Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
Da come parlano sembra che in quei paesini montani dovranno accontentarsi della Rai! Ma non si ricordano mai del satellite? E' un sistema ottimale, con un solo segnale si copre l'Europa intera, e a terra con una piccola parabola si riceve dappertutto, con la sola limitazione che non ci devono essere ostacoli a sud.

Già ora ci sono problemi di ricezione, specialmente nella ValCanale.
Il satellite è un sistema ottimale, però credi che Telefriuli o Telequattro riescano a trasmettere via satellite in questi 2 mesi?
Se già a Monfalcone non arriva il segnale di Telequattro sul 39 (e siamo a 30 km in linea d'aria senza il minimo ostacolo fisico), figurati se arriva in località come Sella Nevea.
Parlavo tempo fà con un'antennista. In Slovenia hanno risolto il problema di copertura sparando il segnale a tutta potenza. Non sai con quanta potenza il segnale di RTVSLO copriva quelli italiani. Questo con l'analogico.
Con la Croazia è lo stesso. A me arriva un segnale fortissimo e non ho mai notato squadrettamenti nei loro canali.
Che poi in Slovenia ci sia anche la tv via cavo, questo è ovvio.
Usano il satellitare da oltre 15 anni in tutte le abitazioni, il 99% delle emittenti sono anche sul satellite. Il fatto è che sono solo fatti e poche chiacchere. Ma un pò per tutte le cose. Certo che gestire 2 milioni di abitanti è diverso che doverne gestire quasi 60 milioni. Ovvio che in piccolo le cose funzionano meglio, lo era anche quì fino a pochissimi anni fà.
Cultura austroungarica.
 
Come preannunciato, oggi è stato digitalizzato il 66 di TeleChiara dal Gajardin per Pordenone e provincia.
Sono presenti 8 canali: TeleChiara, FVGSPORT Channel, T.Chiara Produzioni, TeleChiara+1, Telechiara Test1, Telechiara Test2, Telechiara Test3, Telechiara Test4.
In realtà i flussi video/audio sono solo 3, (cioè TeleChiara, TeleChiara+1 e FVG Sport), gli altri sono doppioni del canale principale.

Stamattina alle 6.30 era ancora in analogico, sono rientrato alle 18.30 ed era già digitalizzato; sono riuscito a sintonizzarlo su uno dei decoder di casa che indicava livello del segnale circa 68% e qualità intorno al 46%, squadrettava moltissimo ed era inguardabile.
Dopo cena ho provato sul tv del salotto ma la qualità del segnale era calata, non sintonizzava nulla; idem sul primo decoder, avevo assenza di segnale; devo dire che negli ultimi tempi anche il segnale analogico era peggiorato con l'antenna di casa.
Ho provato con l'antennina da interni del tv portatile, orientandola opportunamente sono riuscito a far risalire l'indicatore di qualità sul primo decoder al 62% e così si vedeva perfettamente e ho potuto verificare il contenuto dei canali.
Non so se sia colpa dei disturbi sul canale 66 o se il loro segnale sia ancora troppo debole, speriamo bene per il futuro!
 
maxximilian71 ha scritto:
Il satellite è un sistema ottimale, però credi che Telefriuli o Telequattro riescano a trasmettere via satellite in questi 2 mesi?

No, probabilmente non andranno mai via satellite, però è esagerato che dicano che in alcune zone montane ci sarà solo la Rai, via satellite si possono ricevere molti altri canali presenti in DTT.
 
ZWOBOT ha scritto:
No, probabilmente non andranno mai via satellite, però è esagerato che dicano che in alcune zone montane ci sarà solo la Rai, via satellite si possono ricevere molti altri canali presenti in DTT.

Non andranno per mere questioni economiche. Nelle zone montane riusciranno a ricevere solo le emittenti principali, ovvero Rai, Mediaset e La7. Ovviamente i canali per per view saranno perfettamente visibili.
La tendenza è questa e si vede guardando i palinsesti delle varie emittenti che trasmettono in chiaro.
Se vuoi vedere un film decente, o hai un'abbonamento oppure ti armi di parabola e ti guardi le trasmissioni delle varie emittenti europee.
 
Masbi210 ha scritto:
Non so se sia colpa dei disturbi sul canale 66 o se il loro segnale sia ancora troppo debole, speriamo bene per il futuro!
Direi la prima che hai detto, sono sicuramente disturbati dal mux 2 sloveno sul ch.66, del resto è Telechiara ad essere "fuorilegge". Per il futuro sicuramente sloggeranno da quel canale, il resto non si sa ancora.
Comunque io sui miei 4 decoders in uso ho assenza di segnale sul ch.66 in digitale, neve anche in analogico.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Sul 3d della Lombardia ho trovato questo link:
http://www.radioforniture.org/frequenze-definitive-switch-off.html
Contiene due documenti sullo switch off del Nord Italia; il primo è il solito della Rai con l'indicazione delle frequenze per ogni ripetitore per il mux 1 che è già stato linkato più volte; il secondo è nuovo, è di Mediaset e contiene l'elenco di tutte le emissioni dai loro ripetitori prima e dopo lo switch off ;)
Da questo si ricava che Mediaset trasmetterà solamente da Piancavallo tutti i 6 mux più D-Free; da Pedrosa mancheranno i mux 5 e 6, da Monte San Michele e da Muggia mancherà il solo mux 6, da Conconello mancherà il solo mux 3 (DVB-H); le altre postazioni minori trasmetteranno i soli mux 1-2-4 oppure il solo mux 4.
 
Ricevere telechiara in digitale sarà un impresa x la presenza sullo stesso canale 66 del mux B Sloveno, a casa mia schermo nero, naturalmente i due mux che entrano dalle rispettive antenne senza filtri si annullano a vicenda.
Ciao.
 
ricezione telechiara

zona nord est di Udine telechiara in digitale si riceve correttamente con discreta qualità video, forse troppo compresso :icon_cool:
 
luc1428 ha scritto:
Salve a tutti,
ieri sono arrivate altre 3 radio sul digitale terrestre e queste sono comparse stavolta sul Mux Skylogic.

Le 3 radio sono:
Radio nostalgia
Radio CRC
Millenium Radio

Così ora sono 11 le radio presenti a Trieste sul digitale terrestre!!

WOW, che c_lo...
scusate il post striminzito, ma continuo a non vedere l'utilità di avere radio sulla tv.
 
Dipende dal televisore che si dispone.
Se hai la funzione dello schermo spento e di casse di buon livello e con potenza necessaria...
Daltronde non mi risulta che esistano già in commercio sintonizzatori (da connettere ad un ampli) con ricezione per il digitale terrestre.
Saluti
 
ma invece di metterle nel dvb-t le radio non potevano farle convertire in DAB o DAB+ ?
 
cdman ha scritto:
ma invece di metterle nel dvb-t le radio non potevano farle convertire in DAB o DAB+ ?
Fino allo switch off non è possibile in quanto le frequenze x il dab devono essere liberate dalle tv, al dab è assegnato il ch 12 (attualmente occupato dal mux B rai) e un altro canale il 6 o il 10, il ch 6 attualmente slovenia 1, il ch 10 blu mux.
In alcune zone dove il ch 12 era libero come il Venda la rai ha già attivato il mux dab
La copertura quindi, avverrà dopo lo switch off
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Fino allo switch off non è possibile in quanto le frequenze x il dab devono essere liberate dalle tv, al dab è assegnato il ch 12 (attualmente occupato dal mux B rai) e un altro canale il 6 o il 10, il ch 6 attualmente slovenia 1, il ch 10 blu mux.
In alcune zone dove il ch 12 era libero come il Venda la rai ha già attivato il mux dab
La copertura quindi, avverrà dopo lo switch off
Ciao;)
Aggiungo che al dab sono assegnate oltre che al E12 il E13.
 
Il rinvio anche in Slovenia, anche da noi tutto si riduce in forse

:XXcomputer: Direttore generale della Rtv Slovenia sta proponendo il rinvio(passagio digitale)di sei mesi.Spegnendo il segnale analogico gradualmente, non coinvolgendo tutte le regioni contemporaneamente.

Il ministero delle pubbliche istruzioni,scienze e tecnologie (APEK) non d' accordo con il direttore generale ribadisce che il rinvio di sei mesi , dovrebbe riguardare soltanto la popolazione che abita in aree remote,montane, la dove il segnale e' ancora assente.

Le statistiche dimostrano, che le richieste per i decoder ,e le vendite, non sono cosi allettanti ,soddisfacenti, di come si poteva aspettare. Mancando solo due mesi all passagio finale.

Per le persone socialmente svantaggiate, lo stato mettera in disposizione 4.000 decoder, invece nei negozi i prezzi sono scessi, variano tra i 50-70 euro.:5yeah: :icon_scratch:
 
Mux A Sloveno sulla frequenza 27

Oggi ho scritto una mail a Tv-Koper,ed il direttore gentilissimo come sempre mi ha scritto che allo switch-off il Mux A sarà definitivamente sul 27 da tutte le principali postazioni...Se riescono in alcune procedure accendono il segnale qualche settimana prima dello switch-off che almeno di eventuali rinvii anche per loro:D avverrà il primo dicembre...Forse sul 51 verrà messo il Mux B,ma queste sono solo idee ed ipotesi al momento...seguiranno comunicazioni sul loro sito prossimamente;) ....
 
E, che vuoi che sia

:eusa_whistle: :bduh: Baastaa con guesti spostamenti,che noia, mi e' indifferente.Per addeso non sano fare altro che spostare.Mi dissocio, potevano farlo in un unica mossa ,e non a gradi.:new_sleeping:

Vorrei piu canali, piu programmi, magari si parlasse di questo, e invece no,e poi vedevo bene il mux A prima, e anche adesso, per me tutto questo,non fa nessuna differenza.:director:
 
zekarales ha scritto:
:eusa_whistle: :bduh: Baastaa con guesti spostamenti,che noia, mi e' indifferente.Per addeso non sano fare altro che spostare.Mi dissocio, potevano farlo in un unica mossa ,e non a gradi.:new_sleeping:

Vorrei piu canali, piu programmi, magari si parlasse di questo, e invece no,e poi vedevo bene il mux A prima, e anche adesso, per me tutto questo,non fa nessuna differenza.:director:

Per me che invece non lo vedo da nessuna parte fa molta differenza:D ...Non ci resta che attendere gli eventi :icon_cool:
 
proplus, e un articolo riportato da un giornale

:XXcomputer: Riportato da un articolo scritto dalla direzione di Proplus, per un giornale nostrano:

Tra breve lanceremo due nuove pay tv, scrivendo poi con una nota di cinismo,
________________________________________________________________

vedremo l'impatto, di come la gente reagira' alle nuove pay tv, la gente che e' abituata ad avere tutto gratis,(riferendosi al lancio della nuova tv Pop Brio,e le polemiche che si sono susseguite non trasmettendo in dtt) .

Voglio riportare la frase ; La gente che e' abituata ad avere tutto gratis.
_____________________________________________________________

E' da chiedersi ,che cosa di gratis ci hanno datto, oltre due programmi commerciali ?:eusa_doh:
Sono ciechi, ho fanno finta di esserlo, conviene chiudere gli occhi davanti agli altri paesi, come per esempio l'Italia ,dove i programmi commerciali c' e' ne sono a valanga. :happy3:
 
zekarales ha scritto:
:XXcomputer: Riportato da un articolo scritto dalla direzione di Proplus, per un giornale nostrano:

Tra breve lanceremo due nuove pay tv, scrivendo poi con una nota di cinismo,
________________________________________________________________

vedremo l'impatto, di come la gente reagira' alle nuove pay tv, la gente che e' abituata ad avere tutto gratis,(riferendosi al lancio della nuova tv Pop Brio,e le polemiche che si sono susseguite non trasmettendo in dtt) .

Voglio riportare la frase ; La gente che e' abituata ad avere tutto gratis.
_____________________________________________________________

E' da chiedersi ,che cosa di gratis ci hanno datto, oltre due programmi commerciali ?:eusa_doh:
Sono ciechi, ho fanno finta di esserlo, conviene chiudere gli occhi davanti agli altri paesi, come per esempio l'Italia ,dove i programmi commerciali c' e' ne sono a valanga. :happy3:

La risposta è semplice semplice: SOLDI!
Hanno visto che il digitale è businness. I programmi commerciali in Italia esistono a livello di emittenti locali. Affittare una frequenza è fonte di sostentamento per un'emittente piccola.
Ringrazia che ci sono ancora emittenti come Telequattro e Telefriuli che riescono a fare informazione capillare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso