Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salute ha scritto:
Ma i vari mux rai (escluso il primo) che hanno come frequenze assegnate il 30, 26, 40 e 25 spero che verranno trasmessi da piancavallo perche dalla risposta che la rai ha dato a loris40 sembra quasi di no.
Secondo me quel pezzo di frase va interpretata:
"Le attuali postazioni in tecnica digitale di Col Gaiardin e Castaldia, non essendo di proprietà di RAI WAY, non rientrano nel piano di conversione e pertanto saranno dismesse."
Secondo me si riferiscono agli attuali ch.23 e ch.37, sembra logico anche a me che attivino le nuove frequenze dal Piancavallo e credo anche da Pedrosa, in SFN.
 
la RAI per il digitale ha acquisito impianti da terzi e quindi in molte postazioni è "in affitto".
Ora quando passerà in digitale accenderà le nuove frequenze sui siti di proprietà chiudendo le postazioni "in affito".
 
ZWOBOT ha scritto:
E sono curioso di vedere in quale mux metteranno il canale RaiTre Slovenski Program, e se sarà disponibile in tutta la regione o meno.
Sul Gazzettino di Pordenone di martedì scorso c'era un articolo dedicato al rinnovo per il 2010 della convenzione tra Rai e regione Friuli Venezia Giulia per la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi in friulano, in cui viene descritto cosa stanno facendo questi enti per la valorizzazione della lingua friulana nei programmi Rai.
E' interessante quello che viene detto alla fine dell'articolo dall'assessore regionale alla cultura Molinaro e dal direttore della sede Rai regionale Collini:

La terza strada, che l’assessore e Collini hanno definito «la vera scommessa», è il passaggio al digitale terrestre, previsto per l’autunno: «L’obiettivo condiviso è che la rete 3bis sia trasformata nella rete 4, visibile in tutta la regione. Lì avremmo spazio per il friulano e per la valorizzazione della Rai regionale».
Il presidente della Regione Tondo e del Consiglio Ballaman a dicembre hanno già presentato la richiesta a Berlusconi, chiedendo ciò che ha già la Provincia di Bolzano.
 
BillyClay ha scritto:
la RAI per il digitale ha acquisito impianti da terzi e quindi in molte postazioni è "in affitto".
Ora quando passerà in digitale accenderà le nuove frequenze sui siti di proprietà chiudendo le postazioni "in affito".
Ok, quindi in base a questo ed alla seconda parte della risposta nel post di prima:
"Le attuali postazioni utilizzate per le trasmissioni in analogico (compresa quella di Castaldia fisicamente diversa da quella che irradia il digitale) saranno convertite alla tecnica digitale terrestre ed irradieranno il MUX 1; i restanti MUX saranno irradiati da un numero limitato di impianti compatibilmente con le eventuali risorse (canali) disponibili."
lascia comunque la possibilità che dalla postazione Rai di Castaldia (quindi Piancavallo) vengano attivati anche gli altri mux.
A questo punto è svantaggiato chi riceve da Pedrosa, in quanto non mi sembra che la Rai abbia anche lì impianti suoi.
Speriamo che prendano delle decisioni intelligenti :5eek: , ma temo il peggio :doubt:
Ciao ;)
 
Sono anch'io della stessa opinione. Credo che la Rai nel lungo termine trasmetterà tutti i suoi mux dall'attuale postazione (per ora analogica) di Castaldia per il pordenonese e dal sito di Udine per il resto della pianura friulana. Forse ci sarà da aspettare per l'attivazione di qualche mux se sarà necessario trasferire qualche impianto nei siti di proprietà, ma alla fine arriveranno tutti.
E sul mux 1 dovrebbe presumibilmente arrivare in tutta la regione la terza rete bis con uno spazio riservato al friulano oltre che allo sloveno (se i palazzi romani daranno seguito alle buone intenzioni di Regione e Rai regionale), in analogia a ciò che succede in Alto Adige col tedesco. ;)
 
Ultima modifica:
Io spero vivamente che da piancavallo ci siano tutti i mux rai (apparte il primo che mi è indifferente) anche se penso che attualmente neanche la rai sa esattamente come sara la disposizione delle postazioni.
 
salute ha scritto:
Io spero vivamente che da piancavallo ci siano tutti i mux rai (apparte il primo che mi è indifferente) anche se penso che attualmente neanche la rai sa esattamente come sara la disposizione delle postazioni.
Pienamente daccordo con te!
Inoltre se ad esempio la Rai trasmettesse i suoi mux da Udine per la pianura friulana (come succede adesso per i 3 Rai analogici), le ditte specializzate dovrebbero mettersi a produrre dei nuovi miscelatori con i canali adatti a ricevere i nuovi mux, questi poi saranno utilizzati da chi usa già adesso una logaritmica VHF+UHF verso Udine, però ci sono molti impianti che hanno una VHF+UHF22+UHF47 verso Udine, quindi sarebbero da modificare molti impianti di antenna, non basterebbe cambiare il miscelatore.
Ripeto poi che così facendo, chi non riceve da V.le Palmanova,e parlo dell'alto Friuli, avrà difficoltà a ricevere tutti i mux Rai.
Speriamo che pensino a tutte queste problematiche.
Ciao ;)
 
salute ha scritto:
Comunque che sia in un sistema che sia in un'altro se decidessero subito e lo comunicassero agli adetti ai lavori risparmierebbero tanti problemi in seguito.
Ti riquoto in pieno!!
C'è il serio rischio che molti di noi utenti restino per alcuni giorni senza qualche canale perchè ci saranno impianti da modificare e voi antennisti sarete al lavoro 30 ore su 24 per rispondere a tutte le richieste, non avendo credo il dono dell'obiquità :D
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ti riquoto in pieno!!
C'è il serio rischio che molti di noi utenti restino per alcuni giorni senza qualche canale perchè ci saranno impianti da modificare e voi antennisti sarete al lavoro 30 ore su 24 per rispondere a tutte le richieste, non avendo credo il dono dell'obiquità :D
Ciao ;)
Calcola che lo switch off avviene in autunno percui giorni di pioggia, o addirittura ghiaccio, il buio arriva presto...
 
salute ha scritto:
Io spero vivamente che da piancavallo ci siano tutti i mux rai (apparte il primo che mi è indifferente) anche se penso che attualmente neanche la rai sa esattamente come sara la disposizione delle postazioni.
avendo l'impianto di proprietà sarebbe logico che lo facessero,ma dubito.
L'ideale sarebbe tutti i mux raidal piancavallo, anche il primo in uhf, visto che attualmente dalle nostre parti diversi impianti hanno un unica antenna uhf sul piancavallo.
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
avendo l'impianto di proprietà sarebbe logico che lo facessero,ma dubito.
L'ideale sarebbe tutti i mux raidal piancavallo, anche il primo in uhf, visto che attualmente dalle nostre parti diversi impianti hanno un unica antenna uhf sul piancavallo.
Penso che tempesterò raiway di mail per sapere qualcosa di certo.
 
salute ha scritto:
Penso che tempesterò raiway di mail per sapere qualcosa di certo.
raiway non ha potere decisionale sulle frequenze....deve solo seguire quello che le imporranno dall'alto
 
salute ha scritto:
Non per decidere ma per sapere qualcosa di certo sulle decisione fatte in alto.

Magari anche per capire se sanno come sono strutturati la maggior parte degli impianti..
Per quel che mi riguarda, se priviligerannno, Udine viale palmanova e Piancavallo, il Mux 1 in vhf, sarà l'unico che riceverò, se con il tempo non digitalizzeranno il piccolo ripetitore rai in zona.
 
Masbi210 ha scritto:
Sul Gazzettino di Pordenone di martedì scorso c'era un articolo dedicato al rinnovo per il 2010 della convenzione tra Rai e regione Friuli Venezia Giulia per la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi in friulano, in cui viene descritto cosa stanno facendo questi enti per la valorizzazione della lingua friulana nei programmi Rai.
E' interessante quello che viene detto alla fine dell'articolo dall'assessore regionale alla cultura Molinaro e dal direttore della sede Rai regionale Collini:

La terza strada, che l’assessore e Collini hanno definito «la vera scommessa», è il passaggio al digitale terrestre, previsto per l’autunno: «L’obiettivo condiviso è che la rete 3bis sia trasformata nella rete 4, visibile in tutta la regione. Lì avremmo spazio per il friulano e per la valorizzazione della Rai regionale».
Il presidente della Regione Tondo e del Consiglio Ballaman a dicembre hanno già presentato la richiesta a Berlusconi, chiedendo ciò che ha già la Provincia di Bolzano.

Sarebbe ora facessero trasmissioni in friulano, oltre ad ampliare quelle in sloveno ed a usare il canale per le produzioni tv della sede regionale, dandogli un minimo di palinsesto fisso.
Inoltre dovrebbero finalmente dare un nome a quel canale, è assurdo che lo chiamino "Terza Rete Bis".
In Sud Tirolo si chiama Rai Sender Bozen e dà spazio anche ad un breve tg in ladino col logo Rai TVL.
I programmi iniziano alle 18 in tedesco, poi alle 19 il TG nazionale, alle 19.30 quello regionale in italiano, alle 19.55 in ladino (che si può vedere anche online qui), alle 20 quello di mezz'ora in tedesco (visibile qui), e poi programmi in tedesco fino alle 23 circa.

Attualmente da noi la "Terza rete Bis" ritrasmette RaiTre fino alle 18.45, quando inizia le trasmissioni come "TV Transfrontaliera / Čezmejna TV" trasmettendo in diretta prima il tg regionale del Litorale, in sloveno, prodotto da TV Koper-Capodistria, poi alle 19 quello in italiano sempre di TV K-C. Alle 19.25 mandano, come tappabuchi, un filmatino d'archivio col logo "Rai Teche", alle 19.35 il tg regionale FVG, e fino alle 20.25 torna RaiTre normale. Poi alle 20.25 inizia Rai STV (Slovenski Program) con un intermezzo musicale o un breve cartone per bambini, alle 20.30 il tg in sloveno (replicato su TV K-C verso le 24), e a seguire, ma non ogni sera, un documentario o rotocalco in sloveno. Poi sul tardi il tg regionale breve seguito dalla replica del tg di TV Slovenija 1.

Tutto ciò andrebbe rivisto, magari ritrasmettendo in un mux Rai direttamente l'intero canale di TV K-C, per così liberare la fascia oraria 18.45-19.30 per trasmissioni in friulano. E le rimanenti ore invece di ritrasmettere RaiTre potrebbero ripetere un po' di Euronews, e la notte un bel monoscopio classico oppure una schermata coi programmi della giornata seguente.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Sarebbe ora facessero trasmissioni in friulano, oltre ad ampliare quelle in sloveno ed a usare il canale per le produzioni tv della sede regionale, dandogli un minimo di palinsesto fisso.
Inoltre dovrebbero finalmente dare un nome a quel canale, è assurdo che lo chiamino "Terza Rete Bis".
Tutto ciò andrebbe rivisto, magari ritrasmettendo in un mux Rai direttamente l'intero canale di TV K-C, per così liberare la fascia oraria 18.45-19.30 per trasmissioni in friulano. E le rimanenti ore invece di ritrasmettere RaiTre potrebbero ripetere un po' di Euronews, e la notte un bel monoscopio classico oppure una schermata coi programmi della giornata seguente.
Sono perfettamente d'accordo e anch'io auspico che questo nuovo canale venga usato per le produzioni tv della sede regionale.
Invece ora le produzioni tv della sede regionale vengono trasmesse alla domenica di norma dalle 9.45 alle 11 sia su Rai 3 che su Rai 3Bis e questo non mi sembra giusto perchè vengo privato della normale programmazione di Rai 3.
Per fortuna se si tratta di una trasmissione sportiva posso quasi sempre vederla su RaiSport+, ma se si tratta di un film non posso vederlo e questo non mi sembra giusto perchè io che pago il canone voglio vedere per intero la programmazione di Rai 3 nazionale.
Quindi in autunno con il digitale terrestre la Rai potrà disporre di un canale apposito e mi auguro che non dovrà più interrompere la programmazione di Rai 3 alla domenica mattina.
Poi sarei molto contento se questo nuovo canale locale desse spazio a Euronews per un'ora di trasmissione giornaliera perchè ora Euronews è relegata all'alba su Rai 1 per soli 20 minuti dalle 5.45 alle 6.05.
 
michyb74 ha scritto:
La notizia è stata confermata dal TG di Free. La numerazione dei canali è la seguente:
13 Antenna 3 Nord Est
18 Telenordest
27 Telealtoveneto
30 Free
199 Glamous Plus VM18
Non capisco perchè era stato inserito Telenordest se dopo una decina di giorni il canale non trasmette più??
O meglio lo capisco benissimo perchè Telenordest a Trieste in analogico era stato sostituito da Free e infatti in digitale trasmetteva quasi le stesse trasmissioni di Free.
Pertanto ora il 18 della lista LCN resta libero e non so se verrà sostituito da un altro canale??
Intanto su questo Mux Play il canale Poker che si era aggiunto ha sostituito la sua denominazione con POKER Italia 24 ed ora è la copia esatta anche nel nome del canale già presente nel Mux Rete A al 13 della lista LCN.
 
Da oggi La 7,sulla bassa pordenonese, mi dà canale inesistente.

Ho reinstallato i canali per controllare che non avessere modificato la frequenza, ma niente da fare.

Ho trovato il canale La7D, con una schermata fissa ed un avviso che dice "prossimamente", si sa cos'è ?
 
xantas ha scritto:
Da oggi La 7,sulla bassa pordenonese, mi dà canale inesistente.
Ho reinstallato i canali per controllare che non avessere modificato la frequenza, ma niente da fare.
Ho trovato il canale La7D, con una schermata fissa ed un avviso che dice "prossimamente", si sa cos'è ?
Confermo!!!
Immagino che tu riceva dal Piancavallo, comunque per La7 la situazione almeno dalle mie parti, in questo momento è questa:
ch.38 da Piancavallo e ch.30 da Pedrosa mux Timb 1 il canale non è più trasmesso (questo appare sui decoder).
ch.55 da Piancavallo e ch.27 da Pedrosa mux Timb 2 (quello con i canali Dahlia) ricezione regolare di La7.
E a quanto pare non siamo gli unici ad avere questo problema, che per noi sembra limitato alla sola La7, in quanto Mtv si vede:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1604409
UPDATE:
Sembra comunque che La7 sul Timb1 sia stato sostituito proprio da La7 D, canale che partirà prossimamente (23/3) e sembra sarà dedicato in prevalenza alle donne.
Quindi chi non riceve il mux Timb2 nella nostra regione, al momento resta senza La7 in Dtt!!!
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso