Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
steadi ha scritto:
già. considerato che "colui che ha fatto l'impianto d'antenna a casa mia" (dicasi antennista) beccato al semaforo mentre fuggiva a metà dicembre, al quale ho chiesto se veniva a togliermi i filtri, ha detto che bisogna aspettare, che non è il momento di mettere mano alle antenne....
sinceramente non sono attrezzato per andare sul tetto ne' in grado di intervenire sulle famigerate scatolette! :-D


Se serve assistenza call me, io vedo bene (per ora -> mi tocco), quando smette di piovere sistemo il miscelatore a mia zia se replico il successo di casa mia posso fare un export! In realtà non c'è molto da fare comunque se mi vuoi contattare sono a disposizione ciao!
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo che l'osservazione sia giustissima. :icon_cool:
I thread dedicati alla copertura possono certamente servire a lamentare eventuali carenze della stessa (tanto più che vi assicuro che gli operatori Radio Televisivi leggono il Forum), però bisogna anche avere il buonsenso di capire se le argomentazioni hanno più scopo informativo/didattico, per l'appunto, sulla copertura oppure se tendono più che altro a richiedere consigli tecnici specifici.

Lo dico a ragion veduta, proprio alla luce del drastico cambiamento del panorama radioelettrico di buona parte del Friuli, specie per ciò che concerne il totale cambiamento dei canali irradiati dall'importantissimo sito di Udine via Palmanova, che hanno reso sostanzialmente inutile qualunque accessiorio per impianti d'antenna, come soprattutto i filtri-miscelatori o i filtri-amplificatori tarati in modo mirato per ricevere le precedenti frequenze RAI analogiche irradiate dal sito di Udine.

Pertanto, se ZWOBOT è d'accordo, potremmo aprire un thread con un titolo del tipo: "Friuli Venezia Giulia - dedicato ad eventuali problemi di ricezione post - switch off".
Eventualmente il thread in questione potrebbe trovare posto sempre in DTT - Copertura, anche se personalmente preferirei, proprio nell'interesse di chi lamenta un problema, che ogni situazione tecnica avesse un proprio thread da aprire e seguire in modo specifico nella sezione tecnica del DTT (dove invito tutti a leggere QUESTO THREAD di tipo "didattico", onde avere maggior chiarezza sugli elementi che compongono il proprio impianto).
In tal modo avrebbe maggior risalto e sarebbe più facile da tenere d'occhio. ;)

Quoto AG-BRASC e vi comunico che è aperto il nuovo thread per discutere di tutte le problematiche tecniche relative ai vostri impianti.

Lo trovate qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117543
 
steadi ha scritto:
la cosa che ancora non ho capito è se RAIway ha concluso il suo lavoro sui trasmettitori di piancavallo/v.le palmanova o ha intenzione di fare qualcosa per migliorare la situazione di chi, nella pianura friulana, ancora non vede i mux rai.
Sarà per la SFN delle due postazioni o sarà perchè i due segnali si sovrappongono/annullano, ma ancora ci sono problemi dalle mie parti, in particolare sul ch 30 e sul 40... quest'ultimo si era visto solo il 3 dicembre (ricordo di aver sintonizzato rai5 e raistoria) poi più nulla, livello di segnale sempre sotto il 50% e qualità 0.

avete notizie?
perchè un qualche tecnico di raiway non ci mette la faccia e scrive qui come stanno le cose? che migliaia di persone devono mettere mano agli impianti? vi ricordo che non tutti sono avvezzi a salire sul tetto a cambiare i miscelatori o quant'altro! non possono costringere tutta la popolazione ad adeguare gli impianti!
Purtroppo x ritornare a ricevere almeno il mux 1 tutti quelli che hanno i vecchi filtri dovranno toglierli, non ci sono santi, Merlino di rai way dice che il segnale arriva bene in tutto il territorio e chi non riceve deve fare controllare l'antenna, certo che come gia spiegato se il mux 1 fosse venuto al posto di rai 1 in vhf non ci sarebbero stati problemi e tutti avrebbero continuato a ricevere i tre rai, ma purtroppo il ministero hà agito diversamente assegnando il 24 in sfn, il 24 poteva starci dal Piancavallo e il 7 da Udine
Per i mux 2 3 4 probabilmente entrano in gioco i segnali di Udine Piancavallo e Venda, può essere anche che entri segnale dall'antenna del Piancavallo andando ad interferire i segnali da Udine se non sono filtrati
Ciao.
 
Ultima modifica:
steadi ha scritto:
già. considerato che "colui che ha fatto l'impianto d'antenna a casa mia" (dicasi antennista) beccato al semaforo mentre fuggiva a metà dicembre, al quale ho chiesto se veniva a togliermi i filtri, ha detto che bisogna aspettare, che non è il momento di mettere mano alle antenne....
sinceramente non sono attrezzato per andare sul tetto ne' in grado di intervenire sulle famigerate scatolette! :-D

Guarda che il lavoro per gli antennisti non manca.
Il mio lavora 7 giorni su 7 dalla mattina alla sera, tra nuovi impianti ed interventi su quelli più recenti.
Non è il momento di mettere mano alle antenne? Veramente lo è dal 6 dicembre per noi che abbiamo fatto lo s.o. il 3.
Anzi, quando l'ho chiamato, mi ha anche rimproverato di non averlo fatto subito.
Tra 2 settimane ritorna per vedere se hanno acceso altri mux che dovrebbero essere accesi a giorni (forse già lunedì).
Oltre che cambiare i filtri, ha anche controllato la ricezione dei vari mux.
Ora lavora fuori regione (nemmeno immaginate il casino di impianti da rifare che c'è nel NE)
 
cesko446 ha scritto:
maxximilian dicevi che avevi notizie di nuove attivazioni da piancavallo il 10? Chissà che diavolerie hanno in mente.. a parte telequattro prevedo invasioni barbariche :D

L'antennista mi ha detto il 10 con riserva. Io gli avevo chiesto perchè sul ch. 42 non ricevevo Telequattro da Muggia e lui mi ha risposto che da Muggia non arriverà mai nessun segnale nella mia zona. In effetti mi segnala poca potenza.
Devono attivare dal Piancavallo e di sicuro tra un pò di mesi Telequattro avrà un solo canale, visto che gli altri sono con il monoscopio.
Come del resto non resisterà Telefriuli sul suo mux e sarà assieme a TelePordenone. Nel 2015 tutto dovrebbe passare in HD e quindi ci sarà una bella sfoltita di emittenti. Troppi mux ed anche tante emittenti inutili.
Si parla che Telequattro vada con Telepadova.
Comunque La9 la vogliono eliminare e di sicuro se accendono altri mux dal Piancavallo, faranno calare il loro segnale.
 
maxximilian71 ha scritto:
L'antennista mi ha detto il 10 con riserva. Io gli avevo chiesto perchè sul ch. 42 non ricevevo Telequattro da Muggia e lui mi ha risposto che da Muggia non arriverà mai nessun segnale nella mia zona. In effetti mi segnala poca potenza.
Devono attivare dal Piancavallo e di sicuro tra un pò di mesi Telequattro avrà un solo canale, visto che gli altri sono con il monoscopio.
Come del resto non resisterà Telefriuli sul suo mux e sarà assieme a TelePordenone. Nel 2015 tutto dovrebbe passare in HD e quindi ci sarà una bella sfoltita di emittenti. Troppi mux ed anche tante emittenti inutili.
Si parla che Telequattro vada con Telepadova.
Comunque La9 la vogliono eliminare e di sicuro se accendono altri mux dal Piancavallo, faranno calare il loro segnale.
Interessanti notizie, comunque non ho ben capito perchè l'accensione di nuovi mux dovrebbe implicare il fatto che La9 calerà il segnale, lei trasmette sul suo canale, ed anche se ne accendono altri vicini (può essere solo il 29, dato che il 27 è intoccabile :D ) non vedo come possano impedirgli di trasmettere con quella potenza. Piuttosto spero che venga spento e se proprio devono accendere il loro mux lo facciano sul 35, già usato per altri bei canali su altri ripetitori regionali :eusa_wall:
Poi come successo ieri ad esempio, se il segnale cala si vede a quadretti, o non si vede proprio, quindi non avrebbe senso trasmettere in quelle condizioni.
Ciao ;)
 
Dovrebbero accenderlo sul ch. 42. La9 io non la vedo ed anzi sul ch.28 non riesco a vedere nulla pur avendo potenza e qualità al 100%. Probabile che il mux croato riesca ad annullare La9 nella mia zona. Ci vorrebbe che la Slovenia sparasse il segnale sul 28 da Beli Kriz e magari quelli de La9 si decidono a cambiare il puntamento delle loro antenne verso Trieste e quindi a ridurre la potenza. In quel caso sarebbero in regola anche per la Croazia, pur utilizzando una loro frequenza.
 
maxximilian71 ha scritto:
Dovrebbero accenderlo sul ch. 42. La9 io non la vedo ed anzi sul ch.28 non riesco a vedere nulla pur avendo potenza e qualità al 100%. Probabile che il mux croato riesca ad annullare La9 nella mia zona. Ci vorrebbe che la Slovenia sparasse il segnale sul 28 da Beli Kriz e magari quelli de La9 si decidono a cambiare il puntamento delle loro antenne verso Trieste e quindi a ridurre la potenza. In quel caso sarebbero in regola anche per la Croazia, pur utilizzando una loro frequenza.

Il 42 è di Telequattro a livello regionale.
Il 28 la Slovenia non può usarlo se non per mux locali a bassa potenza, in quanto è un canale assegnato alla Croazia.
 
Se metto l'antenna (da interni) sopra la TV e la giro in orizzontale verso Conconello (chiamiamola posizione A), vedo i seguenti mux:
22 o TVM/Canale 6 Dvb [P: 52%/Q: 67%]
23 o Free TV Dvb [P: 55%/Q: 43%]
28 o La 9 Dvb [P: 52%/Q: 90%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 44%/Q: 25%]
37 o La 3 DVB-H [P: 46%/Q: 11%]
40 o Rai Dvb 4 [P: 50%/Q: 89%]
43 o Media Triveneto Dvb [P: 53%/Q: 82%]
44 o Rete A Dvb 1 [P: 46%/Q: 15%]

Se la metto sotto la TV e la giro in verticale verso Chiampore (posizione B), vedo:
33 v Rete A Dvb 2 [P: 49%/Q: 72%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 48%/Q: 88%]
45 v Telefriuli Dvb [P: 48%/Q: 51%]

Se la metto sul radiatore a sinistra della TV e la giro in verticale verso Pedrosa (posizione C), vedo:
28 v La 9 Dvb [P: 56%/Q: 62%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 48%/Q: 20%]
40 v Rai Dvb 4 [P: 68%/Q: 56%]
43 o Media Triveneto Dvb [P: 58%/Q: 15%]
47 v Timb 1 Dvb [P: 48%/Q: 35%]
48 v Timb 3 Dvb [P: 48%/Q: 21%]
65 v Canale Italia Dvb 2 [P: 50%/Q: 85%]

Mux che vedo uguali in qualsiasi posizione e polarizzazione metto l'antenna:
24 o Rai Dvb 1 [P: 55%/Q: 98%]
26 o Rai Dvb 3 [P: 56%/Q: 95%]
27 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 60%/Q: 99%]
30 o Rai Dvb 2 [P: 54%/Q: 85%]
32 o 7 Gold [P: 58%/Q: 98%]
34 o Tivùitalia Dvb [P: 52%/Q: 60%]
35 o La 8 Dvb [P: 55%/Q: 98%]
36 o Mediaset Dvb 2 [P: 58%/Q: 98%]
39 o Telechiara Dvb [P: 52%/Q: 60%]
42 o Telequattro Dvb [P: 56% /Q: 98%]
49 o Mediaset Dvb 4 [P: 57% /Q: 98%]
50 o D-Free Dvb [P: 54% /Q: 98%]
51 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 59% /Q: 98%]
52 o Mediaset Dvb 1 [P: 52% /Q: 98%]
53 o Canale Italia Dvb 1 [P: 58% /Q: 87%]
56 o Mediaset Dvb 5 [P: 56% /Q: 71%]
58 o Mediaset Dvb 6 [P: 57% /Q: 98%]
61 o Antenna 3 Nordest Dvb [P: 59% /Q: 98%]
63 o TV7 Dvb [P: 59% /Q: 98%]
66 o TV Slovenija Norkring Dvb B [P: 59% /Q: 98%]
67 o Media Triveneto VideoRegione Dvb [P: 56% /Q: 98%]

In quale delle tre posizioni mi consigliate tenere l'antenna? ;)
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Se metto l'antenna (da interni) sopra la TV e la giro in orizzontale verso Conconello (chiamiamola posizione A), vedo i seguenti mux:
22 o TVM/Canale 6 Dvb [P: 52%/Q: 67%]
23 o Free TV Dvb [P: 55%/Q: 43%]
28 o La 9 Dvb [P: 52%/Q: 90%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 44%/Q: 25%]
37 o La 3 DVB-H [P: 46%/Q: 11%]
40 o Rai Dvb 4 [P: 50%/Q: 89%]
43 o Media Triveneto Dvb [P: 53%/Q: 82%]
44 o Rete A Dvb 1 [P: 46%/Q: 15%]

Se la metto sotto la TV e la giro in verticale verso Chiampore (posizione B), vedo:
33 v Rete A Dvb 2 [P: 49%/Q: 72%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 48%/Q: 88%]
45 v Telefriuli Dvb [P: 48%/Q: 51%]

Se la metto sul radiatore a sinistra della TV e la giro in verticale verso Pedrosa (posizione C), vedo:
28 v La 9 Dvb [P: 56%/Q: 62%]
31 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 48%/Q: 20%]
40 v Rai Dvb 4 [P: 68%/Q: 56%]
47 v Timb 1 Dvb [P: 48%/Q: 35%]
48 v Timb 3 Dvb [P: 48%/Q: 21%]
65 v Canale Italia Dvb 2 [P: 50%/Q: 85%]

Mux che vedo uguali in qualsiasi posizione e polarizzazione metto l'antenna:
24 o Rai Dvb 1 [P: 55%/Q: 98%]
26 o Rai Dvb 3 [P: 56%/Q: 95%]
27 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 60%/Q: 99%]
30 o Rai Dvb 2 [P: 54%/Q: 85%]
32 o 7 Gold [P: 58%/Q: 98%]
34 o Tivùitalia Dvb [P: 52%/Q: 60%]
35 o La 8 Dvb [P: 55%/Q: 98%]
36 o Mediaset Dvb 2 [P: 58%/Q: 98%]
39 o Telechiara Dvb [P: 52%/Q: 60%]
42 o Telequattro Dvb [P: 56% /Q: 98%]
49 o Mediaset Dvb 4 [P: 57% /Q: 98%]
50 o D-Free Dvb [P: 54% /Q: 98%]
51 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 59% /Q: 98%]
52 o Mediaset Dvb 1 [P: 52% /Q: 98%]
53 o Canale Italia Dvb 1 [P: 58% /Q: 87%]
56 o Mediaset Dvb 5 [P: 56% /Q: 71%]
58 o Mediaset Dvb 6 [P: 57% /Q: 98%]
61 o Antenna 3 Nordest Dvb [P: 59% /Q: 98%]
63 o TV7 Dvb [P: 59% /Q: 98%]
66 o TV Slovenija Norkring Dvb B [P: 59% /Q: 98%]
67 o Media Triveneto VideoRegione Dvb [P: 56% /Q: 98%]

In quale delle tre posizioni mi consigliate tenere l'antenna? ;)

Posizione C tutta la vita :D anche se non sono esperto di Trieste come frequenze.. ho notato il mux La8... non ci posso credere....... ma quante televendite possono esistere?? Ma se io fossi un imprenditore come faccio a fare la pubblicità su la20... SOLDI BUTTATI VIAAAAAAAA :D
 
Battler ha scritto:
Se metto l'antenna (da interni) sopra la TV e la giro in
Mux che vedo uguali in qualsiasi posizione e polarizzazione metto l'antenna:
24 o Rai Dvb 1 [P: 55%/Q: 98%]
26 o Rai Dvb 3 [P: 56%/Q: 95%]
27 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 60%/Q: 99%]
30 o Rai Dvb 2 [P: 54%/Q: 85%]
32 o 7 Gold [P: 58%/Q: 98%]
34 o Tivùitalia Dvb [P: 52%/Q: 60%]
35 o La 8 Dvb [P: 55%/Q: 98%]
36 o Mediaset Dvb 2 [P: 58%/Q: 98%]
39 o Telechiara Dvb [P: 52%/Q: 60%]
42 o Telequattro Dvb [P: 56% /Q: 98%]
49 o Mediaset Dvb 4 [P: 57% /Q: 98%]
50 o D-Free Dvb [P: 54% /Q: 98%]
51 o TV Slovenija Ovest Dvb A [P: 59% /Q: 98%]
52 o Mediaset Dvb 1 [P: 52% /Q: 98%]
53 o Canale Italia Dvb 1 [P: 58% /Q: 87%]
56 o Mediaset Dvb 5 [P: 56% /Q: 71%]
58 o Mediaset Dvb 6 [P: 57% /Q: 98%]
61 o Antenna 3 Nordest Dvb [P: 59% /Q: 98%]
63 o TV7 Dvb [P: 59% /Q: 98%]
66 o TV Slovenija Norkring Dvb B [P: 59% /Q: 98%]
67 o Media Triveneto VideoRegione Dvb [P: 56% /Q: 98%]

In quale delle tre posizioni mi consigliate tenere l'antenna? ;)

Ciao Battler anch'io consiglio la posizione C che ha i evidenziato...Rispetto a quello che hai scritto tu su quest'ultima posizione vedo ora bene seppure a livello di potenza sono i più deboli tutti i tre Timb(questo con antenna sul tetto che punta Conconello),mentre con antenna interna che punta Muggia riesco ad agganciare in più il mux con Free,ed il mux Rete A2 ma perdo il Timb1 che da Muggia deve aver problemi...in più alcune volte ma mi avete detto che può arrivare dal Piancavallo becco anche VirginradioTv sulla frequenza 46 dove c'è il mux Teleregione...
 
80revival ha scritto:
Ciao Battler anch'io consiglio la posizione C che ha i evidenziato...Rispetto a quello che hai scritto tu su quest'ultima posizione vedo ora bene seppure a livello di potenza sono i più deboli tutti i tre Timb(questo con antenna sul tetto che punta Conconello),mentre con antenna interna che punta Muggia riesco ad agganciare in più il mux con Free,ed il mux Rete A2 ma perdo il Timb1 che da Muggia deve aver problemi...in più alcune volte ma mi avete detto che può arrivare dal Piancavallo becco anche VirginradioTv sulla frequenza 46 dove c'è il mux Teleregione...

Sicuramente il ch. 46 è dal Gajardin: in quanto anch'io lo ricevevo in giornate di propagazione così forte da sembrare da Muggia, così come ricevevo TelePadova sul 41.
Adesso non ho più bisogno in quanto TelePadova è da Muggia sul ch.32 (regalo della Befana!).
Ma sei sicuro 80 Revival che non hai qualche filtro, amenicolo ecc. che ti tagli il ch.23 da Conconello perchè oltre a Blatter c'è anche un altro mio amico in centro a Trieste, il quale "giura" che il canale è attivo anche da Conconello e non solo da Muggia?
Ciao
Walter
 
tuky00 ha scritto:
Ma sei sicuro 80 Revival che non hai qualche filtro, amenicolo ecc. che ti tagli il ch.23 da Conconello perchè oltre a Blatter c'è anche un altro mio amico in centro a Trieste, il quale "giura" che il canale è attivo anche da Conconello e non solo da Muggia?
Ciao
Walter

Non saprei onestamente visto che l'antenna è centralizzata...in analogico sul 23 ricevevo La9 da Muggia...sul sito Ogtv Free me lo da solo da Muggia...Ho provato a mandare una mail a loro per saperne di più,ma ovviamente non ho mai avuto risposta e come da loro anche da altri...chiedere è lecito ma si vede che rispondere non è cortesia:D
 
80revival ha scritto:
Ho provato a mandare una mail a loro per saperne di più,ma ovviamente non ho mai avuto risposta e come da loro anche da altri...chiedere è lecito ma si vede che rispondere non è cortesia:D
Non parlarmi: io a quegli di TelePordenone li ho chiamati 5 volte per segnalare che da Muggia il mux ch.43 NON funziona e quelle poche volte che funziona trasmette un minuto si e cinque no!! Per non parlare del loro mux sul ch. 67 (VideoRegione) che NON si è proprio mai visto.
Oltre che manifestamente incompetenti sono anche male educati!!!
Invece che ringraziarci che gli facciamo GRATIS da monitor, guarda come si comportano!!!
Visto che sono in regime di concessione all'uso delle frequenze assegnate, il Ministero potrebbe/dovrebbe intervenire, in quanto a causa di soggetti simili ci vediamo costretti a sottrarre frequenze ad altri Stati!!!
Ciao
Walter
 
80revival ha scritto:
Non saprei onestamente visto che l'antenna è centralizzata...in analogico sul 23 ricevevo La9 da Muggia...

Ricordati che questo è irrilevante ormai. Il ripetitore che La9 usava da Muggia in analogico sul 23 ora lo usa per trasmettere dal 28, ed a pieno regime, ogni mux dovrebbe trasmettere da entrambe le postazioni in SFN.

Per il mux di A3 sul 23, ancora non ho capito se trasmette anche da Conconello, però sarei propenso per il sì.
 
Mux1 Rai S. Michele Gorizia

Stamani facendo una risintonizzazione dei decoder, ho notato che il mux1 Rai sul can. 54 UHF dal S. Michele è passato da un fec di 3/4 a 5/6, probabilmente per aumentare il symbol rate e migliorare la qualità di Rai3. Volevo sapere se risulta anche a voi questo cambio da altri trasmettitori come Ts o Ud o è un caso isolato solo per Go?
Inoltre mi sono accorto che dopo la risintonizzazione, sul can UHF 22 mi rileva il segnale del mux di Tvm ma non mi riceve nulla, mentre gli altri due decoder ricevono canale 6 e Tvm senza problemi, hanno forse cambiato qualche parametro nella trasmissione?.
Telemare la ricevo solo su 2 decoder, su quello in camera da letto nisba, (quello i cucina lo riceve, ma me lo da come canale nascosto e quindi non appare nella lista, lo devo richiamare digitando 18 sul telecomando) insomma per farla breve: la tv digitale non dovrebbe essere ricevibile in maniera uguale da tutti i decoders? non ci sono dei parametri standard che le varie emittenti devono rispettare per essere ricevute correttamente?
O forse c'è poca competenza con il nuovo mezzo digitale?
Non era meglio addestrare gli operatori di rete e ovviamente il competente ministero per uno switch off organizzato come si deve?
Un'ultima nota: curiosando su internet ho trovato un elenco dei multiplex attivi in Francia, ho scoperto che la sfn non è utilizzata, come sembra anche in Germania.... quindi questa sfn è un grande flop...sarebbe possibile un ritorno indietro al mfn?

Maxsat64 Gorizia
 
Maxsat64 ha scritto:
Stamani facendo una risintonizzazione dei decoder, ho notato che il mux1 Rai sul can. 54 UHF dal S. Michele è passato da un fec di 3/4 a 5/6, probabilmente per aumentare il symbol rate e migliorare la qualità di Rai3. Volevo sapere se risulta anche a voi questo cambio da altri trasmettitori come Ts o Ud o è un caso isolato solo per Go?
Non posso rispondere alle altre domande, essendo lontano dalla tua area. Comunque da Udine il FEC è da un po' a 5/6 e Rai3 è sempre simile ad una vecchia VHS. Dal Venda invece il FEC è 5/6 ma Rai3 è ottima. Ma portare il FEC a 5/6 non vuol dire (in soldoni) dedicare alle correzioni un bit su 6? Questo non porta a segnali più instabili? Un tempo il FEC Rai Mux1 era 2/3 (come è ora sul Mux3, gli altri non li ho controllati).
 
tuky00 ha scritto:
Non parlarmi: io a quegli di TelePordenone li ho chiamati 5 volte per segnalare che da Muggia il mux ch.43 NON funziona e quelle poche volte che funziona trasmette un minuto si e cinque no!! Per non parlare del loro mux sul ch. 67 (VideoRegione) che NON si è proprio mai visto.
Oltre che manifestamente incompetenti sono anche male educati!!!
Invece che ringraziarci che gli facciamo GRATIS da monitor, guarda come si comportano!!!
Visto che sono in regime di concessione all'uso delle frequenze assegnate, il Ministero potrebbe/dovrebbe intervenire, in quanto a causa di soggetti simili ci vediamo costretti a sottrarre frequenze ad altri Stati!!!
Ciao
Walter

Tpn da Muggia non funziona come secondo me non funziona il Timb1 sul 47 mentre Videoregione credo di sì visto che l'antenna interna me lo aggancia come aggancia anche il secondo mux Canale Italia sul 65 e non il primo sul 53...Cmq questi li vedo benissim entrambi...Da Conconello non credo ancora trasmetta il mux Rete A2,mentre Tvm è ormai sparito da due settimane...Da tre giorni schermo nero sul mux Rete A1,mux La 8 sul 35 visto due giorni è poi sparito(non perdo nulla:D ),mentre mi farebbe piacere vedere VirginradioTv...
 
Maxsat64 ha scritto:
Stamani facendo una risintonizzazione dei decoder, ho notato che il mux1 Rai sul can. 54 UHF dal S. Michele è passato da un fec di 3/4 a 5/6, probabilmente per aumentare il symbol rate e migliorare la qualità di Rai3. Volevo sapere se risulta anche a voi questo cambio da altri trasmettitori come Ts o Ud o è un caso isolato solo per Go?

Synbol rate è una cosa, il bitrate un'altra. Il cambio di FEC da 3/4 a 5/6 non fa altro che rendere il segnale di pù difficile ricezione. Se lo ricevi, è più difficile che squadretti, ma se ilsegnale è debole, lo sarà ancora di più.
Inoltre ciò riguarda la trasmissione del segnale dell'intero mux, e non la qualità di uno dei canali contenuti in esso.
Il problema di Rai3 è un apssaggio analogico interno alla Rai, non un problema di parametri tecnici digitali.
Ho controllato e qui da Conconello è ancora 3/4.

Maxsat64 ha scritto:
Un'ultima nota: curiosando su internet ho trovato un elenco dei multiplex attivi in Francia, ho scoperto che la sfn non è utilizzata, come sembra anche in Germania.... quindi questa sfn è un grande flop...sarebbe possibile un ritorno indietro al mfn?

Maxsat64 Gorizia

Ti dico solo che in Germania solo il 5% della popolazione usa il terrestre come principale fonte per la ricezione di programmi televisivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso