Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tuky00 ha scritto:
Per me trasmette anche da Muggia (seppure al Ministero NON risulti); c'è qualcuno che può confermarmi con matematica certezza.... questo fatto?
Poi ho notato che secondo il Ministero il 23 della "parente" Free dovrebbe essere solo da Muggia e non da Conconello: anche questo mi sembra molto strano....
Ciao
Walter
Sul sito del ministero vengono semplicemente evidenziate le trasformazioni di impianti esistenti da analogico a digitale. In un secondo momento, ogni emittente è libera di accendere nuovi impianti nelle aree non ancora coperte dove è autorizzata a trasmettere, se lo ritiene conveniente. Perciò chi ha impianti solo a Conconello potrà accendere anche a Muggia (e viceversa).
Nello specifico, Free è solo da Muggia perchè il suo vecchio impianto analogico da Conconello era stato ceduto a Tivuitalia, mentre Antenna 3 sarebbe indicato solo da Conconello perchè il suo vecchio impianto analogico da Muggia al ministero risulterebbe in realtà come Televicenza (su Otg Tv subito prima dello switch off lo evidenziava come Televicenza relay Antenna 3).

E con questa faccio gli auguri a tutti gli amici del forum di un felice 2011 :hat11:
 
RefiL ha scritto:
Ciao a tutti...
Le emittenti che ricevo ( Mediaset, La7, TV7... etc ) hanno
Segnale 70/80 %
Qualità 89/99 %
la RAI ( 1 ,2, 3 )
ha 70 % di segnale e qualità 38 % ( la ricevo a barre pixelizzate ).
Fino allo switch-off prendevo benissimo il segnale Rai da Piancavallo ( se non sbaglio ).
Mi intendo abbastanza di elettronica ma non sono un esperto di antenne così se vorrete darmi qualche consiglio per risolvere il problema "RAI" metto online le foto del mio impianto.

http://img836.imageshack.us/img836/5171/antennag.jpg

Grazie a tutti.
Facci sapere la zona dove abiti, così possiamo essere più precisi.
Comunque ti conviene aspettare un attimo che fra poco dovrebbero uscire i nuovi miscelatori per i canali Rai da Udine, così poi vedrai tutto senza problemi.
Ciao ;)

Di nuovo auguri a tutto il forum :D
 
prima di dare inizio alle danze per il previsto arrivo dell'ANNO NUOVO, auguro a tutti i partecipanti al forum un sereno, felice 2011...
...e visto l'esito del SO :mad: penso che nel prossimo anno attiverò il sognato impianto con una toroidale WF... (per il DTT mi sono già fornito di un decoder combo HD :D )
 
Masbi210 ha scritto:
Sul sito del ministero vengono semplicemente evidenziate le trasformazioni di impianti esistenti da analogico a digitale. In un secondo momento, ogni emittente è libera di accendere nuovi impianti nelle aree non ancora coperte dove è autorizzata a trasmettere, se lo ritiene conveniente. Perciò chi ha impianti solo a Conconello potrà accendere anche a Muggia (e viceversa).
Nello specifico, Free è solo da Muggia perchè il suo vecchio impianto analogico da Conconello era stato ceduto a Tivuitalia, mentre Antenna 3 sarebbe indicato solo da Conconello perchè il suo vecchio impianto analogico da Muggia al ministero risulterebbe in realtà come Televicenza (su Otg Tv subito prima dello switch off lo evidenziava come Televicenza relay Antenna 3).
Ti ringrazio per i chiarimenti come ringrazio pure Revival 80 per la pronta risposta.
Tuttavia nel sito del Ministero noto un ch.21 assegnato a Televicenza (allocato a Muggia) e un ch. 64 Tv7news (pure esso a Muggia) dei quali non ci sono tracce di vita....
Per non parlare di Telepadova (ch.32 da Muggia) che ora ricevo -ma non sempre- sul ch.41 (presumo Gaiardin) e per finire TLC Telecampione (ch.62 da Muggia) che a tutt'oggi non ricevo.
Ciao
Walter
 
mauruczko ha scritto:
Ciao, guarda che a Spilimbergo è visibile tutto, se non li vedi è ora di chiamare un antennista, perchè sicuramente dovrai cambiare qualcosa nell'impianto.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PN27&posto=Spilimbergo
Ciao ;)


ma come mai quei canali prima dello swich off li vedevo tutti tranne la7 ,mentre ora li vedo con squadrettamenti

ho provato piu volte a rifare la sintonizzazione
 
Buon anno 2011 a tutti!
Tanta felicità, amore, soldi, e problemi digitali risolti, a tutti!
E buon natale (lo so che natale era una settimana fa, ma mi ero scordato allora, scusatemi)! ;)
 
Battler ha scritto:
Mi sembra hanno potenziato Free TV Dvb sull'UHF 23 o da Conconello ieri, ora lo vedo senza problemi anche con l'antenna girata nella giusta direzione, mentre prima lo dovevo girare a 30 gradi est rispetto a Conconello e ancora avevo squadrettamenti.
:doubt:
Battler
sei proprio sicuro che il 23 UHF di Free TV Dvb trasmetta anche da Conconello?
Nella documentazione che c'è in giro (OTG TV e sito Ministero) e anche da qualche verifica sul campo (anche qui nel forum, vedi allo scopo post #6826) sembra sia SOLO ED ESCLUSIVAMENTE da Muggia.
Ciao e contraccambio gli auguri.
Walter
 
Ultima modifica:
tuky00 ha scritto:
Battler
sei proprio sicuro che il 23 UHF di Free TV Dvb trasmetta anche da Conconello?
Nella documentazione che c'è in giro (OTG TV e sito Ministero) e anche da qualche verifica sul campo (anche qui nel forum, vedi allo scopo post #6826) sembra sia SOLO ED ESCLUSIVAMENTE da Muggia.
Ciao e contraccambio gli auguri.
Walter
E allora io da dove cavolo lo ricevo? Da Muggia qua da me, il segnale è scarsissimo, di qualsiasi mux. Infatti, se metto l'antenna in verticale, non vedo più niente eccetto Telefriuli sull'UHF 45 v da Pedrosa. Free TV da Muggia non l'ho mai ricevuta nemmeno in analogico, dove sull'UHF 22 vedevo perfettamente, in orizzontale, Rai Due dal Viale Palmanova di Udine. Praticamente senza alcuna riga. Quindi è impossibile che io lo riceva da Chiampore. Da Pedrosa trasmette sull'UHF 34 v, sotto il nome di TeleAltoVeneto, ma quel canale da me era vuoto dal 3 dicembre fino all'accensione del mux di Tivùitalia da Conconello.
Quindi rimangono il M. S. Michele di Gorizia e il Piancavallo. Dal Piancavallo, Free TV in analogico era sempre poco più di un debole riflesso, e non avevo MAI ricevuto alcun mux da lì. Stessa cosa per il M. S. Michele di Gorizia.

Il mux di Free TV sull'UHF 23 io lo ricevo con una potenza sui 50%, e ora con una qualità sui 49%, e pure questo solo di notte, di giorno va sui 25-30% e sia l'immagine che l'audio praticamente non ci sono più. La stessa cosa, meno i blocchi d'immagine/audio, succede anche con il mux Rete A Dvb 1 sull'UHF 44 o da Conconello. Ma non scordiamoci che sulla stessa frequenza (UHF 23) c'ho anche TV Slovenija 1 in analogico da Crni Kal, attualmente a schermo completamente nero, che è causa dei disturbi al mux di Free TV.
Quindi sono sicurissimo che lo ricevo da Conconello. Altro non può essere. ;)
 
Battler ha scritto:
Il mux di Free TV sull'UHF 23 io lo ricevo con una potenza sui 50%, e ora con una qualità sui 49%, e pure questo solo di notte, di giorno va sui 25-30% e sia l'immagine che l'audio praticamente non ci sono più. La stessa cosa, meno i blocchi d'immagine/audio, succede anche con il mux Rete A Dvb 1 sull'UHF 44 o da Conconello. Ma non scordiamoci che sulla stessa frequenza (UHF 23) c'ho anche TV Slovenija 1 in analogico da Crni Kal, attualmente a schermo completamente nero, che è causa dei disturbi al mux di Free TV.
Quindi sono sicurissimo che lo ricevo da Conconello. Altro non può essere. ;)

Ok grazie Battler,
un mistero in più nel nostro SO.
Non che non mi fidi ti te, ma se qualche altro partecipante al forum vuol dare il suo contributo in questa faccenda, è naturalmente ben accolto.
Ciao
Walter
P.s: non può essere che il debole riflesso del Gaiardin o del Monte San Michele "superi" il famoso gradino digitale e ti permetta di vedere? E' un ipotesi da verificare cercando di vedere emittenti dal Gaiardin o dal Monte San Michele che da Trieste non trasmettono: è solo un idea.
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Facci sapere la zona dove abiti, così possiamo essere più precisi.
Comunque ti conviene aspettare un attimo che fra poco dovrebbero uscire i nuovi miscelatori per i canali Rai da Udine, così poi vedrai tutto senza problemi.
Ciao ;)

Di nuovo auguri a tutto il forum :D

Ciao mauruczko !
Io abito in zona Feletto Umberto... su una delle mie TV prendo la rai ogni tanto ma nitida ( solo con molto ritado di sintonizzazione quando cambio il canale ) mentre sulle altre della casa si vede tutto a pixel... Se sposto il decoder in cui vedo "bene" sulle altre TV rivedo la RAI a pixel... quindi sono portato a pensare che non sia il decoder.
Se stanno per uscire i miscelatori... aspetterò... grazie !

Auguri di Buon 2011 a tutti !
 
tuky00 ha scritto:
Ok grazie Battler,
un mistero in più nel nostro SO.
Non che non mi fidi ti te, ma se qualche altro partecipante al forum vuol dare il suo contributo in questa faccenda, è naturalmente ben accolto.
Ciao
Walter
P.s: non può essere che il debole riflesso del Gaiardin o del Monte San Michele "superi" il famoso gradino digitale e ti permetta di vedere? E' un ipotesi da verificare cercando di vedere emittenti dal Gaiardin o dal Monte San Michele che da Trieste non trasmettono: è solo un idea.
Dal M. S.Michele in effetti Free viene tramessa dal mux sul 23 v, e la polarizzazione verticale potrebbe essere già una discriminante(non calcolando una certa possibile rotazione della polarità). Solo che da quel sito ci sono perlomeno 3 diverse postazioni, che anche se non distanti fra loro, hanno diverse copertura. La postazione "storica" Rai essendo quasi sull'apice ha visuale a 360°, mentre quella MDS è leggermente più in basso verso Gorizia ma è un pò coperta verso Trieste, poi un'altra postazione è praticamente come quella Rai solo un pò più verso la pianura direzione Grado; quest'ultima è quella più usata dalle Radio. Ovviamente la copertura è conseguente alla direzione dei pannelli trasmissivi ma a campo libero i segnali hanno potenzialità di poter esser ricevuti diciamo in un'area regionale più che discreta.

Buon Anno a tutti
 
Ultima modifica:
tuky00 ha scritto:
Ok grazie Battler,
un mistero in più nel nostro SO.
Non che non mi fidi ti te, ma se qualche altro partecipante al forum vuol dare il suo contributo in questa faccenda, è naturalmente ben accolto.
Ciao
Walter
P.s: non può essere che il debole riflesso del Gaiardin o del Monte San Michele "superi" il famoso gradino digitale e ti permetta di vedere? E' un ipotesi da verificare cercando di vedere emittenti dal Gaiardin o dal Monte San Michele che da Trieste non trasmettono: è solo un idea.
Impossibile. Per esempio, Telemare - Mitteleuropa Tv Dvb sull'UHF 41 v dal M. S. Michele di Gorizia non lo vedo affatto, e dei mux che trasmettono solo dal Gajardin o Piancavallo o altri ripetitori pordenonesi, tipo TLC Telecampione Dvb sull'UHF 62 o, ecc., non li vedo. Non vedo nemmeno il mux di Triveneta sull'UHF 29 v da Pedrosa, e da Pedrosa ho sempre visto Triveneta bene sulla stessa freqeunza. Quindi non credo sia possibile che io veda Free TV da uno di quei ripetitori. ;)
 
mondosporco ha scritto:
.2 settimane fa' ho installato un'altra antenna (identica a quella che sto installando ora) a circa 1,5 Km. piu' a valle in localita' Budoia, ... tutto ok. .....:

Hai messo solo una V e non hai amplificato vero?

Ciao

PS i segnali Rai a Dardago passano sopra, hanno messo sicuramente delle direttive per andare più lontano con poca potenza, stessa tecnica che si usava agli albori delle radio private, sotto non si beccava nulla ma in compenso segnale pieno in tutta la pianura sottostante.
 
Ultima modifica:
tuky00 ha scritto:
Ok grazie Battler,
un mistero in più nel nostro SO.
Non che non mi fidi ti te, ma se qualche altro partecipante al forum vuol dare il suo contributo in questa faccenda, è naturalmente ben accolto.

Il mux sul 23 non so da dove possa arrivare, se Muggia o Conconello, li vedo fisicamente entrambi.

Praticamente su un televisore ho un'antenna esterna puntata verso Conconello, ed il mux entra forte e stabile (a differenza dei TIMB :doubt: ), ma mi entrano comunque anche i segnali più forti da Muggia (ad es. UHF 54 RAI mux1).

Però su un altro televisore con antenna esterna puntata su Muggia, ricevo comunque anche i segnali più forti da Conconello.

Potrebbe essere che trasmetta solo da Muggia, ma con un segnale molto forte.
 
Qualità di Rai5

Salve e buon anno a tutti!
Avete notato anche Voi la pessima qualità delle immagini di Rai5? fanno anche loro qualche passaggio analogico come Rai3 o è dovuto al bitrate di 2300kbps?
Ho confrontato il Concerto della Fenice da Rai1 (sebbene non in HD, a causa della Messa in San Pietro) e da Rai5. Rai5 è a mio avviso un ottimo canale culturale, ma la qualità delle immagini è infima. Ho segnalato già tempo fa a Rai5 questo problema ma sembra che io sia l'unico a lamentarsi per queste immagini sfocate. Voi le vedete ben definite come su Rai1?
Grazie e ancora Auguroni!
 
gamete ha scritto:
ma come mai quei canali prima dello swich off li vedevo tutti tranne la7 ,mentre ora li vedo con squadrettamenti

ho provato piu volte a rifare la sintonizzazione
Dobbiamo ricordarci tutti che non vuol dire niente "prima dello switch off li vedevo tutti", perchè la situazione è cambiata totalmente.
Bisogna vedere come è configurato il tuo impianto, se hai un'antenna per la Rai verso Udine, è sicuramente filtrata anche sul ch.47, perchè c'era RaitreFVg analogico. Adesso i due mux Timb che vedi male sono sul 47 e sul 48 dal Piancavallo, ed il filtro che hai sull'antenna verso Udine sicuramente te li taglia fuori e li vedi male o non li vedi. Per quello ti consigliavo di far controllare l'impianto.
Ciao ;)
 
farra d'isonzo (GO)

posto qui il messaggio, e la risposta che avevo scritto su copertura

buongiorno,
ho installato una fracarro blu 420f uhf IV-V banda

premetto che l'idea migliore sarebbe stata quella di usare un'unica antenna senza miscelare i segnali e con il rischio che qualche canale non si veda, ed usare filtri (non sono molto esperto nel campo)

ho visitato i siti di raiway, mediaset, otgtv e dgtvi

vorrei ricevere almeno i rai e mediaset

rai1 rai2 rai3
raiway
udine uhf 24 H
san michele 54 V

ogtv
udine uhf 24 H
san michele 54 V

dgtvi
mi da' la rai non disponibile nel comune, mah... si vede senza amplificatore


rete4 canale5 italia1
mediaset
piancavallo 49 H
pedrosa 49 V
piancavallo 36 V
pedrosa 36 H

otgtv
san michele 36 V (ho impostato Gorizia, ma non c'e' copertura nel comune ed effettivamente non si vedono puntando l'antenna)

dgtvi
piancavallo 49 H
pedrosa 49 V
piancavallo 36 V
pedrosa 36 H

le mie domande sono:
ho fatto le prove puntando l'antenna
verso san michele vedo solo rai
verso udine vedo rai e mediaset di ****, antenna deve essere in una posizione esatta, se si sposta di 1 millimetro per il vento non si vede nulla.

non ho provato a puntare l'antenna verso piancavallo, è possibile che veda si rai che mediaset?
sul sito otg tv se seleziono come comune Azzano Decimo per fare un esempio, vedo che la rai trasmette in 24 H, ma il mio dubbio e' perche' sul siti di raiway, ogtv (facendo la prova su gorizia), dgtvi non mi da' disponibile la rai su piancavallo?

se non riuscissi ad usare solo 1 antenna, cosa mi consigliate?

grazie a tutti e buon anno

Per quanto riguarda i siti lascia perdere dgitv, il migliore è otgtv.
La Rai dal Piancavallo non arriva neanche a Udine, figurati da te.
Se vuoi provare con un'antenna sola punta il Piancavallo, se ti entrano anche i Rai di riflesso da Udine bene, altrimenti devi per forza usare due antenne e miscelarle con mix/ampli adatti, che al momento non ci sono ancora, ma dovrebbero uscire presto.
Ciao

>PS: un consiglio, per le prossime domande sulle antenne ti consiglio di >http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=113
>oppure in sez. FriuliVG
>http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=354
>, sarai sicuramente seguito di più.


mauruczko velocissimo nella risposta, vista la mia situazione mi dice che per il momento mix/ampli adatti a due antenne uhf per la mia zona non ce ne sono ancora, ma qualcosa che possa comunque andare bene? qualche altro consiglio?
l'alternativa potrebbe essere, vedo dal sito otgtv a gorizia, la rai a prepotto 05 V. il segnale da farra d'isonzo e' prendibile?
con una antenna di questo tipo?
Antenna emme esse larga banda III 7 elementi

ma che miscelatore?

voi nella mia situazione che fareste?

un altra forte dubbio:
ho posizionato un' altra fracarro blu 420f a casa mia (mossa (GO)) e qui non ho problemi in quanto anche il segnale di mediaset arriva dal monte san michele. domanda da neofita: sia mossa che farra d'isonzo sono vicinissime al monte san michele (dal tetto, ottima visuale, saranno non piu' di 20 km) e mossa e farra d'isonzo distano tra loro qualche km. perche' a mossa il segnale mediaset viene ricevuto e a farra no? vista la notevole vicinanza dei due paesi verso il san michele?

grazie in anticipo
 
Ultima modifica di un moderatore:
sopron ha scritto:
Avete notato anche Voi la pessima qualità delle immagini di Rai5? fanno anche loro qualche passaggio analogico come Rai3 o è dovuto al bitrate di 2300kbps?
Ho confrontato il Concerto della Fenice da Rai1 (sebbene non in HD, a causa della Messa in San Pietro) e da Rai5. Rai5 è a mio avviso un ottimo canale culturale, ma la qualità delle immagini è infima. Ho segnalato già tempo fa a Rai5 questo problema ma sembra che io sia l'unico a lamentarsi per queste immagini sfocate. Voi le vedete ben definite come su Rai1?

Potresti in teoria risponderti già da solo in quanto i due tipi di causa da te ipotizzati si manifestano con relativi difetti, molto diversi tra loro.
Un passaggio analogico crea sfocature ed immagini sbiadite, con effetto calza sulle scritte, ecc., mentre un basso bitrate causa squadrettamenti con immagini in movimento. Più basso è il bitrate e più è facile che ci siano squdrettamenti anche con immagini in movimento non forte.

Ad esempio non ti accorgeresti se una schermata fissa avesse bitrate basso o alto, ma ti accorgeresti se derivasse da un passaggio analogico.

Bisogna anche cercare di guardare la qualità del logo, perchè a volte sono le trasmissioni d'archivio a non avere una qualità elevata, quindi un problema intrinseco non evitabile.

Il bitrate di Rai5 è inferiore a quello di altri canali rai, ma è pur sempre un bitrate dinamico, cioè non fisso, ma che varia da un minimo ad un massimo, a seconda dei bisogni del canale stesso in relazione al bisogno di bitrate degli altri canali nello stesso mux. Il bitrate dinamico riesce comunque a sopperire alle esigenze del canale, che non ha bisogno di un bitrate pari a quello dei canali sportivi.

Se devo essere sincero, non vedo alcun problema su Rai5. Ora c'è un'opera teatrale coi sottotitoli. Dalla qualità di quest'ultimi apprendo con sicurezza che non c'è alcun passaggio analogico. Le scritte sono chiare, nitide, senza effetto calza.
 
Grazie Zwobot per la esauriente risposta.
Riconosco che i sottotitoli dell'opera si leggono bene, la qualità è superiore alla norma per Rai5, forse perché è stata ripresa in occasione dell'inaugurazione della Scala il 7 dicembre scorso [-- OT: a proposito lì c'erano anche 10 telecamere HD e 60 microfoni, ma non comprendo bene la ragione di tale presenza, dal momento che hanno trasmesso in SD e RaiTrade realizzerà un DVD e non un BD -- fine OT ].

Di solito la qualità video di Rai5 è imbarazzante.
Leggendo il tuo post ritengo allora che non c'entri il bitrate (poiché non noto nessuno squadrettamento), bensì l'analogico (sfocature esagerate, immagini sbiadite, nel logo vedo effetto calza), considerando anche che il concerto odierno non è una trasmissione d'archivio, a differenza di quelle con Daverio.

Per offrire un piccolo esempio ho tentato di caricare un breve estratto casuale del Concerto della Fenice, che su Rai1 si vedeva molto molto bene.
Questa qualità visiva è "la norma" per Rai5, almeno sui miei televisori. Non sono esperto, ma questo filmato lo ritengo una VHS.

Grazie ancora per la pazienza.

[Il file si apre ad es. con VLC player e va visto allargando la finestra in full screen, solo così si comprenderà come vedo sul televisore. Grazie.]


http://www.mediafire.com/file/c257u14ywojnds2/data0001.TSSplit.2-7.TSSplit.1-2.ts
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso