Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forewall ha scritto:
Ok, grazie per le spiegazioni sul Mux con Sportitalia, immaginavo che doveov aspettare lo switch.

Però per questo problema dei quadrettoni di Joy, Steel, Mia ecc? E' una cosa che capita da una settimana, c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più?

io so che è la ennesima volta che succede, nonostante i canali siano attivi da anni non sono mai riusciti a farli funzionare per più di qualche tempo alla faccia di chi ha pagato la scheda. e anche canale 5 italia 1 e rete 4 che settimane fa si ricevevano bastava avere un televisore, nemmeno serviva collegare l'antenna, ora sono difficili da sintonizzare.
non che la rai vada molto meglio, ma almeno ha comunicato di avere un'avaaria a conconello e che deve arrivare il pezzo rotto, non si sa quando visto che in periodo di switch le aziende produttrici son piene di lavoro. l'importante è non preoccuparsi e credere che in ottobre quello che non ha funzionato negli ultimi anni per bacchetta magica funzionerà in modo inappuntabile.
 
sarò controcorrente, ma io i 3 canali mediaset li vedo semrpe bene, senza problemi. notare che uso una antenna a doppio stilo, quelle dei vecchi tv portatili, messa in verticale dietro al mobile su cui c'è la tv. e questo per due telvisori diversi. i canali rai del muxB non guardo mai, per cui non so dirvi. posso dire che mi squadrettano i TV7 e quelli di Antenna 3 sono una schifezza (come qualità di segnale), ma per il resto vedo tutto benissimo. anche i premium (finché avevo i tre mesi omaggio... :D )
 
serreb ha scritto:
sarò controcorrente, ma io i 3 canali mediaset li vedo semrpe bene, senza problemi. notare che uso una antenna a doppio stilo, quelle dei vecchi tv portatili, messa in verticale dietro al mobile su cui c'è la tv. e questo per due telvisori diversi. i canali rai del muxB non guardo mai, per cui non so dirvi. posso dire che mi squadrettano i TV7 e quelli di Antenna 3 sono una schifezza (come qualità di segnale), ma per il resto vedo tutto benissimo. anche i premium (finché avevo i tre mesi omaggio... :D )


se ti sono scaduti i 3 mesi omaggio... posso dedurre che di mediaset premium attualmente vedi molto bene.... lo schermo completamente nero , e a questo punto immagino di capire perchè da te le trasmissioni non squadrettino come agli altri. :eusa_think:

per quanto riguarda canale 5 e compagnia varia fino tempo fa si beccavano anche se attaccavi al tv la coda del gatto, ma ultimamente la potenza mi pare molto diminuita e bisogna puntare molto bene.
 
sintonizzare tv Capodistria e altri del mux slovenia

ZWOBOT ha scritto:
A switch-off effettuato non serviranno filtri, in quanto i canali usati dalla Slovenia non saranno usati dall'Italia e viceversa. L'antenna dedicata invece probabilmente sì, in quanto i segnali provengono da postazioni diverse, cioè Nanos e Pirano. A Servola dovrebbe entrare anche il segnale da Tinjan, che si trova alle spalle di Capodistria.

I mux Rai dovrebbero essere presenti in SFN sia da Muggia che da Conconello.

Riporto un'interessante esperianza : a Duino, con un'unica antenna vecchia di 20 anni, diretta verso Muggia, ho sintonizzato prima mettendo come paese Italia: risultato Mediaset ( La5 e tutti i premium) a qualità 87, Telequattro a 91, La7 a 87, ok anche Dahlia, Qvc, Antenna3, usw. ma inveceTelecapodistria & altri sloveni a qualità 50, quindi schermo nero e audio a tratti.

Poi per curiosità ho rifatto la sintonia mettendo come paese Slovenia. Risultato : i canali italiani perfetti come prima e gli sloveni a 90, tutti con video e audio eccellenti. orasi vede tutto, segnale iperstabile a meno di tempesta con fulmini e grandine.
 
salute ha scritto:
Ma belvedere è conconello?


aleten ha scritto:

Quasi esatto ma non esattissimo. Nel senso che sono vicini ma tra i tralicci di Conconello ( ora usato da radio locali e praticamente in mezzo alle case ) e quello di Rai Belvedere ( quasi sulla cima del monte ) ci sono 500 metri di distanza, e 26 metri di dislivello.


Conconello è a 400 metri, il traliccio di Belvedere a 426, la vetta del Monte arriva a 448.

Dopo che si è liberato un terreno ex militare il comune affitterà spazio a tutte le emittenti che finora erano a conconello per spostarle anche quelle più su, lontano dalle case

sdc10476.jpg


sdc10473.jpg





Conconello1.JPG
 
Visto che avevo risposto anch'io ed alcune cose le avevo già dette, ma nessuno mi ha fatto i complimenti, mi autoquoto, così tutte le informazioni, mie e di paradeiser, compaiono nella stessa pagina.

ZWOBOT ha scritto:
Esattissimo non direi, perdonami.

Il Monte Belvedere (in sloveno Banovski Hrib) è il nome del monte sulla cui cima si trovano le antenne della Rai e di Mediaset (quest'ultima un po' più sotto). Questo monte è subito dietro all'abitato di Conconello (in sloveno Ferlugi o anche Konkonelj), che non è Salita di Conconello, una via che si trova più sotto, prima di giungere a Conconello.
Mentre i grandi tralicci di Rai e Mediaset si trovano fuori dal centro abitato, i tralicci delle emittenti locali si trovano sparsi in mezzo alle case.
Magari vi posterò delle foto dei ripetitori, ma intanto uno snapshot di Google Earth per vedere la loro posizione. Ho segnato con un cerchietto le postazioni dei ripetitori.

conconello.jpg

golfo.jpg
 
paradeiser ha scritto:
se ti sono scaduti i 3 mesi omaggio... posso dedurre che di mediaset premium attualmente vedi molto bene.... lo schermo completamente nero , e a questo punto immagino di capire perchè da te le trasmissioni non squadrettino come agli altri. :eusa_think:

Infatti, dicevo che fino a quando avevo la tessera attiva (metà maggio), li vedevo bene. Solo il mediaset premium sul 56 ogni tanto (ma bastava spostare di un cm l'altenna) mi faceva storie. Ora vedo solo il menù (il cartello), ovviamente, ma non fa testo.

paradeiser ha scritto:
per quanto riguarda canale 5 e compagnia varia fino tempo fa si beccavano anche se attaccavi al tv la coda del gatto, ma ultimamente la potenza mi pare molto diminuita e bisogna puntare molto bene.
come ti dicevo prima, io non l'ho notato. continuo a vederli ottimamente (segnale e qualità molto alti - uno a 100 l'altro a 50-60, secondo la diagnostica dei televisori) e sempre con le antenne a stilo.
 
serreb ha scritto:
Infatti, dicevo che fino a quando avevo la tessera attiva (metà maggio), li vedevo bene. Solo il mediaset premium sul 56 ogni tanto (ma bastava spostare di un cm l'altenna) mi faceva storie. Ora vedo solo il menù (il cartello), ovviamente, ma non fa testo..

pare che da diversi giorni invece chi ha ancora l'abbonamento in corso invece sia arrabbiato perchè non vede molto bene.

serreb ha scritto:
come ti dicevo prima, io non l'ho notato. continuo a vederli ottimamente (segnale e qualità molto alti - uno a 100 l'altro a 50-60, secondo la diagnostica dei televisori) e sempre con le antenne a stilo.

devi essere talmente ben coperto dal segnale da non avvertire la diminuzione di potenza
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti, segnalo solo che ieri sera sul ch.68 o (antenna puntata sul Piancavallo) al posto di TLC, attorno alla mezzanotte, invece che accendersi il solito mux notturno con i canali Nitegate, è comparso in analogico Canale68 Veneto (segnale proveniente dal M.te Lungo nel Vicentino). Probabilmente non è stato acceso il mux digitale e quindi a Tlc spento, ricevevo quel canale lì, anche se molto lontano. Misteri della propagazione estiva.....:D
In questo momento Tlc trasmette regolarmente.
Ciao ;)
 
paradeiser ha scritto:
Dopo che si è liberato un terreno ex militare il comune affitterà spazio a tutte le emittenti che finora erano a conconello per spostarle anche quelle più su, lontano dalle case

Allora paradeiser ti correggo ulteriormente, il terreno per i tralicci delle radio locali è stato già assegnato ai gestori dei nuovi tralicci.
Se noti infatti il nuovo traliccio comparso qualche mese fà, sorge su quel terreno ed è della protezione civile per la propria rete di comunicazione.
Gli altri tralicci compariranno nei prossimi mesi, la burocrazia italiana ha rallentato molte pratiche.

Ciaoo
 
Mux B a Udine

Ciao da maxsat64!

Chiedo un'informazione a chi vive ad Udine:
Vi risulta che il mux B trasmesso dalla postazione Rai di Viale Palmanova sul canale H2 (o 12) sia in polarità orizzontale?
Lo chiedo perchè alla pagina 199 del televideo regionale di Rai3 è scomparsa la scritta che indicava a breve il passaggio della polarizzazione del canale H2 da verticale ad orizzontale, (ma era dal 2004 che questa scritta era presente....) e sopratutto alla suddetta pagina il canale H2 viene indicato come trasmesso in orizzontale, mentre nel sito Raiway e nel sito otg è indicato in vericale.
Io abito a Gorizia e facendo delle prove con una log periodica banda III dalla terrazza del mio appartamento, riesco a ricevere in pol. verticale tv Slovenia 1 da Trstelj, mentre se oriento l'antenna verso Udine in orizzontale mi appare una leggerissima "nebbiolina" in sovrimpressione al segnale analogico di Tv Slovenia, "nebbiolina" tipica dei segnali digitali, anche se potrebbe essere un segnale DAB...
Qualcuno di Udine città riceve questo mux sul canale H2 ed ha notato di recente un aumento di segnale o qualità?
 
Maxsat64 ha scritto:
Ciao da maxsat64!

Chiedo un'informazione a chi vive ad Udine:
Vi risulta che il mux B trasmesso dalla postazione Rai di Viale Palmanova sul canale H2 (o 12) sia in polarità orizzontale?
Lo chiedo perchè alla pagina 199 del televideo regionale di Rai3 è scomparsa la scritta che indicava a breve il passaggio della polarizzazione del canale H2 da verticale ad orizzontale, (ma era dal 2004 che questa scritta era presente....) e sopratutto alla suddetta pagina il canale H2 viene indicato come trasmesso in orizzontale, mentre nel sito Raiway e nel sito otg è indicato in vericale.
Io abito a Gorizia e facendo delle prove con una log periodica banda III dalla terrazza del mio appartamento, riesco a ricevere in pol. verticale tv Slovenia 1 da Trstelj, mentre se oriento l'antenna verso Udine in orizzontale mi appare una leggerissima "nebbiolina" in sovrimpressione al segnale analogico di Tv Slovenia, "nebbiolina" tipica dei segnali digitali, anche se potrebbe essere un segnale DAB...
Qualcuno di Udine città riceve questo mux sul canale H2 ed ha notato di recente un aumento di segnale o qualità?
Io è già un bel periodo di tempo, saranno almeno 6 mesi, che ricevo il mux B anche da V.le Palmanova, presumo che sia trasmesso in verticale, in quanto la Log che punto lì è orizzontale e la qualità di questo mux lascia alquanto a desiderare, il segnale è piuttosto debole e io abito a circa 3/4 km dal ripetitore.
Preferisco ricevere il mux B dal Piancavallo (ch.23) perchè il segnale è migliore.
Purtroppo abitando in condominio non ho la possibilità di fare prove dirette sulla polarizzazione esatta di questo mux.
Ciao ;)
 
aleten ha scritto:
Gli altri tralicci compariranno nei prossimi mesi, la burocrazia italiana ha rallentato molte pratiche.

In un certo punto faccio parte della catena di quella burocrazia per quella pratica. Pur trovando giusto il fatto di spostare le antenne dal centro abitato, non mi piace l'idea di mettere antenne in mezzo al bosco, dover portare lì tutti i cavi, e rovinare un punto del ciglione carsico dal quale si gode un magnifico panorama.
Io sarei drastico, farei chiudere le trasmissioni terrestri per mantenere solo quelle satellitari e via cavo.
 
ZWOBOT ha scritto:
In un certo punto faccio parte della catena di quella burocrazia per quella pratica. Pur trovando giusto il fatto di spostare le antenne dal centro abitato, non mi piace l'idea di mettere antenne in mezzo al bosco, dover portare lì tutti i cavi, e rovinare un punto del ciglione carsico dal quale si gode un magnifico panorama.
Io sarei drastico, farei chiudere le trasmissioni terrestri per mantenere solo quelle satellitari e via cavo.
Quoto, in Svizzera l'80% riceve la tv via cavo, in Germania si fa largo uso del satellite, solo per fare due esempi.
Ciao. ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
In un certo punto faccio parte della catena di quella burocrazia per quella pratica. Pur trovando giusto il fatto di spostare le antenne dal centro abitato, non mi piace l'idea di mettere antenne in mezzo al bosco, dover portare lì tutti i cavi, e rovinare un punto del ciglione carsico dal quale si gode un magnifico panorama.
Io sarei drastico, farei chiudere le trasmissioni terrestri per mantenere solo quelle satellitari e via cavo.
Si certo ma il terrestre è una scelta fatta 50 anni fa(o poco meno).
Adesso difficile da correggere.
 
Impianti Rai

Su rai way copertura Friuli V.G. hò censito gli impianti che trasmettono i tre canali rai
Escluso il Gaiardin utilizzato provvisoriamente x il mux A, gli impianti sono 57 compreso il Venda
Alcune curiosità:
L'impianto di Erto (PN) non è in ponte radio con Udine, ma dal satellite, quindi con rai 3 nazionale
A Sappada (BL) l'impianto è in ponte radio con il Monte Tenchia, e quindi con Udine, ed irradia rai 3 friuli
A Montenars (UD) sopra Gemona, ricevono dal Monte Venda con Rai 3 veneto, in quanto da Udine essendo l'impianto in pianura, il segnale lassù non arriva,a questo proposito, mi ricordo di un articolo sul giornale, in cui gli abitanti si lamentavano per il fatto che, mente si parla di dtt, lassu si riceve il tgr veneto e non tgr friuli
A Dogna (UD) non c'è copertura, su rai way risulta che non ci sono frequenze x questo comune, in effetti più volte gli abitanti di questo piccolo comune situato in val canale, si sono lamentati sul giornale ,di essere dimenticati da tutti, Rai x la tv,Telecom x l'adsl etc.
 
UFO ROBOT ha scritto:
A Sappada (BL) l'impianto è in ponte radio con il Monte Tenchia, e quindi con Udine, ed irradia rai 3 friuli.
...
A Dogna (UD) non c'è copertura, su rai way risulta che non ci sono frequenze x questo comune, in effetti più volte gli abitanti di questo piccolo comune situato in val canale, si sono lamentati sul giornale ,di essere dimenticati da tutti, Rai Telecom x l'adsl etc.

Dal punto di vista storico-geografico, Sappada è parte del Friuli, inoltre di recente hanno fatto un referendum per cambiare regione anche a livello amministrativo, per cui penso che non si lamenteranno di vedere Rai3 Friuli.

Per Dogna mi sa che dovranno affidarsi al satellite, sia per la televisione che per Internet.
 
ZWOBOT ha scritto:
Dal punto di vista storico-geografico, Sappada è parte del Friuli, inoltre di recente hanno fatto un referendum per cambiare regione anche a livello amministrativo, per cui penso che non si lamenteranno di vedere Rai3 Friuli.

Per Dogna mi sa che dovranno affidarsi al satellite, sia per la televisione che per Internet.
X Sappada ti quoto, x Dogna guardando google street view, stanno gia facendo uso del sat,
Ciao.
 
Un saluto, segnalo che ieri sera (e da quanto mi dicono alcuni parenti, sembra già da tre giorni almeno), su Raitre Dtt (mux A dal Piancavallo ch.37), non è andato in onda il tg regionale del Friuli Venezia-Giulia, ma è rimasta la trasmissione nazionale, la stessa che si può vedere su Tivusat durante i tgr, cioè un programma tv con sovraimpressione il timer di conto alla rovescia per il collegamento nazionale a fine tgr.
Oggi verificherò se la cosa si ripete sia alle 14 che alle 19.30.
Si saranno dimenticati di schiacciare un pulsante.... :lol: :lol:
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso