Masbi210 ha scritto:
Sul Gazzettino di Pordenone di martedì scorso c'era un articolo dedicato al rinnovo per il 2010 della convenzione tra Rai e regione Friuli Venezia Giulia per la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi in friulano, in cui viene descritto cosa stanno facendo questi enti per la valorizzazione della lingua friulana nei programmi Rai.
E' interessante quello che viene detto alla fine dell'articolo dall'assessore regionale alla cultura Molinaro e dal direttore della sede Rai regionale Collini:
La terza strada, che l’assessore e Collini hanno definito «la vera scommessa», è il passaggio al digitale terrestre, previsto per l’autunno: «L’obiettivo condiviso è che la rete 3bis sia trasformata nella rete 4, visibile in tutta la regione. Lì avremmo spazio per il friulano e per la valorizzazione della Rai regionale».
Il presidente della Regione Tondo e del Consiglio Ballaman a dicembre hanno già presentato la richiesta a Berlusconi, chiedendo ciò che ha già la Provincia di Bolzano.
Sarebbe ora facessero trasmissioni in friulano, oltre ad ampliare quelle in sloveno ed a usare il canale per le produzioni tv della sede regionale, dandogli un minimo di palinsesto fisso.
Inoltre dovrebbero finalmente dare un nome a quel canale, è assurdo che lo chiamino "Terza Rete Bis".
In Sud Tirolo si chiama
Rai Sender Bozen e dà spazio anche ad un breve tg in ladino col logo
Rai TVL.
I programmi iniziano alle 18 in tedesco, poi alle 19 il TG nazionale, alle 19.30 quello regionale in italiano, alle 19.55 in ladino (che si può vedere anche online
qui), alle 20 quello di mezz'ora in tedesco (visibile
qui), e poi programmi in tedesco fino alle 23 circa.
Attualmente da noi la "Terza rete Bis" ritrasmette RaiTre fino alle 18.45, quando inizia le trasmissioni come "
TV Transfrontaliera / Čezmejna TV" trasmettendo in diretta prima il tg regionale del Litorale, in sloveno, prodotto da TV Koper-Capodistria, poi alle 19 quello in italiano sempre di TV K-C. Alle 19.25 mandano, come tappabuchi, un filmatino d'archivio col logo "
Rai Teche", alle 19.35 il tg regionale FVG, e fino alle 20.25 torna RaiTre normale. Poi alle 20.25 inizia
Rai STV (Slovenski Program) con un intermezzo musicale o un breve cartone per bambini, alle 20.30 il tg in sloveno (replicato su TV K-C verso le 24), e a seguire, ma non ogni sera, un documentario o rotocalco in sloveno. Poi sul tardi il tg regionale breve seguito dalla replica del tg di TV Slovenija 1.
Tutto ciò andrebbe rivisto, magari ritrasmettendo in un mux Rai direttamente l'intero canale di TV K-C, per così liberare la fascia oraria 18.45-19.30 per trasmissioni in friulano. E le rimanenti ore invece di ritrasmettere RaiTre potrebbero ripetere un po' di Euronews, e la notte un bel monoscopio classico oppure una schermata coi programmi della giornata seguente.