Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michyb74 ha scritto:
Io darei ad ogni emittente locale analogica due canali in digitale. Così avrebbero la possibilità di sdoppiarsi aumentando i contenuti. Dargliene sei sarebbe assurdo e si creerebbero solo doppioni inutili. Pensate al gruppo TPN con 12 canali!!

Due canali digitali potrebbe essere una soluzione.
Su Tpn stendo un velo pietoso, tv politica e basta! e magari sarà anche tutelata per questo.
 
liuc ha scritto:
Alla stessa Mediaset ad esempio, troppo comodo trovarsi le frequenze per legge!

Vero, ma ti pare realistico che Mediaset lasci i suoi canali, magari a pagamento, in gestione a delle piccole tv locali?
 
nuova radio sul mux L'espresso 1

Sul mux sopra indicato anche a Trieste si riceve Radio italia SMI.
Saluti a tutti
 
mauruczko ha scritto:
Qui si va sul tecnico e rispondo per quel poco che so, credo che un solo miscelatore sia sufficiente, però dovrà essere "filtrato".
Cioè, da noi ad esempio potrebbe andare bene un miscelatore che preveda l'antenna di Udine con ingressi VHF+24+26+30+40, e l'antenna di Piancavallo (o Pedrosa) con ingresso UHF-24-26-30-40. Però credo che un miscelatore così non sia stato ancora prodotto :D , forse per lo switch off qualcosa le ditte specializzate faranno, dato che adesso si trovano miscelatori ad hoc per l'attuale configurazione dei nostri impianti non vedo perchè non possano fare altrettanto per lo switch off. Almeno questa è la mia speranza.
Per quanto riguarda Sloveni e Croati, io in zona San Gottardo li ricevo già perfettamente (i rispettivi mux A) con appositi filtri, che ovviamente serviranno anche a nostro switch off avvenuto.
Sul fatto di puntare su Pedrosa piuttosto che sul Piancavallo non so cosa dirti, io ho visuale libera su entrambe le postazioni e per ricevere bene dal Piancavallo mi basta una Blu420, se vedi bene adesso non credo sia necessario cambiare. Credo che attualmente il Piancavallo venga preferito a Pedrosa da molti tecnici in quanto ha un panorama del Dtt attuale più completo rispetto a Pedrosa (che spesso viene utilizzata solo per il mux Timb del ch.27).
Per l'amplificazione io ti posso dire che abito in palazzina e quindi l'impianto è centralizzato e necessita di amplificatore, non saprei dirti più di tanto, forse qualcuno più tecnico potrà essere più preciso al riguardo.
Mandi ;)

Grazie ancora per la risposta. Condivido tutto tranne il miscelatore filtrato, per quale motivo? Si è parlato a lungo che con il nuovo sistema i segnali sulla stessa frequenza non interferiscono.. perchè mai bisognerebbe quindi filtrarli? Oltretutto una centralina del genere costerebbe una cifra pazzesca. Io resto dell'idea che un'anenna su valle o piancav e una log 3-4-5 sulla rai accoppiate da un misc semplice deve funzionare, con la possibilità di vedere anche i canali slo e hr.
Non abitiamo distanti ;) e nonostante abbia visib anch'io dubito di potercela fare verso PN con una sola antenna senza amplificazione.. con un impianto che nella peggiore presa presenta circa -23dBm. Sinceramente forrei evitare l'amplificazione (secondo me ci sono diversi vantaggi, via l'alimentatore e un rischio in + di scaricare i fulmini sulla 220V, eliminazione possibile sorgente di interferenze, risparmio energetico, ecc.)


Per il discorso Europa7 secondo me c'è iuna chiara intenzione politica di rendermo meno visibile possibile (sono anni che cercano in tutti i odi di ostacolarla, evidentemente da fastidio come "Anno Zero", il papi non la controlla e la TV è un mezzo potentissimio di plagio). Trasmetterla in VHF sul DTT è una cavolata visto che a quelle frequenze molti hanno gli impianti canalizzati e non a larga banda. La RAI trasmetterà un mux in VHF?
 
spriz ha scritto:
Sul mux sopra indicato anche a Trieste si riceve Radio italia SMI.
Saluti a tutti

Ovvio che sia così, i ripetitori terrestri attingono il mux ReteA dall'unico segnale satellitare, presente sul satellite AB3 a 5° ovest.
Il mux viene prelevato in blocco così come sta e ridiffuso in terrestre, per cui se in questo mux viene aggiunto un canale, la modifica sarà simultanea in tutti i luoghi dove viene ripetuto in terrestre.
 
@ Maxsat64 Nelle zone come Muggia, Gorizia e Piancavallo dove non ci sono antenne di III° banda ad Europa 7 dovrebbe venire assegnata una frequenza cerotto in uhf.
La banda terza dovrebbe risultare così: ch 5 9 e 11 Rai, Ch 8 europa 7, ch 7 da assegnare, ch 12 6 e 10 x il dab.
Riguardo le tv locali in un unico mux ti straquoto.
@ GiovanniG la rai trasmetterà in vhf sul ch 11 in forma sperimentale il dvb t2,
sui ch 5 e 9 il mux 1, sul ch 5 dal Monte Venda, sul ch 9 dai trasmettitori secondari che non hanno protezione radioelettrica con la pianura Purgesimo, Venzone, Monte Pala etc., In pianura in sfn sul ch 24, nelle valli salvo poche eccezzioni il mux 1 verrà sui ch 5, 9 e 24 in mfn.
Ciao
 
Spostato sull'UHF 51 il mux A sloveno dall'Antignano (Tinjan), prima trasmetteva sull'UHF 67. La polarizzazione è sempre orizzontale. Grazie a questo cambiamento, ricevo finalmente anche qua a Capodistria sud TVM in analogico sull'UHF 67 o da Conconello, ma malissimo. In verticale c'è invece, sempre malissimo, Canale 6 da Chiampore. I segnali sono entrambi debolissimi.

Sull'UHF 27 o dal M. Nanos, di notte, quando finiscono le trasmissioni di TV Capodistria, viene acceso una seconda copia del mux A sloveno, contenedo esattamente gli stessi canali.

Cmq, devo correggere chi ha detto che a Chiampore e Pordenone non ci sono antenne in III. banda VHF - è sbagliato. A Chiampore ci sono le antenne di Canale 55 sul VHF H v, e di TeleChiara sul VHF H1 v.
E o al Piancavallo, o al Col Gajardin, su uno dei due, c'è un'antenna di Rai Uno sul VHF 9 o, anche se credo abbastanza debole. ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Riguardo le tv locali in un unico mux ti straquoto.

Ciao

Come ipotesi, mettimo che questi sia l'intento finale di chi gestisce le frequenze, è un dato di fatto che in meno di due mesi dallo switch off, quest'ultime dovrebbero trovare un'accordo sui siti di trasmissione e ripetitori comuni, nonchè gestione di quest'ultimi e costi.... mah!
 
Per la regione FVG

:XXcomputer: Io non darei alle emitenti locali nemmeno 2 canali in digitale, gia con uno, malapena riescono riempire il palinsesto decentemente, parlo dei contenuti, che sono orribili non solo con le televendite, sto parlando anche dei maghi cialtroni ,guaritrici spirituali, medici senza laurea, c' e' ne sono a migliaia sparsi in giro. .:lol:
 
questi cartomanti,interesante psiconalizzare i comportamenti

:XXcomputer: Anche se per dirla tutta ,non sdegno di guardarmi qualche trasmissione di cartomanzia, se non per altro, per studiare il modo comportamentale che egli assumono, di come riescono a stupire convincere plasmare ,essere finti con i clienti,con smancerie sdolcinate.:eusa_think:

Non vale per tutti,voglio essere chiaro.:eusa_naughty:
 
Battler ha scritto:
Cmq, devo correggere chi ha detto che a Chiampore e Pordenone non ci sono antenne in III. banda VHF - è sbagliato. A Chiampore ci sono le antenne di Canale 55 sul VHF H v, e di TeleChiara sul VHF H1 v.
E o al Piancavallo, o al Col Gajardin, su uno dei due, c'è un'antenna di Rai Uno sul VHF 9 o, anche se credo abbastanza debole. ;)
Hai ragione su Muggia ho sbagliato pensando alla rai che è in uhf, e in effetti da Muggia europa 7, come appena letto sulla rivista eurosat, è prevista l'attivazione sul ch 8 v mentre dal Belvedere ch 8 o
Riguardi il Piancavallo c'è rai 1 sul ch 9 ma sono ben pochi quelli che hanno la terza banda puntata in quella direzione.
 
liuc ha scritto:
Come ipotesi, mettimo che questi sia l'intento finale di chi gestisce le frequenze, è un dato di fatto che in meno di due mesi dallo switch off, quest'ultime dovrebbero trovare un'accordo sui siti di trasmissione e ripetitori comuni, nonchè gestione di quest'ultimi e costi.... mah!

Come Telequattro che pubblicizza sul suo sito che da Muggia sul canale 39 la copertura è perfetta, mentre io da Monfalcone, con antenna puntata su Muggia non ricevo assolutamente nulla ed il decoder mi dice che non c'è portante.
Lo sbaglio è stato quello di non mettere anche lo switch-over in Friuli Venezia Giulia. Voglio vedere il giorno 3 dicembre alle ore 6.00 (quando dovrebbe essere spento l'analogico) quanti canali si riusciranno a ricevere.
Assurdo ancor di più quello di trasmettere in MPEG2, mentre la vicina Slovenia trasmette in MPEG4. Loro vedranno tutti i nostri canali, mentre chi non ha un decoder HD non potrà vedere Tv Koper Capodistria, alla faccia degli Accordi di Udine che prevedono una reciprocità tra la zona confinaria italiana e quella slovena. Ci faremo ridere da tutti. Uno stato di 2 milioni di abitanti che riesce ad usare una tecnologia superiore a quella di un'altro stato confinante di 57 milioni di abitanti.
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Io non darei alle emitenti locali nemmeno 2 canali in digitale, gia con uno, malapena riescono riempire il palinsesto decentemente, parlo dei contenuti, che sono orribili non solo con le televendite, sto parlando anche dei maghi cialtroni ,guaritrici spirituali, medici senza laurea, c' e' ne sono a migliaia sparsi in giro. .:lol:

Non facciamo di ogni erba un fascio... FREE, Telefriuli e Telequattro non sono affatto male... Fanno delle belle trasmissioni, telegiornali e documentari.
Se aspettiamo che RAI e Mediaset diano diano spazio alla nostra regione stiamo freschi...
 
Non tralasciamo anche Tv Koper Capodistria. Sembrano molto slegati dalla nostra realtà, però ci danno anche modo di cosa pensa la gente che abita a pochi chilometri da noi.
Già che appartiene a RTVSLO non và bene perchè dovrebbe essere libera e dovrebbe essere finanziata sia dalla RAI che dalla RTVSLO, essendo una emittente transfrontaliera.
Poi vorrei fare una domanda tecnica a qualcuno che abita nella mia zona (Monfalcone).
Qualcuno riceve Telequattro sul canale 39? Io no e nemmeno il decoder mi trova il mux.
Ho scritto a Telequattro per capire se è un problema loro e dei loro ripetitori che non riescono a coprire la mia zona. Ormai è l'unica emittente che si occupa dettagliatamente di Trieste e Gorizia.
L'antenna è puntata su Muggia e quindi dovrebbe riceve il segnale, però il decoder mi dice che non c'è portante.
 
maxximilian71 ha scritto:
Qualcuno riceve Telequattro sul canale 39? Io no e nemmeno il decoder mi trova il mux.
Ho scritto a Telequattro per capire se è un problema loro e dei loro ripetitori che non riescono a coprire la mia zona. Ormai è l'unica emittente che si occupa dettagliatamente di Trieste e Gorizia.
L'antenna è puntata su Muggia e quindi dovrebbe riceve il segnale, però il decoder mi dice che non c'è portante.
Ciao maxximilian71,
io abito a Trieste in periferia e ricevo sia da Conconello che da Muggia, ma mentre ricevo benissimo il Mux Timb1 da Muggia, ricevo malissimo Telequattro sul 39 da Muggia e quindi non mi sorprende che tu che abiti a Monfalcone, non ricevi nessun segnale di Telequattro da Muggia.
Perciò non è vero che Telequattro sul 39 ha un segnale forte come affermano i giornalisti dell'emittente!!
Poi, siccome ti ho detto che ricevo benissimo il Mux Timb1, vorrei sapere se tu a Monfalcone ricevi almeno questo Mux che sta sul canale 46??
 
spriz ha scritto:
Sul mux sopra indicato anche a Trieste si riceve Radio italia SMI.
Saluti a tutti
Ciao spriz,
ho notato già 10 giorni fa l'apparizione di questa nuova radio quando è sparita France 24 dal Mux Rete A1.
Come ha detto giustamente ZWOBOT, questo è avvenuto in tutti i luoghi che ricevono questo Mux e quindi è normale che tutti i cambiamenti dei canali a livello nazionale avvengano anche a Trieste!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao maxximilian71,
io abito a Trieste in periferia e ricevo sia da Conconello che da Muggia, ma mentre ricevo benissimo il Mux Timb1 da Muggia, ricevo malissimo Telequattro sul 39 da Muggia e quindi non mi sorprende che tu che abiti a Monfalcone, non ricevi nessun segnale di Telequattro da Muggia.
Perciò non è vero che Telequattro sul 39 ha un segnale forte come affermano i giornalisti dell'emittente!!
Poi, siccome ti ho detto che ricevo benissimo il Mux Timb1, vorrei sapere se tu a Monfalcone ricevi almeno questo Mux che sta sul canale 46??

Il mux Timb1 è quello dove c'è Free Tv? Almeno da me corrisponde al canale 46. Se invece da quanto vedo a Trieste il canale 46 corrisponde a Timb1B, allora non vedo nulla.
Ho scritto una mail a Telequattro per sapere informazioni. Dubito che rispondano.
Quindi se tu riesci a prendere i mux da Conconello, riuscirai a vedere anche Cielo che da me non c'è.
In compenso, ricevo benissimo tutti i canali sloveni e croati. Peccato che con quelli sloveni sento solo l'audio perchè non ho ancora un decoder HD.
Spero che stiano aumentando la potenza dei vari mux, visto che staccano continuamente il segnale AM di RadioRai.
A Gorizia hanno dovuto mettere dei ripetitori sul S. Michele sennò non vedevano nulla. Cioè, tanti mux che coprono al massimo 40000 persone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso