Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sopron ha scritto:
Salve e buon anno a tutti!
Avete notato anche Voi la pessima qualità delle immagini di Rai5? fanno anche loro qualche passaggio analogico come Rai3 o è dovuto al bitrate di 2300kbps?
Ho confrontato il Concerto della Fenice da Rai1 (sebbene non in HD, a causa della Messa in San Pietro) e da Rai5. Rai5 è a mio avviso un ottimo canale culturale, ma la qualità delle immagini è infima. Ho segnalato già tempo fa a Rai5 questo problema ma sembra che io sia l'unico a lamentarsi per queste immagini sfocate. Voi le vedete ben definite come su Rai1?
Grazie e ancora Auguroni!
LOL, qua, nella notte di Capodanno, l'intero mux con Rai 5, sull'UHF 40 dal M. Belvedere, non si vedeva proprio! Quindi, ancora peggio della tua situazione. ;)
 
mauruczko ha scritto:
Dobbiamo ricordarci tutti che non vuol dire niente "prima dello switch off li vedevo tutti", perchè la situazione è cambiata totalmente.
Bisogna vedere come è configurato il tuo impianto, se hai un'antenna per la Rai verso Udine, è sicuramente filtrata anche sul ch.47, perchè c'era RaitreFVg analogico. Adesso i due mux Timb che vedi male sono sul 47 e sul 48 dal Piancavallo, ed il filtro che hai sull'antenna verso Udine sicuramente te li taglia fuori e li vedi male o non li vedi. Per quello ti consigliavo di far controllare l'impianto.
Ciao ;)


grazie per la delucidazione, purtroppo e' un antenna condominiale

un info: secondo voi quanto puo peggiorare come intensita un segnale che passa attraverso 2 sdoppiatori di segnale d'antenna ,quelli a forma di T, perche purtroppo in appartamento hanno messo una sola presa antenna in salotto, e io ho una tv in cucina e una in camera da letto

eventualmente un altra soluzione considerando che almeno uno dei due essendo in vista deve essere esteticamente decente


 
ZWOBOT ha scritto:
Il mux sul 23 non so da dove possa arrivare, se Muggia o Conconello, li vedo fisicamente entrambi.

Praticamente su un televisore ho un'antenna esterna puntata verso Conconello, ed il mux entra forte e stabile (a differenza dei TIMB :doubt: ), ma mi entrano comunque anche i segnali più forti da Muggia (ad es. UHF 54 RAI mux1).

Però su un altro televisore con antenna esterna puntata su Muggia, ricevo comunque anche i segnali più forti da Conconello.

Potrebbe essere che trasmetta solo da Muggia, ma con un segnale molto forte.

Grazie Zwobot e anche a Battler per le risposte.
Ciao
Walter
 
Battler ha scritto:
Impossibile. Per esempio, Telemare - Mitteleuropa Tv Dvb sull'UHF 41 v dal M. S. Michele di Gorizia non lo vedo affatto, e dei mux che trasmettono solo dal Gajardin o Piancavallo o altri ripetitori pordenonesi, tipo TLC Telecampione Dvb sull'UHF 62 o, ecc., non li vedo. Non vedo nemmeno il mux di Triveneta sull'UHF 29 v da Pedrosa, e da Pedrosa ho sempre visto Triveneta bene sulla stessa freqeunza. Quindi non credo sia possibile che io veda Free TV da uno di quei ripetitori. ;)

Io con l'antenna esterna puntata a Conconello Free proprio non lo vedo...Lo vedevo mesi fa sulla frequenza 7 da Conconello prima che venisse ceduta a Tivùitalia ma ora è proprio sparito come da due settimane non vedo più TVM/CANALE 6 sul 22 sempre da Conconello...Vedo ora bene i Timb2 e Timb3 ancora da schifo il Timb1...
 
gamete ha scritto:
grazie per la delucidazione, purtroppo e' un antenna condominiale
un info: secondo voi quanto puo peggiorare come intensita un segnale che passa attraverso 2 sdoppiatori di segnale d'antenna ,quelli a forma di T, perche purtroppo in appartamento hanno messo una sola presa antenna in salotto, e io ho una tv in cucina e una in camera da letto
eventualmente un altra soluzione considerando che almeno uno dei due essendo in vista deve essere esteticamente decente
Va detto subito che queste sono soluzioni "estreme", adottabili in appartamenti che non permettono purtroppo altre calate.
Sicuramente c'è una perdita in fatto di decibel e se già il segnale ti arriva scarso nella prima presa rischi poi di vedere sicuramente peggio dopo aver sdoppiato il cavo.
Comunque ho un'esperienza diretta, io ho adottato la stessa soluzione a casa dei miei genitori, che vivono in palazzina con antenna centralizzata, e con segnale non proprio ottimale all'arrivo in casa, considerando che abitano al pianterreno. Addirittura, dopo aver sdoppiato il cavo in arrivo nella sala (unica presa) per arrivare in cucina, l'ho poi sdoppiato nuovamente per arrivare anche in camera.
Per ovviare alle perdite di segnale, ho messo un piccolo amplificatore da interni da 8db, a monte, cioè all'arrivo del cavo in casa. Così facendo riesco ad avere un buon segnale e regolare visione in tutte le stanze interessate.
Avendo utilizzato canaline a vista, arrivato all'ultima soppiatura ho usato una scatola di derivazione da esterno tipo questa:

,per evitare di lasciare lo sdoppiatore a vista.
Non proprio a regola d'arte, ma non potendo agire sull'impianto condominiale mi sono adattato e funziona.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Grysogeno ha scritto:
Hai messo solo una V e non hai amplificato vero?

Ciao

PS i segnali Rai a Dardago passano sopra, hanno messo sicuramente delle direttive per andare più lontano con poca potenza, stessa tecnica che si usava agli albori delle radio private, sotto non si beccava nulla ma in compenso segnale pieno in tutta la pianura sottostante.

Aloha! antenna Mitan DTU IV + V banda + amplificatore poiche' c'erano 5 prese da servire. A Dardago ho optato per Fracarro blu220f puntata verso gli uccelli a nord !!!!!....mah !!!! .....
 
80revival ha scritto:
Io con l'antenna esterna puntata a Conconello Free proprio non lo vedo...Lo vedevo mesi fa sulla frequenza 7 da Conconello prima che venisse ceduta a Tivùitalia ma ora è proprio sparito come da due settimane non vedo più TVM/CANALE 6 sul 22 sempre da Conconello...Vedo ora bene i Timb2 e Timb3 ancora da schifo il Timb1...

Qua è sempre più giallo!!!!
Se fossimo sicuri (almeno!!) dei dati del Ministero.... ma ciò non è possibile.
Grazie a tutti
Ciao
Walter
 
Mux canale 41: 7 Gold (pubblicità locale FVG), Play.me, Supertennis, Telemarket, Telemarket 2.

Mux canale 68: La 10 (tutti i miei decoder/tv agganciano solo questa emittente tranne un Telesystem 6201 che ne aggancia altre due, cioè Rete Veneta e un doppione di 7 Gold (pubblicità locale FVG), tutte ancora presenti; per qualche ora all'inizio gli altri decoder avevano agganciato anche Rete Veneta, poi non più); segnale più debole o disturbato, visibile saltuariamente.

Per completezza aggiungo:
Mux canale 46: 7 Gold plus, Virginradio Tv, RTL 102.5 TV, Code, Radio Italia Live.
 
Masbi210 ha scritto:
Mux canale 41: 7 Gold (pubblicità locale FVG), Play.me, Supertennis, Telemarket, Telemarket 2.

Mux canale 68: La 10 (tutti i miei decoder/tv agganciano solo questa emittente tranne un Telesystem 6201 che ne aggancia altre due, cioè Rete Veneta e un doppione di 7 Gold (pubblicità locale FVG), tutte ancora presenti; per qualche ora all'inizio gli altri decoder avevano agganciato anche Rete Veneta, poi non più); segnale più debole o disturbato, visibile saltuariamente.

Per completezza aggiungo:
Mux canale 46: 7 Gold plus, Virginradio Tv, RTL 102.5 TV, Code, Radio Italia Live.

Ok stessa cosa io, reteveneta sui decoder dove mi viene presa si piazza al 18. Nel samsung viene rilevata ma non nell'elenco dei canali. Per accederci devo solo premere 18 sul telecomando e accedo a reteveneta buon segnale, non avevo mai visto questa cosa!
 
RefiL ha scritto:
Ciao a tutti...
Le emittenti che ricevo ( Mediaset, La7, TV7... etc ) hanno
Segnale 70/80 %
Qualità 89/99 %
la RAI ( 1 ,2, 3 )
ha 70 % di segnale e qualità 38 % ( la ricevo a barre pixelizzate ).
Fino allo switch-off prendevo benissimo il segnale Rai da Piancavallo ( se non sbaglio ).
Mi intendo abbastanza di elettronica ma non sono un esperto di antenne così se vorrete darmi qualche consiglio per risolvere il problema "RAI" metto online le foto del mio impianto.

http://img836.imageshack.us/img836/5171/antennag.jpg

Grazie a tutti.

Se sei di Feletto abiti molto vicino a me, prima di imbarcarti in spese forse inutili leggiti il mio post sulla soluzione che ho adottato io con spesa irrisoria, vedo tutti i mux.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2112055&postcount=6771

Consiglio la lettura anche a chi chiede come poter migliorare l'impianto esistente.

mandiud ha scritto:
Ciao a tutti..........
Prima di andare a dormire............. voglio aggiornarvi sul problema che non ricevo bene il canale 36 (BOING) dal Piancavallo.
Mi e sorto un dubbio, forse l'antenna è una banda 5° ?????
Mi pare che il canale 36 sia sulla banda IV° e il segnale potrebbe avere problemi ad essere ricevuto, dico una monata secondo voi???

Auguro a tutti voi un buon fine e buon principio.

Mandi

Non credo sia un problema di antenna, io con un 5° banda vecchia di 10 anni ricevo con intensità molto forte il 28 dal piancavallo e il 23 mi entra davvero bene. Quindi le antenne esistenti vanno bene secondo me per il DTT e non serve sostituirle, tantomeno spendere anche 80€ per una antenna di nuova generazione.. a chi si trova in zone ben servite dal segnale.
Il problema credo che stia nel tuo miscelatore forse davvero di "vecchia generazione" quando dal piancavallo si faceva entrare solo la 5° banda.
 
cesko446 ha scritto:
Ok stessa cosa io, reteveneta sui decoder dove mi viene presa si piazza al 18. Nel samsung viene rilevata ma non nell'elenco dei canali. Per accederci devo solo premere 18 sul telecomando e accedo a reteveneta buon segnale, non avevo mai visto questa cosa!
In effetti è strano; io sul tv LG avevo sintonizzato la prima volta Rete Veneta sul 18 e La 10 sul 78, poi quando ho visto che il Telesystem prendeva anche 7 Gold sul 17 (ora spostato al 19) ho pensato che fosse stata aggiunta e ho risintonizzato il tv LG e.. sorpresa! agganciava solo La 10 e mi ha cancellato Rete Veneta, che è così diventata inacessibile dal tv LG; il Telesystem, risintonizzato, continua a prendere tutto.
Non capisco che senso ha tutto questo. E' colpa dell'emittente che ha sbagliato qualcosa nella composizione del mux? E' colpa di eventuali disturbi di altre emittenti, magari il mux A croato che doveva essere replicato sul 68? E' colpa di di un tv e due decoder di tre marche diverse che non sono capaci di agganciare correttamente un segnale? Misteri digitali :5eek:
 
Spenta Sponka.TV in analogico sull'UHF 52 o dall'Antignano, e al suo posto ora riesco ad agganciare senza problemi il mux Mediaset Dvb 1 da Conconello.
Sparito anche il mux di Tivùitalia sull'UHF 34 o da Conconello.
E in tanto, TV Slovenija 1 sull'UHF 23 o da Crni Kal, continua lo schermo nero. Ma che senso ha lasciare acceso un ripetitore analogico per assicurare la copertura dei canali nazionali, ma poi oscurarne uno con schermo nero durante le festività? :doubt:
 
cesko446 ha scritto:
Salve,
Oggi ho fatto un bel giro sul tetto di casa mia con una bella logaritmica e un televisorino! Con Otg tv alla mano ho fatto un bel check up di frequenze e mux..

Chiunque viva in provincia di Udine in pianura (Latisana, Codroipo, San Giorgio ecc ecc) ha bisogno fondamentalmente di 2 antenne UHF.

Antenna n°1 verso Udine - Viale Palmanova per prendere 4 canali: CH24, CH26, CH30, CH40 anche detti MUX RAI. Se avete una VHF puntata su Udine non serve a NIENTE. Chi vi dice di mettere una VHF o una terza banda verso Udine, SBAGLIA. Se avete un miscelatore con 2 ingressi uno VHF uno UHF NON potete vedere nello stesso momento i mux rai e il resto dei mux privati. Dovete necessariamente cambiare.

Antenna n°2 verso Pordenone (idealmente a metà tra il Caneva e Aviano) per prendere tutti gli altri canali che non elenco nemmeno.

Se date un occhio a otg tv alcuni canali vengono trasmessi in esclusiva da faedis (telequattro, tvm..) in verticale e quindi non sono assolutamente visibili per noi. Nello specifico:
CH22 (Tvm) e CH42 (Telequattro) ponendo la logaritmica in verticale prendono perfettamente.
CH34 (Tele Alto Veneto) sempre in verticale prende segnale ma il suo mux è IDENTICO a quello di Free tv che già prendiamo da Pordenone.
CH62 e CH63 trasmettono lo stesso mux anche da Pordenone.
Quindi per vedere C22 e CH42 servirebbe un'antenna UHF supplementare da mettere in verticale verso Attimis/Faedis (bisogna vedere se ne vale la pena)

Sempre su otg tv ci sono i canali di nazionalità slovena e croata che sono visibili. Magari per capodistria uno sforzo andrebbe fatto ma poiché trasmettono in mpeg4 è fatica sprecata (secondo me).

Ultima annotazione riguarda i mux Rai1 Veneto che sono visibili da noi. Da Rivignano l'unico che riesco a prendere è CH09 da Vittorio Veneto (Col Visentin) se vi interessa la VHF potete girarla da quella parte (anche solo per vedere rai3 con migliore qualità) per il resto la VHF non serve più, per noi è diventata inutile!

Spero di essere stato utile per qualcuno.
Con la configurazione che vi ho descritto: 2 antenne UHF si vede tutto meno i due canali in verticale!

Buon Natale!

scusa... una curiosita'...

ma se io mi sintonizzo sulla rai3 veneto... avendo lo stesso LCN 3 nn vedo piu' la rai3 FVG?
 
GiovanniG ha scritto:
Non credo sia un problema di antenna, io con un 5° banda vecchia di 10 anni ricevo con intensità molto forte il 28 dal piancavallo e il 23 mi entra davvero bene. Quindi le antenne esistenti vanno bene secondo me per il DTT e non serve sostituirle, tantomeno spendere anche 80€ per una antenna di nuova generazione.. a chi si trova in zone ben servite dal segnale.
Il problema credo che stia nel tuo miscelatore forse davvero di "vecchia generazione" quando dal piancavallo si faceva entrare solo la 5° banda.
Ciao e buon proseguimento a tutti.....
GiovanniG, grazie per la tua risposta ma non credo sia un problema di miscelatore, e nuovo di ultima generazione (sostituito perche il vecchio aveva filtri).
Dopo vari tentativi e controlli ho scoperto che nella prima presa del mio impianto con il decoder humax (quello che si vendeva con il contributo dello stato) ricevo il segnale decentemente (67% potenza e 90% qualità).
Forse devo rifare il mio impianto interno fatto da 7 prese in serie (mansarda 3 prese, casa 4 prese) utilizzando un partitore e dividere le calate tra mansarda e casa, potrebbe darsi che abbia molta dispersione in questo stato?
Grazie, mandi
 
7Gold trieste

Ciao a tutti
scusate ho cercato di seguire ma tra Mux antenne e trasferimenti
non ho capito se 7Gold a Trieste da Conconello si vede ??
dallo switch off mai + vista ?
e poi una volta non si prendeva anche la BBC...
Grazie
 
britto ha scritto:
Ciao a tutti
scusate ho cercato di seguire ma tra Mux antenne e trasferimenti
non ho capito se 7Gold a Trieste da Conconello si vede ??
dallo switch off mai + vista ?
e poi una volta non si prendeva anche la BBC...
Grazie
Sì, si vede da Conconello. Canale UHF 32, polarizzazione orizzontale.
E una volta si prendeva BBC World nel mux Mediaset Dvb 2, ma ora non più. ;)
 
sopron ha scritto:
Grazie Zwobot per la esauriente risposta.
Riconosco che i sottotitoli dell'opera si leggono bene, la qualità è superiore alla norma per Rai5, forse perché è stata ripresa in occasione dell'inaugurazione della Scala il 7 dicembre scorso [-- OT: a proposito lì c'erano anche 10 telecamere HD e 60 microfoni, ma non comprendo bene la ragione di tale presenza, dal momento che hanno trasmesso in SD e RaiTrade realizzerà un DVD e non un BD -- fine OT ].

Di solito la qualità video di Rai5 è imbarazzante.
Leggendo il tuo post ritengo allora che non c'entri il bitrate (poiché non noto nessuno squadrettamento), bensì l'analogico (sfocature esagerate, immagini sbiadite, nel logo vedo effetto calza), considerando anche che il concerto odierno non è una trasmissione d'archivio, a differenza di quelle con Daverio.

Per offrire un piccolo esempio ho tentato di caricare un breve estratto casuale del Concerto della Fenice, che su Rai1 si vedeva molto molto bene.
Questa qualità visiva è "la norma" per Rai5, almeno sui miei televisori. Non sono esperto, ma questo filmato lo ritengo una VHS.

Grazie ancora per la pazienza.

[Il file si apre ad es. con VLC player e va visto allargando la finestra in full screen, solo così si comprenderà come vedo sul televisore. Grazie.]


http://www.mediafire.com/file/c257u14ywojnds2/data0001.TSSplit.2-7.TSSplit.1-2.ts

Può anche essere un VHS, ma il logo viene sempre generato in diretta, e non dovrebbe subire degradamenti della qualità.

Ho guardato la registrazione, non c'è l'effetto calza, è semplicemente una pessima registrazione del concerto, non è colpa del bitrate e non ci sono passaggi analogici. Intendo naturalmente che non ci sono passaggi analogici del canale nella sua interezza, ma le immagini del concerto hanno subito un passaggio analogico. Sembrano inoltre immagini 16:9 trasmesse in 4:3.
 
mandiud ha scritto:
Ciao e buon proseguimento a tutti.....
GiovanniG, grazie per la tua risposta ma non credo sia un problema di miscelatore, e nuovo di ultima generazione (sostituito perche il vecchio aveva filtri).
Dopo vari tentativi e controlli ho scoperto che nella prima presa del mio impianto con il decoder humax (quello che si vendeva con il contributo dello stato) ricevo il segnale decentemente (67% potenza e 90% qualità).
Forse devo rifare il mio impianto interno fatto da 7 prese in serie (mansarda 3 prese, casa 4 prese) utilizzando un partitore e dividere le calate tra mansarda e casa, potrebbe darsi che abbia molta dispersione in questo stato?
Grazie, mandi

Ciao è molto probabile che il tuo impianto di discesa non sia adeguato, a cominciare dai divisori/derivatori che probabilmente sono ibridi o resistivi, sostituiscili con dei nuovi. Vai da un rivenditore serio e onesto (io suggerisco Germano Walter a Feletto) e portagli le distanze dai cavi fino alla presa (un circa) e ti suggeriranno la soluzione migliore.
Altro suggerimento è quello di tarare l'amplificatore della centralina non sui massimi.. forse soffri del problema inverso cioè che i segnali sono troppo forti e saturano i ricevitori. Soprattutto se amplifichi la rai. La rai non va amplificata in zona Udine, se lo si fa si peggiorano molti altri mux.
 
GiovanniG ha scritto:
Ciao è molto probabile che il tuo impianto di discesa non sia adeguato, a cominciare dai divisori/derivatori che probabilmente sono ibridi o resistivi, sostituiscili con dei nuovi. Vai da un rivenditore serio e onesto (io suggerisco Germano Walter a Feletto) e portagli le distanze dai cavi fino alla presa (un circa) e ti suggeriranno la soluzione migliore.
Altro suggerimento è quello di tarare l'amplificatore della centralina non sui massimi.. forse soffri del problema inverso cioè che i segnali sono troppo forti e saturano i ricevitori. Soprattutto se amplifichi la rai. La rai non va amplificata in zona Udine, se lo si fa si peggiorano molti altri mux.
Ciao..........
Mi sono spiegato male............. purtroppo ho 7 prese collegate in serie su una lunghezza di cavo circa 35-40 metri, credo sia questo il problema.
Pensavo di realizzare, come dire, 2 cirquiti usando un partitore ( 1 per mansarda (2 prese in serie) e 1 per la casa (3 prese in serie).
Cosa ne pensi?
Grazie ciao
mandi
p.s. Conosco il rivenditore che mi hai indicato, farò un salto da lui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso