio non sa nulla di antenne, di idraulica, elettronica e quant'altro ma è suo compito certificarsi che il tutto funzioni rivolgendosi al professionista di turno, viene pagato per questo... Mi sembra il minimo da pretendere...
Per Traversetolo, essendo coperta da VHF Rai fino a ieri, le "mostruose" antenne VHF erano necessarie, non un divertimento se no la Rai non la prendevi.. E gli elementi UHF sono girati una su Verona, una su Milano e una su Guardasone. Tutto qui... L'impianto locale di Guardasone che fino a ieri veicolava i segnali delle locali emiliane, da 10 giorni è spento completamente. Nessuna situazione frustrante, semplicemente sarebbe opportuno per la zona la riattivazione di Guardasone stessa... Se no me ne farò una ragione...
 
Ultima modifica:
Mai ho pensato che dbrigno87 volesse offendere qualcuno, ci mancherebbe, lo spingevo a valutare le cose a spettro più ampio.

E infatti non volevo offendere nessuno e mai pensato di farlo semplicemente di dare le giuste responsabilità ai ruoli competenti per quelle cose... Dal proprietario, all'amministratore, al broadcaster...
Non sempre risulta utile piangersi addosso e incolpare la Rai o l'emittente locale per la situazione, spesso il problema lo si risolve di concerto... Se no poi il broadcaster di turno, si trova a dover accendere impianti non pianificanti e potenzialmente dannosi solo per mettere una pezza a chi è buono solo di lamentarsi... Nessun riferimento diretto a Rai e Velo... :laughing7:
 
Sarei un deficiente totale a certificare cose che non sono di mia responsabilità ne sotto il mio controllo, oltretutto senza poter sapere se effettivamente ci sarà una copertura efficiente. Questo non è fare l'imprenditore ma voler farsi ricoverare alla neuro. E già ci sono vicino, con tutte le lamentele sentite ultimamente:laughing7:

Nel commento di prima ho chiarito cosa intendevo... Chiedo scusa per aver usato male il termine "certificare"... :eusa_shifty:
 
Traversetolo non e nemmeno coperta malaccio: dal banda sono sempre arrivati i Rai e da Valcava o Velo tutto il resto con l aggiunta di tv Parma sul 31 da Guardasone.
L unica zona critica e la buca dove c è il torrente: li la Rai arriva da Bazzano ma il resto fa letteralmente pena...
C e la postazione abbandonata di teleducato sopra l agriturismo ma se le amministrazioni comunali passate e presenti se ne sbattono...

Sarebbe sufficiente riattivare da parte di Ei il Guardasone che fino a ieri col 42 veicolava i locali... Dal braccio che ho su Guardasone, da ieri ricevo il 35 da Monte Castello (abito quasi in centro al paese) quindi, data la pulizia dei segnali, non sarebbe male neanche se lo attivassero da lì il 29... Vedremo se a TvParma interessa Traversetolo ma so che l'amministrazione attuale si è mossa o comunque ha già avuto contatti con TvParma che ha comunicato sviluppi nel breve...
 
Sarebbe sufficiente riattivare da parte di Ei il Guardasone che fino a ieri col 42 veicolava i locali... Dal braccio che ho su Guardasone, da ieri ricevo il 35 da Monte Castello (abito quasi in centro al paese) quindi, data la pulizia dei segnali, non sarebbe male neanche se lo attivassero da lì il 29... Vedremo se a TvParma interessa Traversetolo ma so che l'amministrazione attuale si è mossa o comunque ha già avuto contatti con TvParma che ha comunicato sviluppi nel breve...
Immaginavo che l amministrazione si fosse mossa con tv Parma, la cosa scandalosa e che EIT ha previsto una copertura infima e per le altre postazioni le locali devono scucire una barca di soldi...
 
Indietro
Alto Basso